Novità

Ruggine (1 utente sta leggendo)

Re: Ruggine

marseille ha scritto:
Scusate, ma con tutti gli ottimi lubrificanti in commercio si va ancora con gasolio, paraffina e petrolio bianco....Posso capire cinquant'anni fa.......Ma adesso è impensabile, poi ne ho sentita un'altra per la ruggine, succo di pomodoro, incredibile, pura follia.
Puzza a parte il gasolio contiene acqua e zolfo, fate vobis!!!!!

Il convertitore di ruggine (Ferox) va bene per le ringhiere et similia, non certo per un'arma.

Altro argomento interessante, le diciture sulle etichette dei lubrificanti, antiruggine, antigrippante, sintetico, minerale etc.
Le basi per lubrificanti sono pochissime e queste poi additivate con vari prodotti per la funzione che dovranno svolgere, attualmente i sintetici sono i migliori, perchè scarsamente inalterabili nel tempo, contrariamente a quelli con base minerale che comunque sono ottimi olii. Prodotti di provata qualità ce ne sono per coprire qualunque situazione, a meno di un uso dell'arma in situazioni ambientali limite, in questo caso esistono prodotti specifici, per un uso normale un buon prodotto di qualità è reperibile ovunque, l'importante è capire cosa si fa, ad es. Per una corretta lubrificazione e protezione del nostro amato "ferro" le guide dei semiauto pretendono un tipo di lubrificante, il pacchetto di scatto un'altro, la pulizia canna un'altro ancora, la protezione esterna da ruggine altro ancora, per questo i lubrificanti per armi sono polivalenti, assolvono bene una funzione e meno bene un'altra, è un compromesso..... Però esistono ottimi lubrificanti che assolvono al meglio quasi tutte le funzioni, personalmente e da esperto in lubrificanti per le mie armi uso 4 prodotti. Infatti non ho mai avuto problemi.
Scusate ancora il dilungare....

Marseille
Salve, la riggine dal fucile per fortuna si è tolta senza lasciare segni evidenti, volevo sapere da te quale olio usi per proteggere esternamente la canna dalla ruggine, e volevo chiederti se posso passare questo brunitore sulla mia canna
http://www.bighunter.net/shop/dettaglio ... ticoliList[1]
e come dovrei passarlo e quali effetti otterrei.
Grazie.
 
Re: Ruggine

se vuoi puoi provare anche lo svitol glie lo metti un pò altuccio per varie volte di che lo vedrai sciogliersi da solo poi una bella passata con uno straccio pulito lio di quello buono e dovrebbe tornare abbastanza apposto. lo svitol è un antiossidante esperienza di meccanico
 
Re: Ruggine

X Rodolfo super90, a domanda rispondo, per la protezione esterna e interna delle canne uso il Ballistol Klever da una vita e senza mai inconvenienti. Il brunitore a freddo Klever (se lo trovi) passa sulla superficie da brunire uno sgrassante (acetone o nitro) quando asciutto con un batuffolo di cotone imbevuto di brunitore lo passi più volte sulla superficie da trattare, una volta asciutto dopo qualche minuto ci passi il Ballistol.
Il brunitore che ti ho indicato è il massimo, dopo averne provati tanti.

X fra84 per lo sporco nei presa gas c'è un prodotto americano che trovi anche nei vari siti e cataloghi nostrani lo "Shooter's Choice" bagni le parti con un pennellino più volte e dopo qualche mezz'ora o anche più le pulisci con uno straccio asciutto, lubrifichi e ..Come nuove, importante, nel rimontare, pistone e interno cilindro vanno resi secchi con acetone o nitro o benzina Zippo per il motivo che se lubrificati i gas ad alta temperatura bruciando il lubrificante stesso lascia depositi carboniosi e lacche molto difficili da togliere. Lo Shooter's ottimo anche per la pulizia interna delle canne.

Marseille
 
Re: Ruggine

marseille ha scritto:
Scusate, ma con tutti gli ottimi lubrificanti in commercio si va ancora con gasolio, paraffina e petrolio bianco....Posso capire cinquant'anni fa.......Ma adesso è impensabile, poi ne ho sentita un'altra per la ruggine, succo di pomodoro, incredibile, pura follia.
Puzza a parte il gasolio contiene acqua e zolfo, fate vobis!!!!!

Il convertitore di ruggine (Ferox) va bene per le ringhiere et similia, non certo per un'arma.

Altro argomento interessante, le diciture sulle etichette dei lubrificanti, antiruggine, antigrippante, sintetico, minerale etc.
Le basi per lubrificanti sono pochissime e queste poi additivate con vari prodotti per la funzione che dovranno svolgere, attualmente i sintetici sono i migliori, perchè scarsamente inalterabili nel tempo, contrariamente a quelli con base minerale che comunque sono ottimi olii. Prodotti di provata qualità ce ne sono per coprire qualunque situazione, a meno di un uso dell'arma in situazioni ambientali limite, in questo caso esistono prodotti specifici, per un uso normale un buon prodotto di qualità è reperibile ovunque, l'importante è capire cosa si fa, ad es. Per una corretta lubrificazione e protezione del nostro amato "ferro" le guide dei semiauto pretendono un tipo di lubrificante, il pacchetto di scatto un'altro, la pulizia canna un'altro ancora, la protezione esterna da ruggine altro ancora, per questo i lubrificanti per armi sono polivalenti, assolvono bene una funzione e meno bene un'altra, è un compromesso..... Però esistono ottimi lubrificanti che assolvono al meglio quasi tutte le funzioni, personalmente e da esperto in lubrificanti per le mie armi uso 4 prodotti. Infatti non ho mai avuto problemi.
Scusate ancora il dilungare....

Marseille

Bravo marsigliese, sei tosto e scrivi cose sensate.
Effettivamente con tutti i prodotti griffati che cis ono in commercio che senso ha usare il petrolio bianco o la paraffina? (concordo sul gasolio, infatti non l'ho mai usato)

Vorrei però farti una domanda: ieri ho smontato due STGW57 e li ho messi a bagno in un bidone di metallo segato a metà e riempito di petrolio bianco e detergente per armi EI. Fai conto che solo di petrolio e detergente la spesa si aggira sui 150 euro e poi filtrerò lo schifo riutilizzandoli più volte.
Mi fai il conto per il ballistoil che mi sarebbe servito?

Non è polemica, credimi, ma semplicemente ti voglio far notare che per un fucile o due uno si può anche permettere di comperare le blasonate bombolette. Ma se devi fare delle cose un pochino più ampie, bisogna organizzarsi diversamente.
 
Re: Ruggine

Equilibrista, quel che dici non fa una piega, chiaro che se ci devi ammollare un carro Tigre il discorso cambia..... Quel tipo di armi stile MG 42 uso sgrassarle e pulirle spennellando il "Fulcron" miscelato con 1/3 di acqua bollente, sciaquare bene, asciugare con compressore e lubrificare, nei punti ostinati, paglietta da ebanisti 4zeri e Svitol, come vedi userei si il 1/2 fusto, a parte l'ingombro, ma per cuocere le bottiglie dei pomodori.... Scherzi a parte, ma mi rivolgo alla maggioranza dell'utenza che magari non ha nè spazio nè possibilità di attrezzature varie, tantomeno pulire un STG......

Un salutone
Marseille
 
Salve amici,ho un problema:nalla parte interna della canna del mio benelli saint etienne acquistato usato da poco,vi sono macchioline di ruggine come un principio di punti di ruggine che poi possono diventare piu' gravi,cosa devo fare per evitare che almeno non peggiori?
Grazie.
 


Rispondi scrivendo qui...

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔰CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Indietro
Alto