Radio migrazione pavoncella (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Sono 2 giorni che ho addocchiato una 30 di pavo in un pascolo.......

Ieri son andato all'alba, mi son costruito un buon capanno, e l'ho aspettate .....peccato che non sapevo quale fosse il loro prato preferito......morale........le fife preferivano il campo adiacente al mio, e non son riuscito a far niente.....pero' me le son godute per circa 1 ora mentre pascolavano tranquille.....quindi prima di andare via decido di spostare il capanno.....trovo un posto con un po di vegetazione proprio vicino alla buttata preferita, e costruisco il capanno meglio possibile.......alto un 70-80 centimetri, in modo da stare seduto sul terreno con i piedi nella buca, e ricoperto di vegetazione esistente...

Stamattina la sveglia nn l'ho sentita e son andato per le 9.......ne trovo 3-4 gia' a pascolare......
mi piazzo nel capanno e le aspetto......ne arrivano una 30, mi passano a 30-40 metri sulla testa,mi vedono(nonostante l'immobilita' e la testa bassa) e se ne vanno.......

sabato ci riprovo , ma ho intenzione di portare un telo mimetico e coprire anche la testa....ovviamente il telo lo ricopro con vegetazione del posto....


Ora pero' per sabato mi vengono ancuni dubbi....gli stampi li metto oppure no?

come li metto?
Mi avete consigliato di fare 2 gruppi con 1 stampo al centro dei 2......
ieri pero' mi son accorto che le pavoncelle quando pascolano non si muovono in gruppi stretti......gironzolano anche da sole a 30 40 metri una dall'altra......

altro fattore che vorrei sapere.....
so che gli stampi vanno tutti becco al vento........ma io le ho viste pascolare, e non vanno sempre fronte vento.......
di solito io le metto tutte perpendicolari al vento, e tutte nella stessa identica posizione......non è che le disturba sto fatto?

poi per quanto riguarda i 2 gruppi e la buttata........in pratica io faccio i 2 gruppi con 1 pavoncella al centro dei 2, ma l'angolazione dei gruppi quale deve essere?
per esempio...il vento viene da nord.....io metto i 2 gruppi su una linea che va da ovest a est.......faccio bene?

altra cosa.....le pavoncelle quando si buttano come lo fanno?sempre con il vento in faccia, oppure il contrario?
per esempio...vento da nord......presumibilmente le pavoncelle verranno con il vento in culo(quindi da nord verso sud)......una volta che girano per buttarsia terra, lo fanno nella stessa direzione che portavano prima, oppure al contrario...

spero di essermi spiegato.....
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

ciao ragazzi,mercoldi mattina nel delta mezza quota lo fatta come al solito da mezzogiorno alle 13,per 3 volte a stampi gruppeti da 8-10..ma la cosa che mi fa bollire il sangue ,e che a 4-500 mt in linea d"aria ce un"azienda faunistica venatoria con 10-12 ettari di spagnare rasate a zero,con 7-8 (colegie)capanni montati gia da 2 mesi,5 giorni su 7 bastonano di brutto e ci sono piu pavoncelle li che in tutto il nord....MAHHHH SECONDO ME LE PASTURANO COL CAVIALE...ciao a tutti buon fine anno..massimo....[banghead.gif]
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA


tutti dli uccelli anche se vengono con il vento in coda,vai tranquillo che si calano sempre con il vento in faccia.il il fatto del capanno è meglio se ti fai il tettuccio di copertura vegetale,magari anche più alto dei 70/80 cm che dici te.con un panchettino stai molto più comodo e soffri meno il freddo,invece che poggiare il didietro in terra.
parlando con lucadea lui mi ha spiegato un altro modo per fare la tessa,che ho provato ieri ma nn avendo visto pavoncelle nn posso dirti che sia stato efficace, anche se lui me lo ha consigliato!
praticamente, se cacci sualla pastura usare al max una 6 o 7 stampi disposti nel seguente modo: 5 con becco a vento dalla parte dove le pavoncelle entrano al gioco e 2 con becco controvento a una 10na di metri che fanno chiusura.

ti faccio un esempio, se il vento ti viene da dx le pavoncelle tenderanno a andarti verso sx per poi rimontare il vento per la calata,allora sulla sinistra dai 18 ai 25 passi metti i 5 stampi con il becco a vento che invogliano l'entrata e a una decina di metri sulla dx le 2 con il becco controvento come x costringerle a posarsi!
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Stamani trovata discreta pastura , domattina via presto , troppa gente in perlustrazione.!!!!
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Stamani trovata discreta pastura , domattina via presto , troppa gente in perlustrazione.!!!!

vengo anche ioooooooooo!!!:rolleyes:

anche io stamani in perlustrazione e ne ho trovate 2 di pasture!!thiè
una da 6 e una da 8... roba da spararsi nelle bilie!!

effettivamente un paio di macchine sospette stamani le ho viste!!magari uno eri te!!
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

tutti dli uccelli anche se vengono con il vento in coda,vai tranquillo che si calano sempre con il vento in faccia.il il fatto del capanno è meglio se ti fai il tettuccio di copertura vegetale,magari anche più alto dei 70/80 cm che dici te.con un panchettino stai molto più comodo e soffri meno il freddo,invece che poggiare il didietro in terra.
parlando con lucadea lui mi ha spiegato un altro modo per fare la tessa,che ho provato ieri ma nn avendo visto pavoncelle nn posso dirti che sia stato efficace, anche se lui me lo ha consigliato!
praticamente, se cacci sualla pastura usare al max una 6 o 7 stampi disposti nel seguente modo: 5 con becco a vento dalla parte dove le pavoncelle entrano al gioco e 2 con becco controvento a una 10na di metri che fanno chiusura.

ti faccio un esempio, se il vento ti viene da dx le pavoncelle tenderanno a andarti verso sx per poi rimontare il vento per la calata,allora sulla sinistra dai 18 ai 25 passi metti i 5 stampi con il becco a vento che invogliano l'entrata e a una decina di metri sulla dx le 2 con il becco controvento come x costringerle a posarsi!


ora mi è tutto piu' chiaro.......
un ultima cosa......se di vento ce n'è poco(quasi niente), si butteranno sempre contro vento, oppure possono buttarsi anche con vento a favore?poi......per quanto riguarda gli stampi......meglio metterli ad una decina di cm da terra, oppure meglio far sfiorare la pancia sul prato?

per gli stampi seguiro' il tuo consiglio.....ne mettero 7 (qualcuno consigliava sempre in numero dispari).....

vediamo se ho capito.....
il mio capanno è posto ad ovest ed ha il vento quasi sempre da sx.......quindi le pavoncelle verranno da sx, sorvoleranno il capanno per poi buttarsi da dx verso sx....

quindi metto 5 stampi a dx del capanno con becco al vento distanti 6-7 metri uno dall'altro, lascio 20-25 metri di spazio, e alla sx del capanno metto i 2 stampi distanti una decina di metri uno dall'altro .....in pratica i 2 "gruppi" devono guardarsi.........

in questo modo si presume che le fife si butteranno proprio davanti al capanno....

Grazie Ragazzi....siete forti..... ;-) langue.gif]
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

anchio oggi o visto un bel branchetto d"overo mercoledi.....troppa gente in giro alle 4 parto ciao ciao...
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Uscita del 31/12/11. Abbattute 3 , possibilita' di altri tre tiri , ma e' successo di tutto. Una giornata un po' sfigata!!! Speriamo nel freddo che dovrebbe arrivare per befana.
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

eeeeeee a sentire non và nessuno a fline,ma quando è ora o arrivi sempre dopo o poco dopo arriva altra gente!!!
ciao Marco!!!!!!!1
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Marco non ti lamentare. Si sa che le zone piu' battute dai fifai nella zona di pisa sono: Padule di bientina e zona coltano aereoporto , per il resto non trovi mai nessuno. Quindi seti ritrovi in una situazione del genere sai ora come comportarti.
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Non so da voi,ma il bello della caccia e' anche essere i primi ad avventurarsi a cacciare questo selvatico,da quando abbiamo fatto i numeri nelle zone vocate non c'e' un giorno che non ci siano capanni,come l'anno scorso per i colombacci,c'era la fiera,ma avevo gia' consumato il branco....bisogna anticipare i tempi....lo so non e' semplice,ma paga sempre......inoltre io personalmente perdo piu' tempo a girare e trovare posti che a caccia pratica....e anche qui sono consapevole di avere un lavoro che mi permette di realizzare tutto questo......e nella nostra passione le ricognizioni sono fondamentali....ciao Davide...
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

in effetti dalle mie parti (padule di Bientina) la tesa alle miciole o fife che dir si voglia, era ed è molto praticata; Io caccio quasi esclusivamente nell'ex alveo del lago di Bientina e devo dire che non c'è più rispetto alcuno per questo tipo di caccia, anche e sopratutto perchè molto spesso quelli che la praticano ora non sono degli specialisti, ma poco più di improvvisati. Venerdì scorso avevo visto alcune decine di miciole in una zona che si prestava benissimo ad essere cacciata....sabato mattina di buon ora arrivo in loco, ma purtroppo sono arrivato secondo....dopo aver verificato che fossero lì per la tesa alle miciole, decido, anche se la zona si poteva prestare ad un altro capanno, per rispetto di andare in un altro posto (questo è quanto mi è stato insegnato, il mio caro e vecchio mentore mi diceva sempre...."alle miciole i capanni non si devono vedere"). Giungo nell'altro posto che non avevo visionato il venerdì e mentre ero dedito a studiare come piazzarmi, arriva a tutta velocità una jeep che si ferma a 80/90 mt. da me e frettolosamente iniziano a scaricare capanno e stampi.....a quel punto vado in macchina a sentire che intenzioni avessero; Roba da matti, era due che dicevano di averle viste il venerdì pasturare in campo sporchissimo (più da fagiani che da miciole) e quindi non avevano nessuna intenzione di andarsene; Tra l'altro alla domanda se avessero i richiami, mi rispondono che hanno solo qualche stampo, e quindi io gli spiego che ho tutta l'attrezzatura del caso compresi il vivo a zimbello, ma loro imperterriti restano della loro convinzione di montare lì ! Allora più per principio che per altro, decido di montare anch'io alle loro spalle allontanandomi il più possibile....risultato finale : loro una fucilata a 100 mt al primo branchetto che stava curando il mio gioco e poi basta; io tre curata con tre capi abbattuti e poi niente altro!
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

la mia sfortuna sabato è che il mio amico mi ha dato buca dopo l'aspetto, sennò sarei partito di corsa per andare a tendere,anche perchè il venerdi mi ero fatto un buon 100km per trovare ste cavolo di fife!
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

in effetti dalle mie parti (padule di Bientina) la tesa alle miciole o fife che dir si voglia, era ed è molto praticata; Io caccio quasi esclusivamente nell'ex alveo del lago di Bientina e devo dire che non c'è più rispetto alcuno per questo tipo di caccia, anche e sopratutto perchè molto spesso quelli che la praticano ora non sono degli specialisti, ma poco più di improvvisati. Venerdì scorso avevo visto alcune decine di miciole in una zona che si prestava benissimo ad essere cacciata....sabato mattina di buon ora arrivo in loco, ma purtroppo sono arrivato secondo....dopo aver verificato che fossero lì per la tesa alle miciole, decido, anche se la zona si poteva prestare ad un altro capanno, per rispetto di andare in un altro posto (questo è quanto mi è stato insegnato, il mio caro e vecchio mentore mi diceva sempre...."alle miciole i capanni non si devono vedere"). Giungo nell'altro posto che non avevo visionato il venerdì e mentre ero dedito a studiare come piazzarmi, arriva a tutta velocità una jeep che si ferma a 80/90 mt. da me e frettolosamente iniziano a scaricare capanno e stampi.....a quel punto vado in macchina a sentire che intenzioni avessero; Roba da matti, era due che dicevano di averle viste il venerdì pasturare in campo sporchissimo (più da fagiani che da miciole) e quindi non avevano nessuna intenzione di andarsene; Tra l'altro alla domanda se avessero i richiami, mi rispondono che hanno solo qualche stampo, e quindi io gli spiego che ho tutta l'attrezzatura del caso compresi il vivo a zimbello, ma loro imperterriti restano della loro convinzione di montare lì ! Allora più per principio che per altro, decido di montare anch'io alle loro spalle allontanandomi il più possibile....risultato finale : loro una fucilata a 100 mt al primo branchetto che stava curando il mio gioco e poi basta; io tre curata con tre capi abbattuti e poi niente altro!
Ciao A tutti!!.......Massio ,Sono stati questi episodi che mi hanno tolto il vizio purtroppo:-)
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Bene! Ho il piacere di conoscere un' altro fifaio pisano. Noi abbiamo un capanno nel padule di bientina , ma quest' anno per le pav. Non e' stato il massimo.
Massimo hai ragione quando dici che sono un po' troppo improvvisati i pavoncellai di oggi. Hai fatto una cosa giustissima quando sei arrivato in quel posto gia' occupato e sei venuto via . Sei davvero un fifaio doc !!!
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Bene! Ho il piacere di conoscere un' altro fifaio pisano. Noi abbiamo un capanno nel padule di bientina , ma quest' anno per le pav. Non e' stato il massimo.
Massimo hai ragione quando dici che sono un po' troppo improvvisati i pavoncellai di oggi. Hai fatto una cosa giustissima quando sei arrivato in quel posto gia' occupato e sei venuto via . Sei davvero un fifaio doc !!!

scusa se sono indiscreto, ma dove ce l'hai il capanno in Bientina ?? sai caccio in quelle zone da sempre, quindi può darsi anche che ci conosciamo !!
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Il capanno e' direzione bientina orentano , sotto il ponte di tiglio a destra. L' anno passato era gia' esistente ma abbozzato da un' altro cacciatore invece quest' anno invece e' stabile. Comunque io non e' tanto che caccio li!!
 
Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

Re: RADIO MIGRAZIONE PAVONCELLA

ma qual'è quello nei prati del pastore lungo la bientinese dopo quell'albero a solo, lungo la stradina interpoderale ??
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto