riporto in acqua (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
mick93hunting
Autore

mick93hunting

Cacciatore argento (500/1000)
Registrato
11 Settembre 2023
Messaggi
1,854
Punteggio reazioni
996
Località
toscana
In caso di riporto in acqua, soprattutto in periodi freddi come dicembre e gennaio, quando si va a beccacce lungo golene di fiumi, chiedo se è meglio metterla oppure no una pettorina ad alta visibilità, perchè non so se possa essere d'impiccio in caso di riporto in acqua, grazie
 
"Mantellina alta visibilità" Sicuramente è adatta allo scopo, in ambienti con vegetazione fitta con scarsa visibilità, specialmente in giornate nuvolose e buie, a prescindere dal tipo di caccia che si sta praticando. A caccia di beccacce, il cane in ferma è più facilmente individuabile, a caccia di lepri (sempre in ambienti particolari) è ancora più funzionale in riguardo alla sicurezza del cane.

Per i riporti dall'acqua io valuterei, se il cane si dovesse asciugare allo stesso modo di quando non porta la mantellina gliela potrei anche mettere, specialmente in giornate molto fredde.
 
più che altro la mantellina gliela vorrei mettere per questioni di sicurezza, essendo roano-marrone, nel pulito e in padule non è un problema, il problema sorge se lo voglio portare qualche volta a beccacce, perchè vorrei evitare che qualcuno me lo scambi per un cinghiale
 
Io al cane che caccia in acqua non gli metterei neanche il collare. E' facilissimo rimanere impigliati a rami, canne ecc. e si rischia di far affogare il cane davanti ai nostri occhi.
 
Io al cane che caccia in acqua non gli metterei neanche il collare. E' facilissimo rimanere impigliati a rami, canne ecc. e si rischia di far affogare il cane davanti ai nostri occhi.
Il giubbotto mimetizzato di neoprene che facevo indossare a Scout a caccia di anatre aveva la chiusura di velcro. Se si fosse impigliato si sarebbe aperto ed il cane si sarebbe potuto liberarsene. Il collare invece e' un pericolo, specialmente se lasco. Non solo perche' potrebbe impigliarsi, ma anche se il cane, nuotando infilasse una zampa fra collare e collo. Tirerebbe la testa giu' nell'acqua.
 
vi devo una piccola precisazione sull'ambiente, i tratti con l'acqua sono privi di qualsiasi impiglio per il cane, essendo il fondale pieno di ciottoli e sabbia ed essendoci spiaggette progressive e prive di argini. anche in padule, dove caccio beccaccini e altri animali, se c'è qualche fosso e canale, è privo di ostacoli e di impigli per il cane, solo che essendo aree molto pulite, non ho la necessità di mettere la mantellina ad alta visibilità
 
vi devo una piccola precisazione sull'ambiente, i tratti con l'acqua sono privi di qualsiasi impiglio per il cane, essendo il fondale pieno di ciottoli e sabbia ed essendoci spiaggette progressive e prive di argini. anche in padule, dove caccio beccaccini e altri animali, se c'è qualche fosso e canale, è privo di ostacoli e di impigli per il cane, solo che essendo aree molto pulite, non ho la necessità di mettere la mantellina ad alta visibilità
perché non una piccola campanellina?
 
se lo scopo è solo questo io direi che basta un piccolo campanellino al collo
perchè purtroppo non basta, considera che è scuro ed è intorno ai 35kg di cane, ma a fine sviluppo dovrebbe arrivare a più di 40kg, per forza di cose voglio mettergli una pettorina (comunque ne ho già individuate 3 interessanti, per i vari ambienti), infatti per ora con lui c'ho solo cacciato nel pulito, quindi bastava un collare ad alta visibilità
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto