Restauro fucile ad avancarica (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Restauro fucile ad avancarica

Sconda metà dell'ottocento.
E' un'avancarica di ultima generazione, non ha l'acciarino e la pietra focaia, ma il cane va a comprimere una coppetta d'innesco.
Bell'oggetto comunque, i miei complimenti.
Per quanto riguard ail restauro, devi decidere cosa vuoi fare.
Hai due possibilità, il restuaro conservativo o una ristrutturazione.
Per quanto riguarda il conservativo tirerei via lo schifo dalla canna, tratterei con una cera trasparente i ferri e farei un trattamento antitarlo al legno. Stop.
Per quanto riguarda la ristrutturazione, devi armarti di pazienza e rifare il legno che manca, lavorando bene sugli incastri in modo che si vedano ma che siano solidi. La canna andrebbe pulita e ribrunita così come tutte le parti metalliche.
Sarebbe interessante capire cosa sia quella specie di attacco per la baionetta che è vicino alla volata, perchè se un'arma del genere può nascere come moschetto d'ordinanza, è anche vero che la papera sul calcio lascia intendere un utilizzo prettamente venatorio. Sarebbe interessante anche capire se ha la canna lappata, rigata o liscia.
 
Re: Restauro fucile ad avancarica

Ciao e grazie mille per le tempestive risposte! ^^
Pensavo fosse più vecchio... almeno così mi avevano detto... Ma effettivamente non è munito di acciarino e pietra focaia quindi il periodo è sicuramente quello menzionato da te, equilibrista...
Per quanto riguarda il profilo interno alla canna dimmi come posso scoprirlo... Ho delle bacchette per la pulizia del calibro 12 e magari utilizzando dei pannetti riesco a capirlo...
Una domanda... E' un'eresia poter pensare di rimmetterlo nelle condizioni di sparo?
Ultimissima domanda... Un Davide Pedersoli nuovo... quanto può venire a costare?

PS: Da come è messo l'anellino sotto la canna, credo anch'io che sia il supporto per la bacchetta.

Grazie :mrgreen:
 
Re: Restauro fucile ad avancarica

Davvero bel fucile! Io non mi fidereri a sparare con quell'ordigno...anche dopo restauro...opinione personale [up.gif]

Una volta mio papà con un suo amico presero un fucile della prima guerra mondiale se non sbaglio, lo legarono per bene all'albero e dopo aver attaccato una cordicella al grilletto spararono....il fucile sparò senza alcun problema...anche se mi disse che viste le condizioni non provarono mai a sparare con le proprie mani.... [meaculpa.gif]

saluti
 
Re: Restauro fucile ad avancarica

Io ho due fucili prodotti prima della prima guerra mondiale e li sparo ogni tanto con munizioni moderne. Uno e' un Enfield SMLE inglese, cal. .303, e l'altro e' un Mauser Mod. 97 cecoslovacco, cal. 8 mm. Il primo e' in ottime condizioni, con una canna che non era stata mai usata. Il secondo ha una canna molto corrosa e ruvida, ma spara ancora abbastanza bene. I meccanismi di ambedue funzionano perfettamente, caricando, sparando ed estraendo senza pecca. Li ho comprati per circa 100 dollari l'uno, e li tengo carichi (non col colpo in canna) appoggiati al muro vicino alle due porte di ingresso, in caso ci fosse qualche problema con gli orsi.
Non e' l'eta' di un fucile che conta, ma le sue condizioni. Ma attenti alle munizioni, specialmente con i lisci. I fucili con canne damascate se sparati con cartucce moderne scoppiano, e i fucili a polvere nera (sia antichi che repliche di antichi) se usati con polvere senza fumo scoppiano pure. C'e' un solo modello di una sola marca, che io sappia, di fucile ad avancarica che puo' usare indifferentemente nera (o Pyrodex) e polvere senza fumo, ma non ricordo quale, e del resto non assomiglia neanche ai vecchi fucili ad avancarica, ma e' uno dei nuovi "in-line" che usano inneschi 209 da cartuccia di liscio.
 
Re: Restauro fucile ad avancarica

Il fucile che avevo mia papà non vorrei dire scemenza ma mi sembra fosse uno steyr...il modello non lo ricordo ma se non erro per caricare bisognava tirare e spingere avanti il carrello...

Sig. giovannit dove vai a caccia??? Orsi?? Ho visto sul tuo profile che c'è scritto u.s.a, alaska ecc. Abiti li??? Posti meravigliosi l'alaska spero un giorno di poterci andare...

Saluti [lol.gif]
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto