RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

sterminator ha scritto:
cipolla ha scritto:
cecchino ha scritto:
Tordi in Puglia!
Postazione spollo.

Bellissime foto Giuse' ! Ma cos'e' lo spollo ?

E' il bruzzico, cioè è quando comincia a fare giorno.



Esatto Stermi... :wink:


Marco scusami come lo chiami lo spollo ? :mrgreen:
Comunque dove vedi quella postazione che appunto è per lo spollo , degli ottimi "giardinieri " sempre nei pressi , hanno creato anche quelle per il rientro.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

cipolla ha scritto:
Leggete un po' qui . . . [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
FRANCO LUPEN SEI RIMASTO SENZA LUCE ????? :mrgreen: [Trilly-77-24.gif]
Maledetti storni . . . non valete un mia jk6 ! !

http://www.ilcacciatore.com/2010/12/28/ ... black-out/
vorrei che provassi marco, una volta a cacciare gli storni come si poteva fare una volta dalle nostre parti, al campo, con giostre, bresciane e stampi....ti giuro, una delle cacce piu belle che possano esistere, e dopo il passo, con gli storni piu' cattivi, anche molto difficile e impegnativa, ma le curate dei branchi o anche dei singoli smaliziati sul gioco, erano uno spettacolo.........
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

LORENZOPT ha scritto:
cipolla ha scritto:
Leggete un po' qui . . . [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
FRANCO LUPEN SEI RIMASTO SENZA LUCE ????? :mrgreen: [Trilly-77-24.gif]
Maledetti storni . . . non valete un mia jk6 ! !

http://www.ilcacciatore.com/2010/12/28/ ... black-out/
vorrei che provassi marco, una volta a cacciare gli storni come si poteva fare una volta dalle nostre parti, al campo, con giostre, bresciane e stampi....ti giuro, una delle cacce piu belle che possano esistere, e dopo il passo, con gli storni piu' cattivi, anche molto difficile e impegnativa, ma le curate dei branchi o anche dei singoli smaliziati sul gioco, erano uno spettacolo.........
la ho praticata poche volte in umbria, nelle pianure di Foligno con un amico "malato" di questa caccia..giostre stampi e c...bellissimo quando arrivavano i branchi in buttata...lui poi li mangiava e mi diceva che erano anche buoni....voi che ne dite del fatto della commestibilità?
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

Per carita' questione di gusti. Non voglio di certo criticare la caccia agli storni e chi si dedica ad essa. Purtroppo questa caccia non rientra nelle tradizioni e nella cultura dei tordaioli della mia zona e di consequenza non mi appassiona. E' un po' come se a settembre al posto di sparare le tortore africane uno si dedica a quelle orientali, che vedi in citta', che vedi a terra a qualche metro della tua auto. . .
Poi quando mi e' capitato di farne qualcuno i primi anni di pda a malapena riuscivo a prenderli in mano perche' mi ricordavano le cornacchie, le taccole e le gazze.
Forse faccio certi discorsi perche' noi qui siamo fortunati ed abbiamo sempre tordi ed e' chiaro che lo storno viene messo in secondo piano.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

andreap68 ha scritto:
LORENZOPT ha scritto:
cipolla ha scritto:
Leggete un po' qui . . . [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
FRANCO LUPEN SEI RIMASTO SENZA LUCE ????? :mrgreen: [Trilly-77-24.gif]
Maledetti storni . . . non valete un mia jk6 ! !

http://www.ilcacciatore.com/2010/12/28/ ... black-out/
vorrei che provassi marco, una volta a cacciare gli storni come si poteva fare una volta dalle nostre parti, al campo, con giostre, bresciane e stampi....ti giuro, una delle cacce piu belle che possano esistere, e dopo il passo, con gli storni piu' cattivi, anche molto difficile e impegnativa, ma le curate dei branchi o anche dei singoli smaliziati sul gioco, erano uno spettacolo.........
la ho praticata poche volte in umbria, nelle pianure di Foligno con un amico "malato" di questa caccia..giostre stampi e c...bellissimo quando arrivavano i branchi in buttata...lui poi li mangiava e mi diceva che erano anche buoni....voi che ne dite del fatto della commestibilità?



Per quanto riguarda la commestibilità sono un pò duretti , una volta insieme ai tordi ne feci una scorpacciata con le orecchiette , sarà stata la fame o perchè cucinati bene ....beh furono davvero una delizia.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

Giuse' io ricordo che erano tosti na goccia, dal sapore amarognolo e profumavano di petrolio . .
Per carita' questione di gusti....
Non voglio di certo criticare la caccia agli storni e chi si dedica ad essa. Purtroppo questa caccia non rientra nelle tradizioni e nella cultura dei tordaioli della mia zona e di consequenza non mi appassiona. E' un po' come se a settembre al posto di sparare le tortore africane uno si dedica a quelle orientali ( se non fossero protette), che vedi in citta', che vedi a terra a qualche metro della tua auto. . .
Poi quando mi e' capitato di farne qualcuno i primi anni di pda a malapena riuscivo a prenderli in mano perche' mi ricordavano le cornacchie, le taccole e le gazze.
Forse faccio certi discorsi perche' noi qui siamo fortunati ed abbiamo sempre tordi ed e' chiaro che lo storno viene messo in secondo piano.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

cipolla ha scritto:
Per carita' questione di gusti. Non voglio di certo criticare la caccia agli storni e chi si dedica ad essa. Purtroppo questa caccia non rientra nelle tradizioni e nella cultura dei tordaioli della mia zona e di consequenza non mi appassiona. E' un po' come se a settembre al posto di sparare le tortore africane uno si dedica a quelle orientali, che vedi in citta', che vedi a terra a qualche metro della tua auto. . .
Poi quando mi e' capitato di farne qualcuno i primi anni di pda a malapena riuscivo a prenderli in mano perche' mi ricordavano le cornacchie, le taccole e le gazze.
Forse faccio certi discorsi perche' noi qui siamo fortunati ed abbiamo sempre tordi ed e' chiaro che lo storno viene messo in secondo piano.

E' una bellissima caccia tecnica lo stornaccio, che è buono anche in cucina se fatto lessato o al ragù, certamente non allo spiedo.
Comunque non vi invidio per i tanti e soli tordi, ci sono cacce molto più belle dei tordi e non parlo di caccia alle anatre, quella è l'eccellenza :mrgreen: .
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

Le caratteristiche dello storno sono quelle che hai menzionato, ma come del resto tutta la selvaggina, bisogna saperla cucinare.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

Cipolla ha scritto:
Giuse' io ricordo che erano tosti na goccia, dal sapore amarognolo e profumavano di petrolio . .
Per carita' questione di gusti....

Caro Cipolla è tutta questione di saperli cucinare. Quando li cucinava mia nonna al sugo, in tegame di coccio, erano una vera leccornia dalle carni tenere e saporite. Da quando è morta mia nonna non li ho più mangiati.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

Gianni ha scritto:
cipolla ha scritto:
Per carita' questione di gusti. Non voglio di certo criticare la caccia agli storni e chi si dedica ad essa. Purtroppo questa caccia non rientra nelle tradizioni e nella cultura dei tordaioli della mia zona e di consequenza non mi appassiona. E' un po' come se a settembre al posto di sparare le tortore africane uno si dedica a quelle orientali, che vedi in citta', che vedi a terra a qualche metro della tua auto. . .
Poi quando mi e' capitato di farne qualcuno i primi anni di pda a malapena riuscivo a prenderli in mano perche' mi ricordavano le cornacchie, le taccole e le gazze.
Forse faccio certi discorsi perche' noi qui siamo fortunati ed abbiamo sempre tordi ed e' chiaro che lo storno viene messo in secondo piano.

E' una bellissima caccia tecnica lo stornaccio, che è buono anche in cucina se fatto lessato o al ragù, certamente non allo spiedo.
Comunque non vi invidio per i tanti e soli tordi, ci sono cacce molto più belle dei tordi e non parlo di caccia alle anatre, quella è l'eccellenza :mrgreen: .



La caccia per eccellenza è quella al "pelo" :mrgreen: lì non c'è anatra che tenga.
Spesso dai "tiri" proibitivi , e ai miei tempi non esisteva "pelo" posato :mrgreen:
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

Vabbe' c'e gente che mangia anche le gazze !
Ora ci manca solo che dite che sono buoni come la beccaccia o la pernice ! E' sempre un uccello di serie C in cucina . .
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

Sicuramente sono più buoni gli storni ben cucinati della beccaccia mal cucinata. Se poi qualcuno sa cucinare bene entrambi gli animali, è chiaro che è meglio la Beccaccia.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

cipolla ha scritto:
Vabbe' c'e gente che mangia anche le gazze !
Ora ci manca solo che dite che sono buoni come la beccaccia o la pernice ! E' sempre un uccello di serie C in cucina . .


Marco, c'è Enzo(sipe48) che, nonostante sia tutto "fi-fi" :mrgreen: sostiene che la ghiandaia e la gallinella se ben cucinate sono ottime.
Dopo l'esperienza che ha avuto con la gallinella(che puzza da Dio) non posso che credergli!
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

X
LorenzoPT

Ciao Lorè sono cecchino , ho dei problemi ad entrare con il mio nik.
Comunque queste sono le cartucce di cui parlavamo.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

cipolla ha scritto:
Leggete un po' qui . . . [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
FRANCO LUPEN SEI RIMASTO SENZA LUCE ????? :mrgreen: [Trilly-77-24.gif]
Maledetti storni . . . non valete un mia jk6 ! !

http://www.ilcacciatore.com/2010/12/28/ ... black-out/


mandagli una e-mail al Sig. Salvemini, così vede che lo storno non è poi così a rischio di estinzione
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

Per levargli l'amaro gli storni vanno spellati.
Son duretti, ma se uno gli fa a sugo con una bella polenta non sono male. Son peggio i polli di allevamento ve lo dico io.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

ZICCHIO71 ha scritto:
falco8 ha scritto:
Gli storni per fare il sugo son meglio dei tordi... [3] chi dice che non son buoni è perche non li ha mangiati cucinati bene.

Si vede che non hai mai mangiato un tordo in vita tua........ [rire.gif]

Infatti io mi dedico alla passera.... [Trilly-77-24.gif]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

falco8 ha scritto:
ZICCHIO71 ha scritto:
falco8 ha scritto:
Gli storni per fare il sugo son meglio dei tordi... [3] chi dice che non son buoni è perche non li ha mangiati cucinati bene.

Si vede che non hai mai mangiato un tordo in vita tua........ [rire.gif]

Infatti io mi dedico alla passera.... [Trilly-77-24.gif]
questa ultima buona sempre in umido e anche allo spiedo [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

cipolla ha scritto:
Vabbe' c'e gente che mangia anche le gazze !
Ora ci manca solo che dite che sono buoni come la beccaccia o la pernice ! E' sempre un uccello di serie C in cucina . .

ogni tipo di caccia e' legato ai luoghi e alle tradizioni, qui' negli anni passati, prima che il territorio fosse disintegrato, avevamo la fortuna di poter praticare qualsiasi forma e tipo di caccia, e c'erano cacciatori che nonostante l' abbondanza di tutto, tordi e allodole in primis, si dedicavano eslusivamente agli storni e pavoncelle, proprio perche' la bellezza e la difficolta di questa caccia dava grandi soddisfazioni ( e non ce n'erano tanti come ora, anzi, gli stanziali non esistevano prprio )
e' una caccia che non ho mai praticato, ma mi e' capitato di passare qualche mattinata con chi ne era malato, veramente uno spettacolo, le curate dei branchi, le fucilate nei gruppi di 20/30 storni sul secco e poi ribatterli a volo con la seconda e la terza botta, goduria pura.....
in cucina, ti do' ragione, non paragonabili ai tordi, ma davvero buoni se ben fatti, la sera del 24, a casa di un amico che e' stato tra i pochi fortunati che ha ottenuto il permesso di sparargli quest'anno a causa dei danni al vivaio, ho fatto vigilia con polenta sugli storni e poi in umido con l' ulive, piu' o meno come si fanno anche i tordi, che dire, eravamo tutti buone forchette, ma in 7 ne abbiamo mangiati 65 e ti giuro che se non l' avessi saputo non li avrei saputi distinguere dai tordi che mangio di solito a casa mia...........io son di quelli che mangia anche le ghiandaie, e volentieri........
P.S.
tanto per restare in argomento, negli ultimi 7/8 giorni, qui' abbiamo assistito ad un invasione che non si puo' raccontare, migliaia e migliaia ovunque, sia in citta' che nelle campagne, fili della luce pieni a perdita d'occhio, mai visto nulla del genere........

X giuseppe,
si, la marca e' la stessa, se le trovo in armeria le provo, grazie :wink:
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

falco8 ha scritto:
Gli storni per fare il sugo son meglio dei tordi... [3] chi dice che non son buoni è perche non li ha mangiati cucinati bene.

Meriti un bannaggio a vita ! ! :mrgreen: :mrgreen: [Trilly-77-24.gif] per offesa a tutti i buongustai di selvaggina.

NIHIL MELIUS QUAM TURDUS !
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

cipolla ha scritto:
falco8 ha scritto:
Gli storni per fare il sugo son meglio dei tordi... [3] chi dice che non son buoni è perche non li ha mangiati cucinati bene.

Meriti un bannaggio a vita ! ! :mrgreen: :mrgreen: [Trilly-77-24.gif] per offesa a tutti i buongustai di selvaggina.

NIHIL MELIUS QUAM TURDUS !
e no marco.............i buongustai mangian gli storni, troppo facile, i tordi garbano a tutti [rire.gif]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "TORDI IN PUGLIA"2010/2011

SpiritoLibero ha scritto:
cipolla ha scritto:
Leggete un po' qui . . . [Trilly-77-24.gif] [Trilly-77-24.gif]
FRANCO LUPEN SEI RIMASTO SENZA LUCE ????? :mrgreen: [Trilly-77-24.gif]
Maledetti storni . . . non valete un mia jk6 ! !

http://www.ilcacciatore.com/2010/12/28/ ... black-out/


mandagli una e-mail al Sig. Salvemini, così vede che lo storno non è poi così a rischio di estinzione


[meaculpa.gif] [meaculpa.gif] ....seeeeeee,direbbe che è una eccezione !!!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto