Re: R: Radio botte 2012-2013
Re: R: Radio botte 2012-2013
...ragazzi spiegatemi questo fatto.....perchè le anatre di passo da noi non si fermono più di una giornata e a sera ripartono????....quest'anno c'abbiamo anche 4 germanate libere(finche durano..!..) e un pò di pastura sull'argine del lago......
Le due alzavole che citava Lex,speravamo restassero perchè oltre a quanto detto sopra sono partite che era un tempaccio..!!!!
In tutti gli anni di sta caccia,non abbiamo mai avuto un'anatra di passo che vista il giorno prima,l'abbiam ritorvata il giorno dopo!
Forse si fermano perchè sfinite,si riposano un pò e poi ripartono!
Ciauzzz!!!!
Ciao Matteo.......è così!
Mi spiego meglio.....l'ambiente in cui cacciate non è idoneo per la sosta prolungata (leggi quantitativi di anatre ferme/pasturate) proprio perchè non consono alla loro alimentazione e non offre riparo.
Mi spiego ancora meglio......un piccolo lago o una cava dismessa non offrirà mai un sito adatto alla permanenza delle anatre a meno che
non abbia una profondità dell'acqua non superiore ( almeno in certi punti ) a pochissimi centimetri e un'estensione tale da permettere alle anatre,se posate nel mezzo,di sentirsi perfettamente al sicuro....(a me capita spesso di guardare con i binocoli grossi branchi in spazi molto aperti) ma questo capita perchè il lago o cava ha le caratteristiche sopra dette.
In certe cave con la profondità di 2/6 metri con la sponda che scende in dolce ( e questo dà la possibilità alle anatre di cibarsi....) , molta vegetazione immersa e con la riva ricoperta da canneto e/o vegetazione arborea,almeno qui da noi , riesci a vedere ferme tutto l'anno dalle 50 alle 100 unità ,miste di morette e moriglioni, ( le prime hanno addirittura incominciato a nidificare )senza contare le folaghe.......è anche vero che molti di questi posti sono all'interno di aree recintate ed in cui la lavorazione di ghiaia o sabbia continua 24 ore su 24 ( e non si caccia),ma è indiscusso che l'ambiente siffatto sia di gradimento alle anatre in genere.( se poi non si caccia,per loro è anche meglio....)
Per mia osservazione diretta,comunque questi posti sono meno amati dalle anatre di superficie ma di gradimento per quelle tuffatrici.
In teoria se tu disponessi (magari...e per tua grande fortuna ) di un'estensione di centinaia di ettari al cui interno ci fosse un sito come quello che ti ho appena descritto.....vai sicuro che avresti molte bestie che si fermerebbero .....e non solo la notte......
Io,come ho già raccontato in questo bellissimo sito che è Migra,ho cacciato per parecchi anni in una cava di generose dimensioni e con 90 metri di profondità.....ebbene mi sono divertito moltissimo e ti posso assicurare che la varietà di anatre che ho potuto abbattere o solamente vedere (perchè protette) non ha eguali.
Purtroppo anche lì non sono mai riuscito,se non qualche sporadica occasione,di sparare a delle anatre viste la sera prima.......
Mi capitò molte volte di attendere buio e tornare a casa senza veder arrivare una bestia.......ma al mattino,quando entravo in coveggia trovavo la sorpresa......magari una decina di mestoloni o 4-5 moriglioni oppure.......
Questo è segno inequivocabile che le anatre che trovavo lì all'alba erano arrivate in loco durante la notte e certamente non erano intenzionate a fermarsi lì se non,al massimo,durante la giornata successiva ( e questo merito alle grandi dimensioni della cava stessa , a quel pò di vegetazione sulla sponda ,sia sommersa che emersa e al gelo, che nel circondario aveva imbacchettato sguazzi e laghetti poco profondi).
Tanto è,caro Matteo, che se quest'anno non avrò particolari problemi con il lavoro, cercherò una di queste cave ( per la verità l'ho già trovata) e andrò ad installare una coveggia galleggiante,proprio come quella che usavo tanti anni fà.....poi,da dicembre,o da quando tutto incomincia a gelare,vedrò di essere pronto con il mio Benellone.
E se vorrai a venire a trovarmi........[36].....
Ciao,Paolo