Ricarica cartucce Cal 20 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€185.00
18%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
R
Autore

ra3066

Cacciatore (10/100)
Registrato
23 Ottobre 2024
Messaggi
19
Punteggio reazioni
12
Età
59
Località
Roma
Buongiorno a tutti, vorrei delle opinioni per un dosaggio che usavo molto sul Cal 12, ricaricavo una cartuccia con un miscuglio di Sipe S4 e Tecna, miscelate così 500 gr Sipe 500 gr S4 e 125 gr Tecna, carica 1,55 polvere innesco cx2000 borra gualandi g22 33gr piombo 9/10/11 , pensavo di riportare, naturalmente aggiustando le misure, la stessa cartuccia nel Cal 20, vorrei sentire i vostri consigli, grazie
 
Non ricarico per cui non far fede a cio che scrivo .....................ma non e' preferibile usare le tre polveri singolarmente ? Tra l'altro mi sembrano degli ottimi propellenti, credo eh .
 
Non ricarico per cui non far fede a cio che scrivo .....................ma non e' preferibile usare le tre polveri singolarmente ? Tra l'altro mi sembrano degli ottimi propellenti, credo eh .
È una miscela che è risultata ottima come rendimento, poiché si abbinano delle polveri che si compensano una con l'altra
 
Buonasera ra3066 vorrei sapere questa dose di Sipe/S4 e Tecna ,riportata sopra, nel cal 12 come va? Che periodo e che altezza sul livello del mare ...clima umido o secco? Io faccio il mix Sipe/S4 50% 1.50x 33 Pb 8/ 9.5 e va benone in autunno con qualsiasi clima.La sua cartuccia è altrettanto costante? Grazie x la risposta.Saluti
 
Buonasera ra3066 vorrei sapere questa dose di Sipe/S4 e Tecna ,riportata sopra, nel cal 12 come va? Che periodo e che altezza sul livello del mare ...clima umido o secco? Io faccio il mix Sipe/S4 50% 1.50x 33 Pb 8/ 9.5 e va benone in autunno con qualsiasi clima.La sua cartuccia è altrettanto costante? Grazie x la risposta.Saluti
Molto costante, perché la Tecna compensa le due polveri visto che una è da clima secco e freddo l'altra da umido
 
A parte che sono 3 doppie basi molto simili nel rendimento ma di diversa progressività , domanda : come si fa' ad avere in ogni pesata di gr 1,55 lo stesso rapporto di 500/500/125 iniziale ?
😳😣
Bravo è proprio nella diversa progressività delle polveri il mix per il buon rendimento delle cartucce con la qualsiasi clima, comunque io le mischio bene all'inizio poi inserisco il miscuglio nel dosatore per la polvere
 
S4 per il freddo secco e Sipe per clima umido, mentre la Tecna serve per dare vivacità in accensione alla polvere che secondo il clima della giornata non rende bene.
io carico il 20 da parecchi anni , e qui al nord da noi in pianura si passa dal caldo umido al freddo altrettanto umido. Con la s4 ho mai avuto nessun tipo di problema ne a ottobre ad allodole, ne a gennaio sotto zero a beccaccini. Personalmente sono contrario alle miscele di questo tipo, oramai retaggio del passato dove o per necessita' economiche si doveva ovviare , o per accendere alcune polveri un po' piu' dure si aiutava l'innesco in questa maniera. Una miscela del genere non avra' mai le stesse caratteristiche tra una cartuccia e l'altra come si diceva sopra. Poi ognuno e' libero di far quel che crede, ma sicuramente siamo lontani da uno standard di equivalenza tra una cartuccia e un'altra.
 
Buongiorno a tutti, vorrei delle opinioni per un dosaggio che usavo molto sul Cal 12, ricaricavo una cartuccia con un miscuglio di Sipe S4 e Tecna, miscelate così 500 gr Sipe 500 gr S4 e 125 gr Tecna, carica 1,55 polvere innesco cx2000 borra gualandi g22 33gr piombo 9/10/11 , pensavo di riportare, naturalmente aggiustando le misure, la stessa cartuccia nel Cal 20, vorrei sentire i vostri consigli, grazie
Una simile miscela l'ho usata in passato con due differenze: Tecna 100g e carica 1.60x33 n°9 Stellare. ma non è una grande carica.
 
Bravo è proprio nella diversa progressività delle polveri il mix per il buon rendimento delle cartucce con la qualsiasi clima, comunque io le mischio bene all'inizio poi inserisco il miscuglio nel dosatore per la polvere
Ciao ra3066, dando per scontato che il tuo ragionamento sia giusto, non hai comunque risposto alla domanda di Claudio. Forse perchè è impossibile?
Buona giornata bella gente.
Luigi.
 
S4 per il freddo secco e Sipe per clima umido, mentre la Tecna serve per dare vivacità in accensione alla polvere che secondo il clima della giornata non rende bene.
Non mi ero accorto della risposta.
E' un mio punto di vista, ma non credo ci siano polveri per il clima freddo secco e per clima umido.
Ogni polvere sviluppa il suo rendimento termico e balistico. Sono soltanto gli assetti di caricamento per ogni polvere che possono essere fatti dal ricaricatore a fare la differenza, e di solito per questo si fa riferimento alla propria esperienza diretta sul campo.
Bisogna tenere conto che la polvere non fa miracoli ma crea soltanto un gas che servirà da pistone di spinta a contenitore e pallini.
Per avere una cartuccia costante con un dato clima bisogna riuscire a capire la distanza del tiro medio dell'animale insidiato e con quale velocità residua (stimata con l'aiuto delle varie tabelle esistenti) dei pallini, ma per questo bisogna avere almeno il riferimento di una V, che si 0, 1, 2.5 non ha importanza ma è importante saperla rapportare.
Il mischio delle polveri è un concetto errato, da soltanto l'illusione di provare a trovare qualcosa di valido che in realtà da soltanto differenze di rendimento per via come già detto da qualcuno, i dosaggi dei mischietti pure se in apparenza ben fatti non daranno mai le stesse proporzioni per ogni cartuccia con la conseguenza di vedere un tiro incredibile e ci si illude che il mischio è buono, ma ce ne saranno anche alcuni di penosi e questi la memoria li dimentica presto, si ricorda del tiro miracoloso.
Altra cosa, la Tecna è una polvere progressiva, non può assolutamente aiutare a vivacizzare una polvere più vivace di lei, casomai sarà l'esatto contrario.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto