Riparazione scoppio canna (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Lex Lutor
Autore

Lex Lutor

Cacciatore (10/100)
Registrato
20 Settembre 2022
Messaggi
27
Punteggio reazioni
29
Età
51
Località
Taranto
Buongiorno amici.
Ieri mattina la volata della canna del mio Outlander ha subito uno scoppio, in prossimità della filettatura.
Chiedo a voi se sia possibile procedere ad una riparazione o se la demolizione è inevitabile.
Vi posto delle fotografie.
Vi ringrazio sin d'ora per la vostra attenzione e disponibilità.
 

Allegati

  • IMG_20241229_102649.webp
    IMG_20241229_102649.webp
    94.9 KB · Visite: 53
  • IMG_20241229_102630.webp
    IMG_20241229_102630.webp
    43.4 KB · Visite: 53
  • IMG_20241229_102611.webp
    IMG_20241229_102611.webp
    54 KB · Visite: 52
Piero non dice male. Si potrebbe eventualmente accorciare, bancarla per star sicuri in tutto ed usarla cilindrica sempre dopo visione di persona competente. Non so quanto convenga ma puoi provare ......il fucile si trova usato anche a 400 euro
 
A titolo di ammonimento sarebbe utile sapere la dinamica......
Per quanto riguarda la canna si può valutare il taglio x usarla cilindrica o eventualmente l'aggiunta di filettatura x strozzatori esterni. Sempre con consiglio di armaiolo esperto e valutazione della spesa rispetto a quanto suggerito da Oreip
 
Anche un tiro con palla slug può arrecare quel tipo di danno, che io sappia in giro canne per 391 non c’è ne sono molte, personalmente leverei la bindella e applicherei i strozzatori a parete sottile, costo non lo so….
 
secondo me qualcosa ha ostruito la volata della canna, perchè se lo strozzatore era lento sarebbe partito con la fucilata, comunque prova a sentire in Beretta quanto costa una canna per A300 Outlander e valuta se ti conviene prenderla o cercare un altro fucile (nuovo od usato che sia)
 
Buongiorno amici.
Ieri mattina la volata della canna del mio Outlander ha subito uno scoppio, in prossimità della filettatura.
Chiedo a voi se sia possibile procedere ad una riparazione o se la demolizione è inevitabile.
Vi posto delle fotografie.
Vi ringrazio sin d'ora per la vostra attenzione e disponibilità.
Cosa (munizione dettagliata) ci hai sparato ?
Che strozzatore era montato ?
Eri caduto e avevi piantato la canna a terra ??
 
Poco male. Comunque vero..... del 391 qualcosa si trova anche se a caro prezzo ma dell' Outlander niente
 
Curiosità..... quanto misurava la canna originariamente?
 
Bella e ricercata così corta sarebbe da prendere se è la misura che occorre.
PS. Il discorso dell'acquisto della canna singoja , a patto di trovarla, non è mai economico in questi fucili. L'arma intera in proporzione costa meno ( visti a neanche 500 euro )
 
Cosa (munizione dettagliata) ci hai sparato ?
Che strozzatore era montato ?
Eri caduto e avevi piantato la canna a terra ??
Buongiorno Pieffe
La dinamica è stata quella che hai ipotizzato tu.
Per superare un muretto, ho fatto un salto (modesto) con l'arma in mano, zainetto in spalla, il marsupio con le munizioni legato alla cintola.
L'atterraggio è stato goffo con le conseguenze da te efficacemente sintetizzate.

Penso di non farci mettere mano, anche se dalle mie parti c'è un laboratorio officina con due fratelli che operano magistralmente da decenni, in continuità del loro padre.
La farò demolire.
Magari cercherò una sostituzione per la stagione prossima. Questa ormai sta finendo.
Serva da monito personale questa esperienza che, oltre al danno materiale, mi ha fatto toccare con mano gli effetti della mia superficialità.
Ad ogni modo, sono tornato a casa sano. E questo basta.
In bocca al lupo miei cari.
E grazie per le vostre opinioni e consigli
 
Buttala via. E' sfibrata ovunque, non solo in volata.
Quanto meno la farei visionare da una persona titolata e competente e solo dopo un giudizio negativo eventualmente la "butterei".
Poi se Lex Lutor a prescindere ha deciso di rottamarla ed acquistarne un'altra avra' le sue ragioni ma cestinare cosi' di primo acchitto una canna per niente presente sul mercato e tra l'altro da una semplice foto che ne ritrae solo la parte terminale mi sembra una decisione a dir poco avventata.
 
Prestai la doppietta di mio padre ad un cugino, ritornò a casa senza un pezzo sulla strozzatura della prima canna...
Son passati più di cinquant'anni da quando l'ho accorciata.
Sta ancora sparando... e mette due slug attaccate una all'altra a 25 m.
 
Grazie per i vostri suggerimenti, opinioni e consigli. Ero partito con una decisione, che sembrava per me una soluzione piuttosto netta, cioè smantellare la canna. E mi ritrovo adesso a considerare seriamente di tenerla. Da migratorista, una canna da 61 non so che utilità possa darmi. La proverò e un giorno saprò dirvi. Grazie ancora...
 
Posso assicurarti che utilizzando cartucce con contenitore non pregiudicherai la resa
Per più di una stagione utilizzavo la slug per serie 300 (56 cm) sia in 12 che 20 allo spollo e traccheggio prima di iniziare la girata a cinghiale senza sentirmi in difficoltà
Sbindella sbindella!!!!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto