rarefazione di fagiani nei ripopolamenti (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
L
Autore

luigi.961

Cacciatore argento (500/1000)
Registrato
8 Marzo 2010
Messaggi
1,465
Punteggio reazioni
3
Età
63
Località
Livorno
Salve a tutti premetto che sono nuovo.Sono di Livorno, caccio il fagiano nelle prov. di Livorno e Pisa e sono preoccupato in quanto passando dentro i ripopolamenti dele provincie non vedo più il numero di fagiani che fino a pochissimi anni fà era consuetudine vedere cioè molti,specialmnte nelle zona sud di Livorno ovvero Bibona zona confinante con la famosa Bolgheri.
Il dato di fatto è che le covate non rendono più!Come stanno le cose dalle vostre parti?Quale potrebbe essre il motivo della diminuzione dei fagiani nei ripopolamenti?Certo la colpa non può essere del piombo!!!!!
Ciao a tutti.
 
Re: rarefazione di fagiani nei ripopolamenti

Almeno tu qualcuno lo vedi qui da me tra agricoltura industrializzata a monocoltura fossi e piante che vengono eliminati perchè fanno ombra alle coltivazioni, trattamenti con pesticidi, volpi corvi e cani di cascina liberi di vagare per i campi non ci sono più fagiani nemmeno nelle zone chiuse alla caccia, c'è qualcosa nel territorio libero ma solo perchè abbiamo appena fatto i ripopolamenti, ma con la nevicata di questi giorni mi sa tanto che rimarrà ben poco.
 
Re: rarefazione di fagiani nei ripopolamenti

Ciao Luigi961 io caccio in provincia di Cremona e nel mese di dicembre quando si svolgono le catture delle lepri di fagiani ne vedo parecchi,sopratutto nelle zrc vicino al corso del Po quest'anno nelle reti ne sono finiti circa un centinaio che poi sono stati liberati nelle zone libere,anche adesso sopratutto la mattina se ne vedono molti.Speriamo sia una buona annata.Penso che gazze,corvi,volpi a due e quattro gambe e agricoltura intensiva possano contribuire alla rarefazione di molte specie di selvaggina.
 
Re: rarefazione di fagiani nei ripopolamenti

Certamente i nocivi sono molti e fanno danni però i cani liberi ci sono sempre stati almeno dalle mie parti , secondo me il fagiano oggi adrebbe rinsanguato in quanto gira e rigira... le catture e i lanci sono sempre dei soliti ceppi..e l'influenza di animali di allevameto adesso è forte e vorrei sapere se hanno lo stesso istinto di riproduzione di quelli per cosi dire più selvatici .Insomma il problema potrbbe essere il modo di ripopolare e il ceppo da usare per rinsanguare i fagiani nelle zone,certamente potrebbe essere un progetto a medio lungo termine.Che ne dite? Ciao Giu75 ciao Roberto 1960
 
Re: rarefazione di fagiani nei ripopolamenti

per me il 70% del problema è da imputarsi alla troppa consanguineità,bene o male essendo sempre gli stessi si riproducono sempre tra di loro,prodendo così mnori covate,un altro problema sono anche i troppi maschi presenti,andrebbero fatti abbattimenti mirati su maschi anche nelle zrc
 
Re: rarefazione di fagiani nei ripopolamenti

Qualche anno fa' qui a Brescia,furono acqiustati dall' ambito dei fagiani dall'Inghilterra,uno spettacolo,un po' meno il prezzo,ma il risultato alla fine fu' sempre lo stesso... se ne salvarono un gran pochi.
 
Re: rarefazione di fagiani nei ripopolamenti

marco83 ha scritto:
per me il 70% del problema è da imputarsi alla troppa consanguineità,bene o male essendo sempre gli stessi si riproducono sempre tra di loro,prodendo così mnori covate,un altro problema sono anche i troppi maschi presenti,andrebbero fatti abbattimenti mirati su maschi anche nelle zrc
Ti do ragione ma dove vai a trovare dei ceppi di selvaggina diversi con tutte le restrizioni sanitarie che ci sono?Alcuni anni fa importavano fagiani dall'Ungheria che dicevano fossero selvatici poi invece vedevi volpi e nocivi dilagare perchè trovavano cibo quando volevano.
 
Re: rarefazione di fagiani nei ripopolamenti

luigi.961 ha scritto:
Salve a tutti premetto che sono nuovo.Sono di Livorno, caccio il fagiano nelle prov. di Livorno e Pisa e sono preoccupato in quanto passando dentro i ripopolamenti dele provincie non vedo più il numero di fagiani che fino a pochissimi anni fà era consuetudine vedere cioè molti,specialmnte nelle zona sud di Livorno ovvero Bibona zona confinante con la famosa Bolgheri.
Il dato di fatto è che le covate non rendono più!Come stanno le cose dalle vostre parti?Quale potrebbe essre il motivo della diminuzione dei fagiani nei ripopolamenti?Certo la colpa non può essere del piombo!!!!!
Ciao a tutti.
Caro luigi purtroppo oltre all' aumento dei nocivi classici e di quelli a due gambe,è gia due anni che le covate vanno male per le copiose pioggie che ci sono state nel mese di maggio, poi le grande siccita fino a settembre inoltrato ha dato il colpo finale,speriamo che la stagione questo anno ci riservi un tempo piu consono alle covate.
 
Re: rarefazione di fagiani nei ripopolamenti

luigi.961 ha scritto:
Salve a tutti premetto che sono nuovo.Sono di Livorno, caccio il fagiano nelle prov. di Livorno e Pisa e sono preoccupato in quanto passando dentro i ripopolamenti dele provincie non vedo più il numero di fagiani che fino a pochissimi anni fà era consuetudine vedere cioè molti,specialmnte nelle zona sud di Livorno ovvero Bibona zona confinante con la famosa Bolgheri.
Il dato di fatto è che le covate non rendono più!Come stanno le cose dalle vostre parti?Quale potrebbe essre il motivo della diminuzione dei fagiani nei ripopolamenti?Certo la colpa non può essere del piombo!!!!!
Ciao a tutti.


Guarda noi nelle nostre zrc abbiamo il problema opposto...son troppi...
Tanto che nel 2008 la maggior richiesta per danni da uccelli ha visto il fagiano primeggiare...
Proprio qui a 2 passi da casa mia,intorno all'ISPRA, la mattina e la sera sembra di essere in un "presepe"....si vedono decine di fagiani in pastura....
La scorsa stagione venatoria ho saputo anch'io che i ripopolamenti in terreno libero non sono andati granchè bene....pochissimi i fagiani giovani incarnierati....
Qua non si fanno lanci con animali di allevamento.
Un saluto a tutti...Andrea.
 
Re: rarefazione di fagiani nei ripopolamenti

Sempre sentito dire che in emilia romagna per la caccia (cmq per l'organizzazione )avete un passo in più,questione secondo me di mentalità ,di collaborare per il bene comune dei cacciatori e non del singolo.
 
Re: rarefazione di fagiani nei ripopolamenti

luigi.961 ha scritto:
Sempre sentito dire che in emilia romagna per la caccia (cmq per l'organizzazione )avete un passo in più,questione secondo me di mentalità ,di collaborare per il bene comune dei cacciatori e non del singolo.

Se x caccia intendi stanziale hai ragione....
Per il resto lasciamo perdere....gestione "quasi mafiosa" x quanto riguarda cinghiali e ungulati in genere...
Migratoristi non considerati .... [****.gif] [****.gif]
Ma qui và bene così..il 95% dei cacciatori è stanzialista o cinghilaio o selecontrollore....
 
Re: rarefazione di fagiani nei ripopolamenti

A conferma di quello che scrive Ozannagh, posso dirvi che sabato, mentre salivo in autostrada verso Brescia per il pranzo del forum, nelle campagne della pianura padana era un continuop avvistamento di fagiani, una cosa impressionante visto che dalle mie parti certe concentrazioni non si vedono neanche in AFV.....figuriamoci in terreno libero.. [****.gif]
 
Re: rarefazione di fagiani nei ripopolamenti

ozannagh ha scritto:
luigi.961 ha scritto:
Salve a tutti premetto che sono nuovo.Sono di Livorno, caccio il fagiano nelle prov. di Livorno e Pisa e sono preoccupato in quanto passando dentro i ripopolamenti dele provincie non vedo più il numero di fagiani che fino a pochissimi anni fà era consuetudine vedere cioè molti,specialmnte nelle zona sud di Livorno ovvero Bibona zona confinante con la famosa Bolgheri.
Il dato di fatto è che le covate non rendono più!Come stanno le cose dalle vostre parti?Quale potrebbe essre il motivo della diminuzione dei fagiani nei ripopolamenti?Certo la colpa non può essere del piombo!!!!!
Ciao a tutti.


Guarda noi nelle nostre zrc abbiamo il problema opposto...son troppi...
Tanto che nel 2008 la maggior richiesta per danni da uccelli ha visto il fagiano primeggiare...
Proprio qui a 2 passi da casa mia,intorno all'ISPRA, la mattina e la sera sembra di essere in un "presepe"....si vedono decine di fagiani in pastura....
La scorsa stagione venatoria ho saputo anch'io che i ripopolamenti in terreno libero non sono andati granchè bene....pochissimi i fagiani giovani incarnierati....
Qua non si fanno lanci con animali di allevamento.
Un saluto a tutti...Andrea.
Facci un fischio cosi ad agosto veniamo a provare i cani
 
Re: rarefazione di fagiani nei ripopolamenti

Ferrarese:situazione fagiani per il momento e' ottima,lanci eseguiti con numeri buoni di fagiani del Mezzano,problema volpi contenuto discretamente dalle squadre,problema altri animali "opportunisti",agricoltura,malattie, da valutare in seguito,.....ciao Davide...
 
Re: rarefazione di fagiani nei ripopolamenti

ZICCHIO71 ha scritto:
A conferma di quello che scrive Ozannagh, posso dirvi che sabato, mentre salivo in autostrada verso Brescia per il pranzo del forum, nelle campagne della pianura padana era un continuop avvistamento di fagiani, una cosa impressionante visto che dalle mie parti certe concentrazioni non si vedono neanche in AFV.....figuriamoci in terreno libero.. [****.gif]

Se li hai visti in provincia di Brescia il motivo è che erano appena stati fatti i lanci di ripopolamento tra poche settimane ritorna il deserto
 
Re: rarefazione di fagiani nei ripopolamenti

marco83 ha scritto:
per me il 70% del problema è da imputarsi alla troppa consanguineità,bene o male essendo sempre gli stessi si riproducono sempre tra di loro,prodendo così mnori covate,un altro problema sono anche i troppi maschi presenti,andrebbero fatti abbattimenti mirati su maschi anche nelle zrc

Questa è un ottima osservazione......infatti la riproduzione tra consanguinei per varie generazioni porta ad una progrssiva perdita della fertilità......gli unici che resistono anche dopo 20 generazioni sono solo i topi!!
(le ho studiate ste cose)
saluti
 
Re: rarefazione di fagiani nei ripopolamenti

spechbenelli ha scritto:
marco83 ha scritto:
per me il 70% del problema è da imputarsi alla troppa consanguineità,bene o male essendo sempre gli stessi si riproducono sempre tra di loro,prodendo così mnori covate,un altro problema sono anche i troppi maschi presenti,andrebbero fatti abbattimenti mirati su maschi anche nelle zrc

Questa è un ottima osservazione......infatti la riproduzione tra consanguinei per varie generazioni porta ad una progrssiva perdita della fertilità......gli unici che resistono anche dopo 20 generazioni sono solo i topi!!
(le ho studiate ste cose)
saluti

io penso che questa sia la cosa piu plausbile,ci vorrebbero inserimenti di nuovi geni per dare un po d'aria,per far finire questa consanguineità che porta solo all indebolimento della specie
 
Re: rarefazione di fagiani nei ripopolamenti

oltre a questo bisognerebbe bonificare le aree dai nocivi.....controllare che i soldi per il ripopolamento siano spesi bene.....purtroppo non siamo in un mondo ideale!!!
saluti
 
Re: rarefazione di fagiani nei ripopolamenti

Ragazzi....bisogna mettersi in testa che si vuole ripopolare bene bisogna smettere di spendere soldi in fagiani di allevamento che nei primi 7/10 gg non hanno NESSUNA difesa nei confronti di predatori e avversità climatiche...
Bisogna istituire zrc,rifugi e produrre selvaggina selvatica che è abituata a convivere contro volpi,cornacchgie ecc. ecc.....
Poi è chiaro che il controllo di animali nocivi è indispensabile.....
Ciao a tutti!!!!
 
Re: rarefazione di fagiani nei ripopolamenti

Cosa ne dite delle voliere (sufficentenenti grandi e con vegetazione anche alta)a cielo aperto dove i primi tempi i fagiani vanno governati?cosi entrano e escano e si abituano un po per volta alla natura?
 
Re: rarefazione di fagiani nei ripopolamenti

luigi.961 ha scritto:
Cosa ne dite delle voliere (sufficentenenti grandi e con vegetazione anche alta)a cielo aperto dove i primi tempi i fagiani vanno governati?cosi entrano e escano e si abituano un po per volta alla natura?
La mia sezione ha costruito 2 voliere per ambientamento una in zona chiusa alla caccia l'altra in terreno libero,i fagiani della zona protetta si vedono in giro ma fino ad oggi le covate son pochine (è da tre anni che abbiamo le voliere)nella zona libera invece è meglio lasciar perdere......la prima settimana di caccia la voliera è letteralmente presa d'assalto.Abbiamo provato anche con fagiani nati facendo covare le uova alla gallina e mettendoli subito in voliere e liberarli poi a fine stagione non sono alimentati a mangime,la mortalità all'inizio è alta ma i fagiani che rimangono sono ottimi e a inizio caccia se ne trovano.
 
Re: rarefazione di fagiani nei ripopolamenti

Allora siamo messi male se non servono nemmeno le voliere aperte!!Mi domando allora dato che ormai si parla per lo più di inserire animali pronta caccia...(PURTROPPO!!!!)se non è il caso di immettere nel territorio quantità numerosa di Starne,tanto muoiano sia i fagiani e le starne,ma per lo meno e un bel vedere cacciare i nostri cani.Nelle mie zone esistono delle colline che una volta....erano il regno delle starne e francamente qualche anno fà ne furono laniate tante e devo dire che le ultime morirono quando iniziarono le semine,in quanto seminarono anche delle palline....non so se erano fertilizzanti o diserbi per le erbacce,qui da me seminano tutto grano.Magari fino ci divertiamo a vedere i cani sulle colline...Che ne pensate?
 
Re: rarefazione di fagiani nei ripopolamenti

Ciao Luigi nei mesi di maggio,giugno e luglio da noi si organizzano gare senza sparo in terreno libero su fagiani e starne,ogni anno la mia sezione lancia in una gara circa 120/150 starne a seconda di quanti concorrenti ci sono,a fine stagione venatoria di starne qualcuna si salva tutto dipende da quale starna immetti noi usiamo quelle da 120 giorni costano un poco di più ma la resa è maggiore e poi bisogna anche "pasturarle" mei mesi caldi con granaglie e acqua col fagiano abbiamo provato un'anno ma abbiamo solo allevato volpi......
Poi secondo me anche l'ambiente e il controllo dei nocivi conta molto,solo ieri abbiamo abbattuto 6 corvi.....Pensa a cosa va incontro un selvatico appena liberato che non conosce l'ambiente e che fino a poche ore prima si è cibato di solo mangime
 
Re: rarefazione di fagiani nei ripopolamenti

Da noi come detto prima fecero progetto starna.. non ha attecchito nel tempo non per il piombo..(in quel periodo vietarono giustamente la caccia alla specie in quanto era un progetto a medio lungo termine) molte che sopprovvissero ai primi giorni, morirono come detto alle semine.Ne lanciarono qualche migliaio propio perchè le colline sono adatte alla specie.
Sarebbe interessante che i lanci(gare a parte)dalla provincia e delle associazioni venatorie fossero prevalentemente di questa specie anche se mi rendo conto che non'è caccia per tutti,ci vuole cane adatto,il caccitore con tanta gamba e fiato e l'eta media della nostra categoria.....Dico questo perchè se la selvaggina spesso e pronta caccia per me la starna dura di più!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita Vendo Benelli 121 cal.12
    canna 70** cam.70 for. 18.3 CANNONERIE MANUFRANCE SAINT ETIENNE, ottimo stato
    • red78 (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
  • In vendita Vendo Cedo varie armi da caccia
    Cedo per cessata attività venatoria armi da caccia sia lisce che rigate vari prezzi
    • DELLO (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
  • Ricercato Cerco Allodole
    Cerco allodole da richiamo
    • Max Diana (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • In vendita Franchi AL 48 12
    Vendo Franchi AL48 cal. 12 camera 70mm. canna cm. 60 stelle ***. Perfettamente funzionante in...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto