Radio Botte 2024-2025 (2 utenti stanno leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
qui a parte le vicessitudini del tar che mi ha rubato un buon rientro visto il meteo di ieri pomeriggio, nel we abbiamo cambiato zona con buoni risultati. Ora riprenderemo il 2 , abbiamo il tempo per sistemare i 2 precari nei mais nuovi che mi hanno tagliato...managgia al C......
 
ibal a Tutti. Pur accerchiati da ReteNatura2000 qua a Ravenna che impedisce la caccia fino al 2/10 agli anatidi ed i problemi con l’alluvione in zone limitrofe, gli appostamenti in ATC (pur pochi) che hanno cacciato giovedì scorso con venti di burrasca e pioggia intensa hanno fatto carnieri importanti e di ampia soddisfazione grazie a alzavole, germani e qualche canapiglia. Anche in Veneto in certe zone del Delta sono andati bene …… io inizierò li ad inizio ottobre. Segnalate già buone presenze di alzavole soprattutto nelle valli private veneziane. Bye
 
ibal a Tutti. Pur accerchiati da ReteNatura2000 qua a Ravenna che impedisce la caccia fino al 2/10 agli anatidi ed i problemi con l’alluvione in zone limitrofe, gli appostamenti in ATC (pur pochi) che hanno cacciato giovedì scorso con venti di burrasca e pioggia intensa hanno fatto carnieri importanti e di ampia soddisfazione grazie a alzavole, germani e qualche canapiglia. Anche in Veneto in certe zone del Delta sono andati bene …… io inizierò li ad inizio ottobre. Segnalate già buone presenze di alzavole soprattutto nelle valli private veneziane. Bye
per quel che riguarda le private veneziane , mi riferisce un capovalle di aver un record di alzavole per il periodo.
 
purtroppo nelle Regioni del Centro e del Sud la maggior parte delle zone adatte alla caccia agli acquatici sono zone di divieto, quindi purtroppo gli avvistamenti in zone libere sono bassi, escludendo zone con un'alta presenza di chiari ed allagati
 
Guarda che la diminuzione di avvistamenti di anatre è proprio maggiore nelle zone protette, dove in teoria si dovrebbero stanziare x poi fare la spola, a seconda delle condizioni meteo, con il terreno libero. Da quando si è iniziato a trasformare le valli venete da valli da pesca a valli da caccia è salito notevolmente il contingente di acquatici ivi svernante ma contestualmente è diminuito quello in tutte le zone del centrosud (Diaccia,Orbetello, laghi pontini, Lesina ecc), tranne che in quelle similari private della Puglia ; vengono pasturate e non poco, mentre nelle aree protette si devono accontentare di ciò che passa il covento : cioè niente. Infatti sono vari anni che nel libero,tolto il periodo del passo schietto , poi c'è poco da sperare ....
 
questo non lo sapevo, passando con il treno vicino al Parco di San Rossore, nei pelaghi ho visto germani e folaghe, mentre, per quanto riguarda Orbetello, quest'anno sul sito non hanno messo il modulo per la preiscrizione, quindi non so se è ancora aperta su richiesta oppure se l'AFV Orbetello è diventata completamente privata, come lo sono la totalità della AFV in Toscana
 
Ad Orbetello prima di aprire la preiscrizione si chiede ai già iscritti se si vuole confermare anche x l'annata successiva, quindi se non ci sono disdette è difficile aggiungere presenze, anche perché x le solite solfe burocratiche gli appostamenti da 14 sono passati a 6. Comunque in quanto a presenza di acquatici vale il discorso di peima : se capita un giorno di passo bene altrimenti è meglio portarsi una rivista da casa .....
 
ah ecco, non lo sapevo questo, comunque qui da me per ora ho visto un germano per quanto riguarda le anatre, passato alto e lontano, comunque l'unica zona davvero buona sarebbe tra Bientina e Capannori, solo che è vietato realizzare appostamenti temporanei in questa zona, ma è consentita solo la caccia vagante e da appostamento fisso
 
ah ecco, non lo sapevo questo, comunque qui da me per ora ho visto un germano per quanto riguarda le anatre, passato alto e lontano, comunque l'unica zona davvero buona sarebbe tra Bientina e Capannori, solo che è vietato realizzare appostamenti temporanei in questa zona, ma è consentita solo la caccia vagante e da appostamento fisso
Guardavo adesso la zona con Google maps.... Caspita gli appostamenti quando li fate in Toscana non badate a spese... Si vedono certi chiari con 300 metri di lato. Qui da me nelle Marche in media sono molto più piccoli, la stragrande maggioranza non arriva a un ettaro di estensione. Anche i Guazzi storici che ci sono alle foci del Musone sono tutti sui 6/7000 metri eppure ammazzano molto... Già se si và in Romagna li fanno più grandi, anche diversi ettari in Emilia.
 
Guardavo adesso la zona con Google maps.... Caspita gli appostamenti quando li fate in Toscana non badate a spese... Si vedono certi chiari con 300 metri di lato. Qui da me nelle Marche in media sono molto più piccoli, la stragrande maggioranza non arriva a un ettaro di estensione.
ce ne sono anche di piccoli, però si, soprattutto nelle zone vocate i chiari sono molto grandi, però se uno vuole cacciare le anatre senza appostamento fisso è come cercare di fare un terno al lotto, in altre Regioni son più fortunati per questo, purtroppo in Toscana fra restrizioni varie, immagino che senza spendere almeno 20/30000 euro all'anno di capanno, non fai nulla (considera che per il capanno a colombacci, si paga circa 200 euro all'anno, che diviso per gli iscritti, alla fine è una cifra molto economica)
 
allora ieri son passato al Laghetto del frassino, bacino per noi cacciatori del Garda, sono arrivati un po' di tuffatori, quasi tutti moriglioni , poca roba per fortuna ancora (da noi apre il 15) speriamo ci aspettino!!!
 
scusate l'ignoranza, ma l'unico papero che ho preso è stata un'alzavola l'anno scorso, quindi chiedo a chi li conosce se un germano come dimensioni è più o meno o della stessa dimensione di un fagiano, almeno da avere un metro di paragone per calcolare l'anticipo, perchè non ne ho mai visto uno dal "vivo" a breve distanza, ma solo passando con il treno vicino al Parco di San Rossore oppure vicino alla laguna di Orbetello, comunque si parla di una certa distanza e su un mezzo a velocità di almeno 100km/h, grazie
 
scusate l'ignoranza, ma l'unico papero che ho preso è stata un'alzavola l'anno scorso, quindi chiedo a chi li conosce se un germano come dimensioni è più o meno o della stessa dimensione di un fagiano, almeno da avere un metro di paragone per calcolare l'anticipo, perchè non ne ho mai visto uno dal "vivo" a breve distanza, ma solo passando con il treno vicino al Parco di San Rossore oppure vicino alla laguna di Orbetello, comunque si parla di una certa distanza e su un mezzo a velocità di almeno 100km/h, grazie
Grande Mick! che come il sottoscritto brama i becchi piatti pur non potendo sfruttare al massimo le possibilità che un luogo come il nostro,la Toscana,sembra voler offrire (nell lungo corso dell'Arno) e celare allo stesso tempo (le poche anzi pochissime zone a disposizione per la caccia in libera). Posso solo assicurarti che il germano rispetto al fagiano,avrà circa le stesse dimensioni, una volta involatosi in lungo.Non raggiungerà le "arroganti" velocità dei colombi che tra poco sfileranno sulle pinete di Baratti o del Chianti.Non avrà sicuramente la vivacità di un bozzolino (alzavola) o l'eleganza di un codone che mi pare di aver letto siano stati già ospiti dell tuo carniere... Insomma ogni volatile, come le persone,ha un carattere diverso... non posso dirti certo come tirare se ne avrai occasione,posso solo farti un in bocca al lupo in questa tua "ricerca"che anche se non praticata,per forza di cose,con tutti i crismi necessari,rimane la più affascinante e la più esclusiva di tutte le cacce.
P.s. Se non lo hai già fatto,considera l'idea di armarti di stampi,mojo e un buon richiamo e di insidiare le anatre nei pressi di fossi irrigui o canali.
 
grazie @Ars Venandi, a breve ordinerò 6 stampi, un mojo e un richiamo (partirò con il germano femmina), avevo adocchiato la zona tra Bientina e Capannori, però c'è il divieto di realizzare appostamenti temporanei, la zona dell'Arno da Marina di Pisa a Pisa è tutto Parco Regionale mentre il resto del fiume è tutto un susseguirsi di case, paesi e strade, i paduli di Fucecchio e Massaciuccoli sono pieni di appostamenti fissi, senza contare la profondità che ne impedisce di realizzare un appostamento temporaneo a distanza, le uniche zone dove provare, almeno nelle Province di Lucca, Pisa, Livorno e Grosseto, sono la zona tra Livorno e Collesalvetti, sperando in qualche papero che eviti gli appostamenti fissi e si conceda ai richiami, oppure provare verso Piombino e Follonica, anche qui stando a distanza dalle varie Oasi e Parchi, oltre che dai vari appostamenti fissi, comunque riguardo ai paperi presi, l'anno scorso il cane mi fece alzare da un allagato un'alzavola e un codone insieme, tirai due cartuccine del 9 da 32gr e l'alzavola venne giù, mio primo e, per ora, unico papero, anche se spero di riuscire ad aggiungerne altri (y)(y)(y)
 
Dammi retta, se veramente vuoi provare la caccia alle anatre trova modo di trovare una quota in appostamento fisso (c'è anche Comacchio ), non si può partire la mattina è andare a xxxxxxxx, perché bisogna prima conoscere bene la zona sapere come si spostano in base ai venti, alle zone di pastura ecc, quindi può succedere che un giorno vai e passano là la volta seguente lì la volta dopo ancora non passano proprio, quindi o ti puoi muovere vicino casa altrimenti desisti. Da quel pò che conosco della toscana i germani non frequentano le stoppie di mais come in val padana, le anatre stanno dove non disturbate (oasi) e dove trovano da mangiare (appostamenti pasturati), con l'aria che tira non vale la pena di tralasciare cacce che fai (storni, colombacci, vagante coi cani x rallidi e se capita qualche anitra) con la chimera di poter vedere qualche acquatico e forse sparargli (e ancora non sei in grado di distinguere dalla sagoma che tipo è ,cacciabile o no ?, è a tiro ?).Scusa la franchezza ma il tempo corre e il bello è passato, goditi quelle cacce che puoi fare con costanza nelle tue zone .
 
comacchio è troppo lontano, praticamente tanto vale andare all'estero, le anatre le conosco solo che non avendolo mai visto un germano da vicino, volevo capire se come dimensioni è più vicino ad un maschio di fagiano oppure ad una folaga, non condivido il doversi accontentare senza mai cercare di poter provare cose nuove che si vogliono provare
 
Anche a me sarebbe sempre piaciuto un bel cedrone da imbalsamare, però poi mi sono convinto che nel Lazio è di difficile incontro e quindi con grande dispiacere mi sono dovuto "arrangiare" di prede più plebee.Ti volevo far capite che il poter variare a piacere la tipologia di caccia oggidì è quasi impossibile x i cumuni cacciatori, a meno di avere un portafoglio a fisarmonica o una rete di amicizie in giro pel Paese che ti invitino all'occorrenza. Adesso x avere un minimo di risultato bisogna specializzarsi, fare dura gavetta .Bisogna fare pratica con le anatre in zone protette : per conoscere le varie specie dal volo , i canti, tipi di habitat che preferiscono. Pensa una mattina ancora scuro a Orbetello : ti può capitare a nuoto dagli svassi alla folaga dalla volpoca alla canapiglia dalla moretta al moriglione ...., che fai a testa o croce ? Per poter cacciare acquatici tecnicamente ci vogliono territori da anatre e "anatre"
 
Anche a me sarebbe sempre piaciuto un bel cedrone da imbalsamare, però poi mi sono convinto che nel Lazio è di difficile incontro e quindi con grande dispiacere mi sono dovuto "arrangiare" di prede più plebee.Ti volevo far capite che il poter variare a piacere la tipologia di caccia oggidì è quasi impossibile x i cumuni cacciatori, a meno di avere un portafoglio a fisarmonica o una rete di amicizie in giro pel Paese che ti invitino all'occorrenza. Adesso x avere un minimo di risultato bisogna specializzarsi, fare dura gavetta .Bisogna fare pratica con le anatre in zone protette : per conoscere le varie specie dal volo , i canti, tipi di habitat che preferiscono. Pensa una mattina ancora scuro a Orbetello : ti può capitare a nuoto dagli svassi alla folaga dalla volpoca alla canapiglia dalla moretta al moriglione ...., che fai a testa o croce ? Per poter cacciare acquatici tecnicamente ci vogliono territori da anatre e "anatre"
eh concordo in pieno, parole sante.
 
Bisogna fare pratica con le anatre in zone protette : per conoscere le varie specie dal volo , i canti, tipi di habitat che preferiscono. Pensa una mattina ancora scuro a Orbetello : ti può capitare a nuoto dagli svassi alla folaga dalla volpoca alla canapiglia dalla moretta al moriglione ...., che fai a testa o croce ? Per poter cacciare acquatici tecnicamente ci vogliono territori da anatre e "anatre"
forse mi sono spiegato male io, ma non ho detto che non riconosco le sagome degli acquatici, è che chiedevo le dimensioni medie di un germano, visto che mi hanno detto che variano da un peso di 0,7kg fino ai 2kg, che mi sembra troppa differenza di peso, visto che maschi e femmine di germano, anche se visti da lontano, mi sembra abbiano le stesse dimensioni (una folaga è intorno agli 800gr, un'alzavola intorno ai 400gr, un codone intorno ai 1,2kg, per rapportare un germano adulto a questi animali)
 
Ci sono barazzoli (alzavole) piccine come merli e codoni che per arrivare a 1,2kg devono mangiare mezzo kg di sassi!
Io ci son passato più di trent'anni fa, tra vagante col setter, tordi e colombi al volo e un'attrazione fortissima per "l'umido" 😉...
Ho battuto tante musate nel muro dell'inesperienza, ho cacciato con stampe e vivi un pò dovunque: fossi, Scolmatore, campi allagati, chiari dismessi ecc.
Risultati? Scarsi quasi sempre. Ma quelle volte che facevi carniere... Poi alla fine, un pò perché i miei amici eran tutti di macchia, un pò per il Dio Colombaccio che mi prese per le palle... eccomi qua, in cima ai lecci ma con una vera ammirazione per i cacciatori di paperi.
In bocca al lupo ma occhio che è un lupo con la bocca grande!
 
Mi piacerebbe passare una notte di fuoco con la Belen, sapete mica le misure ? Vorrei regalargli dell'intimo per convincerla. Dove pensate sia meglio avere un'incontro ? fuori la Rai, oppure sotto casa sua ?
Finalmente ti rileggo su mygra...a me mancano i tuoi post
Anche nn praticando la tua caccia leggo sempre con piacere quando si scrive con passione
Lo so è tutto finito...ma ricominciare è la linfa della nostra "malattia"

Saluti Antonio
 
Ultima modifica:
Finalmente ti rileggo su mygra...a me mancano i tuoi post
Anche nn praticando la tua caccia leggo sempre con piacere quando si scrive con passione
Lo so è tutto finito...ma ricominciare è la linfa della "malattia"

Saluti Antonio
Concordo, è sempre un piacere risentire l'uomo del tungsteno 😀
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • In vendita Vendo Auricolari elettronici
    Auricolari shothunt con collare ad induzione per collegamento a ricetrasmittenti
    • fa.bi (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
  • In vendita Franchi AL 48 12
    Vendo Franchi AL48 cal. 12 camera 70mm. canna cm. 60 stelle ***. Perfettamente funzionante in...
    • CAP257RM (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expired
Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto