Richiami vivi:come funziona? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
botahv79
Autore
Registrato
12 Novembre 2007
Messaggi
15,051
Punteggio reazioni
828
Età
45
Località
Serenissima Repubblica, Verona
apro il topic per vedere come funziona in diverse province la gestione dei richiami vivi di cattura.

Qui in provincia di Verona il 31 maggio e' la data ultima per la consegna delle domande all'amministrazione provinciale per i richiami di cattura stagione 2008/2009.

Va compilato il modulo che posto a seguito, dopodiche' la provincia controllando il numero di richiami da ognuno detenuto concede o meno i richiami richiesti.Vieni stilato un piano di cattura concordato con l'INFS e in base al numero di richiami consentiti vengono assegnate le quote per ciascun centro di cattura e le relative autorizzazioni.
In seguito la provincia fa un sorteggio di tutte le richieste (differenziandole da apostamenti fissi e temporanei) e viene assegnato ad ognuno un numero progressivo.In base al numero del sorteggio si ha la precedenza nella consegna dei richiami.In provincia di Verona sono attivi 3 centri di distribuzione che dispensano i presicci ai cacciatori.Viene data priorita con 4 giorni alla settimana ai fissi e con 3 ai temporanei.In genere riescono a soddisfare quasi tutte le richieste (in base al passo naturalmente).
Dimenticavo che i richiami sono gratuiti e che essi non possono esser ceduti a terzi per i primi 3 anni.

questo e' il modulo della domanda..

http://www.provincia.vr.it/newweb/Area- ... I-2008.pdf
 
Re: Richiami vivi:come funziona?

A Brescia viene stabilito un tetto massimo catturabile di richiami(non so chi lo stabilisca) distribuito su tutti i roccoli presenti nel territorio. Non so quanti siano i roccoli attivi ma credo siano 7 o 8.
Teoricamente dovrebbero spettare 2 richiami per ognuna delle 5 specie catturabili.Di fatto però solo i tordi si riescono ad avere entrambi, mentre per sassello e cesena se qualcuno da lassù fa il miracolo e con MOLTA MOLTA pazienza si riesce ad averne 1 ogni 2 anni.
Dico questo perchè la distribuzione è il vero calvario.
Alle 13 di ogni pomeriggio vengono conferiti ai centri di raccolta i richiami e viene effettuato un sorteggio tra tutti i presenti per l'assegnazione dei richiami del giorno.
Prima di procedere al sorteggio vengono consegnati alle nuove licenze i richiami che di diritto spettano prima a loro e poi al sorteggio di tutti.
Il problema è dover sorteggiare 10 cesene con 200-250 cacciatori che ne hanno diritto!
Non commento i risultati..... [6]
Roby
 
Re: Richiami vivi:come funziona?

questo e' il modulo che si compila in provincia di padova,peccato che tanti chiedano gli uccelli e poi li prestano a terze persone,e quelli che cacciano da fisso stanno ad aspettare.......quest'anno mi hanno dato 1 sassello e 1 bottaccio pero' ho incontrato tutte e 2 le volte che sono andato un presidente di sezione che lui non fa la caccia da appostamento ma li vanno a ritirare perche' non costano niente.................. [****.gif] [****.gif]


All’Amministrazione Provinciale
Servizio Caccia
Piazza Bardella n. 2
35131 PADOVA

OGGETTO: RICHIESTA UCCELLI DI CATTURA A SCOPO DI RICHIAMO ANNO 2007.
Legge Regionale 9 dicembre 1993 n. 50, art. 4.
SCRIVERE IN STAMPATELLO MAIUSCOLO
CODICE CACCIATORE N. ……………

IL/LA SOTTOSCRITTO/A …………………………………………………………………..…
NATO/A IL ……………….… A ………………………………………. PROV. ………..
E RESIDENTE NEL COMUNE DI ……………………………………………… CAP. …..…….
IN VIA ……………...…………………………………………………………… N. ……….
TELEFONO E/O CELLULARE ………………….….. ……………………….

ai sensi dell’art. 46 D.P.R. 445 del 28.12.2000 consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del citato D.P.R., nonché delle conseguenze, previste dall’art. 75 del medesimo D.P.R. nel caso di dichiarazioni mendaci, sotto la propria responsabilità
D I C H I A R A
di possedere attualmente valida la licenza di caccia e di esercitare la caccia da appostamento:
? Fisso ? Temporaneo

C H I E D E
- la sostituzione del/i seguente/i richiamo/i di cattura morto/i consegnato/i all’Ufficio Caccia entro il 10.8.2007 e che della stessa specie ne é rimasto sprovvisto …………………….………..;

- i sottoelencati richiami che gli saranno assegnati presso il Centro di raccolta provinciale secondo la disponibilità e i criteri definiti con dispositivo dirigenziale del 3.8.2007 n. 100771 di prot.:

N.B. CHIEDERE COMPLESSIVAMENTE NON PIÙ DI 5 CAPI

S P E C I E
RICHIAMI CHE SI RICHIEDONO
vedere tabella Richiami di cattura che si DETENGONO
al 10 AGOSTO 07 Spazio riservato all’Ufficio
Assegnabili Consegnati Data documento
ALLODOLA
chiedere massimo 2 capi


MERLO
chiedere massimo 2 capi


TORDO BOTTACCIO
chiedere massimo 2 capi



TORDO SASSELLO
chiedere massimo 1 capo

CESENA
chiedere massimo 1 capo

N.B.: LA PRESENTE RICHIESTA NON SARA’ TENUTA IN CONSIDERAZIONE AI FINI DELL’INSERIMENTO IN GRADUATORIA DEGLI AVENTI DIRITTO, QUALORA I DATI DICHIARATI NON CORRISPONDANO A QUANTO DEPOSITATO AGLI ATTI DELL’UFFICIO.

DATA ____/____/________ _________________________________
FIRMA DELL’INTERESSATO
IL PRESENTE MODELLO DOVRÀ ESSERE CONSEGNATO ALL’UFFICIO CACCIA
FINO A LUNEDÌ 10 SETTEMBRE 2007


TABELLA DI DISTRIBUZIONE 2007
RICHIAMI VIVI DI CATTURA


SPECIE NUMERO RICHIAMI DI CATTURA CHE IL CACCIATORE DETIENE
AL 10.8.2007
N. CAPI
ASSEGNABILI



ALLODOLA 0 2
da 1 a 7 1
più di 7 0


MERLO 0 2
da 1 a 6 1
Più di 6 0


TORDO BOTTACCIO 0 2
da 1 a 5 1
più di 5 0


TORDO SASSELLO da 0 a 4 1
più di 4 0


CESENA da 0 a 4 1
più di 4 0


AD OGNI CACCIATORE SARANNO CONSEGNATI
COMPLESSIVAMENTE NON PIÙ DI 5 CAPI


IL RITIRO DEI RICHIAMI AVVIENE PRESSO
IL CENTRO DI DISTRIBUZIONE IN VIA DEI COLLI N. 6

IL CACCIATORE DEVE PRESENTARSI CON IDONEE GABBIE
 
Re: Richiami vivi:come funziona?

X quanto riguarda la provincia di Forli Cesena e posso aggiungere Ravenna funziona in questa maniera:

La provincia rilascia un tetto massimo di catture ai vari tenditori, loro poi fanno fluire nei centri di cattura gli uccelli.

Si possono acquistare a prezzi decisamente inferiori rispetto al mercato degli uccelli di allevamento, ma si possono detenere, a casa, ed adoperare a caccia, solo in un numero inferiore o uguale a 10 x cacciatore.

X 10 si intende non per razza:
Es.
10 Merli
10 Tordi

Ma 10 comprendenti tutte le razze.......

Di solito non ci sono problemi a reperirli, ma x le Cesene e Sasselli che sono i più ambiti, si possono fare prenotazioni.....si tende ad accontentare tutti, ma a volte ci si deve accontentare di avere 1 richiamo anzi che 2.

In tutto questo i propietari di appostamenti fissi hanno secondo mè la giusta presedenza.
 
Re: Richiami vivi:come funziona?

io vi dico che quest'anno avevo due buoni con numeri non bassissimi e avevo richiesto in tutto 6 allodole 2 merli e 4 cesene.Alla fine andando al centro di distribuzione (che fortunatamente ho a 5 km da casa) non piu' di 12 o 13 volte ho avuto tutto tranne 2 cesene che potrei aver preso se avessi avuto ancora costanza ma gia' ero a posto....

Diciamo che a parte le cesene che dipendono molto dalle annate per tutto il resto riescono sempre ad accontentare tutti....
 
Re: Richiami vivi:come funziona?

Beato te!!!!
Calcola che io sono 3 stagioni che devo prendere la 1° cesena e alla fine sono stato costretto a comperarle a fine stagione per averle x quest'anno.
La cosa che mi fa imbestialire è il fatto che va bene concedere i richiami alle nuove licenze, ma vedere arrivare 10 cesene e 4 sasselli e la metà vederle assegnate a loro no; anche perchè fossero nuove licenze del mio ambito ben venga ci rinuncio volentieri se aumentano i nostri cacciatori, ma vedere arrivare dall'altra parte della provincia gente che facendo la vagante con altra forma di caccia ritira i richiami per rivenderli al miglior offerente questo no
 
Re: Richiami vivi:come funziona?

roberto75 ha scritto:
Beato te!!!!
Calcola che io sono 3 stagioni che devo prendere la 1° cesena e alla fine sono stato costretto a comperarle a fine stagione per averle x quest'anno.
La cosa che mi fa imbestialire è il fatto che va bene concedere i richiami alle nuove licenze, ma vedere arrivare 10 cesene e 4 sasselli e la metà vederle assegnate a loro no; anche perchè fossero nuove licenze del mio ambito ben venga ci rinuncio volentieri se aumentano i nostri cacciatori, ma vedere arrivare dall'altra parte della provincia gente che facendo la vagante con altra forma di caccia ritira i richiami per rivenderli al miglior offerente questo no

roby concordo con te su questo, infatti in provincia di verona per limitare questa usanza ora per i primi tre anni dall'acquisizione del richiamo non si puo' cederlo ne prestarlo a terzi........questo ha giovato....
 
Re: Richiami vivi:come funziona?

A mio parere l'unico modo per distribuire equamente i richiami sarebbe questo:
Invece di usare un timbro annuale su cui segnare i richiami consegnati durante l'annata dovrebbero usare una tabella valida 4-5 anni in cui rimangano segnati i richiami consegnati gli anni precedent.Lo scorso anno le cesene c'erano e quasi tutti almeno 1 l'anno ricevuta;
se fosse segnato uno storico degli ultimi 5 anni l'anno prossimo le prime andrebbero consegnate di diritto a quei pochi(me compreso) che lo scorso anno non l'anno avuta in modo da garantirne almeno 1 a tutti.Con il metodo attuale invece chi ha più tempo per andare al centro raccolta avrà sempre i richiami e chi non ne ha spererà nella sorte.
Io sono a 0 in 3 anni mio zio in pensione ne ha ricevute 2 anche lo scorso anno.
 
Re: Richiami vivi:come funziona?

roberto75 ha scritto:
A mio parere l'unico modo per distribuire equamente i richiami sarebbe questo:
Invece di usare un timbro annuale su cui segnare i richiami consegnati durante l'annata dovrebbero usare una tabella valida 4-5 anni in cui rimangano segnati i richiami consegnati gli anni precedent.Lo scorso anno le cesene c'erano e quasi tutti almeno 1 l'anno ricevuta;
se fosse segnato uno storico degli ultimi 5 anni l'anno prossimo le prime andrebbero consegnate di diritto a quei pochi(me compreso) che lo scorso anno non l'anno avuta in modo da garantirne almeno 1 a tutti.Con il metodo attuale invece chi ha più tempo per andare al centro raccolta avrà sempre i richiami e chi non ne ha spererà nella sorte.
Io sono a 0 in 3 anni mio zio in pensione ne ha ricevute 2 anche lo scorso anno.


per me il metodo sarebbe farli pagare e usare i soldi per migliorie ambientali,meno gente li richiederebbe tanto per averli..........
 
Re: Richiami vivi:come funziona?

Purtroppo Roby ha descritto in modo più che realistico la situazione Bresciana [censored.gif] ....ogni anno, ai roccoli, vengono ridotti i quantitativi e se poi aggiungiamo l'elevato numero di cacciatori Bresciani si fa presto a fare 2 + 2 . [tenerezza.gif]
Per risolvere il problema di ricette miracolose non ne vedo (se i numeri autorizzati per le catture rimangono questi) se non provvedimenti impopolari come:
- privilegiare chi ha optato per la forma di caccia (che ricordo è vincolante) da appostamento fisso
- far pagare i richiami, con un prezzo popolare
ciao
 
Re: Richiami vivi:come funziona?

Penso che una delle soluzioni migliori sia quella adottata dalla provincia di Como: 3 anni fa è stata fatta una sanatoria e autocertificazione dei richiami posseduti da ogni cacciatore, su questa base è stato perfezionata (già esisteva) una graduatoria degli stessi, appunto sulla numero di richiami per specie detenuti (es. Gino Rossi 6 sasselli posseduti, numero in graduatoria 354); ogni anno in base ai richiami catturati, vengono chiamati (per telefono) i cacciatori che risultano nelle prime posizioni della graduatoria, a cui viene chiesto se è interessato al tal richiamo, se si, questi si presenta presso il centro di distribuzione e ritira il presiccio. Sul libretto personale che gni cacciatore deve portare con se all'atto della distribuzione, viene annotato il richiamo consegnato con relativo numero e colore dell'anello. Entro il 30 Giugno di ogni anno i cacciatori possono consegnare i richiami deceduti (tenuti congelati): in questo modo prima dell'apertura della nuova stagione, tenendo conto dei richiami realmente posseduti (consegnati-deceduti), viene riaggiornata la graduatoria e si ricomincia. Due criteri che contribuiscono a definire l'ordine della graduatoria, sono la prima licenza e gli ultra 65enni.

Maurizio
 
Re: Richiami vivi:come funziona?

In toscana le cose non vanno meglio. Pochissimi roccoli, solo 3 provincie su 9 hanno roccoli e la distribuzione dei richiami è veramente ridicola (senza contare questo anno che ci sono stati anche troppi..!!). La preferenza va ai residenti nelle provincie e a coloro che hanno optato per caccia da app. fisso art.28 /b. Il prezzo per ogni uccello indipendentemente dal tipo è di 15 euro cadauno.
Io, per esempio che abito in provincia di Grosseto, dove NON è presente il roccolo faccio domanda a Siena dove sono sempre tra gli ultimi, nonostante che abbia l'opzione B.
 
Re: Richiami vivi:come funziona?

Qui è dal 2001 (credo max 2002) che non si catturano uccelli.
In quell'anno dovevi andare d un tenditore autorizzato con un versamento di 10 euro cad ti consegnava gli uccelli. il problema era questo: tordi e femmine di merlo quante ne volevi. Cesene erano riservate agli amici ed agli amici degli amici....[violent.gif] telefonavi e non ne prendevano nemmeno una.... al capanno era fuoco continuo e nelle prodine ne prendevano 2 o tre [violent.gif] [violent.gif] [violent.gif] [violent.gif]
 
Re: Richiami vivi:come funziona?

In Toscana, come diceva Andrea, la situazione è disastrosa.....

I motivi principali sono la assoluta mancanza di impianti di cattura sommata anche al fatto che spesso l'INFS autorizza le catture in periodi assurdi (es. dal 15/11 in poi)....

A questo va aggiunto che molte province sono addirittura completamente sprovviste, ed i cacciatori di appostamento fisso sono in forte aumento dopo la modifica alcuni anni fa della legge regionale che ha esteso la possibilità di avere un app.fisso anche agli opzionisti "C"........( un solo piccolo esempio, quest'anno la Prov.di Siena ha avuto 620 richieste di nuovi appostamenti fissi, alcuni anche a colombi in verità)

Quindi, teoricamente un cacciatore può richiedere entro il 20/5 con apposita domanda alla provincia i richiami, praticamente la possibilità di ricevere un tordo ed un merlo è bassa, un sassello ed una cesena rara, un allodola o una pavoncella impossibile......

Inoltre, se si eclude per ovvie ragioni il merlo, stranamente su tordi e sasselli spesso ti tocca una femmina.......che casi !!!!

Reperire richiami sta veramente diventando sempre + difficile.......

Un saluto

Sandro
 
Re: Richiami vivi:come funziona?

spollo ha scritto:
Conoscete invece il sistema che viene adottato in umbria?SE ESISTE!!!!!
certo che esiste!
in umbria non c'è un roccolo per le catture, nè una convenzione con altre regioni, pertanto la possibilità di detenere 10 richiami di cattura oltre ai 10 dall'allevamento (per i cacciatori in temporaneo) è praticamente annullata, a meno che non avevi qualche cosa 13/14 anni fa quando instituirono le fascette, quelli sono considerati di cattura tutti gli altri dall'allevamento, ma chiaramente sono a scomparsa quanto vuoi che vive un tordo o un merlo??
preciso che se si va da un venditore per comprare richiami, questi sono chiaramente tutti di cattura, ora il "giro" non lo sò, ma si fanno passare richiami catturati per allevati, su questo sono sicuro.
per quanto riguarda le comunicazioni sui richiami in provincia, ci sono dei moduli facilmente scaricabili da internet dal sito della provincia nella sez. caccia e pesca.
 
Re: Richiami vivi:come funziona?

in prov di trento al momento il roccolo è chiuso ma in caso di ferimento di un turdide è possibile (mettendo l apposito anello) utilizzarlo come richiamo.....
 
Re: Richiami vivi:come funziona?

in provincia di bergamo non navighiamo nell'abbondanza anche se gratuita
ad inizio stagione vengono stabiliti i numeri di presicci che la ventina di roccoli possono prendere,il numero consente di dare ad ogni capanno fisso 2 tordi b. 1 tordo s. 1 cesena,inoltre possono catturare circa 900 merli che bastano per un quarto di capanni.
raggiunto il numero stabilito,vedi tordi,il roccolo non puo' piu' prenderli.
per sasselli e cesene poi non e' sempre festa ci sono gli anni che non passano e non te li danno o li danno a pochi
per quanto riguarda l'assegnazione,prima li consegnano ai nuovi capanni fissi,perche' si presuppone che non ne abbiano,poi agli altri sorteggiando una lettera dell'alfabeto per ogni specie
 
Re: Richiami vivi:come funziona?

scusa giulz, è vero quanto dici??? potresti postare l'articolo di legge che disciplina ciò che vedo di inviarlo a chi di dovere per vedere se è possibile adottarlo anche qui da noi???
 
Re: Richiami vivi:come funziona?

entra48 ha scritto:
in provincia di bergamo non navighiamo nell'abbondanza anche se gratuita
ad inizio stagione vengono stabiliti i numeri di presicci che la ventina di roccoli possono prendere,il numero consente di dare ad ogni capanno fisso 2 tordi b. 1 tordo s. 1 cesena,inoltre possono catturare circa 900 merli che bastano per un quarto di capanni.
raggiunto il numero stabilito,vedi tordi,il roccolo non puo' piu' prenderli.
per sasselli e cesene poi non e' sempre festa ci sono gli anni che non passano e non te li danno o li danno a pochi
per quanto riguarda l'assegnazione,prima li consegnano ai nuovi capanni fissi,perche' si presuppone che non ne abbiano,poi agli altri sorteggiando una lettera dell'alfabeto per ogni specie
qua a brescia funziona allo stesso modo !!
 
Re: Richiami vivi:come funziona?

pecos ha scritto:
In toscana le cose non vanno meglio. Pochissimi roccoli, solo 3 provincie su 9 hanno roccoli e la distribuzione dei richiami è veramente ridicola (senza contare questo anno che ci sono stati anche troppi..!!). La preferenza va ai residenti nelle provincie e a coloro che hanno optato per caccia da app. fisso art.28 /b. Il prezzo per ogni uccello indipendentemente dal tipo è di 15 euro cadauno.
Io, per esempio che abito in provincia di Grosseto, dove NON è presente il roccolo faccio domanda a Siena dove sono sempre tra gli ultimi, nonostante che abbia l'opzione B.
concordo mai preso un richiamo in toscana!!
 
Re: Richiami vivi:come funziona?

...ciao a tutti, in provincia di Milano la distribuzione e piuttosto semplice: all'inizio della stagione se si è interessati ad avere richiami, si telefona in provincia per la prenotazione, poi in base alle catture si viene chiamati per il ritiro nell'unico centro di cattura di tutta la provincia.
La quantità che si riceve, dipende dalle catture decise e dalle richieste, può capitare di essere chiamati anche due vote per la stessa specie, l'anno scorso ho ricevuto 6 tordi bottacci, 2 sasseli e 2 cesene.
Insieme agli uccelli viene rilasciato un foglio in triplice copia con tipo di uccello e numero di anello.
In caso di decesso si consegna semplicemente l'anello accompagnato dal documento cartaceo ricevuto a suo tempo con l'uccello.
Come sistema mi sembra accettabile.
 
Re: Richiami vivi:come funziona?

Qui in Trentino sono così intelligenti che manco ce li distribuiscono.... [eusa_naughty.gif] [eusa_naughty.gif] [thumbsdown.gif] In conpenso ci liberano gli orsi.... [6] [26]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto