Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€200.00
20%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Re: Radio botte 2012-2013

eccoci finalmente si ricomincia!! stamattina visto il brutto tempo si è optato per far giorno al capanno al lago. Speravamo in una coppia di alzavole che ieri era nel lago insieme ai nostri germani, ma nada...stamattina zero assoluto!
 
Re: Radio botte 2012-2013

eccoci finalmente si ricomincia!! stamattina visto il brutto tempo si è optato per far giorno al capanno al lago. Speravamo in una coppia di alzavole che ieri era nel lago insieme ai nostri germani, ma nada...stamattina zero assoluto!


Ah.....ecco perchè le tue alzavole erano da me,questa mattina.....assieme a 170 germani e 5 mestoloni.
Non ti preoccupare Lex......se restano qui fino al 16 glieli porto io i tuoi saluti!!!!!
Ciao,Paolo.
 
Re: Radio botte 2012-2013

Ah.....ecco perchè le tue alzavole erano da me,questa mattina.....assieme a 170 germani e 5 mestoloni.
Non ti preoccupare Lex......se restano qui fino al 16 glieli porto io i tuoi saluti!!!!!
Ciao,Paolo.


weeeee Paolo, non mi dire che ti sei messo a contare uno a uno 170 germani ehehehehehehheeh


per il discorso che hai fatto a Lex, Mattia ha proprio ragione.........hihihihhihihihihih

a presto,Marco.
 
Re: Radio botte 2012-2013

weeeee Paolo, non mi dire che ti sei messo a contare uno a uno 170 germani ehehehehehehheeh


per il discorso che hai fatto a Lex, Mattia ha proprio ragione.........hihihihhihihihihih

a presto,Marco.

Wehh,Marchinooo!
Non è da 6 mesi che conto le paperotte.....[35].....e se sbaglio , sbaglio di poco....molto poco!!!!
Per il conto estatto ci sentiamo a settembre....ciao,Paolo.
 
Re: Radio botte 2012-2013

Ieri sera siamo andati aprovare delle anatre novelle. Siamo dovuti venire a casa poco dopo perchè arrivavano germani a decine e non potevamo contare le battute delle anatre da richiamo. Dovremo ritentare magari a mezzogiorno.
Sono sicuro comunque che il giorno dell'apertura non si faranno vedere in quel numero.
Masorin
 
Re: Radio botte 2012-2013

ciao raga innanzitutto IBAL a tutti, poi avevo una domanda da farvi....
mi è stato detto che usare il plurifon non rientra piu nel penale ma amministrativo.... è vera sta cosa?
non credo xo....
 
R: Radio botte 2012-2013

R: Radio botte 2012-2013

ciao
mi è stato detto che usare il plurifon non rientra piu nel penale ma amministrativo.... è vera sta cosa?
non credo xo....

certo anzi nemmeno l'amministrativo....anzi se ti trovano le guardie ti regalano pure le batterie di scorta ....


Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2
 
Re: Radio botte 2012-2013

Ahahahah,Lando!

No....non gli sparo ora..........gli sparo poi......[dwarf.gif].....azz,sono arrapato!!
Ciao,Paolo.


sei sempre il mio mito paolo....comunque non siamo messi male neanche noi con i germani...speriamo che il 16 ci sia brutto tempo...

Francesco
 
Re: R: Radio botte 2012-2013

Re: R: Radio botte 2012-2013

certo anzi nemmeno l'amministrativo....anzi se ti trovano le guardie ti regalano pure le batterie di scorta ....


Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2


Mitico Diego.....come sempre!!!![17]

- - - Aggiornato - - -

sei sempre il mio mito paolo....comunque non siamo messi male neanche noi con i germani...speriamo che il 16 ci sia brutto tempo...

Francesco

Ciao caro Francesco........spero per te che il 16 ti possa divertire come non mai......
Per quanto riguarda il meteo,beh....son 10 giorni che alla sera faccio la danza della pioggia ( con prenotazione per il 16,appunto....)ahahahah
Un cordiale ibal,ciao,Paolo.

- - - Aggiornato - - -

Ieri sera siamo andati aprovare delle anatre novelle. Siamo dovuti venire a casa poco dopo perchè arrivavano germani a decine e non potevamo contare le battute delle anatre da richiamo. Dovremo ritentare magari a mezzogiorno.
Sono sicuro comunque che il giorno dell'apertura non si faranno vedere in quel numero.
Masorin

Ciao Diego,penso che a mezzogiorno non avrai le anatre molto impegnate con il canto.....a meno che non piova......meglio al mattino presto.
Ma raccontami a colombacci com'è andata??? li hai portati a casa con il rimorchio???
Ciao,Paolo.
 
Re: R: Radio botte 2012-2013

Re: R: Radio botte 2012-2013

Stamani mattina mi sono svegliato attorno alle 5 e non riuscivo più a dormire...quindi che faccio mi infilo un paio di pantaloni e una magliaccia e vado al chiaro... Non vi dico cosa mi ha detto mia moglie!!! Arrivo che era ancora notte e già da lontano sentivo le anatre che cantavano...mi avvio verso il chiaro ed era uno spettacolo... Era pieno di uccelli. Entro dentro il capanno e aspetto... Ad alba fatta sento i primi germani andare via... saltavano su a branchetti di 4 o 5. Dopo un bel pò si è alzato tutto il branco ed erano un centinaio. Sono rimasto ancora un pò e col cannocchiale ho visto prima una coppia di marzaiole e poi, dulcis in fondo, un bel branchetto di alzavole... Non sono riuscito a contarle perchè uscivano fuori dalle canne e rientravano... Cmq uno spettacolo.
Il 16 si avvicina e visto che quest'anno non c'è stata pre apertura per gli acquatici sono tutto in tiro.
Comunque tranquilli, come tutti gli anni, quando arriva il giorno dell'apertura ce ne sono la metà della metà...quindi vi lascio qualcosa anche a voi.
Un grosso IBAL a tutti... manca poco!!!!
 
Re: R: Radio botte 2012-2013

Re: R: Radio botte 2012-2013

Caro Paolo, le nostre anatre "DEVONO" chiamare anche a mezzogiorno con il sole alto, altrimenti ................ in padella con le patate.
Per i colombacci in apertura ( sabato) ho messo le foto nella stanza privata
Ciao
Masorin
 
Re: R: Radio botte 2012-2013

Re: R: Radio botte 2012-2013

...ragazzi spiegatemi questo fatto.....perchè le anatre di passo da noi non si fermono più di una giornata e a sera ripartono????....quest'anno c'abbiamo anche 4 germanate libere(finche durano..!..) e un pò di pastura sull'argine del lago......

Le due alzavole che citava Lex,speravamo restassero perchè oltre a quanto detto sopra sono partite che era un tempaccio..!!!!

In tutti gli anni di sta caccia,non abbiamo mai avuto un'anatra di passo che vista il giorno prima,l'abbiam ritorvata il giorno dopo!
Forse si fermano perchè sfinite,si riposano un pò e poi ripartono!

Ciauzzz!!!!
 
Re: R: Radio botte 2012-2013

Re: R: Radio botte 2012-2013

...ragazzi spiegatemi questo fatto.....perchè le anatre di passo da noi non si fermono più di una giornata e a sera ripartono????....quest'anno c'abbiamo anche 4 germanate libere(finche durano..!..) e un pò di pastura sull'argine del lago......

Le due alzavole che citava Lex,speravamo restassero perchè oltre a quanto detto sopra sono partite che era un tempaccio..!!!!

In tutti gli anni di sta caccia,non abbiamo mai avuto un'anatra di passo che vista il giorno prima,l'abbiam ritorvata il giorno dopo!
Forse si fermano perchè sfinite,si riposano un pò e poi ripartono!

Ciauzzz!!!!

Ciao Matteo.......è così!
Mi spiego meglio.....l'ambiente in cui cacciate non è idoneo per la sosta prolungata (leggi quantitativi di anatre ferme/pasturate) proprio perchè non consono alla loro alimentazione e non offre riparo.
Mi spiego ancora meglio......un piccolo lago o una cava dismessa non offrirà mai un sito adatto alla permanenza delle anatre a meno che
non abbia una profondità dell'acqua non superiore ( almeno in certi punti ) a pochissimi centimetri e un'estensione tale da permettere alle anatre,se posate nel mezzo,di sentirsi perfettamente al sicuro....(a me capita spesso di guardare con i binocoli grossi branchi in spazi molto aperti) ma questo capita perchè il lago o cava ha le caratteristiche sopra dette.
In certe cave con la profondità di 2/6 metri con la sponda che scende in dolce ( e questo dà la possibilità alle anatre di cibarsi....) , molta vegetazione immersa e con la riva ricoperta da canneto e/o vegetazione arborea,almeno qui da noi , riesci a vedere ferme tutto l'anno dalle 50 alle 100 unità ,miste di morette e moriglioni, ( le prime hanno addirittura incominciato a nidificare )senza contare le folaghe.......è anche vero che molti di questi posti sono all'interno di aree recintate ed in cui la lavorazione di ghiaia o sabbia continua 24 ore su 24 ( e non si caccia),ma è indiscusso che l'ambiente siffatto sia di gradimento alle anatre in genere.( se poi non si caccia,per loro è anche meglio....)
Per mia osservazione diretta,comunque questi posti sono meno amati dalle anatre di superficie ma di gradimento per quelle tuffatrici.
In teoria se tu disponessi (magari...e per tua grande fortuna ) di un'estensione di centinaia di ettari al cui interno ci fosse un sito come quello che ti ho appena descritto.....vai sicuro che avresti molte bestie che si fermerebbero .....e non solo la notte......
Io,come ho già raccontato in questo bellissimo sito che è Migra,ho cacciato per parecchi anni in una cava di generose dimensioni e con 90 metri di profondità.....ebbene mi sono divertito moltissimo e ti posso assicurare che la varietà di anatre che ho potuto abbattere o solamente vedere (perchè protette) non ha eguali.
Purtroppo anche lì non sono mai riuscito,se non qualche sporadica occasione,di sparare a delle anatre viste la sera prima.......
Mi capitò molte volte di attendere buio e tornare a casa senza veder arrivare una bestia.......ma al mattino,quando entravo in coveggia trovavo la sorpresa......magari una decina di mestoloni o 4-5 moriglioni oppure.......
Questo è segno inequivocabile che le anatre che trovavo lì all'alba erano arrivate in loco durante la notte e certamente non erano intenzionate a fermarsi lì se non,al massimo,durante la giornata successiva ( e questo merito alle grandi dimensioni della cava stessa , a quel pò di vegetazione sulla sponda ,sia sommersa che emersa e al gelo, che nel circondario aveva imbacchettato sguazzi e laghetti poco profondi).
Tanto è,caro Matteo, che se quest'anno non avrò particolari problemi con il lavoro, cercherò una di queste cave ( per la verità l'ho già trovata) e andrò ad installare una coveggia galleggiante,proprio come quella che usavo tanti anni fà.....poi,da dicembre,o da quando tutto incomincia a gelare,vedrò di essere pronto con il mio Benellone.
E se vorrai a venire a trovarmi........[36].....
Ciao,Paolo
 
Re: R: Radio botte 2012-2013

Re: R: Radio botte 2012-2013

Ciao Matteo.......è così!
Mi spiego meglio.....l'ambiente in cui cacciate non è idoneo per la sosta prolungata (leggi quantitativi di anatre ferme/pasturate) proprio perchè non consono alla loro alimentazione e non offre riparo.
Mi spiego ancora meglio......un piccolo lago o una cava dismessa non offrirà mai un sito adatto alla permanenza delle anatre a meno che
non abbia una profondità dell'acqua non superiore ( almeno in certi punti ) a pochissimi centimetri e un'estensione tale da permettere alle anatre,se posate nel mezzo,di sentirsi perfettamente al sicuro....(a me capita spesso di guardare con i binocoli grossi branchi in spazi molto aperti) ma questo capita perchè il lago o cava ha le caratteristiche sopra dette.
In certe cave con la profondità di 2/6 metri con la sponda che scende in dolce ( e questo dà la possibilità alle anatre di cibarsi....) , molta vegetazione immersa e con la riva ricoperta da canneto e/o vegetazione arborea,almeno qui da noi , riesci a vedere ferme tutto l'anno dalle 50 alle 100 unità ,miste di morette e moriglioni, ( le prime hanno addirittura incominciato a nidificare )senza contare le folaghe.......è anche vero che molti di questi posti sono all'interno di aree recintate ed in cui la lavorazione di ghiaia o sabbia continua 24 ore su 24 ( e non si caccia),ma è indiscusso che l'ambiente siffatto sia di gradimento alle anatre in genere.( se poi non si caccia,per loro è anche meglio....)
Per mia osservazione diretta,comunque questi posti sono meno amati dalle anatre di superficie ma di gradimento per quelle tuffatrici.
In teoria se tu disponessi (magari...e per tua grande fortuna ) di un'estensione di centinaia di ettari al cui interno ci fosse un sito come quello che ti ho appena descritto.....vai sicuro che avresti molte bestie che si fermerebbero .....e non solo la notte......
Io,come ho già raccontato in questo bellissimo sito che è Migra,ho cacciato per parecchi anni in una cava di generose dimensioni e con 90 metri di profondità.....ebbene mi sono divertito moltissimo e ti posso assicurare che la varietà di anatre che ho potuto abbattere o solamente vedere (perchè protette) non ha eguali.
Purtroppo anche lì non sono mai riuscito,se non qualche sporadica occasione,di sparare a delle anatre viste la sera prima.......
Mi capitò molte volte di attendere buio e tornare a casa senza veder arrivare una bestia.......ma al mattino,quando entravo in coveggia trovavo la sorpresa......magari una decina di mestoloni o 4-5 moriglioni oppure.......
Questo è segno inequivocabile che le anatre che trovavo lì all'alba erano arrivate in loco durante la notte e certamente non erano intenzionate a fermarsi lì se non,al massimo,durante la giornata successiva ( e questo merito alle grandi dimensioni della cava stessa , a quel pò di vegetazione sulla sponda ,sia sommersa che emersa e al gelo, che nel circondario aveva imbacchettato sguazzi e laghetti poco profondi).
Tanto è,caro Matteo, che se quest'anno non avrò particolari problemi con il lavoro, cercherò una di queste cave ( per la verità l'ho già trovata) e andrò ad installare una coveggia galleggiante,proprio come quella che usavo tanti anni fà.....poi,da dicembre,o da quando tutto incomincia a gelare,vedrò di essere pronto con il mio Benellone.
E se vorrai a venire a trovarmi........[36].....
Ciao,Paolo


Paolo...leggere quello che scrivi è come leggere la bibbia!!!!!...sei un grande......

ritornado alle nostre amate anatre ieri nel tardo pomeriggio ( verso le 19) sono andato a far un veloce giro in laguna di Venezia per vedere com'è la situazione e devo dire che appena entrato in un lago senza acqua o quasi per via della bassa marea c'erano più di un centinaio di germani in pastura e altrettante alzavole.......azz se và avanti così il 16 sarà dura a sparare solo ai germani [cry.gif]
 
Re: R: Radio botte 2012-2013

Re: R: Radio botte 2012-2013

Paolo...leggere quello che scrivi è come leggere la bibbia!!!!!...sei un grande......

ritornado alle nostre amate anatre ieri nel tardo pomeriggio ( verso le 19) sono andato a far un veloce giro in laguna di Venezia per vedere com'è la situazione e devo dire che appena entrato in un lago senza acqua o quasi per via della bassa marea c'erano più di un centinaio di germani in pastura e altrettante alzavole.......azz se và avanti così il 16 sarà dura a sparare solo ai germani [cry.gif]
E' propio vero Paolo come si dice la Classe non è acqua,nel tuo caso x mè sei il vero cacciatore di acquatici.
 
Re: R: Radio botte 2012-2013

Re: R: Radio botte 2012-2013

Ciao Matteo.......è così!
Mi spiego meglio.....l'ambiente in cui cacciate non è idoneo per la sosta prolungata (leggi quantitativi di anatre ferme/pasturate) proprio perchè non consono alla loro alimentazione e non offre riparo.
Mi spiego ancora meglio......un piccolo lago o una cava dismessa non offrirà mai un sito adatto alla permanenza delle anatre a meno che
non abbia una profondità dell'acqua non superiore ( almeno in certi punti ) a pochissimi centimetri e un'estensione tale da permettere alle anatre,se posate nel mezzo,di sentirsi perfettamente al sicuro....(a me capita spesso di guardare con i binocoli grossi branchi in spazi molto aperti) ma questo capita perchè il lago o cava ha le caratteristiche sopra dette.
In certe cave con la profondità di 2/6 metri con la sponda che scende in dolce ( e questo dà la possibilità alle anatre di cibarsi....) , molta vegetazione immersa e con la riva ricoperta da canneto e/o vegetazione arborea,almeno qui da noi , riesci a vedere ferme tutto l'anno dalle 50 alle 100 unità ,miste di morette e moriglioni, ( le prime hanno addirittura incominciato a nidificare )senza contare le folaghe.......è anche vero che molti di questi posti sono all'interno di aree recintate ed in cui la lavorazione di ghiaia o sabbia continua 24 ore su 24 ( e non si caccia),ma è indiscusso che l'ambiente siffatto sia di gradimento alle anatre in genere.( se poi non si caccia,per loro è anche meglio....)
Per mia osservazione diretta,comunque questi posti sono meno amati dalle anatre di superficie ma di gradimento per quelle tuffatrici.
In teoria se tu disponessi (magari...e per tua grande fortuna ) di un'estensione di centinaia di ettari al cui interno ci fosse un sito come quello che ti ho appena descritto.....vai sicuro che avresti molte bestie che si fermerebbero .....e non solo la notte......
Io,come ho già raccontato in questo bellissimo sito che è Migra,ho cacciato per parecchi anni in una cava di generose dimensioni e con 90 metri di profondità.....ebbene mi sono divertito moltissimo e ti posso assicurare che la varietà di anatre che ho potuto abbattere o solamente vedere (perchè protette) non ha eguali.
Purtroppo anche lì non sono mai riuscito,se non qualche sporadica occasione,di sparare a delle anatre viste la sera prima.......
Mi capitò molte volte di attendere buio e tornare a casa senza veder arrivare una bestia.......ma al mattino,quando entravo in coveggia trovavo la sorpresa......magari una decina di mestoloni o 4-5 moriglioni oppure.......
Questo è segno inequivocabile che le anatre che trovavo lì all'alba erano arrivate in loco durante la notte e certamente non erano intenzionate a fermarsi lì se non,al massimo,durante la giornata successiva ( e questo merito alle grandi dimensioni della cava stessa , a quel pò di vegetazione sulla sponda ,sia sommersa che emersa e al gelo, che nel circondario aveva imbacchettato sguazzi e laghetti poco profondi).
Tanto è,caro Matteo, che se quest'anno non avrò particolari problemi con il lavoro, cercherò una di queste cave ( per la verità l'ho già trovata) e andrò ad installare una coveggia galleggiante,proprio come quella che usavo tanti anni fà.....poi,da dicembre,o da quando tutto incomincia a gelare,vedrò di essere pronto con il mio Benellone.
E se vorrai a venire a trovarmi........[36].....
Ciao,Paolo


[2][2] quoto super joe... accidenti il discorso nn fa' una piega...!!
 
Re: R: Radio botte 2012-2013

Re: R: Radio botte 2012-2013

Ringrazio......:o.....d'altronde mi viene spontaneo!!!!!!!

N.B. Con quello che ho scritto,chiaramente,non intendo insegnare niente a nessuno,anzi,come ho detto piu' volte nel nostro mondo non si finisce mai di imparare cose nuove.
Io ho espresso un mio modo di vedere le cose.

Ciao raga,Paolo.
 
Ultima modifica:
Re: R: Radio botte 2012-2013

Re: R: Radio botte 2012-2013

Ho saputo da un amico che la maggior parte delle valli della Laguna nord della Laguna veneziana (non so la decisione di quelle della Laguna sud) non sparano l'apertura cioè il 16 settembre (essendo Zona Protezione Speciale potrebbero sparare solo al germano) ma iniziano direttamente il 1 ottobre (dove le specie consentite sono tutte quelle elencate dal calendario venatorio)
 
Re: R: Radio botte 2012-2013

Re: R: Radio botte 2012-2013

quella poca acqua degli ultimi giorni non è sufficiente, in sicilia ancora nnt....
 
Re: R: Radio botte 2012-2013

Re: R: Radio botte 2012-2013

Ringrazio......:o.....d'altronde mi viene spontaneo!!!!!!!

N.B. Con quello che ho scritto,chiaramente,non intendo insegnare niente a nessuno,anzi,come ho detto piu' volte nel nostro mondo non si finisce mai di imparare cose nuove.
Io ho espresso un mio modo di vedere le cose.

Ciao raga,Paolo.


Ciao joe...quello che hai scritto è verissimo e anchio nella mia piccola esperienza nella caccia agli acquatici
ho notato, in una piccola cava qui dalle mie parti..! [thumbsup.gif]
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto