Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Radio Migratoria "sud" 2012/2013

Stamattina spollo impressionante...ma a circa un km da dove ero. Non ho visto un tordo spollare. Alle 7 e qualcosa mi sposto di circa 2 km. Niente, decido di fare una passeggiata con la cockerina negli ulivi. Un tordo viene a tiro e ci rimane. Sono le 8,30 e meglio tornare e fare i lavoretti giornalieri.
 
Re: Radio Migratoria "sud" 2012/2013

Questa mattina spollo da 10 e lode....abbattuti 15 tordi!! recuperati purtoppo solo 10 (erano troppi ho perso il conto di dove erano caduti)...alla fine, in due, portati a casa 30 tordi...
 
Re: Radio Migratoria "sud" 2012/2013

Sicuramente, i tordi ci sono, ma a macchia di leopardo. Altrimenti non si spiega che all'ora dello spollo, in certi punti sparino in continuazione e in altri silenzio totale.
Stamattina, ho voluto provare in una vallata, dove sotto è aranceto e intorno uliveto...non è uscito un tordo. Intorno sparavano, ma non in tutti i posti. All'alba, c'è stata una buona mezz'ora di fucileria, verso Castellace e il Cirello, silenzio in tutti gli altri luoghi.
 
Re: Radio Migratoria "sud" 2012/2013

Giovanni oggi mio padre è stato a letto perchè ieri e nella settimana aveva visto pochissimo. A Castellace allo sbatò nei posti buoni ieri avranno sparato 6-7 marbizze. Oggi probabilmente c'era più gente e quindi avranno sparato qualcosa in più.Ma la cosa curiosa sarebbe vedere dove vanno a finire le marbizze dopo......
P.S per sentire sparare a Cirello e Castellace , eri a Quarantana?? ;)
 
Re: Radio Migratoria "sud" 2012/2013

questa mattina solito giro nessun incontro.. allo spollo non si e mosso niente qualche tordo l" ho visto negli uliveti vicino le case
 
Re: Radio Migratoria "sud" 2012/2013

Giovanni oggi mio padre è stato a letto perchè ieri e nella settimana aveva visto pochissimo. A Castellace allo sbatò nei posti buoni ieri avranno sparato 6-7 marbizze. Oggi probabilmente c'era più gente e quindi avranno sparato qualcosa in più.Ma la cosa curiosa sarebbe vedere dove vanno a finire le marbizze dopo......
P.S per sentire sparare a Cirello e Castellace , eri a Quarantana?? ;)



----------------------------------------------------------------
Quasi...;)
 
Re: Radio Migratoria "sud" 2012/2013

Annata quasi al termine, domenica tordi pochissimi .......................fatti veramente pochi , domenica si va a colombacci , ora diffidenti + ke mai ma mi attizzano tanto.
 
Re: Radio Migratoria "sud" 2012/2013

Re: Radio Migratoria "sud" 2012/2013

Sicuramente, i tordi ci sono, ma a macchia di leopardo. Altrimenti non si spiega che all'ora dello spollo, in certi punti sparino in continuazione e in altri silenzio totale.
Stamattina, ho voluto provare in una vallata, dove sotto è aranceto e intorno uliveto...non è uscito un tordo. Intorno sparavano, ma non in tutti i posti. All'alba, c'è stata una buona mezz'ora di fucileria, verso Castellace e il Cirello, silenzio in tutti gli altri luoghi.

Io sono di questo avviso pure, i tordi ci sono ma distribuiti in maniera molto disomogenea. L'ultima volta ne ho sentiti cantare un bel po' in un vallone zona Serre, di fronte Umbro, ma ovviamente rimanevano fermi dov'erano. Io ormai sono proiettato verso la prossima annata, più scarsa a mio parere di quella dell'anno precedente come tordi, se se ne vedono meno di 10 in una mattina è pure assai. Le zone da me praticate per ora sono state Galatro, Limbadi, Cosoleto, Fossato e Varapodio e qualche volta zona Podargoni. Quando 2 quando 1 quando 0, ma sempre con il contagocce nell'arco di una mattinata e magari certe volte si sparavano pure camminando anche un bel po'. Quest'anno che io sappia non ho visto e non ho saputo abbattimenti di sasselli e cesene che l'anno scorso invece, seppur rare volte, ho visto. Se continuerà sempre questa storia che solo all'entrata si sparano un bel po' e poi mutismo apposto siamo

- - - Aggiornato - - -

------------------------------------------------------------------------
Secondo me non scrive nessuno, perchè c'è poco da scrivere. Eppure l'anno scorso e quello prima, in un posticino nascosto e impensabile, la mattina di questi tempi, mi divertivo.
Questa mattina in quel "posticino", sono spollati tre tordi, uno fatto e gli altri sembravano mig!
La scorsa domenica, in un altro posto simile, che costeggia un canalone, dove i tordi si appolano per trascorrere la notte, dalla parte dove ero appostato io, sono usciti pochi tordi, ne feci tre. Dall'altra parte, c'è stato un bello spollo.

Io non ho scritto da novembre a questa parte proprio perché tra studio, tra caccia e tra altro non mi sono collegato molto al forum, ma in ogni caso non c'è da scrivere molto. Sarebbe stato deprimente riempire post in questa stanza scrivendo: zona Plaesano 1, zona Fossato 2, zona Podargoni 0, zona Umbro 0 ecc...questo personalmente è stato l'andazzo, qualche amico mio della comitiva che a onor del vero ha sparato meglio e ha avuto più culo del sottoscritto ne ha ammazzati di più, ma oltre i 10 mai, sempre al di sotto e chi sapeva sparare anche tordi difficili e sparsi qua e là che di tanto in tanto dopo minuti di noia si facevano vedere. E penso che per gli altri del forum sia lo stesso, sebbene in effetti non sto vedendo ultimamente gli altri utenti calabresi soliti del forum online, boh? Comunque personalmente l'anno scorso ricordo che nei posti più "spuri" si sparavano più tordi, mentre in quelli più noti di meno o nessuno. Quest'anno invece ho notato personalmente che ovunque andassi, o jonica o tirrenica o aspromonte o vibo ecc..., vedevo lo schifo. La cosa assurda è anche l'assenza di fringuelli, frosoni, verzellini, cardellini ecc...tutti uccelletti che passavano quasi in abbondanza prima e che ora, insieme ai tordi, sono assenti! Come si spiega sta cosa non lo so, io penso che la migrazione intera è andata a puttane, sennò non si spiega...
 
Re: Radio Migratoria "sud" 2012/2013

Re: Radio Migratoria "sud" 2012/2013

Scusate ma da me in Basilicata il tordo è chiuso il 20 gennaio, da voi è ancora aperto?
 
Re: Radio Migratoria "sud" 2012/2013

Re: Radio Migratoria "sud" 2012/2013

Scusate ma da me in Basilicata il tordo è chiuso il 20 gennaio, da voi è ancora aperto?

Sì perché a quanto pare la Libera Caccia è riuscita a trovare delle tabelle integrative ai dati ISPRA che consentissero la prolungazione in Calabria, leggi qua a pag.4 la risposta di Emy74 alias Emiliano Amore

http://www.migratoria.it/forum/2559...il-calendario-della-calabria-2012-2013-a.html
 
Re: Radio Migratoria "sud" 2012/2013

Re: Radio Migratoria "sud" 2012/2013

In Calabria si chiude il 31 :)
Antonio, come ho detto in precedenza , i tordi che ho visto quest'anno a dicembre-gennaio non li ho visti lo scorso anno. Purtroppo il problema è che la densità dei cacciatori,non è mai quella giusta. O troppi o troppo pochi. Cmq io stasera rientro a RC e domani......[5a][5a][5a]
 
Re: Radio Migratoria "sud" 2012/2013

Re: Radio Migratoria "sud" 2012/2013

In Calabria si chiude il 31 :)
Antonio, come ho detto in precedenza , i tordi che ho visto quest'anno a dicembre-gennaio non li ho visti lo scorso anno. Purtroppo il problema è che la densità dei cacciatori,non è mai quella giusta. O troppi o troppo pochi. Cmq io stasera rientro a RC e domani......[5a][5a][5a]

... apri l'ombrello!!!
 
Re: Radio Migratoria "sud" 2012/2013

Re: Radio Migratoria "sud" 2012/2013

In Calabria si chiude il 31
Antonio, come ho detto in precedenza , i tordi che ho visto quest'anno a dicembre-gennaio non li ho visti lo scorso anno. Purtroppo il problema è che la densità dei cacciatori,non è mai quella giusta. O troppi o troppo pochi. Cmq io stasera rientro a RC e domani......[5a][5a][5a]

Ognuno personalmente penso che dica la sua, io per esempio posso dire che l'anno scorso fino a gennaio ne ho visti e sparati di più, quest'anno già da dicembre ho cominciato a non vedere quasi più nulla e parliamo di posti più o meno buoni come quelli da me in precedenza citati, quindi non credo posti scadenti o posti solo d'entrata. Comunque oggi con amici zona Ortì 1 tordo io e 1 tordo l'amico mio e quello che poteva sparare di più stamattina ero io che ne ho visti 5 di cui 2 difficili sbagliati e 1 mentre cambiavo strozzatore da fare faddo [eusa_doh.gif]
 
Re: Radio Migratoria "sud" 2012/2013

Re: Radio Migratoria "sud" 2012/2013

Rientrato dalla giornata. Mattina a Gerocarne: purtroppo soli io e mio padre. Morale della favola sparati 5 e fatti 4. Posati negli ulivi si sentivano cantare ma movimento 0. Dovevamo fermarci in zona per il rientro ma visto che era presto e le prospettive erano scarse abbiamo deciso di spostarci a Campicciolo. Per perdere tempo, visto che erano ancora le 10.30 , ci siamo fermati a Cirello. Un po di marbizze posate c'erano e c'erano pure cacciatori. Morale della favola sparate sparate 5 fatte 3. Il rientro invece è stato deludentissimo: sparata 1 e fatta :(
Da aggiungere che ci è capitata una cosa tragicomica. Mentre andavamo verso il rientro, a S.Martino, ci fermano una pattuglia di baldi giovani della stradale. Nell'attesa chiedo "Ma quest'anno a livello di furti, com'è andata??" Risponde il ragazzo "Mah un'annata tranquilla" Neanche a finire la frase che arriva una chiamata dalla centrale che li avverte che in zona Terranova-Varapodio, avevano appena preso i fucili a dei cacciatori (erano le 12):(
Domani si chiude
 
Re: Radio Migratoria "sud" 2012/2013

Re: Radio Migratoria "sud" 2012/2013

Rientrato dalla giornata. Mattina a Gerocarne: purtroppo soli io e mio padre. Morale della favola sparati 5 e fatti 4. Posati negli ulivi si sentivano cantare ma movimento 0. Dovevamo fermarci in zona per il rientro ma visto che era presto e le prospettive erano scarse abbiamo deciso di spostarci a Campicciolo. Per perdere tempo, visto che erano ancora le 10.30 , ci siamo fermati a Cirello. Un po di marbizze posate c'erano e c'erano pure cacciatori. Morale della favola sparate sparate 5 fatte 3. Il rientro invece è stato deludentissimo: sparata 1 e fatta :(
Da aggiungere che ci è capitata una cosa tragicomica. Mentre andavamo verso il rientro, a S.Martino, ci fermano una pattuglia di baldi giovani della stradale. Nell'attesa chiedo "Ma quest'anno a livello di furti, com'è andata??" Risponde il ragazzo "Mah un'annata tranquilla" Neanche a finire la frase che arriva una chiamata dalla centrale che li avverte che in zona Terranova-Varapodio, avevano appena preso i fucili a dei cacciatori (erano le 12):(
Domani si chiude


------------------------------------------------------------
Azz... pure lì si sono svegliati!? Campicciolo era (ora non so) il più bel rientro della Piana di Gioia Tauro. Quando abitavo a Cittanova, (anni 80), nei giorni di vento favorevole, dovevi andare alle 9,00 di mattina per prendere il posto, per il rientro serale.
Ti posso assicurare (ma questo tu già lo sai), che non bastavano cartucce.;-)
Stamattina avevo un'oretta due, di tempo disponibile. La cockerina mi chiamava e quindi vado, mi dico; è sabato, qualche cacciatore in più ci sarà e pensavo di vedere qualche tordo. Allo spollo, in tutta la zona (Ponte vecchio) avrò contato 10 fucilate, vicine e lontane. Questa la dice lunga sulla presenza di tordi, almeno allo spollo. Penso che i tordi (come detto in precedenza) siano "ammachiati", ci sono ormai, molti uliveti abbandonati, incolti, dove sotto è cresciuta vegetazione, in prevalenza rovi e penso che i tordi, lì stanno e non si muovano. Dormono e mangiano lì dentro, senza fare spostamenti.
Quindi deduco, per chi ha tempo e cani, che solo lì si possono fare carnieri decenti.
Ormai siamo alla frutta, mercoledì, ci sarà il caffè e giovedì, l'ammazzacaffè :mrgreen:.
Poi non ci resta che rimanere a digerire quest'annata....scarsa!
 
Re: Radio Migratoria "sud" 2012/2013

Re: Radio Migratoria "sud" 2012/2013

Al sabato era uno spasso leggere i post in questa area.
Giusto per decidere dove andare la domenica,
ma quest'anno e' veramente una delusione....
saranno contenti i nostri amici animalari che ci leggono.
Ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto