Rotte migratorie (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Si.... hanno detto che se so rotti le ⚾⚽🥎🏐 de fa ogni anno avanti e indietro.
E pertanto quest'anno rimangono lì 'ndo stanno. Così hanno detto...

 
buongiorno a tutti,
so che è sempre presto, ma si sa qualche cosa sui movimenti di tordi in nord europa?
Stimoli migratori? Forse no.

Sinceramente dei primi dati che Trekellen ci fornisce (numeri irrisori) non mi fido o meglio, potrebbe trattarsi solo di semplici spostamenti “locali”, come quelli che avvengono anche con i nostri nidificanti in Italia.

Lo stimolo migratorio colpisce anche gli stanziali con spostamenti minimi, ma potrebbe trattarsi di pura necessità e non di una reale migrazione, le risorse alimentari nell’area di nidificazione dopo cinque mesi di sfruttamento si riducono di molto e costringono i nuovi nati a spostarsi in altre aree, questo avviene anche per altre specie.

Per cui, secondo me, è molto difficile distinguere in questi periodi uno spostamento locale da un vero e proprio inizio di migrazione (più di mille chilometri), sicuramente ci saranno spostamenti di molti chilometri, ma magari resteranno per un mese intero in sosta nella nuova località scelta, in attesa della vera partenza che li vedrà impegnati in una lungo ed estenuante viaggio pieno di insidie (potete immaginare quali insidie ;) ) verso i siti di svernamento.Screenshot 2024-09-06 154601.webp
 
Ultima modifica:
Stimoli migratori? Forse no.

Sinceramente dei primi dati che Trekellen ci fornisce (numeri irrisori) non mi fido o meglio, potrebbe trattarsi solo di semplici spostamenti “locali”, come quelli che avvengono anche con i nostri nidificanti in Italia.

Lo stimolo migratorio colpisce anche gli stanziali con spostamenti minimi, ma potrebbe trattarsi di pura necessità e non di una reale migrazione, le risorse alimentari nell’area di nidificazione dopo cinque mesi di sfruttamento si riducono di molto e costringono i nuovi nati a spostarsi in altre aree, questo avviene anche per altre specie.

Per cui, secondo me, è molto difficile distinguere in questi periodi uno spostamento locale da un vero e proprio inizio di migrazione (più di mille chilometri), sicuramente ci saranno spostamenti di molti chilometri, ma magari resteranno per un mese intero in sosta nella nuova località scelta, in attesa della vera partenza che li vedrà impegnati in una lungo ed estenuante viaggio pieno di insidie (potete immaginare quali insidie ;) ) verso i siti di svernamento.Vedi l'allegato 2003540
Grazie Tritex, è sempre una gioia leggerti.
piero
 
Stimoli migratori? Forse no.

Sinceramente dei primi dati che Trekellen ci fornisce (numeri irrisori) non mi fido o meglio, potrebbe trattarsi solo di semplici spostamenti “locali”, come quelli che avvengono anche con i nostri nidificanti in Italia.

Lo stimolo migratorio colpisce anche gli stanziali con spostamenti minimi, ma potrebbe trattarsi di pura necessità e non di una reale migrazione, le risorse alimentari nell’area di nidificazione dopo cinque mesi di sfruttamento si riducono di molto e costringono i nuovi nati a spostarsi in altre aree, questo avviene anche per altre specie.

Per cui, secondo me, è molto difficile distinguere in questi periodi uno spostamento locale da un vero e proprio inizio di migrazione (più di mille chilometri), sicuramente ci saranno spostamenti di molti chilometri, ma magari resteranno per un mese intero in sosta nella nuova località scelta, in attesa della vera partenza che li vedrà impegnati in una lungo ed estenuante viaggio pieno di insidie (potete immaginare quali insidie ;) ) verso i siti di svernamento.Vedi l'allegato 2003540
concordo con te, tengo monitorati i dati e anche secondo me si tratta di erratismi locali, troppo irrisori i numeri per parlare di migrazione pura
 
Io mi accontenterei di qualche frutto di coppie che hanno covato da noi...e di sicuro da mercoledì prox inizierò a visitare posti strategici...
Concordo che per un accenno di migrazione ancora è prestissimo..almeno alle mie latitudini... però non si sa' mai...anno scorso,e non era mai successo,il primo bel carniere di philomelus lo realizzai il 30 settembre..e qualcuno durante tutta quella settimana...
 
Sembra, dalle ultime notizie che rimbalzano sui social (qualcuna sul forum),che ci sia stata una "spruzzatina" di passo (modesta) che ha interessato (stranamente visto le latitudini) le Regioni centro meridionali, gli avvistamenti sono avvenuti anche sulle isole Baleari .Il fenomeno, che potremmo definire di pre-passo, è avvenuto tra la notte di lunedì e martedì.
Dispiace che il meteo di inizio settimana non si sia mantenuto stabile, purtroppo le pressioni subito dopo sono cominciate a scendere, sarebbe stato interessante quantificare con tre giorni di ottimo meteo i numeri finali di quello che possiamo definire pre-passo(?).
Se non ricordo male anche nella passata stagione si verificò lo stesso fenomeno, con giornate di passo tra la fine settembre e primi di ottobre nelle Regioni centrali.
 
Sembra, dalle ultime notizie che rimbalzano sui social (qualcuna sul forum),che ci sia stata una "spruzzatina" di passo (modesta) che ha interessato (stranamente visto le latitudini) le Regioni centro meridionali, gli avvistamenti sono avvenuti anche sulle isole Baleari .Il fenomeno, che potremmo definire di pre-passo, è avvenuto tra la notte di lunedì e martedì.
Dispiace che il meteo di inizio settimana non si sia mantenuto stabile, purtroppo le pressioni subito dopo sono cominciate a scendere, sarebbe stato interessante quantificare con tre giorni di ottimo meteo i numeri finali di quello che possiamo definire pre-passo(?).
Se non ricordo male anche nella passata stagione si verificò lo stesso fenomeno, con giornate di passo tra la fine settembre e primi di ottobre nelle Regioni centrali.
Esatto...era il 30 di settembre,anno scorso...cadde di Sabato...e ci fu' un interessante movimento migratorio..quest'anno le similitudine ci sono...forse,numericamente, più scarse...anche sé,come dici tu,il giorno di silenzio venatorio e poi la pioggia,hanno compromesso le vicende..
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto