Sabatti Saphire E.R. 7MM Remington... (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Aggiornamento.......

Domenica sera...ci appostiamo, io e il mio socio a circa 300 mt di distanza e teniamo "sotto controllo" un lato di una enorme collina incolta dove, sul fondo scorre un fiume.

Il posto è molto "scomodo" perché lontano da strade accessibili alle auto e solo grazie al defender riusciamo ad arrivare dove dobbiamo e, in caso di abbattimento, a recuperare le prede con relativa facilità.

Dicevo.....ci appostiamo che già la luce sta calando. Io ho alla mia destra un piccolo boschetto che fà da confine con una riserva e, in fondo alla collina, il fiume a circa 250 mt. Dalla parte di la del fiume un enorme bosco e un fondo chiuso.

Nel campo dove siamo appostati ci sono svariati viottoli molto, molto battuti. E' evidente che quello è un luogo di transito, anche se in inverno, i cinghiali riescono a trovarci anche tuberi da mangiare visto quanto hanno "lavorato" alcune parti della collina.

Stasera, contrariamente al solito non ho portato la ruger in 270 con l' atn ma ho portato la Sabatti Saphire alla quale abbinerò il nuovo PARD nv007lrs (quello col telemetro) quando la luce verrà meno.

Viene buio e di fronte a noi, lontanissimi, vediamo diversi cinghiali. Mi diverto ad osservarli direttamente nell' ottica e, anche se sono a distanze siderali (un branchetto è oltre i 700 mt) grazie al lume di luna il pard, abbinato all' ottica mi consente davvero un' ottima visuale.

Nel mentre mi diletto ad osservare i cinghiali di fronte......nel campo alla mia dx esce un grosso cinghiale. E' dentro la riserva ma, a passo anche piuttosto veloce imbocca il trottoio che, se lo segue, lo porta ad attraversare il boschetto di confine e arrivare in terreno libero dove potrò tentare il tiro.

Lo seguo nell' ottica e nel frattempo cerco di attivare la registrazione del video sul pard......ma faccio altro che foto!!! Penso tra me e me che sarebbe ora di dare un' occhiata alle istruzioni invece di fare come sempre e andare per tentativi...

Arriva vicino al boschetto e si ferma a rufolare.......se fosse nel libero potrei anche tirare (siamo sui 200 mt) ma ovviamente desisto e continuo a "spippolare" col pard.

Ho visto, prima che non ha piccoli al seguito (grazie al termico con un pò di attenzione si riescono a vedere anche nell' erba alta) e poi che trattasi proprio di un verro.

A questo punto incrocio le dita sperando che quando ha smette di rufolare riprenda il viottolo e attraversi il boschetto. Ovviamente le cose non vanno come speravo e il cinghiale si dirige verso il basso e va verso il fiume. Penso che sia andata.....lo vedo già attraversare il fiume e sparire nel fondo chiuso. Invece, con calma inverte la rotta, risale e entra nel boschetto!!!

Non devo far altro che aspettare......

Nel frattempo arriva un capriolo proprio tra me e questo boschetto, si è accorto di qualcosa ed è in allarme.

Lo vedo che scappa e non so se si è accorto di me oppure ha sentito il cinghiale, fortunatamente non abbaia........passano pochi secondi e il termico rileva una "enorme" sagoma lucente a forma di cinghiale.

Sono seduto su seggiolino e ho già posizionato il bipiede in direzione, non faccio altro che posare il termico, alzare la sabatti e assestarmi per il tiro.

Ora ho il verro di punta che stà venendo verso me. In quel punto l' erba è un pò più bassa e lo vedo benissimo. E' a meno di 100 mt quindi, ingrandimenti a 3x e accendo anche il punto rosso (anche si vede benissimo nel pard) che metto obbligatoriamente al minimo.

Via la sicura, e appena si ferma e si mette in posizione più consona dell' attuale tenterò il tiro.

Come previsto, si ferma ma è perfettamente di punta (potrei anche tentare il tiro, sono molto stabile e la distanza è breve), aspetto pochissimi secondi e si gira leggermente.
E' sempre di mezza punta ma data la distanza reputo possibile il tiro quindi miro sotto l' orecchio, inspiro, espiro, trattengo e......bum!!

Il colpo di ritorno del terribile impatto della palla non lascia dubbi sull' esito del tiro ma, comunque prendo il termico per controllare e.....la sagoma è a terra praticamente immobile.

Ricarico e lo tengo comunque alcuni secondi sotto mira, più per far defluire un pò l' adrenalina e godermi il momento, che per reale necessità..

Metto tutto a posto e nel frattempo è arrivato il socio. Arriviamo sull' animale e scatto le due foto che vedete sotto.

E' un bellissimo verro, non enorme (risulterà poi 70 kg tondi eviscerato), ma dalle difese molto importati e in manto ancora invernale. Lo tireremo, in discesa fino al fiume dove potrò arrivare senza particolari difficoltà col defender.

La pesante palla eol da 195 grs è entrata 2/3 cm più alta del punto mirato e, data l' inclinazione, ha impattato sulla colonna vertebrale precedendo verso il posteriore, disintegrandone più di 40 cm, fermandosi poi sul lato sinistro della stessa circa 20/25 cm dietro le spalle.

Ecco cosa ne rimane. Vista la breve distanza e visto il punto sicuramente molto molto duro dove ha impattato credevo che avrei trovato ben poco. Per me ha fatto un' ottimo lavoro.
Complimenti Springer! Davvero difese importanti. Bella bestia.
 
Utilizzo il 7 remington da molti anni, camerato in una vanguard con canna da 61 cm.

Nel tempo ho provato innumerevoli opzioni sia come tipo di palla, sia come peso che come carica, andando dalle leggerissime 140 grs accubond fino alle 162 grs.

Ho sparato con enorme soddisfazione le A MAX da 162 grs con un carica particolare di n165, lenta per il calibro, ma che forniva una precisione da bench rest.

Negli ultimi anni però, ho maturato la convinzione che per la caccia al cinghiale in selezione nelle mie zone la miglior resa si ha utilizzando palle molto pesanti in relazione al calibro, lunghe, con alti cb e assolutamente non dure, spinte a velocità che vanno dagli 840 ai 880/890 ms. Questo genere di proiettili garantisce sempre ottime prestazioni alle lunghe distanze (sono nate per quello) ma, data la non eccessiva v0 e il peso sostenuto, consentono buone prestazioni anche in quei tiri, che a volte capitano, a breve distanza.

Seguendo questa logica.....mi presa l' idea di provare palle molto pesanti anche nel 7 remington....ho quindi acquistato le sierra GMK 175 e, come polvere la b&p 109.

Dopo un pò di prove con la vanguard ho gettato la spugna, non sono riuscito a ottenere le rosate che volevo (l' arma con le 162 grs spara benissimo) e inoltre.....a carica piena il 7 remington con le 175 grs, senza freno, al poligono.....picchiaaa.

Ragionandoci su avevo due strade......una far fare un canna custom per la vanguard e.....mi son fatto fare un preventivo, scoprendo che l' operazione non è nemmeno così costosa e che, un montaggio a regola d' arte della canna realizzata con freno e con il passo a mia scelta, avrebbe reso la mia vanguard...l' arma che volevo.

La nota dolente.......8 mesi e forse più di attesa. Per come son io.....troppo tempo.

Valuto quindi il super calibro attuale.....il 7 prc. Bellissimo e.....vengo a sapere che Bergara dal 2024 commercializzerà alcuni suoi modelli in questo calibro.

Sono deciso a passare dal vecchio remington al nuovo prc quando.....nel cercare alcuni componenti per la ricarica per il 270 winc....vedo che la reperibilità è scarsa, molto scarsa.

Mi entra quindi in testa un tarlo.......trovo difficoltà ricercando componenti per un calibro comunissimo....cosa succederà con un calibro ben meno diffuso??

Abbandono (momentaneamente) l' idea del 7 prc.

Per il mio progetto quindi mi serve...un' arma in calibro 7 remington, con canna con rigatura con passo di 1/8-1/8,5 (invece che il classico 9,25/9,5) possibilmente di 66 cm, semipesante e, obbligatoriamente con freno di bocca.

Faccio una piccola ricerca ma.....sembra che di disponibile con queste caratteristiche in Italia, non ci sia nulla.....dovrei quindi ripensare alla canna custom.

Poi.....parlando con un amico al telefono proprio del 7 remington ...mi dice che vorrebbe prendersi una saphire in questo calibro con canna multiradiale che ha passo.......di 1/8,25!!!!!!

Non perdo tempo....credo di aver letto tutto ciò che è disponibile su internet....contatto due amici che scopro avere proprio quest' arma (anche se in calibro 308) e......dopo 15 giorni, il pomeriggio del 30/11/2023 dopo aver ceduto la vanguard.....la saphire E.R. in calibro 7 remington magnum viaggia con me nel tragitto dalla DIMAR verso casa mia........
Capisco perfettamente la delusione per i proiettili da 175 grani: a volte la canna semplicemente “non vuole”, nonostante tutta la teoria. Con il passaggio a un passo di 1/8-1/8,5 la logica è chiara: la stabilità è importante, soprattutto se si caccia a distanza.
La soluzione con Saphire ER sembra un buon compromesso (ho visto anche una recensione su Tuttotek): canna multigradiente e piattaforma degna. Insomma, ottima scelta)
P.S. Il calibro 7 PRC è bello, ma il mercato non è ancora maturo per esso. Forse tra un paio d'anni tutto cambierà e allora torneremo su questo argomento.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto