Radio Botte 2024-2025 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Le valli venete ...., come se dovessi scegliere x andare in ferie tra un hotel a 5 stelle in un'isola deserta e una stamberga nelle vicinanze di un campo rom . Quello che non sopporto proprio è che lì è permessa la pasturazione e x il resto dei comuni mortali no 😡
eh una questioni di leggi regionali, pensa che sta cosa al tar e' stata attaccata piu' volte, (anche quest'anno) ma passa sempre indenne.
 
Come disse quel politico "in Italia la legge x gli amici si interpreta x gli altri si applica "
Comunque ,morale della favola ,da quando hanno convertito le valli da pesca in valli da caccia il transito delle anatre al centro/sud è mooooolto diminuito ....😬
Non vorrei dire un'eresia, ma ci sono studi che danno una percentuale moooolto elevata di quanto la migrazione si fermi nelle valli pasturate ( parliamo di tonnellate di semini ).
 
Dal chiaro livornesi è uscito un 2.
Albe vuote, nebbia fitta e vento da est. Nulla all'arrivo, si involano una 15 di germani plurilaureati, cantano 3 alzavole in 3 punti differenti del chiaro, ma spariscono. Poi alle 9 appaiono 3 sagome, tiro semplice, ma ne rimangono 2 e la terza schiva un etto di pallini 🙄. Stop a tutto fino alle 10,30. Rimane la nebbia 🤷
 
Fine settimana con il meteo molto alternato, sabato sereno -4° e oltre a una coppia di germani che ancora a buio sfila via non si vedrà altro.......
Domenica cambiamento radicale del meteo.....bora a oltre 40 km/h e pioggia a catinelle fino alle 08.30, io e Thomas decidiamo x provare al campo in una zona che sappiamo esserci buona presenza di germani che stazionano lungo due canali off-limits per le distanze dalle strade,e sappiamo inoltre che solo con forte maltempo i germani potrebbero allargarsi in modo da essere attirati dal gioco.....alba scura nessun avvistamento come per la prima ora, se non qualche coppia di germani che sorvolano i canali per poi calarsi .....stiamo quasi perdendo un po le speranze, la pioggia diminuisce d'intensità pertanto l'attesa si fa più "piacevole" abbiamo la bora di spalle che ci fa traballare il capanno.....avvistiamo 3 germani che allargandosi cominciano a puntare il gioco, le folate di vento non aiutano, ma dopo due giri sono comodi e li fermiamo tutti e 3 !!!!!
Ne vedremmo altri girare ma sempre a debita distanza, poi un gruppo di 5 punta il gioco......la bora sarà a 50/60 km/h e o germani sembrano fermi in volo a 50 metri e stentano ad avvicinarsi, sappiamo che quando sono così numerosi l'avvicinamento è più difficoltoso e alla prima occasione li proviamo ,il più comodo cade come una pera, gli altri purtroppo in una frazione di secondo prendono aria e si allontanano rendendo vane le fucilate.....con il fare del giorno sarà sempre più difficile far cambiare rotta ai germani che sorvolano i due canali, attratti più che altro dai loro simili intenti a pasturare in acqua....
pertanto in una pausa dalla pioggia decidiamo di smontare capanno e gioco e di accontentarsi....

Ciao,Marco.
 

Allegati

  • vento e pioggia 08.12.webp
    vento e pioggia 08.12.webp
    89.3 KB · Visite: 37
Mentre Menga e Thomas si divertono al campo con i germani io scendo in laguna con Joe magasso, che sicuramente i più vecchi di questa stanza del forum conoscono bene. Bora e pioggia no stop la fanno da padrona e più che fucili e cartucce la gara è tra chi ha l'impermeabile migliore 🤣 Ma come tutti sappiamo queste sono le giornate che noi cacciatori di acquatici aspettiamo!
Buon movimento di alzavole nella prima ora subito dopo l'alba...missili che si muovono tra una privata e l'altra e che ci concedono solo qualche frazione di secondo per il tiro. Imbacuccati e infagottati da cerate e giacconi qualche bella fucilata ci riesce lo stesso e alla fine raccattiamo 6 alzavole e un colombaccio..peccato per altre 2/3 alzavole che non siamo riusciti a recuperare ma le condizioni del luogo abbinate al meteo erano proibitive anche per i cani. Sul fronte fiume invece sentiti i vari colleghi al telefono nonostante il meteo favorevole nessun movimento degno di nota.
 
Annata dalle mie parti super deludente. Settembre con gli estatini ci aveva fatto sperare con buonissimi numeri, poi in tutto il padule e nei limitrofi calma piatta, vivendo alla giornata con picchi positivi e randellate di zeri che ti fanno passare la voglia. Dalle mie parti, tra l'altro, manca anche tutto il resto. Tordi poco o nulla, beccacce poco o nulla, colombi pochi, beccaccini uno qui e uno là... insomma annata direi da dimenticare!!!
Saluti
Ciao Petretti, ma neanche con tempo perturbato avete avuto riscontri positivi ?
Noi a differenza di te, anche in giornate con pioggia solo alle prime luci, come ieri, abbiamo avuto bel movimento. Da qualche settimana si sono finalmente riaffacciate le Alzavole e le occasioni ci sono, magari si contano sulla punta delle dita di una mano, ma ieri per esempio, seppur solo per un paio d'ore bellissima cacciata accompagnata dalla pioggia a tratti. Solo garganelle, mezzani spariti. Non so però se la nostra eccellente stagione sia frutto della dismissione di un chiaro a 500 mt. dal mio che, in giornate simili, sparava assai
 
.....da noi in fiume altra tegola come se non bastasse già la scarsità di selvatici presenti......in settimana hanno cominciato a disboscare tutto il terreno che avevamo alle spalle dei due capanni, tutti alberi alti 20 metri che creavano un fitto bosco ora verrà trasformato in una desolata distesa sabbiosa, sperando che ci permettano di lasciare i capanni, che per ora si son salvati da scavatori e motoseghe,.....
Vedremo come chiudere la stagione, già martoriata da piene e allagamenti......

Ciao,Marco.
 
Ho un cugino nelle Marche che mi ha detto che la settimana scorsa ha fatto un violento maltempo e durante questo un passaggio imponente di anatre, forse sono andate nelle valli pugliesi ?
Comunque avevi ragione. Ne ero allo scuro ma per quasi tutto ottobre i laghi più buoni hanno fatto numeri a doppia cifra... Quest'anno come abbattimenti sono tutti sopra la media, ho sentito anche un conoscente che ha il lago nelle basse marche e anche lui mi ha confermato il trend più che positivo. Idem per i laghi dopo il confine con la Romagna... E io a piedi senza lago 🥲... Quando mi capita ci metto un caspita di letto dentro il capanno e mi ci trasferisco col cane da settembre a gennaio....
 
Weekend passato al fiume, con il nuovo paesaggio lunare causato dal disboscamento totale in atto ormai da una settimana...da 10 anni ero abituato ad attraversare il bosco per arrivare al capanno che stava sulla riva sotto ad altissimi alberi..ora è una spianata solcata dalle impronte dei cingoli degli scavatori, e il capanno una casupola immezzo al nulla. I numeri da un pò sono da schedina...unica emozione sabato mattina è data da due codoni che sembrano credere al gioco ed entrare ad ali incoppate per poi salire in candela e sparire in lontananza probabilmente insospettiti da qualcosa.
Qualche germano di alba esce dai luoghi di pastura, ma il tutto dura una manciata di minuti quando è praticamente ancora buio.
Dicembre come ogni anno si dimostra avaro di emozioni..qualcosa in più di solito si fa a gennaio..vedremo.
 
Ultima modifica:
Rientrato dalla zingarata rumena, ottima presenza di uccelli, organizzazione da rivedere. 3 giorni con carniere quasi identico nei numeri e sulla varietà di becchipiatti. Primo giorno con vento teso in faccia, fare giocare le anatre era quasi impossibile, le previsioni davano vento in calo il secondo giorno ed invece nonostante un brusco calo delle temperature, il vento è stato in aumento e quindi ancora impresa epica. Il terzo giorno decido di farmi il capanno con vento alle spalle, ma di uccelli in volo se ne palesano una decima parte, nonostante tutto replichiamo i numeri dei 2 giorni precedenti, con belle curate. Nel chiaro livornese sempre numeri da schedina, alzavole sparite, ricompare qualche germano e 1 mestolone. A presto.
 
Rientrato dalla zingarata rumena, ottima presenza di uccelli, organizzazione da rivedere. 3 giorni con carniere quasi identico nei numeri e sulla varietà di becchipiatti. Primo giorno con vento teso in faccia, fare giocare le anatre era quasi impossibile, le previsioni davano vento in calo il secondo giorno ed invece nonostante un brusco calo delle temperature, il vento è stato in aumento e quindi ancora impresa epica. Il terzo giorno decido di farmi il capanno con vento alle spalle, ma di uccelli in volo se ne palesano una decima parte, nonostante tutto replichiamo i numeri dei 2 giorni precedenti, con belle curate. Nel chiaro livornese sempre numeri da schedina, alzavole sparite, ricompare qualche germano e 1 mestolone. A presto.
Un organizzatore che ti piazza col vento in faccia è da bannare a vita, mai più una lira a chi fa così.
In che zona eri?
 
Buongiorno, cappottino al chiaro livornese, anche se 2 cinghiali che sguazzavano allegramente nel chiaro, non penso abbiano favorito la pastura di papere 😭.
Domanda O.T. : dove posso reperire degli waders in neoprene con almeno 800 ( fossero sopra ai 1000 meglio ) di thinsulate? Sono introvabili !!!
 
Sul lago dicembre sta tenendo botta sulla linea di novembre, per fortuna qualche fucilata esce quasi sempre soprattutto grazie a qualche germano entrato da fuori e qualche moriglione. C'è anche qualche alzavola, ma ci stanno scansando. Sparite le canapiglie, stranamente, ma a gennaio di solito si rivedono anche se saranno intrattabili.
 
su amazon hanno i Frogg Togs, ti metto i link (non so se hanno il tuo numero) https://www.amazon.it/s?k=FROGG+TOGGS, poi hanno questi da 1200gr, ma costano più di 400 euro https://www.amazon.it/FROGG-TOGGS-G...GS&nsdOptOutParam=true&qid=1734522083&sr=8-86
Grazie, volevo trovare un negozio da provarli. I miei hanno finito la loro carriera in Romania 😭
Slobozia è distante dalla Moldavia. Vicini alla Moldavia ci sono Tulcea, Galati e Braila, come zone di caccia, anche se forse ora a Tulcea non cacciano più
Slobozia Oancea, praticamente a 100 metri dal fiume Prut.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto