Quiz. (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Per continuare a offrire contenuti di alta qualità e mantenere il sito attivo e funzionale senza ricorrere a fastidiose interruzioni pubblicitarie, abbiamo bisogno del tuo aiuto. La tua donazione è fondamentale per sostenere le spese di gestione, manutenzione e sviluppo di questo sito, permettendoci di rimanere un punto di riferimento per tutti i cacciatori. Ogni contributo, grande o piccolo, fa la differenza e ci permette di continuare a crescere, arricchendo migratoria.it con nuove funzionalità e approfondimenti esclusivi. Come segno della nostra gratitudine, vogliamo premiare la tua generosità: il tuo account riceverà automaticamente l'accesso a privilegi premium per ben 365 giorni. Questo ti darà accesso ad articoli in anteprima, funzioni extra e contenuti speciali, pensati appositamente per i cacciatori più fedeli.

E' tramite persone come te che siti come MYGRA possono continuare ad esistere e divulgare notizie a favore dell' attività venatoria e della CACCIA in Italia! Un enorme grazie a tutti coloro che decideranno di sostenerci!
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€260.00
26%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
e molto assomigliante al velluto ma molto resistente lo usavano i miei nonni ed io ho un pantalone fatto nel 2000 ultimo scampolo a disposizione che aveva una mia zia mi fece questo pantalone che non ha paura delle spinare che frequento quando vado a becche,tipo kevlar attuale come resistenza

- - - Aggiornato - - -

Su google non si trova niente con Talba.. strano :D
e' una cosa ormai rara da trovare nemmeno google ne conosce l'esistenza ma se fate delle ricerche prima o poi spuntera' la risposta ormai introvabile ,unica schance e' se qualche vecchio negozio antico l'abbia messo in qualche angolo disperso.
 
e molto assomigliante al velluto ma molto resistente lo usavano i miei nonni ed io ho un pantalone fatto nel 2000 ultimo scampolo a disposizione che aveva una mia zia mi fece questo pantalone che non ha paura delle spinare che frequento quando vado a becche,tipo kevlar attuale come resistenza

- - - Aggiornato - - -

e' una cosa ormai rara da trovare nemmeno google ne conosce l'esistenza ma se fate delle ricerche prima o poi spuntera' la risposta ormai introvabile ,unica schance e' se qualche vecchio negozio antico l'abbia messo in qualche angolo disperso.



Credo di aver capito...mmm......per caso all'interno è telato???

- - - Aggiornato - - -

Credo di aver capito...mmm......per caso all'interno è telato???

Credo che si tratti di tessuto Floccato ....Marconetttttttttttttttttttttt!!!!
 
questo tessuto era usato per fare vestiti su misura da cacciatori di ceto,non dico alto pero' prima con la miseria che c'era
solo loro potevano permetterselo,secondo me era un tessuto che veniva forse non dall'italia ma importato,non ho idea da dove comunque dobbiamo svolgere questo quiz se ci riusciamo.grazie a tutti che mi daranno una mano.
 
Credo che si tratti di tessuto Floccato ....Marconetttttttttttttttttttttt!!!!

E che cavolo il floccato lo conosco......e bene :D
Era la talba che non mi diceva una sega.....

Per caso l'esterno e' di una maglina di Jersey??????
Wee ora non mi tirare fuori nomi strani che non basta Google o Wikipedia per trovarli......

Comunque si puo' floccare qualunque tipo di tessuto (o quasi)....

Guarda che questa tipologia e' l'antitesi del forno a microonde..... :) tiene un caldo da morire..... cosa te ne fai nel Gargano un tessuto cosi'?
 
io lo uso da fine ottobre a marzo senza usare indumenti intimi di ultima generazione e senza graffi sulle gambe,poi e' spettacolare come tessuto.pero' adesso il pantalone sopraindicato mi sta lasciando e mi vedo morto con questi kevlar,a me piacciono le cose antiche bandisco ogni genere di tecnologie moderne solo soldi fregati.............se me ne riesci a trovare un po' di questo tessuto ti faccio come regalo 100 kg di lampascioni cosi' tu sarai sempre a caccia e senza sparare una cartuccia basteranno solo effusioni intestinali per fare caccia......ciao amicone........
 
Lascia perdere i lampascioni....grazie lo stesso:D

Per fare questa lavorazione sono importanti 2 cose:
1) sapere che tipo di tessuto esterno ti occorre (ancora non ho capito) con all'interno il floccato (il peloncino)
2) bisogna farne diversi mt di lavorazione (alcune centinaia) senno' le lavorazione esterne manco ti prendano in considerazione.
Guardo nel magazzino se ho qualcosa (dubito fortemente) altrimenti bisogna aspettare che qualche cliente me lo ordini e lo abbino al tuo

P.s. pero' mi devi assolutamente dire che tessuto (tipologia) e' sul diritto.... senno' siamo in un vicolo cieco....
Ci sono piu' tipi di tessuto che l'intera popolazione mondiale.... se poi consideriamo anche le varie tipologie di trattamenti che subiscono allora....buonanotte
 
Forse volevi dire la TALPA...
Di quelle ce ne sono tante. Anche qui sul forum

A parte gli scherzi. Quello che cerchi tu, secondo me, si chiama FUSTAGNO
 
SEMBRA UN FUSTAGNO COME TIPOLOGIA DI TESSUTO MA E' MOLTO RESISTENTE ALLE SPINE ,questo tessuto che si chiamava TALBA ANNI FA' POI per il resto vedremo di trovarlo grazie a voi...... se possibile......


Il fustagno , come il velluto 1000righe...500 righe ...rocciatore o velluto liscio , sono tessuti che si prestano bene alla floccatura.
Infatti, molto spesso , questi tessuti vengono usati nei nostri abbigliamenti da caccia e anche nella moda , personalmente , per quest'ultima , bruttini da vedere.
La floccatura serve per dare più corposità e resistenza alla tramatura , purtroppo e molto spesso a scapito di quell'effetto mano-pesca che notoriamente hanno i tessuti citati .
Quindi posso presumere che la Talba non sia altro che una sorta di floccatura.
Attendiamo L'esperto Marconet.:D
 
Inoltre c'è anche da dire Giuseppe, che se lo vuole W.R. (water repellent) ci vorrebbe un ulteriore rifinizione, sempre ammesso che il fustagno abbia una mano morbida, altrimenti c'è da fare l'airo (bisogna stare attenti al tipo di floccatura non tutte lo reggono) + la siliconatura....

Insomma con 2/300 € l'amico Mario se la cava.... [rofl.gif][rofl.gif][rofl.gif]che dici Giuseppe?????
 
Io gli mando ma un paio di pantaloni tramati ed orditi di ortica.... sai come corre poi dal pizzicore..... [marameo.gif]

Con tutti i tessuti tecnologici adeguati che ci sono oggi.... guarda in che cunicolo si vuol infilare........
 
non so' il clo' clo' che cos'e' ,il floccato wr. ecc.ecc. il costo al mt 20 anni fa' era di 15 mila lire quindi adesso tramutandoli in euro equivalgono a 15 euro al metro al max x marconet io non spendo di piu'altrimenti vado da piter e gli rubo tutti i pantaloni che ha lui di quelli ultratecnologici criogenici che anche loro fanno la loro parte perche' quando i tordi lo vedono muoiono sul colpo senza polvere addirittura capito mi hai.................grazie a cecchino per li aiuti ........
 
non so' il clo' clo' che cos'e' ,il floccato wr. ecc.ecc. il costo al mt 20 anni fa' era di 15 mila lire quindi adesso tramutandoli in euro equivalgono a 15 euro al metro al max x marconet io non spendo di piu'altrimenti vado da piter e gli rubo tutti i pantaloni che ha lui di quelli ultratecnologici criogenici che anche loro fanno la loro parte perche' quando i tordi lo vedono muoiono sul colpo senza polvere addirittura capito mi hai.................grazie a cecchino per li aiuti ........


Obbiettivamente ti conviene romperti le scatole e spendere tempo e denaro per cercarlo e fare i trattamenti necessari?

Io dico assolutamente di no....

Un bel pantalone e parka in Gorotex e sotto il micropile e sei a posto....

Abiti sul Gargano, Mario, mica sul Cervino !!!!! :D

Se poi sei freddoloso... una bella maglietta aderente sotto (quella tecnologica) e appunto il micropile sopra e il parka.... ...rimani leggero, coperto e non affoghi dal caldo!!!!!

Fidati....;-)

Ciao
 
Se dovessi comunque trovare il fustagno "provo" a fargli il trattamento flock eppoi la mando in rifinizione a fargli un bagno di silicone, sperando che regga e non venga tutto un po' "cartonato", ma il rischio c'è.

Ricorda pero', W.R. non vuol dire "impermeabile" bensi' repellente.... se l'acqua ristagna inesorabilmente penetra.... e' un po' come i vecchi k-way... l'acqua scivola ..ma se ristagna.....

Tutt'altra cosa con il Gorotex che e' impermeabile come struttura di catena di tessuto (non ti sto' a spiegare tutto....fidati), ma traspira, in quanto la molecola del vapore e' piu' piccola dell'acqua.

Capisci cosa ti voglio dire?

Obbiettivamente, conviene la vecchia soluzione? capisco tu ci sia affezionato, ma quando il gioco non vale la candela....
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🔐 CONTENUTI PREMIUM

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
      Ciao! Scrivi un messaggio in chat per parlare con gli utenti online
      Indietro
      Alto