RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011 (4 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011

Sabato mio padre mentre era a lepre ha visto un branco di storni e un branchetto di una decina di palombe, sicuramente di passo. Sabato attacco al lavoro alle 8:00, quasi quasi una capatina al valico la faccio.....
 
Re: RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011

ragnola1969 ha scritto:
...e comunque per coloro che attendono...... attendono....... e attendono i colombacci come me..... vadano sul sito francese palombe.com è da li che arrivano per lo più, dai pirenei, e quindi se non vedono una mazza li, difficile che da noi arrivino le fumate di colobacci......!!!!

La provenienza dei colombi in Toscana,sia nella costa che all'interno non è certamente quella dei Pirenei,le popolazioni arrivano dall'est Europa e dall'Europa continentale.....rotte completamente diverse...
un saluto
 
Re: RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011

Io ragazzi devo essere sincero. Domenica per il periodo ho fatto una bella cacciata che non mi sarei mai aspettato. arrivo che c'era cielo sereno, freddino direi per il periodo. Io caccio zona cisa per intenderci. Al passo hanno fatto 0 colpi (forse non c'era neppure nessuno non lo so). Io ho il capanno in un passo secondario a nemmeno 100 metri dal passo primario. Il mio capanno è circondato da pastura c'è da dire. Ho fatto una decina di tiri e sinceramente nemmeno nella più rosea previsione l'avrei pensato. Tordi bottacci e merli tra cui due di passo sicuri( le grizole per intenderci). P.S. I bottacci non sono del posto, magari hanno fatto piccoli spostamenti ma non sono del posto perchè mio padre il giovedì era andato e non ne aveva neppure sentito uno. Oggi ho provato a salire che dovevo sistemare delle cose ma niente da fare. Acqua a dirotto! Speriamo in bene! P.s. Momento più bello della mattinata un lupetto mi è passato a 20 metri! Anche questo è il bello della caccia! :) ciao a tutti!
 
Re: RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011

nino65 ha scritto:
ragnola1969 ha scritto:
...e comunque per coloro che attendono...... attendono....... e attendono i colombacci come me..... vadano sul sito francese palombe.com è da li che arrivano per lo più, dai pirenei, e quindi se non vedono una mazza li, difficile che da noi arrivino le fumate di colobacci......!!!!

La provenienza dei colombi in Toscana,sia nella costa che all'interno non è certamente quella dei Pirenei,le popolazioni arrivano dall'est Europa e dall'Europa continentale.....rotte completamente diverse...
un saluto

Nino hai perfettamente ragione, ma intendevo dire che il grosso del passo verso la spagna e portogallo verso l'extrema dura, passa di li, e quindi, quando li vedono loro, il giorno dopo o al massimo due, passa il mondo da noi. Questo l'ho constatato personalmente ormai da tre anni a questa parte. Certo è, come tu dici, che il grosso o quasi la totalità dei colombi arriva dai paesi dell'est europa.

In bocca a lupo!
 
Re: RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011

ragnola1969 ha scritto:
...e comunque per coloro che attendono...... attendono....... e attendono i colombacci come me..... vadano sul sito francese palombe.com è da li che arrivano per lo più, dai pirenei, e quindi se non vedono una mazza li, difficile che da noi arrivino le fumate di colobacci......!!!!


giusto .....però questo vale dalla parte tirrenica....livorno pisa..ecc!!
per quanto riguarda la parte adriatica dice bene nino 65 nn ci incastrano nulla i colombacci della spagna!!!in adriatico entra colombacci che vengono dall est euoropa.....
p.s tanto per far chiarezza avevo visto un po di incertezze!
ciao padelloni
 
Re: RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011

rainmann ha scritto:
ragnola1969 ha scritto:
...e comunque per coloro che attendono...... attendono....... e attendono i colombacci come me..... vadano sul sito francese palombe.com è da li che arrivano per lo più, dai pirenei, e quindi se non vedono una mazza li, difficile che da noi arrivino le fumate di colobacci......!!!!


giusto .....però questo vale dalla parte tirrenica....livorno pisa..ecc!!
per quanto riguarda la parte adriatica dice bene nino 65 nn ci incastrano nulla i colombacci della spagna!!!in adriatico entra colombacci che vengono dall est euoropa.....
p.s tanto per far chiarezza avevo visto un po di incertezze!
ciao padelloni

Infatti...al Centro Italia, intendo Marche e Umbria, zona dell'Amiata e Abruzzo, arrivano le palombe dell'Est europeo per intenderci Ungheria o giù di li e come movimento di passo secondo me, è abbastanza indipendente da quello europeo. Gli è che comunque la Toscana è la patria del colombaccio tant'è che li arrivano tutti i contigenti delle rotte che sbarcano in Romagna e nelle Marche. Ma non solo, i toscani hanno la fortuna di recepire, a seconda dei venti, parte del flusso che viene dalla Liguria dal Lazio dall'Abruzzo e se c'è ventaccio, i palchi tirrenici si fanno anche il rientro dal mare di tutti quei branchi che tentano la traversata...
 
Re: RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011

piego ha scritto:
rainmann ha scritto:
ragnola1969 ha scritto:
...e comunque per coloro che attendono...... attendono....... e attendono i colombacci come me..... vadano sul sito francese palombe.com è da li che arrivano per lo più, dai pirenei, e quindi se non vedono una mazza li, difficile che da noi arrivino le fumate di colobacci......!!!!


giusto .....però questo vale dalla parte tirrenica....livorno pisa..ecc!!
per quanto riguarda la parte adriatica dice bene nino 65 nn ci incastrano nulla i colombacci della spagna!!!in adriatico entra colombacci che vengono dall est euoropa.....
p.s tanto per far chiarezza avevo visto un po di incertezze!
ciao padelloni

Infatti...al Centro Italia, intendo Marche e Umbria, zona dell'Amiata e Abruzzo, arrivano le palombe dell'Est europeo per intenderci Ungheria o giù di li e come movimento di passo secondo me, è abbastanza indipendente da quello europeo. Gli è che comunque la Toscana è la patria del colombaccio tant'è che li arrivano tutti i contigenti delle rotte che sbarcano in Romagna e nelle Marche. Ma non solo, i toscani hanno la fortuna di recepire, a seconda dei venti, parte del flusso che viene dalla Liguria dal Lazio dall'Abruzzo e se c'è ventaccio, i palchi tirrenici si fanno anche il rientro dal mare di tutti quei branchi che tentano la traversata...
Tutto giusto quello che hai scritto.....Noi Marchigiani prendiamo solo ed esclusivamente quelle dell'Est Europa........Poi se sono Bulgare o Rumene non ve lo saprei dire l'importante è che arrivino e magari senza mutande...... [Trilly-77-24.gif]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011

Stamani solita passeggiata di 10 minuti in campagna prima di andare al lavoro, non ho visto volare una mosca se non gli storni, ricomparsi in buon numero, scomparsi anche gli uccelletti di siepe.
spero in domani o giovedì per vedere i primi tordi!
ciao
 
Re: RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011

francesco70 ha scritto:
Stamani solita passeggiata di 10 minuti in campagna prima di andare al lavoro, non ho visto volare una mosca se non gli storni, ricomparsi in buon numero, scomparsi anche gli uccelletti di siepe.
spero in domani o giovedì per vedere i primi tordi!
ciao
idem, messi fuori i richiami un oretta, poi e' iniziato a piovere, visto solo il solito merlo padron di casa..........
 
Re: RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011

valdo ulivi ha scritto:
domani (mercoledi) condizioni meteo perfette: sole pieno,minima a 9 gradi,leggera brezza di tramontana.....dai che forse........ [5a] ps.parlo per la toscana
______________________________________________________________________________
Da domani,per 10 giorni,escludendo solo Lunedi prossimo quando dovrebbe piovere..direi che son tutti buoni. :roll:

Peccato solo per il fatto che da domenica si torna ad andare a caccia a mezze maniche e pantaloncini corti (temperature massime fino a 26°/27° la prossima settimana [Backstab_emoticon.gif] )
 
Re: RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011

colombaccio DOCG ha scritto:
VOGLIO LO SCIROCCOOOOOOOOOOOOOOOOOOO.....
Lo so che vado controcorrente ma da noi a 1280 mt se non arriva lo scirocco, li vediamo a 200 mt con il canocchiale!!!!


a presto
___________________________________________________________________________
E allora la prossima settimana sarai accontentato [lol.gif]
 
Re: RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011

olivieri roberto ha scritto:
stamattina sul mare avvistati i primi branchetti di colombacci in entrata,non grandi numeri ma accontentiamoci.
Ciao Roberto visto che siamo della stessa zona ti posso chiedere in che zone cacci i colombi in entrata?
ciao ciao
 
Re: RADIO MIGRATORIA "CENTRO" 2010/2011

ragazzi io preciserei una cosa, il passo quasi sempre sarà intorno alla metà di ottobre, tranne qualche bel movimento i primi di ottobre, è sempre stato così e così sarà, l'unica speranza è che il tempo nei giorni buoni ci dia una mano e non come l'anno scorso che c'ha dato una mano ma al cul, gli uccelli si muovono con il variare della luce e bisognerà aspettare quel periodo, poi a variare di altre condizioni si avranno spostamenti anticipati o posticipati ma i giorni buoni vanno dal 15 al 25 io parlo per la toscana....ciao padelloni
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto