Radio migratoria "TORDI IN PUGLIA" 2013/2014 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
io quest anno non ci sto capendo molto............i tordi grazie a dio stanno entrando e pure copiosi.......ma da me le soddisfazioni se le stanno togliendo piu i cacciatori all interno che vicino al mare....forse perchè sta avvenendo una migrazione notturna??? voi dove li state prendendo?? nell entroterra o vicino al mare?
 
Stamattina ero dalle tue parti e stessa storia anche per mè!! sparati una quarantina di cartucce (S4 e GM3) ne avrò spiumati una decina uno addirittura ha lascito le penne delle ali ed è sceso sin ai miei piedi a girandola e a 10 centimetri da terra è ripartito (come c... avrà fatto senza penne!!) e non lo più trovato.
Comunque il passo cè stato sino a poco prima che albeggiasse e poi per circa mezzora cè stato un movimento vertiginoso di tordi tipo stolate di fringuelli quasi sicuramente erano tordi che si erano poggiati durante la notte infatti stragrande maggioranza si è mossa all'alba volando a mezzallbero o appena sopra risultato quattro trovati il resto......amen qualche tordo in più lo ha fatto chi era tra la fine degli uliveti e terreno libero dall'altra parte e anche se passavano bassi aveva al possibilità di poterli puntare.

- - - Aggiornato - - -



Dove le compri??

Armeria Rochira a San Marzano...le produce lui stesso e rifornisce molte armerie della provincia. Quando vedi il marchio HT sul nastro che chiude i pacchi è roba sua (anche se poi l'armeria di turno mette il proprio nome sul bossolo spacciandole per proprie).

- - - Aggiornato - - -

io quest anno non ci sto capendo molto............i tordi grazie a dio stanno entrando e pure copiosi.......ma da me le soddisfazioni se le stanno togliendo piu i cacciatori all interno che vicino al mare....forse perchè sta avvenendo una migrazione notturna??? voi dove li state prendendo?? nell entroterra o vicino al mare?

Con venti da nord a 3 4 km dal mare sia sabato che oggi c'è stato un gran bel passo...con venti da sud, come domenica, nello stesso posto flop assoluto.
 
Ciao amici,
stamattina alzato alle 6,00 ; preparato colazione a famiglia; si sentivano echeggiare intorno a Villa castelli diversi colpi , ma non sentivo zip nonostante abito a ridosso della gravina. Aspettato fino alle 8,00 (e anche che finisse il cartone animato di peppa pig)a casa x accompagnare mio figlio a scuola e dopo dicorsa a fare una mezzoretta di caccia. Arrivato in zona Ceglie/Martina si sentiva un continuo sparare e arrivare tanti tordi, ma li ho potuti solo vedere. Andato a lavoro, sono tornato verso le 13,30 , preso postazione ottima e dalle 15,00 i primi tordi. Dalle 17,15 alle 18,15 l'invasione..... colombacci, tordi e fringuelli.... Portati a casa 18 tb + 3 persi e solo 2 padellati. Prendevano bene lo zip , un po meno il fischietto. Le cartucce fatte da me hanno fatto piu' che bene il loro lavoro, specialmente le sipe/s4. Divertito abbastanza e recuperate le disastrose padelle di domenica....
 
Giornata conclusa con un nel carniere al di sopra delle aspettative per il buon masono e nel giro pomeridiano fatta anche la prima becca! Trovata fermata a alzata dalla grande Kira. Al prossimo WE
 
Scusate amici pugliesi.. Ma tutti sti tordi di pomeriggio erano d'entrata o erano gia presenti sul territorio? :)


Marbizza in quasi 30 anni di pda non ho mai visto tordi di passo entrare di pomeriggio!
Probabile che sbagli ...ma quelli che vedo in questi giorni di passo .... tardo pomeriggio/tramonto.... in gruppi di tre 4 unità ,sono tordi già "laureati" che vanno a masonarsi[sleep.gif]
 
Marbizza in quasi 30 anni di pda non ho mai visto tordi di passo entrare di pomeriggio!
Probabile che sbagli ...ma quelli che vedo in questi giorni di passo .... tardo pomeriggio/tramonto.... in gruppi di tre 4 unità ,sono tordi già "laureati" che vanno a masonarsi[sleep.gif]

Io credo invece che non si tratti di veri e propri rientri ma piuttosto di una ripresa del passo mattutino dopo il fermo delle ore centrali della giornata. Gli stessi tordi che sono entrati la mattina e si sono fermati in zona riprendono la migrazione. Nelle giornate di passo intenso succede spesso (ma non sempre). Almeno per quella che è la mia esperienza ....
 
Marbizza in quasi 30 anni di pda non ho mai visto tordi di passo entrare di pomeriggio!
Probabile che sbagli ...ma quelli che vedo in questi giorni di passo .... tardo pomeriggio/tramonto.... in gruppi di tre 4 unità ,sono tordi già "laureati" che vanno a masonarsi[sleep.gif]
Neanche a me anche se e meno tempo che frequento per questo mi sembrava strano..
 
Io credo invece che non si tratti di veri e propri rientri ma piuttosto di una ripresa del passo mattutino dopo il fermo delle ore centrali della giornata. Gli stessi tordi che sono entrati la mattina e si sono fermati in zona riprendono la migrazione. Nelle giornate di passo intenso succede spesso (ma non sempre). Almeno per quella che è la mia esperienza ....


Peppe ...probabile!
Tordi arrivati la mattina o il giorno prima che.....dopo una breve sosta continuano il viaggio , oppure.... felici della nuova "dimora" decidono di accasarsi.
Io invece facevo riferimento al primo approdo, quello che abitualmente notiamo all'alba o alle prime ore del giorno , quello che... per noi dello Ionio è ormai una abitudine vederli entrare da mare.
Ecco...questo è un evento che non mi è mai capitato di assistere di pomeriggio!
 
Qui da noi (lato adriatico) solitamente dopo il 20-25/10 iniziano a passare anche nel pomeriggio entrando direttamente dal mare... Solitamente non é però un passo importante come quello che avviene la mattina ma fino al 5-10/11 si può notare questo fenomeno.
 
Io credo invece che non si tratti di veri e propri rientri ma piuttosto di una ripresa del passo mattutino dopo il fermo delle ore centrali della giornata. Gli stessi tordi che sono entrati la mattina e si sono fermati in zona riprendono la migrazione. Nelle giornate di passo intenso succede spesso (ma non sempre). Almeno per quella che è la mia esperienza ....

si si trattasi di ripresa del passo o a volte dalle zone piu costiere vanno in zone piu interne ;)
 
resoconto della mia giornata,una cosa positiva ed una negativa:la positiva è che per me è stata una bellissima giornata dato che ho preso il posto definito uno dei migliori e onestamente non ha tradito le aspettative,in mezz'ora 8 tordi recuperati,2 persi, padellati 3.la delta della palmarini consigliatami da gaetano88 è andata divinamente,stoppati tutti in maniera splendida e per me questo è importantissimo dato che non mi reputo ancora un ottimo tiratore.finalmente visti tanti tordi e tutto intorno era un continuo sparare fino alle 10.felicissimo...la giornata è stata rovinata da uno pseudo collega(questa è la nota brutta) che è arrivato alle 6.15 e si è posizionato davanti a me e non a distanza e per di piu con il registratore li dove non vi era una postazione.credetemi ho sparato per mezz'ora a prima mattina.dopo di che i tordi gli ho visti e anke tanti ma li tirava giù tutti lui grazie all'aiutino.kiaramente io esco per rilassarmi e di certo non vado da lui a far discussione soprattutto perchè nella nostra categoria purtroppo ci son un sacco di esaltati(che di cacciatori non hanno nulla) che con un arma in mano si sentono DIO sceso in terra.secondo voi cosa avrei dovuto fare?scusate il mio sfogo...cmq tornando alle cose belle,finalmente ho rivisto una quantità di tordi impressionante e questo mi fa ben sperare per l'annata anke se c'è molta gente scettica.cmq ore 22.00 stasera andando a lavoro ancora zip in aria.un abbraccio a tutti
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto