RICETRASMITTENTE USO CACCIA (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
La frequenza privata non esiste, sono tutte tracciate e codificate dal ministero delle poste e telecomunicazioni.
Con la radio da te presentata puoi andare sia sui canali del vhf/uhf in cui troverai anche quelli del pmr e pmr 446 dai 400 mhz in poi circa.
I canali da 1 a 8 o 12 dei liberi li puoi decodificare sulla radio che ti hanno consigliato in squadra. Se cacci in terreno libero potrebbe crearti dei problemi per il mancato patentino di radioamatore anche se dovresti essere trovato mentre la utilizzi per essere sanzionato perché ne è vietato l'uso ma non il possesso, a cui puoi dire che la utilizzeresti solo per soccorso...Cmq se vuoi potenza tra montagne e canaloni solo queste funzionano il resto sono giocattoli.
Io posseggo una Baofeng e una wouxon entrambi dual band e 8 watt effettivi e riesco a sentire da Civitavecchia le squadre di Grosseto senza alcun appoggio di ponti radio ( conoscendo la frequenza di lavoro s'intende) con 1/2 Watt ci si fa poco poco

- - - Aggiornato - - -

---------------------------------------------------------------
Poi c'è il discorso di non farsi sentire dalla concorrenza.;-)
Puoi criptare la trasmissione ed utilizzare qualsiasi canale, opzione possibile ma non so come si effettua

Comunque ti scrivo le frequenze in mhz dei giocattolini in modo che puoi utilizzarla anche se sei con altri che hanno le varie motorola brondi e midland ridotte, la prima cifra è il canale

1 .....................446.00625 mhz
2 .....................44601875
3 .....................44603125
4 .....................44604375
5 ......................44605625
6 .......................44606875
7 .......................44608125
8 .......................44609375
 
La frequenza privata non esiste, sono tutte tracciate e codificate dal ministero delle poste e telecomunicazioni.
Con la radio da te presentata puoi andare sia sui canali del vhf/uhf in cui troverai anche quelli del pmr e pmr 446 dai 400 mhz in poi circa.
I canali da 1 a 8 o 12 dei liberi li puoi decodificare sulla radio che ti hanno consigliato in squadra. Se cacci in terreno libero potrebbe crearti dei problemi per il mancato patentino di radioamatore anche se dovresti essere trovato mentre la utilizzi per essere sanzionato perché ne è vietato l'uso ma non il possesso, a cui puoi dire che la utilizzeresti solo per soccorso...Cmq se vuoi potenza tra montagne e canaloni solo queste funzionano il resto sono giocattoli.
Io posseggo una Baofeng e una wouxon entrambi dual band e 8 watt effettivi e riesco a sentire da Civitavecchia le squadre di Grosseto senza alcun appoggio di ponti radio ( conoscendo la frequenza di lavoro s'intende) con 1/2 Watt ci si fa poco poco

- - - Aggiornato - - -


Puoi criptare la trasmissione ed utilizzare qualsiasi canale, opzione possibile ma non so come si effettua

Comunque ti scrivo le frequenze in mhz dei giocattolini in modo che puoi utilizzarla anche se sei con altri che hanno le varie motorola brondi e midland ridotte, la prima cifra è il canale

1 .....................446.00625 mhz
2 .....................44601875
3 .....................44603125
4 .....................44604375
5 ......................44605625
6 .......................44606875
7 .......................44608125
8 .......................44609375


---------------------------------------------------------------------------
Grazie molto esaustivo. Un ultima domanda, devo comunque fare il versamento dei 12 euro l'anno per il possesso? Cioè ho capito che per l'uso si devono versare 12 euro, ma se mi trovano con la radio spenta a caccia, portata per una eventuale richiesta di aiuto, devo esibire la ricevuta di pagamento?
 
No Walker, i 12 euro sono per le pmr, per le bibanda in uhf/vhf devi fare richiesta per l'abilitazione radioamatoriale sempre al ministero pptt

[h=3]La richiesta[/h]Un aspirante radioamatore:

  • Deve avere cittadinanza italiana (oppure essere cittadino di uno dei Paesi dell’Unione europea o dello Spazio Economico Europeo o di pochi altri paesi noti solo al Ministero)
  • Deve avere più di 16 anni
  • Non deve aver riportato pene restrittive superiori a due anni per delitti non colposi
  • Non deve essere sottoposto a misure restrittive o di sicurezza
Ogni aspirante radioamatore deve inviare all’Ispettorato del Ministero delle Telecomunicazionidello Sviluppo Economico (competente per territorio sulla località dove il richiedente è domiciliato), personalmente o per raccomandata A/R, una richiesta di ammissione alla prova d’esame, unitamente a marca da bollo, fotocopia di un documento di riconoscimento valido, due foto tessera e la ricevuta del versamento di 25€ sul c/c postale n.11026010 intestato alla Tesoreria Provinciale dello Stato di Viterbo – Canoni concessioni radioelettriche ad uso privato (con causale “rimborso spese esame Patente di radioamatore”).
Potete trovare tutti gli Ispettorati sul sito del Ministero
In caso di chiara fama o […] studi effettuati e pubblicati […] giudicati idonei dal Ministero delle Comunicazioni o di possesso di uno (o più, ovviamente) di:

  • Certificato di radiotelegrafista di 1^ classe,
  • Certificato di radiotelegrafista di 2^ classe,
  • Certificato speciale di radiotelegrafista,
  • Diploma di qualifica di radiotelegrafista di bordo rilasciato da un istituto professionale di Stato,
  • Certificato generale di operatore GMDSS, rilasciato dal Ministero delle Comunicazioni,
  • Laurea in ingegneria nella classe dell’ingegneria dell’informazione o equipollente,
  • Diploma di tecnico in elettronica o equipollente conseguito presso un istituto statale o riconosciuto dallo Stato
potete richiedere l’esonero dalle prove d’esame per patente di operatore di stazione di radioamatore
 
La frequenza privata non esiste, sono tutte tracciate e codificate dal ministero delle poste e telecomunicazioni.
Con la radio da te presentata puoi andare sia sui canali del vhf/uhf in cui troverai anche quelli del pmr e pmr 446 dai 400 mhz in poi circa.
I canali da 1 a 8 o 12 dei liberi li puoi decodificare sulla radio che ti hanno consigliato in squadra. Se cacci in terreno libero potrebbe crearti dei problemi per il mancato patentino di radioamatore anche se dovresti essere trovato mentre la utilizzi per essere sanzionato perché ne è vietato l'uso ma non il possesso, a cui puoi dire che la utilizzeresti solo per soccorso...Cmq se vuoi potenza tra montagne e canaloni solo queste funzionano il resto sono giocattoli.
Io posseggo una Baofeng e una wouxon entrambi dual band e 8 watt effettivi e riesco a sentire da Civitavecchia le squadre di Grosseto senza alcun appoggio di ponti radio ( conoscendo la frequenza di lavoro s'intende) con 1/2 Watt ci si fa poco poco

- - - Aggiornato - - -


Puoi criptare la trasmissione ed utilizzare qualsiasi canale, opzione possibile ma non so come si effettua

Comunque ti scrivo le frequenze in mhz dei giocattolini in modo che puoi utilizzarla anche se sei con altri che hanno le varie motorola brondi e midland ridotte, la prima cifra è il canale

1 .....................446.00625 mhz
2 .....................44601875
3 .....................44603125
4 .....................44604375
5 ......................44605625
6 .......................44606875
7 .......................44608125
8 .......................44609375

E delle 2 quale quella che consideri meglio e sapere poi proprio il modello, sul sito ci sono centinaia grazie
 
La Baofeng costa di meno della Waouxon però ha schermo meno visibile ed piu piccolo, per l'uso che se ne fa in tasca con auricolare in battuta io la preferisco essendo veramente piccola...la uv5R costa in media dai 30 ai 35 euro on line piu devi comprare un auricolare e saranno altri 10 euro, per iniziare e aggiungo io anche per finire questa basta e avanza.

Esempio:


Camouflage Baofeng UV-5R VHF/UHF Dual Band 136-174/400-480 Mhz RICETRASMITTENTE | eBay


400-480Mhz Vhf Uhf 136-174 BaoFeng UV-5R Ricetrasmittente DualBand Walkie-Talkie | eBay
Dimenticavo che l'auricolare è nella scatola quindi compreso nel prezzo della radio e non comprare antenne più lunghe o aggeggi simili tanto non servono a nulla, la potenza è quella e quella rimane sia in trasmissione che ricezione, caso contrario se monti una veicolare sulla macchina ma questo è un altro discorso lungo lungo..
 
io ho avuto sia G7 e anche attualmente una G8 midland...ma la migliore in assoluto...sia modificata che no..(tanto tutte si possono modificare...dipende se si vuole rimanere nella legalita o meno..) è la Intek 5050....sui 50 euro il costo...per me dieci spanne sopra le altre
 
io ho avuto sia G7 e anche attualmente una G8 midland...ma la migliore in assoluto...sia modificata che no..(tanto tutte si possono modificare...dipende se si vuole rimanere nella legalita o meno..) è la Intek 5050....sui 50 euro il costo...per me dieci spanne sopra le altre
Puoi modificarla solo sulla potenza di uscita o sbaglio? Da 0,5 W si può portare a 4W ma sempre una PMR/LPD è, quindi anche in solo soccorso diventa molto difficile agganciare qualcuno su quelle frequenze, comunque la scelta è solo questione di utilizzo e distanze di ingaggio. Ieri in battuta su un monte chi aveva la bibanda parlava e ascoltava, chi aveva le pmr446 o non si sentivano o si sentivano a tratti o sentivi solo la trx senza parole , tutto questo perchè il territorio è particolarmente difficile con calanchi e versanti
Diciamo che con la pmr ci fai quasi tutto con il bibanda ci fai tutto e di più.
Ciao
 
una domanda zio...con la baofeng io posso impostare i canali Pmr\Lpd e utilizzarli tranquillamente? e poi avrei a disposizione le altre bande giusto? ha anche funzione scanner?
un'altra cosa...te lo chiedo perche mi hai fatto venire voglia di prenderla....l'ho vista..stesso modello ma marchiata diversamente...la radio è sempre quella..pero certe la danno per 4 watt e certe per 8 watt

ho visto anche questa Ricetrasmittente Dual Band BAOFENG GT-3 Mark II Vhf Uhf 520 Radio GT3 Pofung | eBay
riesci a darmi qualche info in piu'?

a volte facciamo vacanze in fuoristrada..piu' macchine e abbiamo tutti la solita midland o intek pmr\lpd ..quindi vedo che con poca spesa...tanta resa
 
Si puoi impostare tutti i canali ( quelli che ti ho scritto sopra) o manualmente o tramite pc e cavetto con cui puoi anche ampliare la gamma dei MHZ, tutte le baofeng sono uguali internamente e fuori vestite diversamente, unica differenza il Wattaggio di uscita su telai simili. In effetti sono cinesine con molta resa e poca spesa.
http://www.baofengradio.com/en/
Mio consiglio la vecchia uv5r basta e avanza sopratutto se ti confronti con quelle elencate.
Ciao
 
Scusate ma non sono per niente pratico e vorrei un consiglio Avrei intenzione di acquistare una coppia di Midland M48-S per stare in contatto con mio padre che ormai è molto anziano (e duro d'orecchi) la distanza sarebbe di 300 max 400 metri. Può essere un prodotto valido? Soprattutto è esente da tasse patentini e ammennicoli vari? Nel caso potete consigliarmi qualcosa che faccia al caso mio con un budget di 60/70 euro? Grazie
sandro
 
3/400 mt massimo in zona pianeggiante e senza grandi ostacoli prendi una coppia di motorola o brondi tipo questa
Varie Telefonia BRONDI FX 50 twin black in offerta | Euronics

30 eurini la coppia e passa la paura, se proprio vuoi essere inattaccabile paghi i 12 euro annui
Ciao

- - - Aggiornato - - -

Cercando in rete ho trovato questa notizia un poco datata ma da quanto letto sembra che i 12 euro richiesti non siano dovuti, da prendere con i fili quindi bisogna informarsi, cmq rimane interessante la cosa....tutta italiana come al solito..

In Italia la vigente normativa vieta esplicitamente l'utilizzo di questi accorgimenti sperimentali e il traffico voce anche se VoIP, se non per i radioamatori autorizzati ad operare sulle frequenze adibite al servizio radioamatoriale; tuttavia la FIR-CB - in qualità di federazione nazionale ricetrasmissioni - ha adottato tali sistemi VoIP per il proprio network adducendo come motivazione[SUP][senza fonte][/SUP] che non si può necessariamente obbligare con una legge inappropriata e/o superata che non tenga in considerazione dell'innovazione tecnologica dei sistemi e le trasmissioni digitali su internet.
Nonostante il fatto che la UE abbia creato questo segmento di banda "ad uso libero" per incrementare la possibilità di comunicazione radio per scopi diversi da quelli civili, privati e radioamatoriali senza vincoli specifici e la libera circolazione di essi nei paesi membri (ergo: uso libero) [ERC 23/11/1998 DEC25] per l'utilizzo di questi apparati - solo in Italia - è previsto l'invio di una dichiarazione di utilizzo al locale ispettorato territoriale del Ministero dello Sviluppo Economico (ex Comunicazioni) e un canone annuale di 12 euroindipendentemente dal numero degli apparati in possesso (gli enti statali sono esentati), ed è vietato l'uso o il prestito degli apparati a terzi anche se parenti o conviventi[SUP][2][/SUP]: lacircolare n° 000158 del 20/01/2009 prot. DGSCER/II/DIR/RM del Ministero dello Sviluppo Economico ha assimilato infatti tali apparati a quelli utilizzati per la "Banda Cittadina" previsti dal Codice delle Comunicazioni Elettroniche e pertanto sussiste l'obbligo di presentazione della dichiarazione di inizio attività, consentita ai cittadini europei di età non inferiore ai 14 anni; non è consentita inoltre l'attività a chi abbia riportato condanna per reati gravi.[SUP][3][/SUP] La FIR-CB ha presentato una denuncia/esposto alla Procura della Repubblica di Milano contro il Ministero dello Sviluppo Economico (ex Comunicazioni) per presunte violazioni a quanto stabilito dalla UE in merito e sulla richiesta di balzelli, dichiarazioni e canoni che negli altri paesi UE non sono dovuti, limitando de-facto, la libera circolazione sul territorio italiano a tutti coloro che li posseggono nei paesi membri CEE. Ad oggi non si hanno notizie certe di come sia andata a finire la vicenda:la FIR-CB non ha mai ricevuto nessuna risposta né dall'autorità giudiziaria competente né dal ministero.
 
zio65, una domanda visto che mi sembri il piu ferrato. volevo comprare una radiolina col mio socio che inizia ad avanzare con l eta e a volte non è facile cominicare e intendersi con un fischio. Facciamo vagante con cani da ferma, spesso in bosco, vallini ecc, ma difficilmente cacciamo molto distanti.
Però visto che eravamo a fare questo acquisto,volevamo comprare comuqnue qqualcosa di abbastanza valido e utilizzabile anche in altre occasioni. Che modello mi consiglieresti? budegt circa 80 euro la coppia


io, se pensi che vadano bene e siano di facile utilizzo(siamo un po allergigi alla tecnologia), avrei pensato di comprare queste...

IT BaoFeng UV-5R Plus 2M/70cm RICETRASMITTENTE FM Ham Radio Walkie Talkie 5Km | eBay
 
io, se pensi che vadano bene e siano di facile utilizzo(siamo un po allergigi alla tecnologia), avrei pensato di comprare queste...

IT BaoFeng UV-5R Plus 2M/70cm RICETRASMITTENTE FM Ham Radio Walkie Talkie 5Km | eBay
Un po' di tempo è passato, ma spero che possa essere utile ad altri.

Le Baofeng UV-5R, non sono di libero uso. È vero che la possiamo acquistare, eBay, AliExpress, Amazon, ma per poterle utilizzare occorre essere in possesso del "patentino" da radia amatore.
Le uniche che possono essere utilizzate sono:
LPD senza necessità alcuna di pagare la tassa.
PMR466 utilizzabili ma con pagamento di tassa da 12 euro.
CB vecchie radio, senza pagamento di alcuna tassa.


Il problema che mi pongo, è, che fin quando si è in squadra, LPD e PMR466 vanno bene, ma quando sei da solo, nel caso si faccia selezione, allora nasce un problema di base. La capacità che le radio PMR e LPD possano raggiungere qualcuno che possa aiutarci.

La risposta è che nessuna delle due è talmente potente da essere utile.

L'unica alternativa, sono i DMR e le radio analogiche, che hanno la possibilità di agganciare un ripetitore e poter raggiungere chiunque, sia localmente, che in Italia, occorre la patente da radioamatore.
 
zio65, una domanda visto che mi sembri il piu ferrato. volevo comprare una radiolina col mio socio che inizia ad avanzare con l eta e a volte non è facile cominicare e intendersi con un fischio. Facciamo vagante con cani da ferma, spesso in bosco, vallini ecc, ma difficilmente cacciamo molto distanti.
Però visto che eravamo a fare questo acquisto,volevamo comprare comuqnue qqualcosa di abbastanza valido e utilizzabile anche in altre occasioni. Che modello mi consiglieresti? budegt circa 80 euro la coppia


io, se pensi che vadano bene e siano di facile utilizzo(siamo un po allergigi alla tecnologia), avrei pensato di comprare queste...

IT BaoFeng UV-5R Plus 2M/70cm RICETRASMITTENTE FM Ham Radio Walkie Talkie 5Km | eBay
Ma un cellulare no ??
 
Certo che il cellulare possa essere la migliore soluzione, ma se non dovessimo avere campo, come ci potremmo organizzare?
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto