Radio migratoria "nord" 2011-2012 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

Poche poche tortere....si spera crescano e non calino...comunque il 1/09 si prova.....


Sperem [5a]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

botahv79 ha scritto:
gianlucan. ha scritto:
scasate l'ignoranza...io in veneto ci lavoro da quasi 4 anni...ma le tordine, cosa sono???

e' il prispolone (anthus trivalis)



danke!
 
Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

Io nel mio piccolissimo ho ottenuto...come già scritto nel thread dedicato alla deroga storno.. che i 4 cacciatori abilitati al controllo primaverile dello storno del mio comune...se non cambia nulla da qui a Giovedì...riconsegnino il mandato in Provincia...So che c'è un'iniziativa simile anche a livello provinciale..che sta però ottenendo resistenze soprattutto da parte degli agricoltori-cacciatori...
Daniele..Franz..sta facendo qualcosa di enorme...Come vedi Gianluca c'è una forte protesta in corso....più siamo ad incazzarci meglio è... ;-)[/quote


ah...per incazzarsi ci sono un milione di motivi...come cacciatori ogni anno perdiamo terreno e diritti...mentre diamo sempre più soldi! da 10 anni l'assicurazione per andare a caccia aumenta del 10%...io ho sempre cacciato in puglia e poi alcuni anni in sardegna, dove, è vero che a volte non si rispetta alcuna regola, ma è vero anche che la caccia può essere più vera!
in Emilia, nonostante l'intensità della mia passione (ho cominciato a cacciare a 3 anni con mio padre e non ho mai mollato) cacciare nel libero è, per me (e rimane un parere personale) un'impresa assurda...! le guardie ti fermano e provano a multarti tirando fuori pretesti che sono a dir poco ridicoli...
Se non cacciassi anatidi in appostamento fisso, purtroppo, comincerei seriamente a pensare di mollare tutto e dedicarmi solo alla caccia all'estero.
Se vogliamo fare proteste serie bisogna far sentire la nostra voce togliendo ai signori che decidono soldi o voti (purtroppo il mondo ormai gira solo intorno a queste due cose)
Ritengo che da questo forum possano partire iniziative CONCRETE che però devono essere difese da tutti indipendentemente dagli interessi dei singoli!
io non caccio gli storni, ripeto, ma vista la presa per il culo che viene fatta nei confronti dei colleghi, voglio rendermi utile, per quanto possibile.
le condizioni per cacciare gli storni sono assurde, e, davvero, rispettandole, non facciamo altro che, per un'altra volta, prostrarci alle cazzate che ci vengono propinate...
 
Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

gianlucan. ha scritto:
Io nel mio piccolissimo ho ottenuto...come già scritto nel thread dedicato alla deroga storno.. che i 4 cacciatori abilitati al controllo primaverile dello storno del mio comune...se non cambia nulla da qui a Giovedì...riconsegnino il mandato in Provincia...So che c'è un'iniziativa simile anche a livello provinciale..che sta però ottenendo resistenze soprattutto da parte degli agricoltori-cacciatori...
Daniele..Franz..sta facendo qualcosa di enorme...Come vedi Gianluca c'è una forte protesta in corso....più siamo ad incazzarci meglio è... ;-)[/quote


ah...per incazzarsi ci sono un milione di motivi...come cacciatori ogni anno perdiamo terreno e diritti...mentre diamo sempre più soldi! da 10 anni l'assicurazione per andare a caccia aumenta del 10%...io ho sempre cacciato in puglia e poi alcuni anni in sardegna, dove, è vero che a volte non si rispetta alcuna regola, ma è vero anche che la caccia può essere più vera!
in Emilia, nonostante l'intensità della mia passione (ho cominciato a cacciare a 3 anni con mio padre e non ho mai mollato) cacciare nel libero è, per me (e rimane un parere personale) un'impresa assurda...! le guardie ti fermano e provano a multarti tirando fuori pretesti che sono a dir poco ridicoli...
Se non cacciassi anatidi in appostamento fisso, purtroppo, comincerei seriamente a pensare di mollare tutto e dedicarmi solo alla caccia all'estero.
Se vogliamo fare proteste serie bisogna far sentire la nostra voce togliendo ai signori che decidono soldi o voti (purtroppo il mondo ormai gira solo intorno a queste due cose)
Ritengo che da questo forum possano partire iniziative CONCRETE che però devono essere difese da tutti indipendentemente dagli interessi dei singoli!
io non caccio gli storni, ripeto, ma vista la presa per il culo che viene fatta nei confronti dei colleghi, voglio rendermi utile, per quanto possibile.
le condizioni per cacciare gli storni sono assurde, e, davvero, rispettandole, non facciamo altro che, per un'altra volta, prostrarci alle cazzate che ci vengono propinate...

Inizia col provare a convincere chi conosci a non cacciare storni quest anno...a convincere chi conosci a consegnare i tagliandi x le cacce in deroga come faccio io...a provare a convincere...se ne conosci qualcuno...chi fà il controllore di storni a primavera di rifiutarsi di farlo il prossimo anno..
Neanch'io caccio storni..se non sporadicamente...ma almeno la dignità non dobbiamo perderla...e questa deroga ce la vorrebbe togliere!!!
 
Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

Vi quoto ragazzi. è una presa per il culo e basta. Capisco che per chi pratica prevalentemente questa caccia sia
più dura "scioperare" (scusate il termine). Ma vermente non bisogna dare spago a queste degenerazioni.
Quando leggo che qcn ci vuol mettere gli stampi dei merli mi affloscio peggio che con il garbino di ieri [sconvolto.gif]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

Mi dicono che dalle mie parti la maggior parte delle tortore son già belle che partite... non fa un temporale
dalla fine di luglio.... qua da noi possono anche toglierla dal calendario. Anzi possono metterla tra le speci
"incacciabili" insieme alla quaglia. :mrgreen:
 
Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

M.MATTEO ha scritto:
Mi dicono che dalle mie parti la maggior parte delle tortore son già belle che partite... non fa un temporale
dalla fine di luglio....

Esatto Matteo, la stessa cosa l'ho notata anche io.

Ne parlavo stamane con giovy, c'era un girasolaio che era pieno la settimana scorsa....poi, senza temporali o stravolgimenti climatici di alcun tipo e soprattutto con ancora tutta la pastura in qualche giorno si sono ridotte del 70% [sconvolto.gif]

Mi verrebbe da pensare che allora le tortore (e gli uccelli migratori) si muovano non tanto sulla base dei cambiamenti climatici ma quanto più sul fotoperiodo stagionale, cioè sulle ore di luce che hanno in un determinato luogo.


Chiedo un parere ai luminari dell'Ornitologia che abbiamo sul forum, Bota in primis su questa mia valutazione.

Dani
 
Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

franz85 ha scritto:
M.MATTEO ha scritto:
Mi dicono che dalle mie parti la maggior parte delle tortore son già belle che partite... non fa un temporale
dalla fine di luglio....

Esatto Matteo, la stessa cosa l'ho notata anche io.

Ne parlavo stamane con giovy, c'era un girasolaio che era pieno la settimana scorsa....poi, senza temporali o stravolgimenti climatici di alcun tipo e soprattutto con ancora tutta la pastura in qualche giorno si sono ridotte del 70% [sconvolto.gif]

Mi verrebbe da pensare che allora le tortore (e gli uccelli migratori) si muovano non tanto sulla base dei cambiamenti climatici ma quanto più sul fotoperiodo stagionale, cioè sulle ore di luce che hanno in un determinato luogo.


Chiedo un parere ai luminari dell'Ornitologia che abbiamo sul forum, Bota in primis su questa mia valutazione.

Dani
Quoto al 100%.... [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

Beh dei turdidi si sa che il bottaccio indipendentemente dalle condizioni meteo quando arriva la fine
di settembre parte perchè la sua migrazione è legata appunto all'accorciamento delle ore di luce mentre
il sassello e la cesena sono migratori meteorici e cioè con un passo strettamente legato al freddo e alla
neve che fa nelle Europa settentrionale. La tortora non la conosco molto, ho sempre sentito dire che è
uno degli uccelli più metereopatici che ci siano e che anticipi di alcuni giorni le variazioni atmosferiche.
fatto sta che qua ancora non piove, i girasoli sono ancora lì ma le tortore sono calate e di brutto.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

franz85 ha scritto:
M.MATTEO ha scritto:
Mi dicono che dalle mie parti la maggior parte delle tortore son già belle che partite... non fa un temporale
dalla fine di luglio....

Esatto Matteo, la stessa cosa l'ho notata anche io.

Ne parlavo stamane con giovy, c'era un girasolaio che era pieno la settimana scorsa....poi, senza temporali o stravolgimenti climatici di alcun tipo e soprattutto con ancora tutta la pastura in qualche giorno si sono ridotte del 70% [sconvolto.gif]

Mi verrebbe da pensare che allora le tortore (e gli uccelli migratori) si muovano non tanto sulla base dei cambiamenti climatici ma quanto più sul fotoperiodo stagionale, cioè sulle ore di luce che hanno in un determinato luogo.


Chiedo un parere ai luminari dell'Ornitologia che abbiamo sul forum, Bota in primis su questa mia valutazione.

Dani

Ovviamente questo e' dato per assodato.Stiamo in fatti parlando di migratori "biologici" e non "metereologici".E' inoltra da sottolineare come i temporali estivi possano accellerare la partenza, ma sognatevi di vedere le tortore ancora li al 10 settembre alle nostre latitudini, anche se non facesse una goccia d'acqua per 4 mesi.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

Dal mio diario ventennale...o quasi...di osservazione delle tortore ad Agosto...
INDIPENDENTEMENTE dal clima di quelle che si vedono a ferragosto ne rimane meno del 50%...la percentuale cala ulteriormente in caso di clima avverso ( soprattutto repentini abbassamenti di temperatura ) e sfalci delle pasture abituali....
Ogni tanto...ma mi sarà capitato 1/2 volte...può capitare che su pasture rimaste intatte se ne possano fermare qualcuna di passo x alcuni giorni...al punto che se ne possano vedere di più verso il 10 che non all'apertura...
Quest anno è un disastro...x ora..almeno x me...girasoli tagliati e trinciati...affilo ridotto a 0....tortore calate sulla pastura del 90% circa in 4 gg....
Vecremo di trovare qualcosina in questi 2 ggh sennò cornacchie...
Colombacci da paura!!!!!!!! [sconvolto.gif]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

Ieri dalla mie parti (zona vicenza) sentita e vista la prima "fioreta" (regolo maschio)..."la spia dei tordi"...speriamo bene!
 
Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

Questa mattina ho voluto sincerarmi personalmente sulla presenza di tortotre nei pochi girasolai dell'ATC 3 di Verona, dopo averli visitati la settimana scorsa dove, sopratutto in uno di questi, avevo avvistato un buon numero di africanelle e colombacci, mentre negli altri due benchè i posti fossero veramente idonei (girasoli, acqua, boscheti a fusto alto) avvistamenti zero assoluto. Oggi il risultato è stato al quanto deludente, ovvero nel campo dove avevo visto molte tortore hanno tagliato i girasoli, per cui avvistamenti = 0, negli altri due dove i girasoli sono ancora li, appena l'ombra di una tortora e alcuni colombacci. Cosa dite voi esperti migratoristi, mi rivolgo all'amico Bothav sopratutto, devo metermi l'animo in pace e fare la preapertura solo a colombacci e al resto, o posso ancora sperare di andare nei pochi girasolai rimasti in piedi? Grazie anticipatamente.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

tieni d'occhio fino all'ultimo i girasoli in piedi, qualche anno abbiamo avuto buone sorprese negli ultimi giorni, anche se dalle nuove che mi giungono da VR4 di tortore ce ne sono ben poche pure qui...Io oramai e' qualche anno che non ci vado piu' , preferisco uscire col merlo.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

lucav ha scritto:
Di merli ce ne sono ma io dico che uccidere un merlo il primo di ettembre ...mangi poco nel senso che sono stra magri....

ma che merli ci sono dalle tue parti?qui con tutta l'uva che si mangiano attimi e scoppiano... [42]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2011-2012

avranno qualche penna ancora da rinnovare....ma sono ben in carne ;-)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto