RESTAURARE IL CALCIO AL FUCILE (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
nappy
Autore

nappy

Cacciatore (10/100)
Registrato
15 Marzo 2008
Messaggi
174
Punteggio reazioni
1
Età
51
Località
dalle parti di Siena
Sperando di fare cosa gradita, posto una procedura ripresa da un vecchio libro "Il fucile da caccia" di Federico Negri, dove è spiegato molto bene come rifare ad olio i legni del fucile.

Presto proverò a metterla in pratica, sarebbe molto interessante per me avere da chi ha esperienza diretta anche altri consigli e metodi per restaurare i calci di vecchi fucili.

grazie

Nappy
 
Re: RESTAURARE IL CALCIO AL FUCILE

Ragazzi....la procedura è bella ed ha il fascino delle cose antiche; io l'ho provata
sul calcio di una mia doppietta e non è tanto facile da realizzare.
Esistono però oggi in commercio prodotti per il restauro dei mobili che fanno ottenere
buoni risultati.
Le vecchie vernici io le tolgo con gli appositi sverniciatori che non danno problemi
sugli zigrini. L'esposizione al vapore la uso solo quando devo far rinvenire il legno che presenta
piccole ammaccature o sgraffi un pò più profondi. Poi uso i vari impregnanti a cera ( o turapori)
con più mani e liscio il tutto, ogni volta, con lana di acciaio finissima. Gli impregnanti esistono di varie tonalità di colore.
La finitura si può poi fare ad olio o a cera ma dare la gomma lacca vi assicuro che non è assolutamente facile. Se poi il calcio del fucile non ha venature particolari, magari perchè
è un automatico di serie non c'è niente da far risaltare.
Con questo non voglio scoraggiare nessuno anzi invito tutti nel periodo di caccia chiusa a dedicarsi al restauro dei legni del proprio fucile perchè è un lavoro veramente piacevole e di grande soddisfazione.
 
Re: RESTAURARE IL CALCIO AL FUCILE

al giorno do'oggi esistono prodotti appositi che semplificano la procedura e che forse sono anche più
facilmente reperibili come il tru'oil beretta e i colori all'alcool
un po di cotone uno straccetto tela abrasiva fine e un po di paglietta sottilissima
non sono difficili da reperire per il resto voglia e pazienza
 
Re: RESTAURARE IL CALCIO AL FUCILE

Borro101 ha scritto:
al giorno do'oggi esistono prodotti appositi che semplificano la procedura e che forse sono anche più
facilmente reperibili come il tru'oil beretta e i colori all'alcool
un po di cotone uno straccetto tela abrasiva fine e un po di paglietta sottilissima
non sono difficili da reperire per il resto voglia e pazienza


Sono d'accordo con te, credo però chi sia doveroso fare una considerazione, è vero che di metodi per trattare un calcio ve ne sono molti, la procedura sopra detta è legata ad un periodo storico ben preciso, non credo si adatti ad essere applicata al mio vecchio 301 di serie con un calciaccio omogeneo e lucidato di casa con vernice al poliestere, ma ad esempio ad una bella e antica doppietta dei primi del 900 si.

Credo che ogni arma antica sia come un mobile antico, l'arte del restauro consiste anche nel sapere adottare gli stessi materiali utilizzati originariamente per riportare l'oggetto esattamente allo splendore iniziale.

Nappy
 
Re: RESTAURARE IL CALCIO AL FUCILE

nappy ha scritto:
Sperando di fare cosa gradita, posto una procedura ripresa da un vecchio libro "Il fucile da caccia" di Federico Negri, dove è spiegato molto bene come rifare ad olio i legni del fucile.

Presto proverò a metterla in pratica, sarebbe molto interessante per me avere da chi ha esperienza diretta anche altri consigli e metodi per restaurare i calci di vecchi fucili.

grazie

Nappy
Per nappy,
per cortesia potresti ripubblicare la procedura perchè quelli postati sono illeggibili.Grazie.
Cordialità
 
Re: RESTAURARE IL CALCIO AL FUCILE

nappy ha scritto:
Sperando di fare cosa gradita, posto una procedura ripresa da un vecchio libro "Il fucile da caccia" di Federico Negri, dove è spiegato molto bene come rifare ad olio i legni del fucile.

Presto proverò a metterla in pratica, sarebbe molto interessante per me avere da chi ha esperienza diretta anche altri consigli e metodi per restaurare i calci di vecchi fucili.

grazie

Nappy
NAPPY io vedo solo delle righe verticali bianche e nere....cerca di reimpostare le foto
 
Re: RESTAURARE IL CALCIO AL FUCILE

Sinceramente non sò cosa sia successo, l'immagine, quando la postai, si vedeva normalmente.

Appena ho un attimo ritrovo la pagina, la scannerizo e ve la posto nuovamente...

ciao
Nappy
 
Re: RESTAURARE IL CALCIO AL FUCILE

Io ho rifatto da solo i legni ad una vecchia dopp lorenzotti, con dei consigli da parte dei itici fratelli Bracci di terni chi vive li conosce la fama di questi personaggi tanto cari a noi ternani, prima di tutto ho riportato i legni al grezzo utilizzando la lama di un coltello affilatissima, usata come raschietta, poi per togliere le bozze più grandi ho prima bagnato il punto interessato e colo ferro da stiro posto sopra la botta ho fatto risalire l'ammaccatura, fidatevi è fantastico, una volta portato tutto sullo stesso piano diciamo ho dato una mano con della carta vetra molto fine, poi per togliere la polvere ho utilizzato il compressore, alla fine ho usato il true oil della Beretta per rioliare, si possono usare anche altri prodotti a seconda del colore che gli si vuole conferire magari anche mordenti per il legno usati dai falegnami, dopo la terza mano, sulle istruzioni c'è scritto come usare il true oil, non è difficile, mi raccomando per questa operazione usate solo pannetti in seta niet'altro, con all'inerno un po di cotone per far si che si bagni meglio e rilasci l'olio in modo uniforme, il risultato per chi come me nonl'aveva mai fatto è stato eccezzionale, più mani dai di olio più risulterà l'effetto lucido, occhio alle zigrinature se molto consumate fatele rifare da qualche esperto, io con un taglierino di pazienza ho "rinnovato quelle non troppo usurate della mia dopiietta", questo è la mia esperienza.-
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto