Rialzo al nasello (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
sep
Autore

sep

Cacciatore (10/100)
Registrato
30 Ottobre 2017
Messaggi
222
Punteggio reazioni
113
Età
39
Località
Potenza
Oggi sono andato a provare al tav un fucile che mi è stato regalato da poco.
Vedendomi sparare decisamente male (o meglio decisamente peggio della solita mediocrità) il proprietario del campo ha voluto vederci chiaro: mi ha fatto imbracciare ad occhi chiusi ed ha visto che quando appoggio lo zigomo al calcio, la pupilla è decisamente bassa, oltre che leggermente interna.
Ora, prima di far mettere mano alla correzione del calcio, cosa che dovrebbe essere piuttosto complicata dalle cartelle lunghe del fucile, ho pensato di provare a mettere uno di quei rialzi sul nasello e provare come va e poi magari, se migliora il risultato affrontare le modifiche definitive.
Voi avete mai adoperato uno di questi correttori o conoscete soluzioni migliori?
Grazie mille a chi vorrà aiutarmi a venire a capo di questa questione.
 
Hai provato a sparare d.'istinto alla placca? Intendo imbracciare e sparare senza mirare? Sai dove va la fucilata? Bassa? Alta? Destra? Sinistra? Poi
​​​​​​, dopo che hai capito dove spari, prenderei in considerazione le modifiche.
 
se vuoi provare con qualcosa di posticcio, metti sul calcio delle striscie di cuoio o di sughero fissate con del nastro biadesivo, puoi così alzare la linea di mira ma se sei veramente interno con la pupilla questa correzione non ti basterà ed allora forse potresti pensare a far montare sul calcio il sistema di regolazione sia in altezza che in deviazione. Questo lavoro può anche non piacere ma è un buon metodo per trovare le pieghe giuste sul fucile da tiro, poi caso mai in un secondo tempo ti fai fare un calcio con le misure giuste personalizzate partendo proprio da quelle trovate con il calcio regolabile
Cordialità
 
Anzitutto grazie della risposta.
Alla placca non ho provato a sparare, ma sul tiro d'imbracciata il fucile mi viene parecchio scomodo (oltre ad aver cagionato finora la stagione venatoria più ecologica di sempre).
Essendo un fucile che prevalentemente userei a caccia mi eviterei le modifiche al calcio che ne farebbero un calcio regolabile. Ho sentito di rialzi di vari materiali, cuoio, legno, gomme di vaio genere, che si fanno aderire al nasello creando uno spessore. Questo mi servirebbe a capire se effettivamente la cosa migliora le prestazioni per arrivare dall'armiere, quando farò rifare il calcio, già con delle indicazioni (oltre a tentare di migliorare almeno un poco la stagione venatoria)
 
Grazie per la risposta. Come dicevo più in alto, è grosso modo quello che intenderei fare. Siccome in giro ho visto che per pochi euro si trovano rialzi già pronti all'uso, mi chiedevo della bontà della soluzione (che si intende transitoria, in attesa di capire come muovermi per le modifiche o addirittura il rifacimento del calcio).
Quanto al sistema di regolazione lo eviterei trattandosi di un fucile da caccia, ma mai dire mai.
 
Mettendo uno spessore sulla cresta del calcio migliori la visuale ma potresti peggiorare l'entrata della pupilla che come ti hanno gia detto rimane un po interna. Come ho detto ad altro utente in precedente occasione anche nel tuo caso ci sarebbe bisogno di dare una occhiata anche alle altre misure del calcio perche' sono tutte interdipendenti, infatti in alcuni casi quando si alza leggermente il piano del nasello, e' necessario ritoccare anche la deviazione dello stesso, cioe' bisogna aumentarla affinche' la pupilla non ricada al centro della bindella...ma non e' sempre cosi...ogni caso e' a se..........bisognerebbe vedere come imbracci...se hai il difetto di piegare la testa di fianco etc etc....
Puoi provare ma vedrai che dovrai rivolgerti ad un esperto calcista.....
 
Grazie della risposta anzitutto.
Come dicevo più su, sono cosciente che la risoluzione al problema sarebbe rivolgermi ad un calcista.
Il punto è che non so se davvero ne vale la pena.
Il fucile è un Overland Bettinsoli EL, che essendomi stato regalato sto portando a caccia vagante in montagna, dove la leggerezza e le canne corte ne fanno un arma di buona utilizzabilità, ma non è che sia il mio miglior fucile. Il punto è: se mi rendo conto che con poco lo sistemo ben venga, altrimenti credo che lo lascerò in vetrina a prender polvere visto che ho nei programmi ben altro tipo di restauri (ad esempio un S3 a catenelle con canne da 71 **/* che patisce i segni del tempo, ma che viene su che è un piacere).
Per il momento ho ordinato un rialzo in gel, certamente non sarà la panacea, ma incrocio le dita!!!
 
Aggiornamento tardivo.
Come preannunciavo ho messo un cuscinetto adesivo in gel da 2mm sul nasello, ma sopratutto, complice l'armiere che mi ha chiesto "ma come cavolo fai a spararci con questo fucile", ho messo un calciolo a scarpetta di un paio di mm e come per incanto i piattelli in pedana si rompono (certo sulle qualità del tiratore stendo un pietoso velo) ma quel che è meglio è che sono iniziate a cadere finanche le beccacce.
Adesso sono propenso all'acquisto di un calciolo (lo prenderò proprio in Bettinsoli visto che ce ne sono nella dotazione originale dell'arma), sul cuscinetto al nasello però non so proprio, per ora lo mantengo poi si vedrà (il calcio originale è proprio bello, mi secca un po' cambairlo)
 
Io ho risolto con una di quelle strisce sagomate adesive che si mettono per parare i colpi della catena sulla forcella posteriore della biciletta e sembra fatto apposta. Ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto