----------------------------------------------------------------
Finalmente sei arrivato!:mrgreen: Andiamo per ordine, sempre per come la vedo io e per un pò di esperienza, (mai quanto la tua).
gli stessi chilometri che fa il setter fa anche lo springer
Non credo sia cosi o forse hai avuto dei setter "corti" o "frenati". Non so se hai presente la scena del setter, pointer o kurzhaar, che mentre sei in un grosso canalone, loro spalleggiano a dx e a sx delle colline ai lati e tante volte, trovano la beccaccia, celati alla tua vista, la fermano e ti aspettano per essere serviti (non sempre sono ferme bianche...anzi), stiamo parlando di bravure da entrambi i lati. Non penso che con lo springer lo potrai fare, amenochè, non vai dietro al cane su e giù per le colline.
,se parliamo di Kurzhaar posso dire che nella macchia fitta il kurzhaar è quasi fermo
Nicola...non so tu quali kurzhaar hai visto nella macchia fitta, io ti posso assicurare che avendo avuto molti kurzhaar, questa tua mi è nuova. Ho avuto kurzhaar un pò restii, ma ho avuto altri indifferenti. Tutt'ora ho Attila (il nome non a caso) che rovi, acacie con sotto fitti rovi, canneti, li sfonda letteralmente, entrando e sbucando da tutti i lati, con mia profonda preoccupazione per la sua incolumità. Nei canneti fitti (visto che dentro vi ha trovato beccacce, quando è dentro, sembra che sia un cinghiale imbestialito. A volte , tra i rovi, quando mi è difficile attraversarlo, mando avanti lui, che mi apre la strada.
Idem se senti il beeper e non riesci a passare per andarlo a servire e quando hai trovato il passaggio vedi o senti la beccaccia andare via senza avere la possibilità di fare il tiro.
Si è vero, ma la beccaccia l'ha trovata e poi non succede sempre così, e se succede, puoi ribatterla. Con lo springer quando la trovi in questa maniera? e quando la ribatti se non la trovi?
i cani da ferma facevano fatica a trovarle
Ricordati che stiamo parlando di cani "bravi" se i fermisti non incontravano a Gennaio, non erano cani all'altezza e invece la tua si. I fermisti bravi, nel mese di Gennaio, aumentano l'andatura, coprono più terreno, vanno ad esplorare tutti gli angoli del bosco, tennendo sempre al massimo dell'allerta tutti i sensi. Non è raro che avventino (nelle condizioni giuste) anche a 50 mt, guidando poi cautamente fino a bloccare la infurbita becca, che tu mi insegni già laureata in quel periodo, che al solo calpestio, sentito in lontananza, si mette in ala silenziosamente. Ecco lì, per i fermisti inesperti, la ferma in bianco. Spiegami come lo fai con lo springer, che ha un modo ci cacciare tutto differente dai fermisti.
Per le Sant'Uberto a quaglie di voliera se hai uno springer ben addestrato hai le stesse possibilità dei cani da ferma
Lascia stare queste gare, che lasciano il tempo che trovano, parliamo di caccia vera, di esperienze sul campo della caccia cacciata, dove il cane deve esprimersi per ore, non per minuti e su selvagina vera, scaltra, diffidente, veloce, repentina. Non di quaglie che per farle partire li devi prendere a calci e che puzzano di mangime.
Lo springer per la caccia alle quaglie non è adatto,
OOOOOOOOOOOOH finalmente! diglielo a QUEI DUE! Che chissà per quale motivo, vogliono arrivare al bar prima di me.
Anzi giachè ci sei, digli di fermarsi direttamente alle 6,00 al bar e di aspettarmi due orette, quando tornerò fracido e asciugato nello stesso tempo, ma con un bel mazzetto. Magari nel frattempo, si delizieranno della compagnia della prosperosa rumena. Si saranno risparmiati la fatica di sciogliere i cani, per sparare quelle 2 quaglie che gentilmente gli ho lasciato sul terreno [17]