Radio migratoria "COLOMBACCIO" 2014/2015 (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
quest anno fanno delle belle catture anche qui in zona che non è proprio il posto ideale per il passo dei colombi.......domenica mattina mentre stavo a becche visti 4-5 branchi da 50 unita circa.......sparati 2 branchi fatti 3.....!!!
 
Stamani spollo saltato causa attaccamento al letto!! Arrivato sul posto alle 6 e 50, visti 6 branchi di coilombacci di circa 30 elementi, 1 atissimo di oltre 200 ed un paio di circa 50 di cui uno piu' o meno a tiro. Passavano non altissimi, ma defilati rispetto alla mia posizione. Visti una decina di tordi e 5 merli, ma meno fringuelli dei giorni scorsi. Risultato 2 colombacci di cui uno perso 2 tordi ed 1 merlo...alle 8 e 45 ero in macchina causa lavoro!anche secondo me fino a lunedi' qualcosa si dovrebbe vedere, anche perche' nn ho sentito di abbattimenti di palombe rosciole Domani fino alle 8 ci riprovo. Ciao a tutti
 
Zona Firenze
poco movimento,almeno rispetto ai giorni scorsi.
Senza vento abbiamo potuto vedere qualche curata.
Ancora nessun rosciolo e quindi ancora qualcosa passa.
Ciao
 
Oggi ultimo giorno sul palco in appennino. Discreto movimento fino alle 9.00. Ma passavano alte e dritte verso il valico. Fatta una copiola nell'unico branchetto passato a tiro. Appena cambia il tempo ci sarà un'altra buona giornata, ne sono certo.
 
Oggi altra discreta giornata di passo.visti 7/8 branchi di 30/50 colombacci ed 1 grandissimo passato altissimo sul crinale a fianco della mia posizione. Il passo e' iniziatto prestissimo, alle 6e45 abbiamo sparato al primo branco....peccato che aanche stamattina passavano alte. Risultato 1 colombaccio raccolto e 2 bottacci. In ogni caso nelle mie 15 licenze non ho mai visto un periodo di passo cosi' lungo e cosi' intenso...e' dal 1 ottobre che vedo passare colombacci e tordi e poche sono state le giornate di fermo! Il solo fatto di avervi assistito, ripaga ampiamente ogni sforzo!!!
 
Oggi altra discreta giornata di passo.visti 7/8 branchi di 30/50 colombacci ed 1 grandissimo passato altissimo sul crinale a fianco della mia posizione. Il passo e' iniziatto prestissimo, alle 6e45 abbiamo sparato al primo branco....peccato che aanche stamattina passavano alte. Risultato 1 colombaccio raccolto e 2 bottacci. In ogni caso nelle mie 15 licenze non ho mai visto un periodo di passo cosi' lungo e cosi' intenso...e' dal 1 ottobre che vedo passare colombacci e tordi e poche sono state le giornate di fermo! Il solo fatto di avervi assistito, ripaga ampiamente ogni sforzo!!!

Grandi parole!!!!!!!!!!
E' di questo che si alimentano i veri cacciatori.
 
Grandi parole!!!!!!!!!!
E' di questo che si alimentano i veri cacciatori.


voi dovevate vedere negli anni 70 80 cosa passava magari colombi molti meno di ora e non c'era quasi nessuno in toscana che li cacciava. comunque il passo di molte specie tra cui il colombaccio e' incrementato e non di poco e questo e' un bene ma bisogna domandarsi perché i piu' non si fermano e qui non parlo di colombacci ma di Tordi, fringuelli e dei sasselli che anno scelto altri territori per svernare ...eppure in alcune realta' come il volterarno per i tordi negli oliveti era zona eletta per non parlare dei sasselli adesso dopo novembre il nulla pur essendo in alcuni posti rimasto come 35 anni fa ...questo ci dobbiamo domandare non e certo colpa dei cacciatori allora eravamo 1.700,00 contro i 700 mila di adesso , gli ATC con i loro tecnici pagati profumatamente si devono domandare il perché non esiste solo la stanziale .................
 
ieri gr 6 e si 17 .
Con un mio amici siamo andati ad uno valichetto per colombi .
Normalmente passano alla spicciola ,ieri un branchetto subito e qualche altro abbastanza alto , tutto è finito in 30 minuti.
abbiamo cambiato altri 3 posti ,poco e niente.
solo nell'ultimo abbiamo visto colombi <( sicuramente posticci) solo dalle 10e30 alle 11,30 . poi niente .
POCHI tordi ,niente merli .
 
35 anni fa il 1 novembre c'erano tutti i riscaldamenti accesi da qualche anno lo passiamo al mare.Mi dicono che a Budapest l'anno passato è nevicato 2 volte e in Belgio l'anno passato ha gelato pochi giorni in confronto ai 2/3 mesi degli anni che furono.Ricordo benissimo il dolore alle mani per il freddo la prima volta che andai a cesene (gazzine),con mio babbo era il 1968.Carissimo questi sono uccelli del freddo,regge il tordo ma gli altri con queste temperature rimangono a latitudini più alte.E' vero siamo meno a cacciarli,ma anche gli spazzi sono molto diminuiti e dove si ferma un branchetto sono botte da mattina a sera.Le cose sono molto cambiate,ora le città sono piene di colombi nidificanti, dove erano prima ?Cosa dovrebbero fare, secondo te. gli Atc ? Questo è il mio modesto pensiero ma non pretendo di avere la chiave di volta in tasca. Saluti
voi dovevate vedere negli anni 70 80 cosa passava magari colombi molti meno di ora e non c'era quasi nessuno in toscana che li cacciava. comunque il passo di molte specie tra cui il colombaccio e' incrementato e non di poco e questo e' un bene ma bisogna domandarsi perché i piu' non si fermano e qui non parlo di colombacci ma di Tordi, fringuelli e dei sasselli che anno scelto altri territori per svernare ...eppure in alcune realta' come il volterarno per i tordi negli oliveti era zona eletta per non parlare dei sasselli adesso dopo novembre il nulla pur essendo in alcuni posti rimasto come 35 anni fa ...questo ci dobbiamo domandare non e certo colpa dei cacciatori allora eravamo 1.700,00 contro i 700 mila di adesso , gli ATC con i loro tecnici pagati profumatamente si devono domandare il perché non esiste solo la stanziale .................
 
Ho visto un documentario in cui si parlava della caccia al colombaccio nelle Marche. Ci fu un periodo in cui venne addirittura abbandonata a causa della deforestazione avvenuta in certe zone della ex jugoslavia, che avevano fatto venire a meno il trampolino di lancio verso l'Adriatico. Le correnti migratorie cambiano di anno in anno a causa dei venti e del meteo. Ma cambiano anche tendenzialmente a causa delle variazioni periodiche del clima che da sempre alternano periodi più freddi a periodi più temperati.
 
35 anni fa il 1 novembre c'erano tutti i riscaldamenti accesi da qualche anno lo passiamo al mare.Mi dicono che a Budapest l'anno passato è nevicato 2 volte e in Belgio l'anno passato ha gelato pochi giorni in confronto ai 2/3 mesi degli anni che furono.Ricordo benissimo il dolore alle mani per il freddo la prima volta che andai a cesene (gazzine),con mio babbo era il 1968.Carissimo questi sono uccelli del freddo,regge il tordo ma gli altri con queste temperature rimangono a latitudini più alte.E' vero siamo meno a cacciarli,ma anche gli spazzi sono molto diminuiti e dove si ferma un branchetto sono botte da mattina a sera.Le cose sono molto cambiate,ora le città sono piene di colombi nidificanti, dove erano prima ?Cosa dovrebbero fare, secondo te. gli Atc ? Questo è il mio modesto pensiero ma non pretendo di avere la chiave di volta in tasca. Saluti

non so se ti riferisci alle mie info di un mesetto fa , ma confermo!!! io vivo e lavoro tra belgio e olanda dal 2008 e fino al 2012 gelava e di brutto per minimo due mesi, be lo scorso inverno ha gelato due giorni e basta ed oggi eravamo ancora a 20 gradi...ad esempio nel mio giardino ho un sassello che è arrivato due settimane fa che non ci pensa minimamente di svernare giu..sta tanto bene qui...secondo me questo è un esempio che le differenze le fa il clima
saluti
 
non so se ti riferisci alle mie info di un mesetto fa , ma confermo!!! io vivo e lavoro tra belgio e olanda dal 2008 e fino al 2012 gelava e di brutto per minimo due mesi, be lo scorso inverno ha gelato due giorni e basta ed oggi eravamo ancora a 20 gradi...ad esempio nel mio giardino ho un sassello che è arrivato due settimane fa che non ci pensa minimamente di svernare giu..sta tanto bene qui...secondo me questo è un esempio che le differenze le fa il clima
saluti

Si, ti avevo letto e avevi sfondato una porta aperta (come si dice) in più come dicevo una amica ungherese mi diceva che a Budapest l'anno passato ha fatto la neve 2 volte.E' tutto dire, porco boia, non riesco a rinnovare il completo mimetico pesante che mi sono comprato ah...ah..ah Sauti
 
35 anni fa il 1 novembre c'erano tutti i riscaldamenti accesi da qualche anno lo passiamo al mare.Mi dicono che a Budapest l'anno passato è nevicato 2 volte e in Belgio l'anno passato ha gelato pochi giorni in confronto ai 2/3 mesi degli anni che furono.Ricordo benissimo il dolore alle mani per il freddo la prima volta che andai a cesene (gazzine),con mio babbo era il 1968.Carissimo questi sono uccelli del freddo,regge il tordo ma gli altri con queste temperature rimangono a latitudini più alte.E' vero siamo meno a cacciarli,ma anche gli spazzi sono molto diminuiti e dove si ferma un branchetto sono botte da mattina a sera.Le cose sono molto cambiate,ora le città sono piene di colombi nidificanti, dove erano prima ?Cosa dovrebbero fare, secondo te. gli Atc ? Questo è il mio modesto pensiero ma non pretendo di avere la chiave di volta in tasca. Saluti


Hai detto una cosa giusta e sacrosanta , il colombo è un uccello che predice posti molto freddi . Da noi a novembre si va ancora al mare....;)
 
Ho scoperto i colombi invernali circa 25 anni fa.
pER ME LA CACCIA CHIUDEVA IL PRIMO GENNAIO .
mIO COGNATO INSITETTE PER PORTARMI A SIENA ATC 18 .
Fu una cosa impressionante ! Una fila ininterrotta di colombi dalla mattina alla sera .
non sparai, non conoscevo il posto , ma intorno a me ,sulle colline vicine ,un fucileria costante .
Posso assicurare che nel tempo ,i colombi che svernano in toscana ,sono sempre andati calando , solo due anni fa ho rivissuto una giornata ed un annata come il primo giorno .
La verità è che 30 anni fa ,pochi conoscevano i colombi .
Tanti amici andavano a tordi non consapevoli dei tanti colombi presenti .
Le zone dove caccio io Si 17 e !8 ,gr6 sono state sciupate da quando in tante riserve private hanno costruiti palchi appositi per i colombi , i quali non trovano più pace nei loro dormitori .
 
Hai detto una cosa giusta e sacrosanta , il colombo è un uccello che predice posti molto freddi . Da noi a novembre si va ancora al mare....;)

X ALESSANDRO 54

Cosa dovrebbero fare gli Atc e le associazioni ventorie tutte ?? , io sono stato dirigente Arci caccia per oltre 25 anni e forse per poca capacita' non sono stato capace di mettere insieme niente di niente su proposte per la fauna tutta speciamente la migratoria. Ti porto un esempio a Volterra nel corso di una decina di anni si era costruito un patrimonio di colombacci di notevole interesse tanto che all'ora,fine anni novanta inizi duemila il PROGETTO COLOMBACCIO a cui appartenevo e amici aveva in mano dati certi sullo svernamento e sulla stanzialita' di migliaia di animali che potevamo tranquilalmente discutere con la Provincia di Pisa e in ATC animali che poi nel periodo invernale diventavano moltissimi di piu. Se ne e discuso in sede associativa per centinai di volte coinvolgendo l' allora responsabili di tutte le associazioni niente di niente. dopo anni didiscussoni sui problemi Cinghiale Si e' arrivo' allo smantellamento della zona di ripopolamento interessata a causa di 30 cinghaili responsabili di "danni" figuriamoci.....e la politica di non chiudere zone boschive per evitare la proliferazione " senti che roba " cinghiali che con i metodi di intervento gia' allora esistenti si potevano togliere in meno di una settimana, tra le altre cose ci sono moltissime persone tra cui il sottoscritto abilitati dalla provincia proprio in quel periodo. INVECE NO si toglie tutto e si getta alle ortiche un patrimonio stimato di circa 10000 animali e un buon serbatoio di fauna stanziale difficilmente ricreabile altrove, i dati odierni sui censimenti primaverili della fauna stanziale e colombacci quest'ultimi fatti da appassionati parlano chiaro, forse queste vi sembrano scelte azzeccate ? Un patrimonio come questo creato da se senza nessun intervento da parte di nessuno aveva bisogno di sostenerlo no di distruggerlo .... o mi sbaglio. Si deve creare condizioni favorevoli per la fauna migratoria e non solo .....i nostri soldi servono a questo non per pagare danni e lanciare selvaggina di allevamento .....questa perdonatemi non e' caccia .......parole di un vecchio nostalgico.
 
X ALESSANDRO 54

Cosa dovrebbero fare gli Atc e le associazioni ventorie tutte ?? , io sono stato dirigente Arci caccia per oltre 25 anni e forse per poca capacita' non sono stato capace di mettere insieme niente di niente su proposte per la fauna tutta speciamente la migratoria. Ti porto un esempio a Volterra nel corso di una decina di anni si era costruito un patrimonio di colombacci di notevole interesse tanto che all'ora,fine anni novanta inizi duemila il PROGETTO COLOMBACCIO a cui appartenevo e amici aveva in mano dati certi sullo svernamento e sulla stanzialita' di migliaia di animali che potevamo tranquilalmente discutere con la Provincia di Pisa e in ATC animali che poi nel periodo invernale diventavano moltissimi di piu. Se ne e discuso in sede associativa per centinai di volte coinvolgendo l' allora responsabili di tutte le associazioni niente di niente. dopo anni didiscussoni sui problemi Cinghiale Si e' arrivo' allo smantellamento della zona di ripopolamento interessata a causa di 30 cinghaili responsabili di "danni" figuriamoci.....e la politica di non chiudere zone boschive per evitare la proliferazione " senti che roba " cinghiali che con i metodi di intervento gia' allora esistenti si potevano togliere in meno di una settimana, tra le altre cose ci sono moltissime persone tra cui il sottoscritto abilitati dalla provincia proprio in quel periodo. INVECE NO si toglie tutto e si getta alle ortiche un patrimonio stimato di circa 10000 animali e un buon serbatoio di fauna stanziale difficilmente ricreabile altrove, i dati odierni sui censimenti primaverili della fauna stanziale e colombacci quest'ultimi fatti da appassionati parlano chiaro, forse queste vi sembrano scelte azzeccate ? Un patrimonio come questo creato da se senza nessun intervento da parte di nessuno aveva bisogno di sostenerlo no di distruggerlo .... o mi sbaglio. Si deve creare condizioni favorevoli per la fauna migratoria e non solo .....i nostri soldi servono a questo non per pagare danni e lanciare selvaggina di allevamento .....questa perdonatemi non e' caccia .......parole di un vecchio nostalgico.

Si qui sono d'accorto con te,ma io mi riferivo alla piccola migratoria e al cambiamento climatico che influisce notevolmente sulla migrazione.Anche qui vogliono togliere mezza riserva di ripopolamento dove da anni svernano migliaia di colombacci,per ora ce l'abbiamo fatta a mantenerla ( come ass venatorie)ma non so quanto potremo reggere. Qui non c' è più un euro e la provincia la vuole assolutamente togliere.I contributi di una volta non ci sono più come del resto il personale volontario che provvedeva al mantenimento e catture della selvaggina.La perdita di questa oasi di svernamento causerà molti danni ai cacciatori,ma la politica è questa e la provincia ha il pallino in mano della situazione.Saluti
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto