Radio migratoria Colombaccio 2020 - 2021 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Ieri mattina visti 3 branchi di colombi da 60/70 l'uno indicativamente a 200 m da terra direzione appennini(pianura a ravenna) e al pomeriggio 2 branchi alle stelle che andavano verso rimini come direzione..
Stamattina ero fuori dalle pinete e ho visto qualche branco sempre ad altezze stratosferiche... poche poche botte...

Inviato dal mio ASUS_X00LD utilizzando Tapatalk
 
Tutto finito? Può darsi, quest'anno non è stato un gran passo, tra' la pioggia, la nebbia ed i venti poco favorevoli, dalle nostre parti si è raccolto meno dell'anno scorso, vabbè.. l'importante è stato avere vissuto la migrazione poi poteva sicuramente andare meglio ma va bene anche così.
Appuntamento a dicembre\gennaio con l'asta e la storia continua ( limitazioni permettendo 🤞) .
La sintesi della stagione in una foto, in una giornata di nebbia, dall'appostamento di Alessio...e ci si rivede il prossimo anno 👍
 

Allegati

  • photo69390.jpg
    photo69390.jpg
    46.2 KB · Visite: 0
Ormai per le nostre zone parlo parte adriatica entroterra e per l'Umbria in particolare la mia regione Passo dei colombacci è sicuramente finito. Come diceva Michele che spesso mi ha fatto compagnia all' appostamento quest'anno il risultato è stato nettamente inferiore a quello passato, ma purtroppo le condizioni meteo ci hanno precluso diverse giornate e anche nelle giornate in cui non pioveva o non c'era nebbia i venti ci hanno penalizzato. In ogni caso qualche bella giornata l'abbiamo vissuta, ho già in mente delle modifiche per il prossimo anno per cercare di rendere ancora più proficua la caccia e ora, zona rossa o arancione permettendo, andremo alla ricerca di qualche Colombo fermo nelle nostre zone. Tanto mancano solo 11 mesi al prossimo ottobre un in bocca al lupo a tutti
 
Passo finito anche da noi sulla costa livornese, anche perchè per diversi giorni il meteo prevede venti avversi.
Dovendo rimanere nel comune (siamo arancioni, per ora) non possiamo iniziare ad andare un po in giro con le aste.
Quindi si rimane al capanno e confidiamo nei colombi che escon dal parco di s.rossore.
 
Anche qui in Umbria... però gli appostamenti tradizionali “aprono” da San Francesco a San Martino... Che hai qualche dritta per nero focato bello e bravo ?
 
Scrivo di oggi, venerdi, tanto per passà il tempo prima di andare a fare il turno di notte: stamani, giornata bellissima e perfetta, migliaia di colombi si son dati su dal parco di migliarino-s.rossore per farne poi rientro.
Colombi che nel tragitto per chissà dove fanno felici quelli che hanno le tese sulla traiettoria.
Nel parco non c'era niente, son di sicuro venuti giù dal nord per la neve e per le temperature abbassate.
Domani sembra che pioverà (ha già cominciato) ma domenica prevedono bello quindi.....
 
Si Paolo.....confermo anch'io 👍! Li vedo un po' dappertutto: ville urbane, consolari, G.r.a.! Singoli per lo più......cmq tralasciando l'etica di averli o meno in preapertura qualora ci fosse .....dopo le prime fucilate diventano astuti alquanto! Manco che uno li volesse ammazza' 🤣🤣🤣!?! Vabbè.....ciao.
 
Ormai gli stanzializzati aumentano di anno in anno.
Se non fosse che sono sintomo del fatto che la specie gode di ottima salute, la cosa mi disturberebbe.
Non mi piace vedere sui tetti, mischiati ai piccioni, gli uccelli che dovrebbero regnare sui boschi!
Ma va bene così, mi dico "pensa a quelli dei tordi che non ce li hanno più nemmeno alla macchia!"

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto