restauro calcio e astina (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
A
Autore

andreav8

Cacciatore (10/100)
Registrato
28 Agosto 2013
Messaggi
127
Punteggio reazioni
0
Età
39
Località
brescia
Salve volevo chiedervi un consiglio,
io sto restaurando il calcio del mio fucile, ho cominciato con sverniciare il tutto poi ho carteggiato bene per togliere i graffi arrivando fino alla grana 400. poi ho steso 3 o 4 mani di olio che ho comprato in ferramenta.
Adesso vorrei dare uno strato di lucido come era all'inizio ma non so cosa devo usare.
Mi potete aiutare.:confused:
 
O usi luna finitura lucida all'acqua (sono piu robuste di quelle a solvente) e tra una mano e l altra massaggi il legno con della lanetta d acciaio specifica antigraffio, oppure ti fai fare il trattamento a gommalacca da un esperto.
 
in merito all'olio puoi anche fare una miscela di acqua ragia inodore 1\3 e 2\3 di olio paglierino. ma non è molto duratura
 
La grana 400 è troppo grossolana per la carteggiatura del calcio, devi scendere sino ancora, oppure devi levigare con lana d'acciaio 000 o 0000, per avre la superficie tirata a seta. Già tirato sino a quella liscezza, dopo l'olio apparirà molto più lucido.
Per la finitura lucida ci sono diverse soluzioni, dall'olio di lino cotto, al truoil, alle poliuretaniche, ecc.
 
La grana 400 è troppo grossolana per la carteggiatura del calcio, devi scendere sino ancora, oppure devi levigare con lana d'acciaio 000 o 0000, per avre la superficie tirata a seta. Già tirato sino a quella liscezza, dopo l'olio apparirà molto più lucido.
Per la finitura lucida ci sono diverse soluzioni, dall'olio di lino cotto, al truoil, alle poliuretaniche, ecc.

Ciao ho levigato con lana d'acciaio 0000 e poi ho applicato olio per i mobili d' esterno. Ne ho date 2 mani adesso pero' vedo che trasuda olio se gli metto su la mano resta l'impronta. io vorrei tirare lucida la superfice ma ho chiesto in colorificio e mi e' stato detto che se ho messo l'olio non ce nulla che attacchi per farlo lucido.boooo
Aiutooooo
 
L'olio che hai messo, per farlo asciugare ci possono volere diverse settimane, anche qualche mese, in un posto asciutto e ventilato.
Prima di dare una finitura lucida, tipo truoil, quando il legno non lascerà più trasudare olio, dovrai sgrassare la superficie passando una pezza bagnata di diluente nitro.
Sicuramente l'olio crea una superficie "difficile" per tutte le vernici, ma io il truoil una volta l'ho passato dopo l'olio adottando le precauzioni di cui sopra, ed è ancora li.
 
L'olio che hai messo, per farlo asciugare ci possono volere diverse settimane, anche qualche mese, in un posto asciutto e ventilato.
Prima di dare una finitura lucida, tipo truoil, quando il legno non lascerà più trasudare olio, dovrai sgrassare la superficie passando una pezza bagnata di diluente nitro.
Sicuramente l'olio crea una superficie "difficile" per tutte le vernici, ma io il truoil una volta l'ho passato dopo l'olio adottando le precauzioni di cui sopra, ed è ancora li.

Addirittura qualche mese?
Io dovrei usarlo settimana prossima al tav.
Come posso fare?
 
Io credo che lavori del genere vadano pianificati attentamente, scegliendo i prodotti idonei (per legni di un fucile, più che per mobili da giardino) a seconda del risultato che si vuole ottenere. So che ormai è tardi per fare questi discorsi, ma la verità è questa...
Altra considerazione è che utilizzando un prodotto come il "Tru Oil" non ha molto senso utilizzare un olio di base. Gli olii per mobili da esterno vengono utilizzati per mantenere il legno "al naturale".
Personalmente non mi piace particolarmente il tru oil e preferisco utilizzare la finitura che si adottava una volta: olio di lino e chiusura pori con gommalacca, ma non credo che il lavoro sia da improvvisare.
Probabilmente, se l'olio utilizzato non fosse tanto, si potrebbe rifinire anche con tru oil una volta assorbito l'olio.
 
Al TAV puoi usarlo tranquillamente.
Magari ti sentirai la mano leggermente unta, ma non credo ci siano problemi.
Altrimenti smonta tutto, lava i legni utilizzando un recipiente metallico e spennellando con diluente nitro, senza paura, dovrebbe essere sufficiente.
 
Al TAV puoi usarlo tranquillamente.
Magari ti sentirai la mano leggermente unta, ma non credo ci siano problemi.
Altrimenti smonta tutto, lava i legni utilizzando un recipiente metallico e spennellando con diluente nitro, senza paura, dovrebbe essere sufficiente.

Scusa l'ignoranza ma a cosa serve lavarlo e poi passarlo con diluente?
 
No lavare e poi passare il nitro, ma lavare col nitro. E' il metodo più semplice per rimuovere l'olio superficiale. Per quello più profondo e vecchio, esiste l'acqua ossigenata con l'ammoniaca.
 
Dopo il lavaggio il colore non sarà bello, dovrai tingere con del mordente opportunamente diluito.
Io però lascerei l'olio che hai dato, lo farei asciugare bene e poi finirei a truoil. Adesso, dopo l'olio, come ti sembra, ti piace la tonalità?
 
Dopo il lavaggio il colore non sarà bello, dovrai tingere con del mordente opportunamente diluito.
Io però lascerei l'olio che hai dato, lo farei asciugare bene e poi finirei a truoil. Adesso, dopo l'olio, come ti sembra, ti piace la tonalità?

Si il colore mi piace solo che vorrei fosse lucido.
 
Allora lascialo asciugare, puoi tranquillamente usare l'arma anche così.
Metti i legni in un posto caldo o scaldali delicatamente col phon , quando l'olio affiora dai pori asciugalo con una pezza di cotone.
Fra qualche tempo, quando non trasuda più, prendi un barattolo di trementina e con una pezza inumidita della stessa li passi bene bene, poi applichi il truoil molto diluito sempre con la trementina, molte mani ad intervalli distanziati, che possa asciugare la mano precedente, sino al risultato voluto in termini di spessore. Ogni tot mani lascia asciugare per più tempo, e passa con paglietta 0000 per uniformare il tutto. Io farei così, ma ci sono altri più esperti che possono dare il loro contributo.
Ciao
 
Allora lascialo asciugare, puoi tranquillamente usare l'arma anche così.
Metti i legni in un posto caldo o scaldali delicatamente col phon , quando l'olio affiora dai pori asciugalo con una pezza di cotone.
Fra qualche tempo, quando non trasuda più, prendi un barattolo di trementina e con una pezza inumidita della stessa li passi bene bene, poi applichi il truoil molto diluito sempre con la trementina, molte mani ad intervalli distanziati, che possa asciugare la mano precedente, sino al risultato voluto in termini di spessore. Ogni tot mani lascia asciugare per più tempo, e passa con paglietta 0000 per uniformare il tutto. Io farei così, ma ci sono altri più esperti che possono dare il loro contributo.
Ciao

scusami il tru oil lo applico con il pennello?e quanto diluito?
 
No, il truoil si applica a tampone.
Devi mascherare gli zigrini con nastro da carrozziere, poi prepari una bottiglietta od un vasetto di truoil abbastanza diluito, non sò dirti una percentuale precisa, ma devi vederlo della consistenza dell'olio di semi, per farti capire, molto fluido.
Il tampone fallo con un panno di cotone che non lasci pelucchi, tipo vecchia tovaglia, lenzuolo, ecc, dentro ci metterai dei fili di lana sino a creare una pallottola di 4 cm di diametro circa. Imbevi senza far colare troppo e passi nel senso longitudinale, devi fare abbastanza in fretta, facendo attenzione a non ripassare dove l'olio si stà già asciugando, perchè sennò lasci le strisciate. Potrà sembrare difficile, ma una delle qualità di questa finitura è che può essere "aggiustata" in corsa, cioè se ci sono delle imperfezioni, si lasciano asciugare molto bene, si spaglietta con lana 0000 sino ad eliminarle e si ricomincia da quel punto, senza dover ricominciare da zero.
Le mani saranno in numero tale sino a che non arrivi a creare l'effetto che desideri. Qualcuno fa uno strato leggero, altri preferiscono avere un effetto tipo "vetro", con maggior spessore.
Alla fine sugli zigrini lo passo con un pennellino piatto piccolo, sempre in diverse mani abbastanza diluite, avendo cura di non annullarli.
 
No, il truoil si applica a tampone.
Devi mascherare gli zigrini con nastro da carrozziere, poi prepari una bottiglietta od un vasetto di truoil abbastanza diluito, non sò dirti una percentuale precisa, ma devi vederlo della consistenza dell'olio di semi, per farti capire, molto fluido.
Il tampone fallo con un panno di cotone che non lasci pelucchi, tipo vecchia tovaglia, lenzuolo, ecc, dentro ci metterai dei fili di lana sino a creare una pallottola di 4 cm di diametro circa. Imbevi senza far colare troppo e passi nel senso longitudinale, devi fare abbastanza in fretta, facendo attenzione a non ripassare dove l'olio si stà già asciugando, perchè sennò lasci le strisciate. Potrà sembrare difficile, ma una delle qualità di questa finitura è che può essere "aggiustata" in corsa, cioè se ci sono delle imperfezioni, si lasciano asciugare molto bene, si spaglietta con lana 0000 sino ad eliminarle e si ricomincia da quel punto, senza dover ricominciare da zero.
Le mani saranno in numero tale sino a che non arrivi a creare l'effetto che desideri. Qualcuno fa uno strato leggero, altri preferiscono avere un effetto tipo "vetro", con maggior spessore.
Alla fine sugli zigrini lo passo con un pennellino piatto piccolo, sempre in diverse mani abbastanza diluite, avendo cura di non annullarli.

ok adesso cerco di far asciugare con phon sole e aria l'olio.spero si asciughi in fretta.poi provero' con il tru oil.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto