mick93hunting

Cacciatore argento (500/1000)
Registrato
11 Settembre 2023
Messaggi
1,097
Punteggio reazioni
512
Località
toscana
Salve, ogni tanto mi verrebbe voglia di iniziare a caricare, non tante cartucce, magari una 50ina, volevo capire che attrezzatura serve, immagino una bilancina digitale, bossoli, inneschi, macchina per inserire gli inneschi, per il resto ditemi voi, grazie
 
no, dai, comunque un orlatore a mano tipo Diana, misurini volumetrici e calcaborre ce li ho, quindi qualche spesa è risparmiata, poi per quante cartucce voglio ricaricare, penso che di polvere non ne serva molta, stessa cosa per i pallini. più che altro vorrei caricare qualche cartuccia per caldo/umido molto elevato di settembre, sia con borra in feltro che con contenitore
 
Hai tralasciato la cosa più importante…..la pressa,per chiusure stellari e tonda,il quale si aggira intorno alle 600,00euro……poi se vuoi tagliare la testa al toro,prendi un trapano a colonna a 50 euro,e ci abbini due bobine in acciaio per stellare e tonda…e poi quando hai preso la mano con la ricarica,è vai a dormire…..incominci a sognare tutti gli assetti possibili e immaginabili, per arrivare alla creazione della cartuccia performante,che ti farà fare tiri, oltre il limite consentito…..però tieni presente,che avrai nel cervello,una perdita di ragionevolezza al 100/%…..quello che è capitato a tutti noi, che carichiamo…..ciao
,
 
sera a tutti....la ricarica domestica è affascinante ed impegnativa, va fatta con coscienza e con calma....prima cosa dedica uno spazio alla tua passione che può essere chiuso in tua assenza...
io carico in cal. 20 e negli ultimi tempi utilizzo solo munizioni realizzate da me....mi diletto con Sipe, Tecna e MBx36...chiusura in orlo tondo e stellare....ed onestamente i risultati sono soddisfacenti.
per farti un idea di cosa hai bisogno e di come procedere, ti consiglio di seguire il " bunker Wild " su YouTube....molto professionale ed ogni assetto proposto è corredato da test al banco di prova....una garanzia....dagli un occhiata e poi se ti va mi fai sapere
cosmo
 
Hai tralasciato la cosa più importante…..la pressa,per chiusure stellari e tonda,il quale si aggira intorno alle 600,00euro……poi se vuoi tagliare la testa al toro,prendi un trapano a colonna a 50 euro,e ci abbini due bobine in acciaio per stellare e tonda…e poi quando hai preso la mano con la ricarica,è vai a dormire…..incominci a sognare tutti gli assetti possibili e immaginabili, per arrivare alla creazione della cartuccia performante,che ti farà fare tiri, oltre il limite consentito…..però tieni presente,che avrai nel cervello,una perdita di ragionevolezza al 100/%…..quello che è capitato a tutti noi, che carichiamo…..ciao
,
pensavo che l'orlatore a mano bastasse, per lo meno per farle con l'orlo tondo, non sapevo ci volesse anche un trapano a colonna (che dovrei capire come si usa, non avendolo mai usato uno in vita mia)
 
per farti un idea di cosa hai bisogno e di come procedere, ti consiglio di seguire il " bunker Wild " su YouTube....molto professionale ed ogni assetto proposto è corredato da test al banco di prova....una garanzia....dagli un occhiata e poi se ti va mi fai sapere
cosmo
lo conosco quel canale, riconosco che è fatto davvero molto bene e ho notato che ci mette tanto impegno e passione in quello che fa
 
pensavo che l'orlatore a mano bastasse, per lo meno per farle con l'orlo tondo, non sapevo ci volesse anche un trapano a colonna (che dovrei capire come si usa, non avendolo mai usato uno in vita mia)
Si puoi usare anche l’orlatore manuale,per alcune cariche…….in tondo,ma poi per la stellare?Se vai a vedere su YouTube , ti puoi rendere conto come funziona un trapano a colonna,per la ricarica….ciao
 
Si puoi usare anche l’orlatore manuale,per alcune cariche…….in tondo,ma poi per la stellare?Se vai a vedere su YouTube , ti puoi rendere conto come funziona un trapano a colonna,per la ricarica….ciao
per le prime cartucce, mi limiterei a quelle con orlo tondo, ho visto sul sito della SIARM delle cartucce con orlo tondo con polvere SIPE, S4, MBx32, MBx36, F2x36, comunque a me non ne servirebbero tantissime, vorrei provare a farne, una volta scelta ed acquistata la polvere ed aver sbrigato tutte le formalità burocratiche di Polizia, una 50ina di cartucce, da usare ad inizio stagione, quando ci sono giornate con tassi di umidità altissimi e temperature altrettanto alte, condizioni in cui molte cartucce non rendono bene, avrei pensato alla F2x36 o alle MBx32, magari con piombo del 7 1/2, così da spaziare dalla tortora alla stanziale, ma potendo fare anche beccaccini, colombacci, quaglie e alzavole. però devo valutare quanto mi verrebbero a costare polvere, bossoli e pallini, perchè se mi costa molto, lascio perdere e continuo ad usare le cartucce commerciali o di qualche armeria che ricarica in proprio
 
il mio conisiglio e' di avvicinarti a qualcuno che gia' carica da tempo.... io ho avuto la fortuna quando ho iniziato una quindicina di anni fa ad esser aiutato da molti utenti esperti qui del forum, altrimenti sarebbe stato impossibile.Per farti un'idea leggi la guida alla ricarica di Tino Scotti qui su mygra, per un'infarinatura ti potra' essere molto utile.
 
comunque, considerato che dovrei comunque comprare altre attrezzature e che il costo della polvere sta aumentando notevolmente, a questo punto non mi conviene per niente cominciare a ricaricare cartucce in proprio e continuerò a comprare cartucce già pronte in armeria
 
avevo visto su un sito i pallini in tungsteno, al di là di tutte le difficoltà che ci sono nel ricaricare le cartucce no-toxic, leggendo chi le ha ricaricate, costano praticamente quanto le cartucce B&P, senza considerare che con le borre steel basta pochissimo per far alzare le pressioni. in effetti in cal28 può convenire ricaricare, ma anche lì mi limito alle Fiocchi PL da 17gr e Bornaghi Extra 21gr e qualche avanzo di NSI e B&P, ormai lo uso solo a Gennaio quando vado a beccaccini, frullini e porciglioni, quando la stanziale è chiusa e non girano anatre e colombacci, sennò ritorno al cal12 o al cal20
 
Salve, ogni tanto mi verrebbe voglia di iniziare a caricare, non tante cartucce, magari una 50ina, volevo capire che attrezzatura serve, immagino una bilancina digitale, bossoli, inneschi, macchina per inserire gli inneschi, per il resto ditemi voi, grazie
Non dimenticare il levainneschi/ricalibratore/rimetti inneschi, indispensabile quando si usano bossoli da riciclare!
 
Non dimenticare il levainneschi/ricalibratore/rimetti inneschi, indispensabile quando si usano bossoli da riciclare!
su quello avrei preferito usare bossoli già con l'innesco, vedendo di risparmiare qualcosina, comunque per la mole di cartucce che tiro, non so quanto mi convenga ricaricare
 
ne sparo un po' di più e generalmente mi trovo bene con le cartucce commerciali, io ne volevo caricare una 30ina per il periodo tra Settembre ed Ottobre, se si presenta un caldo/umido elevato, che fa lavorare malissimo la maggior parte delle cartucce commerciali, l'alternativa è se qualcuno mi può consigliare una cartuccia che vada benissimo con queste condizioni meteorologiche, o meglio, una c'è, è la B&P F2 Long Range 36gr, caricata con la F2x36, solo che è pensata per tiri oltre i 35m, quindi sotto quella distanza, anche usando uno strozzatore CL, c'è sempre il rischio di rovinare il selvatico, quindi se c'è qualcuno che conosce qualche cartuccia con borra bior o in feltro, caricata con F2x36, mi farebbe un piacere enorme
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP
Sponsor 2024
Indietro
Alto