Cosa intendi per.."noi siamo molto vicini al punto di partenza"?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
. Anche perché sui libri specifici non c è scritto più di tanto...
Esiste anche il riorientamento notturno, come ti dissi ne sono stato testimone nel lontano 2005,il 12 ottobre esattamente, dove centinaia o chissà quanti di tordi, risalivano intorno le 4 da se verso nw, li sentivo e addirittura riuscì a vederne più di qualcuno pervia dell illuminazione di quella notte, in cui sembrava giorno... Il fenomeno prosegui ben oltre l alba poi, dandoci la giornata migliore della storia recente in queste zone, che lascio allibiti tutti i cacciatori che fecero parte di quella grandissima festa del tordo.
Si,ricordo bene il tuo avvistamento,avevo controllato anche lo storico meteo.I tracciati radar hanno mostrato che nelle ultime ore della notte avvengono deviazioni dalla rotta principale (dispersioni migratorie)ma solo una piccola parte, un unico caso non possiamo farlo diventare una regola generale.Devono essere vagliate attentamente, nelle giornatale "particolari" da noi prese in esame le condizioni meteo generali: presenza di cicloni sulla rotta notturna,venti locali.Per quanto riguarda l'analisi del vento sulla migrazione notturna/diurna,come già spiegato in altri post,la situazione è ancora più complessa, visto che in base all'altitudine avremo direzioni o intensità differenti e questo porta ad avere altre variabili in gioco.
TELEMETRIA SATELLITARE TORDO BOTTACCIO 2023.
Una riflessione (personale) sugli ultimi dati gps.
Non fatevi ingannare dalle cartine, le rotte finali partenze e arrivi sono come dovrebbero essere, esattamente di 45° (NE). I tre tracciati finali si sovrappongono perfettamente, cambiano solo le distanze.
Interessante notare anche la conferma,rispetto ai dati gps del 2022 degli spostamenti a breve raggio NO/SE, SE/NO (sicuramente diurni).
I tracciati, al momento pochi, tendono a confermare quanto già si sapeva. I vari contingenti partiranno da distanze diverse (600/6000 km) e ci saranno casi in cui, per motivi di sosta potranno unirsi anche tra loro. Il meteo, in un tracciato medio di 3000 km farà la differenza se questi contingenti potranno mai sommarsi insieme.
Logico pensare che i primi a partire saranno ovviamente quelli all’estremo est ma, difficile stabilire se questi arriveranno per primi o per ultimi nel nostro paese, tutto dipenderà dalle notti di meteo favorevole lungo i tantissimi chilometri di percorso e dalla quantità di grasso accumulate durante le soste.
È un tiro molto intrigante il tiro di punta col vento a favore.....C'entra eccome,sui rientri di una certa distanza (spostamenti locali) viaggiano anche col vento in coda,il problema e chiapparli...Tra l'altro generalmente sono alti col vento in coda.Avevo un rientro in un paese in provincia di Messina che entravano in curva ad ali quasi chiuse,puoi immaginare quanto ne prendevo?Uno su due,se andava bene
Oggi non ne prenderei neanche mezzo...
![]()
In parte potrebbero essere anche corrette,ma vi è un problema non da poco,bisogna differenziare tra rotte notturne e rotte diurne. La rotta notturna sarà sempre la medesima NE/SO(a parte i disturbi luminosi o magnetici) quella diurna potrà variare tra NE/SO,SE/NO,SO/NE,NO/SE.Ho ritrovato alcune carte sul libro "il capanno" che indicano le rotte migratorie sull'Italia ed in particolare nella provincia di Lucca. Credo che si tratti di studi molto datati, infatti anche nel libro stesso è mostrato un certo scetticismo in merito alle rotte indicate