Radio migratoria Colombaccio 2020 - 2021 (3 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Inizio io: per ora su Livorno, visto il meteo avverso con temporali e venti sostenuti da occidente non si vede una beata mazza!
Visto che giovedì 8 si prevede sereno e E-NE.... a giovedì! :cool:
 
C'è un ritardo incredibile in tutta Europa.....guardo ogni giorno i dati dell'osservatorio di Falsterbo in Svezia,dove si concentra la quasi totalità dei colombacci in uscita da quel paese e siamo a numeri ridicoli rispetto alle medie del periodo....quest anno passano fino a Natale :):)
 
C'è un ritardo incredibile in tutta Europa.....guardo ogni giorno i dati dell'osservatorio di Falsterbo in Svezia,dove si concentra la quasi totalità dei colombacci in uscita da quel paese e siamo a numeri ridicoli rispetto alle medie del periodo....quest anno passano fino a Natale :):)

Tanto x dare 2 numeri....
A oggi da quell'osservatorio hanno contato 1400 colombacci in migrazione verso sud contro una media dello stesso periodo calcolata dal 1973 al 2019 di 42500 uccelli.
L'anno scorso il totale di colombacci conteggiati è stato di 311000.
 
Sabato mattina avvistati i primi due branchetti in migrazione, saranno stati di una cinquantina l'uno, poi niente altro anche da noi

Si aspetta fiduciosi, sperando che restino in terra un po di pasture in modo tale da fermarne qualcuno.......

Ciao,Marco.
 
Questa domenica in romagna aprono le pinete nel ravennate, inizierà da quel momento li la migrazione, o meglio, si andranno a distribuire un po in tutte le campagne/boschi in zona.
Un amico mi ha detto che i primi giorni, a metà settembre, in collina ha visto passare 4/5 branchi enormi di colombi.

Inviato dal mio ASUS_X00LD utilizzando Tapatalk
 
Io non ho notizie degne di nota dai tanti "osservatori " che ho sparsi x la parte orientale della mia Regione.
Sui passi poi 0 visivo fino ad ora.....a me sembra tutto tremendamente in ritardo.
 
Bravo Cimbella' che hai aperto questa sezione dedicata al colombaccio.Io ad oggi ho fatto 2 uscite ai volatori del cielo e se la prima (Giovedì 1° Ott.) è andata benino con un alto rendimento tiri/abbattuti debbo segnalare la solita maleducazione dei cinghialari (almeno per le zone che frequento io) che hanno la pretesa di cacciare da soli contravvenendo a quello che è l'art. 54 della legge che disciplina la caccia al cinghiale.Morale? Telefonato alla provinciale e segnalazione scritta da parte mia presso la sede dell'A.T.C. competente e richiamo del Presidente dell'atc stesso.Conclusione? Domenica scorsa i cinghialari non c'erano in quanto li avevo avvisati che avrei di nuovo cacciato lì e che ci sarei andato ancor più pesante..
Per il momento più che ci caccia al colombaccio, appena agli albori della stagione attuale,preferisco portare a conoscenza questo episodio affinché ciascuno di noi faccia valere i propri diritti quando si agisce nel rispetto delle leggi e si ponga termine a soprusi ed ignoranza!
Ps.come dice il buon livornese "colombaccio in curata erezione assicurata".
Saluti.
 
potrei scrivere un libro sulle situazioni del genere che ho vissuto, dalle palle che fischiavano a 10mt da me (e le mie che giravano...) alle situazioni tipo la tua.
con calma magari apriremo una discussione dedicata per confrontarci coi cinghialai
 
Notizie certe confermano l'entrata di colombacci dall'Adriatico oggi. Domani intanto si sale anche se visto il meteo i giorni buoni saranno più giovedì e sabato ma in ogni caso ci siamo e bisogna esserci. In bocca al lupo a tutti...... le danze Si stanno aprendo!
 
Notizie certe confermano l'entrata di colombacci dall'Adriatico oggi. Domani intanto si sale anche se visto il meteo i giorni buoni saranno più giovedì e sabato ma in ogni caso ci siamo e bisogna esserci. In bocca al lupo a tutti...... le danze Si stanno aprendo!

Ciao Alessio, anche a me è giunta la stessa notizia, speriamo bene.
In bocca al lupo a tutti
Saluti

Tex67
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto