Sarà l'inno dell'estate ? (3 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Sarà l'inno dell' estate ?

Re: Sarà l'inno dell' estate ?

Grandissima ballata.........non conoscevo quest'artista ma la prima volta che l'ho ascoltato, m'ha colpito parecchio!Adesso cerco "Yanez" facendo zapping ed ho ascoltato con molto intersse una sua partecipazione a "Dj chiama italia" sull'omonima radio rimanendo ulteriormente colpito dalla personalita' di questo cantante che usa un "folk" che se ascoltato attentamente e' molto attuale e coinvolgente,cercando di capirlo,ovviamente :D !Un saluto.
 
Re: Sarà l'inno dell'estate ?

Anche io, da Romano purosangue, l'ho scoperto per caso qualche anno fa (mi pare dopo uno speciale su rai 2), e me ne sono appassionato. All'epoca ricordo che mi ha colpito la sua musica (davvero ottima musica), ma anche la capacità ed il tentativo, per me riuscitissimo, di mescolare tradizioni e radici con contaminazioni e culture musicali varie. Insomma, il personaggio mi piaceva.
Inizialmente i testi erano per me incomprensibili, ma capivo che diceva cose interessanti. Col tempo, e con qualche ricerca, ho piano piano cominciato a capire di più, ed ho scoperto che al di la della musica interessante culturalmente e godibilissima, ci sono spesso dei bei testi, che alternano momenti di vera goliardia a momenti di poesia e di profondità. Come testi devo dire che Yanez, che pure si ascolta veramente volentieri, non è certo la sua migliore canzone.
Tra le sue migliori canzoni, oltre a quelle segnalate da bothav (di pulenta e galena fregia ce n'è una versione live su sonorità reggae che è spettacolare), vi segnalo anche Il figlio di guglielmo tell e caino e abele(la seconda mi fa ammazzare, è goliardicissima), la ballata del cimino (c'è sul tubo una versione cantata su rai 2 a scalo 76, dove poi racconta la canzone), lo sciamano e, soprattutto, la balera. Ma devo dire che le sue mi piacciono un pò tutte.
A me la musica, da Mozart alla disco anni 70 mi piace praticamnete tutta, ma credo che il Bernasconi sia se non il, uno dei migliori artisti musicali prodotti in italia negli ultimi anni.

(PS. Achille, non c'entra il mio trasferimento a Varese heheheh)
 
Re: Sarà l'inno dell'estate ?

Willow_01 ha scritto:
Anche io, da Romano purosangue, l'ho scoperto per caso qualche anno fa (mi pare dopo uno speciale su rai 2), e me ne sono appassionato. All'epoca ricordo che mi ha colpito la sua musica (davvero ottima musica), ma anche la capacità ed il tentativo, per me riuscitissimo, di mescolare tradizioni e radici con contaminazioni e culture musicali varie. Insomma, il personaggio mi piaceva.
Inizialmente i testi erano per me incomprensibili, ma capivo che diceva cose interessanti. Col tempo, e con qualche ricerca, ho piano piano cominciato a capire di più, ed ho scoperto che al di la della musica interessante culturalmente e godibilissima, ci sono spesso dei bei testi, che alternano momenti di vera goliardia a momenti di poesia e di profondità. Come testi devo dire che Yanez, che pure si ascolta veramente volentieri, non è certo la sua migliore canzone.
Tra le sue migliori canzoni, oltre a quelle segnalate da bothav (di pulenta e galena fregia ce n'è una versione live su sonorità reggae che è spettacolare), vi segnalo anche Il figlio di guglielmo tell e caino e abele(la seconda mi fa ammazzare, è goliardicissima), la ballata del cimino (c'è sul tubo una versione cantata su rai 2 a scalo 76, dove poi racconta la canzone), lo sciamano e, soprattutto, la balera. Ma devo dire che le sue mi piacciono un pò tutte.
A me la musica, da Mozart alla disco anni 70 mi piace praticamnete tutta, ma credo che il Bernasconi sia se non il, uno dei migliori artisti musicali prodotti in italia negli ultimi anni.

(PS. Achille, non c'entra il mio trasferimento a Varese heheheh)

Centra,centra.....altroche' :D !Cmq,ottimo commento....come al solito!D'altronde con quella gran capoccia che te ritrovi...nun ce se poteva aspetta' de meno [Trilly-77-24.gif] !Ciao France'.
 
Re: Sarà l'inno dell'estate ?

Ma per favore . . sembra lingua albanese ( non in senso dispregiativo ) e non si capisce nulla ! !
 
Re: Sarà l'inno dell'estate ?

Saluti a tutti! ...van de sfroos!... italianamente ....vanno di nascosto! ovvero Davide Bernasconi ha avuto a che fare con storie di lago e pescatori, di montagna e contrabbandieri, storia di osteria e di migranti. La genialità di usare il dialetto lagheè, un dialetto dalla sonorità "chiusa", supportato da ottima musica, che pesca nel blues, nel rock e nel reggae trasmettendo vivacità al brano. Ascoltandolo visualizzi la scena, la difficoltà di afferrare immediatamente il significato delle parole è mitigata dalla musicalità avvolgente. Ho cominciato con "Semm partii" e poi gli altri cd. Per completezza, da leggere "Perdonato dalle lucertole" e "Le parole sognate dai pesci" suoi libri. L'unico neo sono i 40euro (troppi!!) per andarlo ad ascoltare a Varese il 15-16 aprile. Se dovessi fare (da non fare) un paragone.... mi ricorda Edoardo Bennato anni '70 -'80. Comunque "un Grande"!!!! Buona giornata!
 
Re: Sarà l'inno dell'estate ?

roberto75 ha scritto:
Premetto che mi piace molto anche Sfroos ....ma visto che sono bresciano non posso non citare il Grande CHARLIE che tra l altro ha suonato con Davide in un concerto.
La prima canzone rappresenta lo spirito di noi uomini delle MOntagne.
Grande musicista Charlie....

http://www.youtube.com/watch?v=EpXDcC6b ... ure=relmfu
QUOTO il Robi..ma sapete quanti ve ne sono di Sfroos a livello provinciale e regionale..lui a solo avuto la fortuna o la bravura di andare al festival....il grande Charlie non è da meno anzi........................
 
Re: Sarà l'inno dell'estate ?

Alla fine a noi cacciatori tutto quello che sa di locale, rurale, tradizionale piace....come questo cantante dialettale, Van de Sfroos, che apprezzo moltissimo anche io!

Fossimo negli USA saremmo tutti Repubblicani! :wink:
 
Re: Sarà l'inno dell'estate ?

cipolla ha scritto:
Ma per favore . . sembra lingua albanese ( non in senso dispregiativo ) e non si capisce nulla ! !

Piccola precisazione, non c'è nessuna influenza albanese nella lingua tradizionale sia della Lombardia Occidentale (Insubrica) che in quella Orientale (Venethia).
L'albanese come l'arabo sono culture che hanno influenzato storicamente semmai altre popolazione di questo Paese...
 
Re: Sarà l'inno dell'estate ?

franz85 ha scritto:
Alla fine a noi cacciatori tutto quello che sa di locale, rurale, tradizionale piace....come questo cantante dialettale, Van de Sfroos, che apprezzo moltissimo anche io!

Fossimo negli USA saremmo tutti Repubblicani! :wink:
[eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
 
Re: Sarà l'inno dell'estate ?

franz85 ha scritto:
Alla fine a noi cacciatori tutto quello che sa di locale, rurale, tradizionale piace....come questo cantante dialettale, Van de Sfroos, che apprezzo moltissimo anche io!

Fossimo negli USA saremmo tutti Repubblicani! :wink:

Ciao Franz85! concordo in quello che dici, ma lascia stare le etichette (V.de S. non le vuole) cominciamo a dire che noi cacciatori siamo persone normali, con i piedi per terra! e di V.de S. ce ne sono tanti...poi qualcuno ha più fortuna e così viene conosciuto dai più... naturalmente sensibili ed interessati. ...." la dentiera che la rid drento a' un bicèr".... Ciao Franz85!!!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse...
      Indietro
      Alto