RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011 (3 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011

allodola maschio ha scritto:
ragazzi io preciserei una cosa, il passo quasi sempre sarà intorno alla metà di ottobre, tranne qualche bel movimento i primi di ottobre, è sempre stato così e così sarà, l'unica speranza è che il tempo nei giorni buoni ci dia una mano e non come l'anno scorso che c'ha dato una mano ma al cul, gli uccelli si muovono con il variare della luce e bisognerà aspettare quel periodo, poi a variare di altre condizioni si avranno spostamenti anticipati o posticipati ma i giorni buoni vanno dal 15 al 25 io parlo per la toscana....ciao padelloni

Si è vero, però secondo me lo scorso anno io li aspettavo in montagna sui passi, loro son passati dal mare.
 
Re: RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011

equilibrista ha scritto:
allodola maschio ha scritto:
ragazzi io preciserei una cosa, il passo quasi sempre sarà intorno alla metà di ottobre, tranne qualche bel movimento i primi di ottobre, è sempre stato così e così sarà, l'unica speranza è che il tempo nei giorni buoni ci dia una mano e non come l'anno scorso che c'ha dato una mano ma al cul, gli uccelli si muovono con il variare della luce e bisognerà aspettare quel periodo, poi a variare di altre condizioni si avranno spostamenti anticipati o posticipati ma i giorni buoni vanno dal 15 al 25 io parlo per la toscana....ciao padelloni

Si è vero, però secondo me lo scorso anno io li aspettavo in montagna sui passi, loro son passati dal mare.
l' anno scorso non son passati in nessun posto pier, avevi voglia ad aspettare.........
 
Re: RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011

allodola maschio ha scritto:
ragazzi io preciserei una cosa, il passo quasi sempre sarà intorno alla metà di ottobre, tranne qualche bel movimento i primi di ottobre, è sempre stato così e così sarà, l'unica speranza è che il tempo nei giorni buoni ci dia una mano e non come l'anno scorso che c'ha dato una mano ma al cul, gli uccelli si muovono con il variare della luce e bisognerà aspettare quel periodo, poi a variare di altre condizioni si avranno spostamenti anticipati o posticipati ma i giorni buoni vanno dal 15 al 25 io parlo per la toscana....ciao padelloni


Secondo me Francesco non si può generalizzare per tutte le specie, io come passo del tordo direi dal 25 settembre al 25 ottobre (vedi anche la discussione su radio capanno sul 2008), le allodole da me passano qualche giorno a inizio ottobre poi fino al 20 non le rivedo, e durano poi fino al 5 novembre, per i colombi non saprei.
ciao
 
Re: RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011

francesco70 ha scritto:
allodola maschio ha scritto:
ragazzi io preciserei una cosa, il passo quasi sempre sarà intorno alla metà di ottobre, tranne qualche bel movimento i primi di ottobre, è sempre stato così e così sarà, l'unica speranza è che il tempo nei giorni buoni ci dia una mano e non come l'anno scorso che c'ha dato una mano ma al cul, gli uccelli si muovono con il variare della luce e bisognerà aspettare quel periodo, poi a variare di altre condizioni si avranno spostamenti anticipati o posticipati ma i giorni buoni vanno dal 15 al 25 io parlo per la toscana....ciao padelloni


Secondo me Francesco non si può generalizzare per tutte le specie, io come passo del tordo direi dal 25 settembre al 25 ottobre (vedi anche la discussione su radio capanno sul 2008), le allodole da me passano qualche giorno a inizio ottobre poi fino al 20 non le rivedo, e durano poi fino al 5 novembre, per i colombi non saprei.
ciao
Francesco certo che non vale per tutte le specie, per i tordi i colombi ed allodole farei 5/10 -5/11 per i sasselli 25/10 in poi per le cesene dal 15/11 in poi per le beccacce 15/10 in poi....però sarà sicuramente come tutti gli anni
 
Re: RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011

Io dico che questo fine settimana (2-3 ottobre) vento di greco o levante qualche e ripeto qualche colombaccio si puo vedere..........altrimenti si aspetta il 7-10 Ottobre per trascorrere giorni sopra il capanno.........Comunque io Sabato e Domenica fino alle ore 14-15 aspetterò fiducioso!!!!!
 
Re: RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011

Ciao a tutti ragazzi, domenica un capanno dalle mie parti ha ammazzato due tordi e un merlo. Sulle montagne lucchesi qualche vecchietto che conosco è gia a quota 10 anche se li molto probabilmente è roba stanziale.
Sempre domenica mentre ero a fagiani ho visto un paio di branchetti di fringuelli e di verdoni.
Domani mattina prima di andare a lavoro, anche se assai presto volevo andare a vedere se si muoveva qualcosa... qualche merlaccio più che altro perchè per i tordi senza richiami ho i miei dubbi!!
 
Re: RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011

Parole sante!!!! Qui da noi nel Pisano..niente di niente !! Non disperate manca pocooo! Anch'io faccio passare tutta questa settimana e poi se ne riparla...tutti gli anni anche a me in questo periodo mi viene la fregola.. è anche questo il bello non trovate???

Ciao padellieri scelti!!!!

:D
 
Re: RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011

allodola maschio ha scritto:
ragazzi io preciserei una cosa, il passo quasi sempre sarà intorno alla metà di ottobre, tranne qualche bel movimento i primi di ottobre, è sempre stato così e così sarà, l'unica speranza è che il tempo nei giorni buoni ci dia una mano e non come l'anno scorso che c'ha dato una mano ma al cul, gli uccelli si muovono con il variare della luce e bisognerà aspettare quel periodo, poi a variare di altre condizioni si avranno spostamenti anticipati o posticipati ma i giorni buoni vanno dal 15 al 25 io parlo per la toscana....ciao padelloni

Sei stato quasi perfetto: bravo allodolone!!! [up.gif]

Poi però nel messaggio successivo hai messo le lodole coi tordi e i colombi che non vanno tanto daccordo perchè i colombi iniziano prima e i tordi finiscono prima ma è poco che mi conosci e non pretendo che tu abbia già imparato tutto.... [Trilly-77-24.gif] [marameo.gif] [Trilly-77-24.gif] [marameo.gif]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011

Per quello che mi riguarda posso dire che nella mia zona i tordi ed i colombi si vedono da fine settembre a fine ottobre.. sasselli.. fine ottobre.. cesene dopo i morti se fa freddo...
L'anno passato ho preso un tordo, che non fa primavera, il 27 di settembre 2009... ma poi non so dove sono andati a finire... perchè il passo come sappiamo tutti, in questa zona non c'è stato...
Invece il ripasso, cioè fine gennaio, qualcosa si visto.. qualche tordo e qualche sassello...
 
Re: RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011

tagana ha scritto:
confermo tordo 79, nel pisano zero assoluto ma domattina una giratina prima del lavoro non me la toglie nessuno, è inutile nn ce la faccio :)
_______________________________________________________________________________
Effettivamente dopo 11 mesi di attesa,la smania c'e e si sente [1]

Comunque credo che tra domani e giovedi qualcosa di concreto si vedra'...certamente non il grande passo,ma le prime avvisaglie probabilmente si..

Ciao :wink:
 
Re: RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011

Stamattina dalle ore 04.30 alle 07.30 al chiaro. Visto solo qualche germanone e qualche gallinella sul ciglio al rientro dalla battuta....di solito i tordini passano di li entrando dal mare, ma stamattina non ne ho sentito manco uno...in compenso è pieno di storni e non ce li fanno cacciare.....
 
Re: RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011

tordino ha scritto:
colombaccio DOCG ha scritto:
VOGLIO LO SCIROCCOOOOOOOOOOOOOOOOOOO.....
Lo so che vado controcorrente ma da noi a 1280 mt se non arriva lo scirocco, li vediamo a 200 mt con il canocchiale!!!!


a presto
___________________________________________________________________________
E allora la prossima settimana sarai accontentato [lol.gif]

Sarò accontentato scusate la parola na sega, ehehehe putroppo sono a vendemmiare la mia vigna e il 9 e il 10 non posso andare, durante la settimana lavoro... stai a vedere che la settimana dopo quando ho preso di permesso il 13/14 ritira Tramontana??

sono sicuro, potrei scommettere qualcosa [****.gif] [****.gif]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011

___________________________________________________________________________
E allora la prossima settimana sarai accontentato [lol.gif][/quote]

Sarò accontentato scusate la parola na sega, ehehehe putroppo sono a vendemmiare la mia vigna e il 9 e il 10 non posso andare, durante la settimana lavoro... stai a vedere che la settimana dopo quando ho preso di permesso il 13/14 ritira Tramontana??

sono sicuro, potrei scommettere qualcosa [****.gif] [****.gif][/quote]

Infatti le previsioni danno tramontana dall'8/10/10.
ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto