Recupero e trasporto della spoglia.....voi come siete attrezzati? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
SPRINGER TOSCANO
Autore
Registrato
22 Maggio 2014
Messaggi
1,397
Punteggio reazioni
1,035
Età
47
Località
volterra pisa
E' uno dei problemi che più frequentemente affliggono il cacciatore di selezione.

Non c' è una "ricetta" definitiva, ogni luogo di caccia, in base alla sua conformazione richiede soluzioni diverse, così come l' avere o meno a disposizione un fuoristrada influenza non poco le scelte da fare.

In genere, recuperare un capriolo non presente enormi difficoltà, peso sotto o pari a 30 kg quindi trasportabile anche da una sola persona in maniera abbastanza agevole. I problemi veri nascono quando la taglia della preda diventa più sostanziosa.

Quando si cacciano animali che il recupero è quasi impossibile da soli......o ci si organizza con amici o, se il territorio lo consente, si cerca di attrezzarsi al meglio.

A volte, anche con l' attrezzatura, un' aiuto è comunque indispesabile.

Io caccio, caprioli e cinghiali. Fino a che in selezione ho cacciato solo caprioli, l' unico attrezzo che mi ero fatto per il recupero era una corda con maniglia di traino e una tinozza per il trasporto in auto.

Quando però ho iniziato a cacciare anche i cinghiali .......i nodi son venuti al pettine!!

L' avventura che riportato nell' altro 3d del cinghiale che per caricarlo ho dovuto chiamare in aiuto la moglie.....credo sia stato l' episodio che mi ha spronato ad impegnarmi un pò su questo aspetto.

Avendo io un defender quando caccio in periodo in cui grano e fieno sono stati raccolti e i campi non sono eccessivamente bagnati (non perché il defender abbia problemi ma....quando è bagnato si distruggono strade e campi) mi consente di arrivare, se non proprio sull' animale, almeno molto molto vicino. Quindi il primo problema è caricarli.

Dietro il mio def ha cassone completamente libero (autocarro) e rivestito di gomma e lavabile, ideale ma......alto ( e l' auto è anche rialzata)!!

Ho quindi realizzato un slitta, come potete vedere in foto ripiegabile, che tengo sempre fissata alla paratia dietro i sedili e che all' occorrenza "apro" e appoggio al cassone.

Su questa slitta faccio scivolare una vasca con slitta sotto che utilizzo per facilitare (e non poco!!) il traino dei capi.

Ovviamente questa vasca è utile solo nei campi (non lavorati) ma....vi assicuro che il traino risulta molto molto facilitato e inoltre la spoglia non si rovina assolutamente. Io con la corda da traino lego capo e vasca (tramite i manici che ha) insieme e....issa!!!

Superare però la pendenza dello scivolo, quando il carico è molto pesante, non è facile neanche con la slitta quindi....

Ho realizzato degli agganci ancorati all' attacco superiore delle cinture di sicurezza dove attacco una corda con due carrucole e moschettone.

Cioè....attacco il moschettone all' attacco di sinistra (do di dx è uguale), una carrucola l' attacco alla slitta e l' altra la attacco all' ancoraggio della cintura di dx.

Per il gioco delle leve lo sforzo così viene ridotto della metà e, stando fuori dal cassone, accanto alla slitta, si riesce a tirare la corda e guidare un pò la salita della stessa.

Un pò di forza serve ma.....io son riuscito a caricare cinghiali di circa 120 kg da solo......durando un pò di fatica.
 

Allegati

  • IMG-20210608-WA0017_edit_379874555515993.jpg
    IMG-20210608-WA0017_edit_379874555515993.jpg
    201.1 KB · Visite: 28
Personalmente non mi sono attrezzato, sono riuscito ugualmente a caricare cinghiali di un quintale da solo nella panda.
Dopo il primo metodo non molto " convenzionale " chi mi conosce lo sa era molto buffo e scomodo.

Ho trovato una soluzione abbastanza agevole, apro lo sportello del passeggero.... spingo in avanti il seggiolino e inclino lo schienale verso il cruscotto, successivamente prendo il cinghiale per le zampe posteriori e le appoggio sulla pedaliera inclinandole verso la bauliera ( ho tolto i sedili posteriori alla panda), dopodichè entro in bauliera stando in piedi accucciato e tiro il cinghiale verso di me per le zampe... facendo un po di forza tipo rematore il cinghiale è in bauliera.

é un metodo un po spartano ma cosi facendo riesco abbastanza agilmente a caricare anche animali veramente grossi.

L'unico neo è che si sporca un po la panda ma quando arrivo a casa la metto inclinata in una salitina che ho per accedere al giardino, apro sportelli e bauliera e con la sistola dell'acqua pulisco tutto.
 
Capriolo......mi pare molto molto spartano ma...metti una foto.

Intanto per rispondere a Teufel.35.....non ho foto del sistema ma posto alcuni immagini dei risultati...
 

Allegati

  • Screenshot_20240412_170449_com.huawei.himovie.overseas.jpg
    Screenshot_20240412_170449_com.huawei.himovie.overseas.jpg
    55.6 KB · Visite: 24
  • 1255.jpg
    1255.jpg
    83.3 KB · Visite: 24

Allegati

  • IMG_20240415_094151.jpg
    IMG_20240415_094151.jpg
    146.5 KB · Visite: 24
  • IMG_20240415_094113.jpg
    IMG_20240415_094113.jpg
    153.9 KB · Visite: 24
  • IMG_20240415_094046.jpg
    IMG_20240415_094046.jpg
    230.8 KB · Visite: 24
Beh, nel Jimny porto sempre una tavola su cui faccio scivolare verso il bagagliaio una vasca di plastica nella quale è entrato anche un cervo di 150 kg. Però se l'animale è fino a 60/70Kg (una volta caricavo anche cinghiali di 90 kg, ma l'età ha i suoi effetti) ce la faccio da solo, se è più pesante chiedo aiuto.
Mio cugino, che è un mago nella lavorazione dei metalli, nel Jimny ha fatto un attacco dove aggancia un verricello da 12v che a sua volta attacca alla batteria. Con il telecomando del verricello in un attimo la vasca con l'animale è dentro la macchina.

Claudio - siena
 
Verricello elettrico nella parte anteriore (appena dietro l'abitacolo) del box ribaltabile del mio Kubota. Ribalto il box, passo il cavetto del verricello intorno al pettro del cervo, sotto le ascelle e lo chiudo a cappio agganciando il gancio terminale sul cavetto stesso. Poi aziono il verricello, guidando la spoglia perche' testa o gambe non si impiglino sotto l'orlo del portello aperto del cassone, e quando il cervo e' dentro riabbasso il cassone, spingo il cervo verso l'abitacolo, e chiudo il portello.
 
Ciao io montai un verricello in mezzo ai sedili anteriori tavola da ponteggio e vai anche da solo.adesso mi sono fatto un vascone inox 60 cm x 140cm alto 10cm ed entrano di lungo nel vascone tolto i sedili posteriori. Auto uso caccia. C'è un video su youtube verricello rhino 3000 libbre.
 
Buon giorno, il mio problema non è caricarlo in auto, quanto portarlo...
Caccio molto spesso da solo, e onestamente trascinare un cinghiale di 40 50 kg per 2 o 3 km. È piuttosto pesante.
Pensavo quindi di usare metodi stile caccia in montagna, legando il capo allo zaino.
Qualcuno ha esperienze un merito?
Che sistema usare per appenderlo allo zaino?
 
Buon giorno, il mio problema non è caricarlo in auto, quanto portarlo...
Caccio molto spesso da solo, e onestamente trascinare un cinghiale di 40 50 kg per 2 o 3 km. È piuttosto pesante.
Pensavo quindi di usare metodi stile caccia in montagna, legando il capo allo zaino.
Qualcuno ha esperienze un merito?
Che sistema usare per appenderlo allo zaino?
Io a Kodiak, dove non era possibie raggiungere un capo abbattuto con un veicolo, ho spesso usato un aggeggio di plastica dura ma flessibile, con grommets (anelli) ai lati e ad uno dei capi. Si piazza l'animale nel mezzo di questo aggeggio, (che si trasporta arrotolato ed assicurato allo zaino prima della cattura, e pesa pochissimo) a pancia in su', poi con una funicella passata nei grommets laterali come un laccio di scarpone si sollevano i lembi laterali e si stringono intorno e sopra l'animale. Poi si assicura la fune di traino ai grommets della parte anteriore dell'aggeggio ed il modo migliore di trascinarlo e' assicurando la fune alla parte dello zaino (parlo di zaino di tipo militare, tipo lo "Alice Pack" americano, con la cinghia che va intorno alla vita) dove la fascia che va intorno alla vita e' assicurata. In tal modo la trazione fara' peso sulla pancia del cacciatore, non sulle bretelle dello zaino, che ti segherebbero le clavicole! Se la fune di traino non e' troppo lunga, la parte anteriore dell'aggeggio sarebbe un po' sollevata da terra e meno capace di impigliarsi. Quella plastica scivola benissimo su erba, fango, sassi, rami abbattuti, rovi, e le zampe anteriori, tenute strette dai lembi dell'aggeggio contro l'addome dell'animale, non si impiglierebbero dappertutto. Appena trovo una foto o un link lo aggiungero' a questo post.

 
Delle foto del telo di plastica ho gia' messo il link in un post precedente. Questo e' l'Alice backpack che ho io, ma il mio e' verde oliva, dell'epoca del VietNam, non mimetizzato. Come vedi, ha un supporto lombare ed una cinghia che si allaccia all'altezza della cintura dei pantaloni. Se alllacci la corda di traino alla parte bassa della "frame" di metallo o plastica dura dello zaino, la maggior parte della pressione verra' esercitata sul tuo ventre invece che sulle clavicole.35005-5_back__39809.jpg
 
Giovanni mi hai incuriosito...
Hai foto dello zaino con la fascia e del "telo"
Io ieri sera ho fatto cosi...
Quella slitta solida funge bene lo stesso, ma come te la porti appresso se cacci a gran distanza dalla macchina? Il telo, arrotolato, pesa pochissimo e lo puoi assicurare con le apposite cinghiette che gli zaini militari hanno dappertutto per aggiungere al carico cose come il sacco a pelo o una tenda smontata, o qualsiasi altra cosa. Io quando andavo a fare il campeggio "vero" nel Montana, a 6 km dalla macchina su e giu' su sentieri di montagna, al retro dell'Alice attaccavo sacco a pelo, tenda, materassino, e canna da pesca in custodia. Poi dentro i tasconi principali e quelli laterali ricambio di calze, biancheria, vestiti, paio di scarponi extra, cibo liofilizzato, due borracce, bussola, mappa, attrezzi da pesca, accetta, seghetto, pala da trincea, fornelletto a benzina e bottiglia di metallo per la benzina, cose necessarie ad accendere il fuoco, corda, medicine e kit di pronto soccorso, munzioni di scorta, e tante alrtre cose indispensabili. Alla cintola una Ruger Super Blackhawk in .44 Magnum in una fondina con cinturone con cartuccera da dieci cartucce, bowie knife con lama di 7 pollici. Probabilmente il mio carico (e non conto gli scarponi pesanti come usavano allora, prima di quelli leggeri moderni) sara' stato dalle 60 alle 70 libbre. Oggi non sarei capace di alzarlo e mettermelo in groppa, figurati a farmi 6 km di foresta, su e giu' con un tal peso. Ma neanche 60 metri in pianura!

A proposito, l'Alice Pack e' montato su una frame di plastica durissima, che si puo' distaccare dallo zaino vero e proprio e diviene una "pack frame." E' ottima per portare, in sacchi di tela, la carne disossata sul luogo dell'abbattimento quando il traino di un'intera bestia sarebbe impossibile, per la pendenza, l'asprezza del territorio, o la densita' di alberelli caduti abbattuti da tormente. Trainare in discesa e' sempre pericoloso, perche' cio' che traini potrebbe travolgerti. Si toglie tutta la carne dalle ossa, e si infila nei sacchi di tela, che poi vengono legati alla pack frame. Magari si fanno due o piu' viaggi se l'animale abbattuto e' un wapiti, simile al vostro cervo rosso ma quasi grande il doppio. Se (come per legge) si trasporta anche iltrofeo, questo si lega al pack frame in cima a tutto, ma con le punte rivolte all'indietro, cosi' se si cade e si rotola, non si diviene vittime della vendetta postuma del cervo...
Un mio amico purtroppo oggi scomparso, che in vita sua aveva ucciso piu' cervi di quanti io ne abbia mai visti, invece dinportarsi sacchi di tela appresso scuoiava e disossava il cervo in terra, usando la pelle per tenere la carne pulita. Prima scuoiava un lato del cervo, poi cominciava con l'altro lato rotolando la spoglia verso il latogia' scuoiato. alla fine l'intera carcassa era libera dalla pelle. Poi cominciava a disossare, gettando via le ossa man mano che ne liberava la carne. Alla fine del cervo rimaneva soltanto la carne. A questo punto ripiegava la pelle intorno alla carne, come un fagotto, e ne legava i lembi in cima. Poi legava il fagotto di pelle e carne alla pack frame e lo portava a valle. Ma questi erano cervi Sitka Blacktail, grandi quasi come un daino.
 
Grazie!!

Molto interessante lo zaino. mi potrebbe aiutare non poco al traino dei suidi.

La vasca rigida va bene per il mio utilizzo perché la macchina è sempre abbastanza vicina, quindi dopo l' abbattimento vado alla macchina, lascio tutto ciò che è superfluo, prendo la vasca e vado sull' animale.

Spesso poi.....col defender arrivo proprio accanto all' animale e quindi il problema rimane solo caricarlo.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita Franchi AL 48 12
    Vendo Franchi AL48 cal. 12 camera 70mm. canna cm. 60 stelle ***. Perfettamente funzionante in...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita box per cani
    Cedo box per cani come da foto in metallo zincato ottime condizioni
    • DELLO (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto