Novità

riporto (1 utente sta leggendo)

Primo filmato stupendo...salvo la penalizzazione al 5,55..per mancata raccolta del bossolo.. ;-)

Ora vado a mangià poi vedo l'altro...


Nel secondo filmato Jason fà un gran lavoro (dal punto di vista di un cane da cerca) pur in terreno non consono ad uno Springer ...e qui emerge la sua adattabilità andando alla ricerca in terra ed aria in quanto trattavasi anche di medicaio abbastanza alto. Certo che lo stesso lavoro visto fare ad un fermatore è...da colica.

Salvato'...ammazza sti pointer come vanno eh?!??!?! :D
 
Ecco cosa intendo...vai al minuto 1,00 e guarda tutto.

Il pointer: una statua scolpita nella roccia! - YouTube


ecco cosa non intendo.
SPRINGER SPANIEL cerca su quaglia 1 - YouTube

- - - Aggiornato - - -




Giova',
quasi quasi mi hai convinto, mica per altro, ma per arrivare prima di te al bar e fare io due chiacchiere con la prosperosa rumena...:mrgreen:
li cornetti e i succhi te li lascio per quando arrivi....ah ah ah



------------------------------------------------------------
Non credo arriverai prima di me....non sai dov'è il bar!![36][/QUOTE]

Il filmato del pointer che hai postato e' indubbiamente spettacolare, e di certo quello degli springer non lo si può definire altrettanto spettacolare...semplicemente perché il primo filmato e' fatto con degli specialisti su quel tipo di terreno e su quel selvatico....su altri terreni e su altri selvatici quegli stessi pointer avrebbero probabilmente fatto una figura meschina, non perché inetti al lavoro ma perché non adatti a quel preciso lavoro in quel preciso ambiente e per quel preciso selvatico...i miei cani sulle erbe mediche si rifiutano quasi di cacciare, volendo potrebbero anche farlo dignitosamente, ma da noi quei terreni non ci sono e se ci sono i cani non ci hanno mai trovato niente, mentre non si sognerebbero mai di trascurare un roveto o un incolto o setacciare filare per filare un vigneto...l'ho già scritto precedentemente , cacciare con cani bravi e soprattutto specialisti e' sempre spettacolare, a prescindere da che razza siano, perché in quanto specialisti esprimono il meglio di se...se non sbaglio dalle tue parti si usano per la caccia al coniglio dei meticcetti di mille forme e colori che si rendono utili meglio di ogni altra razza più blasonata, e questo non perché un meticcio sia meglio di un pointer o di uno springer, ma perché quei cani si sono specializzati a cacciare in quell'ambiente e quel preciso selvatico, e sono quindi degli specialisti...e nella loro difformità il loro lavoro e' spettacolare, ed efficace...lo ha già scritto Salvatore , se una sola razza fosse efficace sempre e ovunque a 360 gradi non ci sarebbe motivo per cui di razze se ne sono evolute tante...ci possono essere springer che si adattano a cacciare quaglie nei prati e pointer che si adattano a dettagliare la lepre a naso in terra come un segugio , ed entrambi possono risultare efficaci ma non andrebbero comunque ad esprimere appieno le loro doti e le loro potenzialità, cioè quello per cui sono stati selezionati...i cani fanno sostanzialmente di necessità' virtù , ma a quel punto non li vedrai mai lavorare come in situazioni a loro più congeniali e che tirerebbero fuori il meglio della razza ...ho amici che hanno soprattutto setter e breton ( da noi pointer e kurzhaar non sono molto diffusi ) che si sono specializzati nella caccia al fagiano e sono dei grandissimi terminators, ma a quel punto non li vedrai più esibirsi in lacets spettacolari e ferme statuarie, perché hanno capito che esprimendosi secondo la loro natura i fagiani li sentirebbero soltanto cantare , ho altri amici che hanno setters specialisti su beccaccia che non li portano sul fagiano ma solo sulla beccaccia, e solo per allenare prendono il traghetto e vanno a quaglie e starne in Croazia...questo perché non li vogliono tuttofare, li vogliono specialisti secondo la loro vera natura, cioè quella di fare lacets lunghissimi per andare a prendere il vento e cadere in ferme infinite...
sono le nostre esigenze, i terreni in cui cacciamo, i selvatici che inseguiamo a farci apprezzare una razza piuttosto che un altra...
a me piace la caccia col cane , con tutti i cani , e quando un cane lavora bene e in stile, che si chiami setter, pointer, kurzhaar o springer tanto fa, e' sempre degno di essere ammirato ed apprezzato....
p.s.
giovanni, siamo amici no?!?! condividiamo le stesse passioni, amiamo i cani....per quel bar.....qualche indicazione?!?!?[eusa_pray.gif]
 
Hunter76 anche allo springer l'isegnamento gli devi dare i primi mesi di vita credimi poi certo sono cani più indicati per il riporto ma non credere che sono tutti uguali

Sono convinto che siano molto di più di cani da riporto, certi insegnamenti si devono dare a tutti i cani che siano da cerca o da ferma..
 
"Un cane da ferma, (mettiamo il caso della beccaccia nel bosco) può cacciare a 100/150 mt. ed essere collegato, mentre con lo springer questo non lo puoi fare. Pensa ad una giornata intera a beccacce; il cacciatore con lo springer, deve fare tanti km quanti ne fa il cane, (nelle mie zone è impossibile) come si sentirebbe a fine caccia il cacciatore?" Giovanni non è che chi caccia con lo springer deve correre dietro al cane per l'intera giornata, chi è che deve correre è il cane. Se intendi dire che il cane da ferma copre più terreno sono d'accordo, per i km fatti dallo springer, dal cane da ferma e da chi li accompagna sarebbero da misurare. Io caccio con lo springer insieme ad un mio amico che ha il setter, gli stessi chilometri che faccio io li fa anche il mio amico, gli stessi chilometri che fa il setter fa anche lo springer, visto e considerato che è in continuo movimento, se dopo consideriamo che lo springer nel folto è più veloce del setter senza sbagliare possiamo dire che a chilometri fatti si equivalgono. Giovanni ho parlato di setter, se parliamo di Kurzhaar posso dire che nella macchia fitta il kurzhaar è quasi fermo se lo confrontiamo con lo springer. Il mio ultimo cane da ferma è stata una bravissima setter di Boscato, per alcuni tipi di terreno la rimpiango, ma solo per alcuni. Nel bosco il mazzo te lo fai quando senti il beeper e vai su per qualche collina a servire il cane, se lo trovi in ferma va bene e non pensi alla fatica, ma se quando stai per arrivare senti di nuovo il cane in movimento oltre al fucile e alle braccia ti cascano anche i glioni,. Idem se senti il beeper e non riesci a passare per andarlo a servire e quando hai trovato il passaggio vedi o senti la beccaccia andare via senza avere la possibilità di fare il tiro. La mia springer nel mese di gennaio di tre anni fa ha alzato più di venti beccacce, quando i cani da ferma facevano fatica a trovarle. Lo springer per la caccia alle quaglie non è adatto, se dovessi cacciare solo quaglie sceglierei in cane da ferma, per il resto compreso la beccaccia springer. Dicono che il cocker per il fatto che caccia da sotto quindi più silenzioso sia più indicato per la beccaccia. Per le Sant'Uberto a quaglie di voliera se hai uno springer ben addestrato hai le stesse possibilità dei cani da ferma. Due domeniche fa su una batteria di 18 cani da ferma ho fatto il primo, quindi mi sono aggiudicato il primo premio, sono andato al barrage con un setter che ha fatto il primo nell'altra batteria e me la sono giocata in condizioni di svantaggio perché ho corso su un terreno non idoneo e un selvatico non adatto al cane da ferma. Sono stato fortunato a scegliere il turno, ma non il terreno, questo non me lo hanno fatto scegliere, comunque ho sbagliato a scegliere di partire per ultimo. Se non si è ancora capito ho perso il barrage, comunque ho fatto con la springer primo di batteria e secondo assoluto su un totale di 37/38 cani tutti da ferma, le uniche due springer erano le mie, per la cronaca la gare con la springer giovane lo persa io, su tre quaglie una lo fatta di prima una di seconda canna e una l'ho sbagliata.
 
"Un cane da ferma, (mettiamo il caso della beccaccia nel bosco) può cacciare a 100/150 mt. ed essere collegato, mentre con lo springer questo non lo puoi fare. Pensa ad una giornata intera a beccacce; il cacciatore con lo springer, deve fare tanti km quanti ne fa il cane, (nelle mie zone è impossibile) come si sentirebbe a fine caccia il cacciatore?" Giovanni non è che chi caccia con lo springer deve correre dietro al cane per l'intera giornata, chi è che deve correre è il cane. Se intendi dire che il cane da ferma copre più terreno sono d'accordo, per i km fatti dallo springer, dal cane da ferma e da chi li accompagna sarebbero da misurare. Io caccio con lo springer insieme ad un mio amico che ha il setter, gli stessi chilometri che faccio io li fa anche il mio amico, gli stessi chilometri che fa il setter fa anche lo springer, visto e considerato che è in continuo movimento, se dopo consideriamo che lo springer nel folto è più veloce del setter senza sbagliare possiamo dire che a chilometri fatti si equivalgono. Giovanni ho parlato di setter,se parliamo di Kurzhaar posso dire che nella macchia fitta il kurzhaar è quasi fermo Il mio ultimo cane da ferma è stata una bravissima setter di Boscato, per alcuni tipi di terreno la rimpiango, ma solo per alcuni. Nel bosco il mazzo te lo fai quando senti il beeper e vai su per qualche collina a servire il cane, se lo trovi in ferma va bene e non pensi alla fatica, ma se quando stai per arrivare senti di nuovo il cane in movimento oltre al fucile e alle braccia ti cascano anche i glioni,. Idem se senti il beeper e non riesci a passare per andarlo a servire e quando hai trovato il passaggio vedi o senti la beccaccia andare via senza avere la possibilità di fare il tiro. La mia springer nel mese di gennaio di tre anni fa ha alzato più di venti beccacce, quando i cani da ferma facevano fatica a trovarle. Lo springer per la caccia alle quaglie non è adatto, se dovessi cacciare solo quaglie sceglierei in cane da ferma, per il resto compreso la beccaccia springer. Dicono che il cocker per il fatto che caccia da sotto quindi più silenzioso sia più indicato per la beccaccia. Per le Sant'Uberto a quaglie di voliera se hai uno springer ben addestrato hai le stesse possibilità dei cani da ferma. Due domeniche fa su una batteria di 18 cani da ferma ho fatto il primo, quindi mi sono aggiudicato il primo premio, sono andato al barrage con un setter che ha fatto il primo nell'altra batteria e me la sono giocata in condizioni di svantaggio perché ho corso su un terreno non idoneo e un selvatico non adatto al cane da ferma. Sono stato fortunato a scegliere il turno, ma non il terreno, questo non me lo hanno fatto scegliere, comunque ho sbagliato a scegliere di partire per ultimo. Se non si è ancora capito ho perso il barrage, comunque ho fatto con la springer primo di batteria e secondo assoluto su un totale di 37/38 cani tutti da ferma, le uniche due springer erano le mie, per la cronaca la gare con la springer giovane lo persa io, su tre quaglie una lo fatta di prima una di seconda canna e una l'ho sbagliata.



----------------------------------------------------------------
Finalmente sei arrivato!:mrgreen: Andiamo per ordine, sempre per come la vedo io e per un pò di esperienza, (mai quanto la tua).

gli stessi chilometri che fa il setter fa anche lo springer

Non credo sia cosi o forse hai avuto dei setter "corti" o "frenati". Non so se hai presente la scena del setter, pointer o kurzhaar, che mentre sei in un grosso canalone, loro spalleggiano a dx e a sx delle colline ai lati e tante volte, trovano la beccaccia, celati alla tua vista, la fermano e ti aspettano per essere serviti (non sempre sono ferme bianche...anzi), stiamo parlando di bravure da entrambi i lati. Non penso che con lo springer lo potrai fare, amenochè, non vai dietro al cane su e giù per le colline.

,se parliamo di Kurzhaar posso dire che nella macchia fitta il kurzhaar è quasi fermo

Nicola...non so tu quali kurzhaar hai visto nella macchia fitta, io ti posso assicurare che avendo avuto molti kurzhaar, questa tua mi è nuova. Ho avuto kurzhaar un pò restii, ma ho avuto altri indifferenti. Tutt'ora ho Attila (il nome non a caso) che rovi, acacie con sotto fitti rovi, canneti, li sfonda letteralmente, entrando e sbucando da tutti i lati, con mia profonda preoccupazione per la sua incolumità. Nei canneti fitti (visto che dentro vi ha trovato beccacce, quando è dentro, sembra che sia un cinghiale imbestialito. A volte , tra i rovi, quando mi è difficile attraversarlo, mando avanti lui, che mi apre la strada.


Idem se senti il beeper e non riesci a passare per andarlo a servire e quando hai trovato il passaggio vedi o senti la beccaccia andare via senza avere la possibilità di fare il tiro.

Si è vero, ma la beccaccia l'ha trovata e poi non succede sempre così, e se succede, puoi ribatterla. Con lo springer quando la trovi in questa maniera? e quando la ribatti se non la trovi?


i cani da ferma facevano fatica a trovarle

Ricordati che stiamo parlando di cani "bravi" se i fermisti non incontravano a Gennaio, non erano cani all'altezza e invece la tua si. I fermisti bravi, nel mese di Gennaio, aumentano l'andatura, coprono più terreno, vanno ad esplorare tutti gli angoli del bosco, tennendo sempre al massimo dell'allerta tutti i sensi. Non è raro che avventino (nelle condizioni giuste) anche a 50 mt, guidando poi cautamente fino a bloccare la infurbita becca, che tu mi insegni già laureata in quel periodo, che al solo calpestio, sentito in lontananza, si mette in ala silenziosamente. Ecco lì, per i fermisti inesperti, la ferma in bianco. Spiegami come lo fai con lo springer, che ha un modo ci cacciare tutto differente dai fermisti.



Per le Sant'Uberto a quaglie di voliera se hai uno springer ben addestrato hai le stesse possibilità dei cani da ferma


Lascia stare queste gare, che lasciano il tempo che trovano, parliamo di caccia vera, di esperienze sul campo della caccia cacciata, dove il cane deve esprimersi per ore, non per minuti e su selvagina vera, scaltra, diffidente, veloce, repentina. Non di quaglie che per farle partire li devi prendere a calci e che puzzano di mangime.


Lo springer per la caccia alle quaglie non è adatto,



OOOOOOOOOOOOH finalmente! diglielo a QUEI DUE! Che chissà per quale motivo, vogliono arrivare al bar prima di me.
Anzi giachè ci sei, digli di fermarsi direttamente alle 6,00 al bar e di aspettarmi due orette, quando tornerò fracido e asciugato nello stesso tempo, ma con un bel mazzetto. Magari nel frattempo, si delizieranno della compagnia della prosperosa rumena. Si saranno risparmiati la fatica di sciogliere i cani, per sparare quelle 2 quaglie che gentilmente gli ho lasciato sul terreno [17]

 
----------------------------------------------------------------
Finalmente sei arrivato!:mrgreen: Andiamo per ordine, sempre per come la vedo io e per un pò di esperienza, (mai quanto la tua).

gli stessi chilometri che fa il setter fa anche lo springer

Non credo sia cosi o forse hai avuto dei setter "corti" o "frenati". Non so se hai presente la scena del setter, pointer o kurzhaar, che mentre sei in un grosso canalone, loro spalleggiano a dx e a sx delle colline ai lati e tante volte, trovano la beccaccia, celati alla tua vista, la fermano e ti aspettano per essere serviti (non sempre sono ferme bianche...anzi), stiamo parlando di bravure da entrambi i lati. Non penso che con lo springer lo potrai fare, amenochè, non vai dietro al cane su e giù per le colline.

,se parliamo di Kurzhaar posso dire che nella macchia fitta il kurzhaar è quasi fermo

Nicola...non so tu quali kurzhaar hai visto nella macchia fitta, io ti posso assicurare che avendo avuto molti kurzhaar, questa tua mi è nuova. Ho avuto kurzhaar un pò restii, ma ho avuto altri indifferenti. Tutt'ora ho Attila (il nome non a caso) che rovi, acacie con sotto fitti rovi, canneti, li sfonda letteralmente, entrando e sbucando da tutti i lati, con mia profonda preoccupazione per la sua incolumità. Nei canneti fitti (visto che dentro vi ha trovato beccacce, quando è dentro, sembra che sia un cinghiale imbestialito. A volte , tra i rovi, quando mi è difficile attraversarlo, mando avanti lui, che mi apre la strada.


Idem se senti il beeper e non riesci a passare per andarlo a servire e quando hai trovato il passaggio vedi o senti la beccaccia andare via senza avere la possibilità di fare il tiro.

Si è vero, ma la beccaccia l'ha trovata e poi non succede sempre così, e se succede, puoi ribatterla. Con lo springer quando la trovi in questa maniera? e quando la ribatti se non la trovi?


i cani da ferma facevano fatica a trovarle

Ricordati che stiamo parlando di cani "bravi" se i fermisti non incontravano a Gennaio, non erano cani all'altezza e invece la tua si. I fermisti bravi, nel mese di Gennaio, aumentano l'andatura, coprono più terreno, vanno ad esplorare tutti gli angoli del bosco, tennendo sempre al massimo dell'allerta tutti i sensi. Non è raro che avventino (nelle condizioni giuste) anche a 50 mt, guidando poi cautamente fino a bloccare la infurbita becca, che tu mi insegni già laureata in quel periodo, che al solo calpestio, sentito in lontananza, si mette in ala silenziosamente. Ecco lì, per i fermisti inesperti, la ferma in bianco. Spiegami come lo fai con lo springer, che ha un modo ci cacciare tutto differente dai fermisti.



Per le Sant'Uberto a quaglie di voliera se hai uno springer ben addestrato hai le stesse possibilità dei cani da ferma


Lascia stare queste gare, che lasciano il tempo che trovano, parliamo di caccia vera, di esperienze sul campo della caccia cacciata, dove il cane deve esprimersi per ore, non per minuti e su selvagina vera, scaltra, diffidente, veloce, repentina. Non di quaglie che per farle partire li devi prendere a calci e che puzzano di mangime.


Lo springer per la caccia alle quaglie non è adatto,



OOOOOOOOOOOOH finalmente! diglielo a QUEI DUE! Che chissà per quale motivo, vogliono arrivare al bar prima di me.
Anzi giachè ci sei, digli di fermarsi direttamente alle 6,00 al bar e di aspettarmi due orette, quando tornerò fracido e asciugato nello stesso tempo, ma con un bel mazzetto. Magari nel frattempo, si delizieranno della compagnia della prosperosa rumena. Si saranno risparmiati la fatica di sciogliere i cani, per sparare quelle 2 quaglie che gentilmente gli ho lasciato sul terreno [17]
Giovanni,
ti ho sempre detto anche io che lo springer non è adatto a certi tipi di terreno e a certi tipi di selvatico, ovviamente la natura del terreno e il tipo di Selvatico che vai cacciando ti portano a scegliere una razza o un alta in funzione delle tue specifiche esigenze...lo springer caccia egregiamente la lepre ma se la lepre fosse il mio obbiettivo principale mi prenderei probabilmente dei segugi...con la mia prima springer ci ho abbattuto non so quanti cinghiali ma se volessi cacciare solo il cinghiale in girata mi prenderei probabilmente un dachsbracke...
e poi non ho mica detto di arrivare prima di te al bar con un mazzetto di quaglie più grande del tuo, ho detto di arrivare per primo al bar dalla tua bellona e basta!!!! :p
Quando Nicola sostiene che un setter ed uno springer fanno grosso modo gli stessi chilometri non credo che sbagli di molto, un setter come dici te ti fa dei canaloni da sponda a sponda sfondando con lunghi lacets, uno springer per arrivare Da sponda a sponda ce lo dovresti condurre, giusto, ma uno springer degno di essere chiamato tale nella quantità di terreno percorso non lascia un metro quadro inesplorato, non c'è veramente possibilità che si lasci indietro nulla, ma proprio nulla...credo che Nicola volesse dire questo...dalle mie parti si dice che una lepre in terra occupa lo stesso spazio dell'impronta di uno stivale,una beccaccia o un fagiano ne occupano ancora meno....se un setter fa un bellissimo lacet da sponda a sponda di un canalone e passa a più di 4/5 metri da quel selvatico ,il selvatico per quel giorno ha salvato la pelle, se passi da li con uno springer puoi stare sicuro che lo troverai perché il terreno lo setaccia metro per metro...si torna sempre li , ogni realtà e' diversa a un altra , se io devo attraversare un Prato o un campetto con erba bassa lo faccio in maniera più rapida possibile senza sprecare tempo e fiato per me e per i cani , tanto non ci troverò nulla in linea di massima, e andrò a fare rimesse che potenzialmente potrebbero essere buone e che farò esplorare minuziosamente ai cani ... Andare a caccia senza saper cacciare e' una perdita enorme di tempo e l'unica possibilità di incarnierare qualcosa e' affidata solo alla fortuna e all'iniziativa dei cani, non mi piace...i cani devono lavorare bene ma noi dovremo condurli bene, perdere tempo e fiato su terreni sterili serve a ben poco , per questo non mi interessa che un cane faccia chilometri nel deserto, mi interessa che non lasci nulla di inesplorato nei tratti dove un animale ci può essere, questo sempre rapportando le cose al selvatico che caccio io, e quindi fagiano e lepre...
Giovanni da me le quaglie purtroppo non ci sono e se venissi a caccia da te probabilmente mi dovrei accontentare di chiacchierare con la rumena prosperosa, cosa alla quale mi potrei peraltro adattare benone, ma se tu venissi con me a fagiani nelle mie zone forse dovresti rivedere molte certezze, sempre restando fermo il fatto che un cane bravo e' un cane bravo ,qualunque nome porti, e arriverà presto ad adattarsi alle mutate condizioni ed al selvatico diverso....
 
Giovanni il setter corto se è veloce e continuo fa gli stessi chilometri di quello che ha la cerca più ampia, non è scritto da nessuna parte che il setter che ha la cerca più contenuta deve cacciare a passo o al trotto. Idem per uno springer che in una giornata ha pochissime pause. E' logico che il terreno esplorato da un cane che ha la cerca più ampia è superiore a quello che ha la cerca più ristretta. Su di un tapirulan io posso fare più chilometri di uno che corre sulla strada restando fermo sullo stesso posto. Per notare il diverso stile bisogna confrontare e paragonare sul terreno il kurzhaar con lo springer. Io il paragone lo faccio perché caccio con persone che hanno i cani da ferma e fra questi c'è anche una brava kurzhaar, e ti dico senza esagerare che qualche volta intralcia il lavoro degli springer, tanto da costringerli a passargli di sotto o a saltarla di sopra, non esagero è la verità. La colpa non è della kurzhaar lei in quel tipo di terreno si arrangia come meglio può. Giovanni, io non vado dietro al cane è il cane che caccia con me e perlustra tutto quello che è a tiro utile e qualche volta va anche oltre, per la caccia alla beccaccia in alcuni posti 25/30 metri sono più che sufficienti. Se consideriamo che le beccacce di gennaio corrono più dei fagiani non ritengo lo springer inadeguato per questo tipo di caccia, dopo ognuno parla delle proprie esperienze, per me l'unico selvatico non adatto allo springer è il beccaccino e comunque in alcune giornate e in alcune ore della giornata si riescono a fare anche buoni abbattimenti.
"Si è vero, ma la beccaccia l'ha trovata e poi non succede sempre così, e se succede, puoi ribatterla. Con lo springer quando la trovi in questa maniera? e quando la ribatti se non la trovi" Lo springer non ha problemi di incotro, anzi con il cane da cerca vedi molta più selvaggina, sono poche le volte che non riesce a risolvere sulle emanazioni percepite, specialmente su alcuni tipi di selvatici, con il cane da ferma spesso le accostate e le guidate si concludono senza esito. "Ricordati che stiamo parlando di cani "bravi" se i fermisti non incontravano a Gennaio, non erano cani all'altezza e invece la tua si" Ti assicuro che sono cani che sulla beccacce sanno il fatto loro, il problema che in gennaio le beccacce corrono più dei fagiani e i cani da ferma si trovano in difficoltà, invece il cane da cerca si trova perfettamente a suo agio sulla passata.
"Lascia stare queste gare, che lasciano il tempo che trovano, parliamo di caccia vera, di esperienze sul campo della caccia cacciata, dove il cane deve esprimersi per ore, non per minuti e su selvagina vera, scaltra, diffidente, veloce, repentina. Non di quaglie che per farle partire li devi prendere a calci e che puzzano di mangime" Hai ragione è un gioco, ma lo è anche per i cani da ferma, non credo che tutti i trentasei cani da ferma non avevano mai visto una quaglia di voliera o che non erano mai andati a caccia su selvaggina almeno inselvatichita. Che la quaglia e i terreni dove vive non è adatto allo springer lo dice il regolamento delle prove di lavoro Enci, infatti prove di lavoro per cani da cerca su quaglie liberate o anche su quelle selvatiche per quello che mi risultano non se ne fanno. Giovanni se sul terreno ci sono solo due quaglie un cane da ferma dalla cerca ampia in teoria è avvantaggiato, ma se le quagli sul terreno ci sono in buon numero quando tu stai vicino al cane a fare il ballo di simone tre passi avanti e due indietro e dopo magari per convincerlo ad accostare gli fai anche la mossa, io ne ho già incarnierate due o tre. Giovanni non mi permetterei mai di entrare nel bar prima di Te, io personalmente ti aspetto fuori e dopo ti apro anche la porta per farti entrare. Non posso rispondere delle azioni di quei due maleducati. Non trovo le faccine, mettetele voi che siete più pratici
 
Mai mi sognerei di equipararlo ad un buon fermatore sui terreni da te menzionati, mentre in una piana di qualche zac (Springer collegato)....immaginiamo un 300-400 mt. x 150 circa ed una decina di quaglie in terra, sarei curioso di vedere chi per primo a carniere effettuato torna al bar a fare colazione.

Lo pensavo già prima...ora che il bar nutre interesse, mi allenerò proficamente ;-)


Giovanni se sul terreno ci sono solo due quaglie un cane da ferma dalla cerca ampia in teoria è avvantaggiato, ma se le quagli sul terreno ci sono in buon numero quando tu stai vicino al cane a fare il ballo di simone tre passi avanti e due indietro e dopo magari per convincerlo ad accostare gli fai anche la mossa, io ne ho già incarnierate due o tre. Giovanni non mi permetterei mai di entrare nel bar prima di Te, io personalmente ti aspetto fuori e dopo ti apro anche la porta per farti entrare. Non posso rispondere delle azioni di quei due maleducati. Non trovo le faccine, mettetele voi che siete più pratici

Sulle prime righe anche se mi sono espresso diversamente, siamo in linea....Riguardo al bar, se aspetti Giovanni altro che colazione...forse fai in tempo ad unirti per pranzo. Ormai le faccine tra noi (Gio...Ja...Ger...) credo non servano proprio, personalmente MAI mi sognerei di offendere nascondendomi dietro allo scherzo, ed altrettanta reputazione ho dei commensali.
Giovanni, più o meno abbiamo la stessa panza.. ;-) alla prima occasione mi insegni il ballo di simone.....ah ah ah ah
 
Giovanni non mi permetterei mai di entrare nel bar prima di Te, io personalmente ti aspetto fuori e dopo ti apro anche la porta per farti entrare. Non posso rispondere delle azioni di quei due maleducati. Non trovo le faccine, mettetele voi che siete più pratici[/QUOTE]
[ange2l.gif] [Friends_emoticon.g:

- - - Aggiornato - - -


Giovanni, più o meno abbiamo la stessa panza.. ;-) alla prima occasione mi insegni il ballo di simone.....ah ah ah ah[/QUOTE]
Per le panze voglio concorrere anch'io, mi sto allenando forte....[Trilly-77-24.gif] Per la panza, ovviamente, non per le quaglie....
 
OOOh ma sto ca@@o di bar, ci sta facendo perdere un sacco di quaglie...Facciamo cosi; Giacomo e Salvatore, vestiti di tutto punto, mimetica estiva, scarponi in goretex, guinzaglio nuovissimo fluorescente, si fermano al bar e si spupazzano la prosperosa rumena...tanto che vengono a fare! a prendere acqua nelle ginocchia e poi sole cocente in testa?
Io e tu andiamo a farci il giretto mattutino a quaglie...Non sia mai (come già accaduto), che vedi Attila che riporta lo springer con la quaglia in bocca, [rire.gif] specialmente se l'ha volata lui. Poi ti aspetto alla macchina che finisci il giro e andiamo al bar, dove già "quei due" hanno ordinato il menù, che visto il luogo non può essere composto da salumi vari, formaggi, cose sott'olio, pane di casa, acciughe sotto sale e vino buono!!! Lì ce la discutiamo fino alla fine.....Sempre che qualche moderatore non ci banni per gli off topic che stiamo facendo....ihihihihihih
 
OOOh ma sto ca@@o di bar, ci sta facendo perdere un sacco di quaglie...Facciamo cosi; Giacomo e Salvatore, vestiti di tutto punto, mimetica estiva, scarponi in goretex, guinzaglio nuovissimo fluorescente, si fermano al bar e si spupazzano la prosperosa rumena...tanto che vengono a fare! a prendere acqua nelle ginocchia e poi sole cocente in testa?
Io e tu andiamo a farci il giretto mattutino a quaglie...Non sia mai (come già accaduto), che vedi Attila che riporta lo springer con la quaglia in bocca, [rire.gif] specialmente se l'ha volata lui. Poi ti aspetto alla macchina che finisci il giro e andiamo al bar, dove già "quei due" hanno ordinato il menù, che visto il luogo non può essere composto da salumi vari, formaggi, cose sott'olio, pane di casa, acciughe sotto sale e vino buono!!! Lì ce la discutiamo fino alla fine.....Sempre che qualche moderatore non ci banni per gli off topic che stiamo facendo....ihihihihihih
Caccia, cani, quaglie, belle donne, salumi, acciughe, pane di casa e vino buono....tutti argomento uno più interessante dell'altro...
 
..Non sia mai (come già accaduto), che vedi Attila che riporta lo springer con la quaglia in bocca, [rire.gif] specialmente se l'ha volata lui.

Secondo me lo Springer sarà più educato di Nicola....(tale cane tale padrone ;-) ) lascera' andare Attila a tutta birra e, quando percepirà che è mezzo cotto, cavalierescamente come da buon forestiero ospite, gli farà un cenno a farsi seguire là... dove nel mentre Attila si allenava alla 10 km....lo Springer aveva individuato 2 rimesse, attenderà la sua ferma e in marmoreo consenso aspetteranno Giovanni che arrivi a completare il tutto con una stupenda coppiola.....attento a padellare in una situazione simile che cè il rischio di provare i denti di uno Spaniel. (anche se non tutti).. ;-)
Credo che dopo una cacciata del genere, si è degni di ritrovarci al bar invece che essere accompagnati ai confini della regione per aver portato con se....uno Springer ingordo. ;-)
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔰CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Indietro
Alto