RADIO MIGRATORIA "NORD" 2010/2011 (3 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2010/2011

tordo65 ha scritto:
cacciafagiano ha scritto:
Sabato viste tante Cesene, ero nei boschi a bekke.
I capanni hanno sparato bene tutta la mattina.
Domenica solo acqua.
Scusa ma che zona di bergamo,sempre se si può sapere ciao.

Ciao,
nessun problema i posti segreti da noi non esistono....ci sono più cacciatori che campi per cacciare.
Io sono di Calusco d'Adda ed ero a caccia nei boschi zona Baccanello.


ciao
 
Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2010/2011

Stamattina uscitina di 2 ore...quasi sempre sotto la pioggia...
All'alba vista una beccaccia.....10 minuti dopo l'alba si son alzate le nuvole e non si vedeva un fico secco ... [****.gif] [****.gif]
20 minuti dopo l'alba ha iniziato a piovigginare.... [censored.gif]
Passo nullo....cesene manco l'ombra...sasselli rarissimi...i capanni coi richiami non han dato una botta ( nella mezz'ora che son stato su )...
Son sceso un pochetto...ai piedi del valico...e nelle spinare ci son tanti merli...solo quelli...qualche botta l'ho data...ma scacciare da solo è duretta..... [meaculpa.gif]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2010/2011

botahv79 ha scritto:
bella entrata di cesene in bassa.Anche branchetti cospicui.


Scusa Mirco ma io sono curioso, quanti branchetti ne hai viste?
erano di passo o pasturone? (ossia curavano i richiami o tiravano via?)
grazie e ciao
 
Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2010/2011

francesco70 ha scritto:
botahv79 ha scritto:
bella entrata di cesene in bassa.Anche branchetti cospicui.


Scusa Mirco ma io sono curioso, quanti branchetti ne hai viste?
erano di passo o pasturone? (ossia curavano i richiami o tiravano via?)
grazie e ciao


Guarda, non so quelle di Bota, ma qui, nella zona di treviso ne ho visti 5 branchi questa mattina, 3 erano 5-6 esemplari, uno di una decina ed il prino arrivano saranno stati anche una trantina di cesene
Secondo me erano tutte di pastura. Io caccio poco distante dal fiume piave e nei boschi che si trovano dentro "l'argine" sono soliti rifugiarsi moltissimi uccelli migratori, difatti sono venute tutte da quella direzione e pur avendo i richiami a bomba penso fossero disturbate dal gioco allestito per gli storni.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2010/2011

Piacentino quota 1.000 mt. ...freddo e ghiaccio in terra...
All'alba vista la beccaccia...e vista zona di atterraggio...dopo un'ora avendo visto solo una decina di cesene sparse qua e là, decido di cercare la regina...partita a 20 mt. dal cane come un proiettile in direzione campo brinato colpito dal sole...un fantasma!!! Neanche sparato! Sasselli sentiti 2 all'alba.
Domani riposo e se non nevica sabato proviamo nel cuneese.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2010/2011

francesco70 ha scritto:
botahv79 ha scritto:
bella entrata di cesene in bassa.Anche branchetti cospicui.


Scusa Mirco ma io sono curioso, quanti branchetti ne hai viste?
erano di passo o pasturone? (ossia curavano i richiami o tiravano via?)
grazie e ciao


le ho viste 7- 8 volte il branco piu' grosso di una quarantina, sono uccelli nuovi, li ci sono(io o il babbo) tutti i giorni, curano curano con richiami che vanno.Oggi non c'erano piu', vista una singola e un gruppetto di una quindicina , poi il nulla.Il contadino(cacciatore) proprietario di dove vado io, mi ha detto che martedì pomeriggio ne ha viste molte sul tardi, stamane ne aveva un bel branco nel vigneto davanti casa.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2010/2011

botahv79 ha scritto:
[quote="francesco70
Scusa Mirco ma io sono curioso, quanti branchetti ne hai viste?
erano di passo o pasturone? (ossia curavano i richiami o tiravano via?)
grazie e ciao


le ho viste 7- 8 volte il branco piu' grosso di una quarantina, sono uccelli nuovi, li ci sono(io o il babbo) tutti i giorni, curano curano con richiami che vanno.Oggi non c'erano piu', vista una singola e un gruppetto di una quindicina , poi il nulla.Il contadino(cacciatore) proprietario di dove vado io, mi ha detto che martedì pomeriggio ne ha viste molte sul tardi, stamane ne aveva un bel branco nel vigneto davanti casa.[/quote]


OK GRAZIE
 
Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2010/2011

rodman ha scritto:
Sapete se c'è neve al suolo a Verona - zona ATC1? Qua a Brescia tutto bianco..


dipende da dove vuoi andare,comunque non dovrebbe essercene, esempio da quel che so la Valpolicella e' a posto.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2010/2011

Oggi, inaspettatamente, non porto buone notizie sulle cesene..
Credevo che il sereno che praticamente è ( a breve era ) solo sul Piemonte potesse portare buoni arrivi da me..
Invece carniere davvero misero, ne ho prese 2.. Anche se non mi lamento..
Branchi pressochè assenti, voli di individui singoli, piu spesso 3, max 4.. Un solo volo di una decina... Ma praticamente facendo 2 somme.. Le ho viste davvero poche poche volte..

Leggendo però alcuni altri post dove un pò tutti si lamentano della mancanza delle cesene.. Mi chiedo dove siano andate a finire le centinaia e centinaia che ho visto sabato scorso.. MAH
 
Re: RADIO MIGRATORIA "NORD" 2010/2011

La Liguria è zona fringuellaia e NON credo che esista nella nostra regione rientro a tordi dove TUTTI i giorni dell' anno (!!!) non si possa fare il massimo carniere consentito a fringuelli.
Il problema è che non si può...
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto