Questa mi mancava..... (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Zio65
Autore

Zio65

Cacciatore argento (500/1000)
Registrato
27 Ottobre 2011
Messaggi
1,923
Punteggio reazioni
445
Località
Marte
È ufficiale: dal 2016 coltivare l'orto sarà illegale

Purtroppo non avremmo mai voluto darvi una notizia del genere.
Eppure ieri il Parlamento Europeo ha varato definitivamente una legge che definire tirannica è poco. In tutto il suolo dell'Unione Europea (e non solo), non si potranno più coltivare ortaggi "per ragioni di sicurezza alimentare". Una follia, frutto delle pressioni di multinazionali come Fish&Veg, Monstanto e Ap-Rifood. Mobilitiamoci!


Si vociferava ormai da tempo e purtroppo si è avverato: la Commissione Europea all'Agricoltura ha definitivamente sancito il divieto assoluto di coltivare ortaggi a uso proprio (e che entrerà in vigore il primo gennaio del 2016), quindi in una frase: banditi gli orti!
Tutto nasce nell'estate del 2011: ricordate il "cetriolo assassino", le 16 persone **** (15 in Germania), 300 intossicati e Il povero cetriolo di cui sopra (ma furono avanzate anche altre ipotesi), contaminato con il temibile Escherichia coli? Ebbene, proprio in quel periodo la Commissione iniziò uno studio approfondito monitorando un campione random di orti all'interno della Unione Europea, studio che si è concluso nel gennaio di quest'anno. I risultati sono impressionanti: secondo la stessa Commissione, gli orti non sono assolutamente sicuri da un punto di vista della salute alimentare e, sempre stando ai risultati della ricerca, veicolerebbero malattie pericolosissime delle quali l'E. coli sarebbe solo la punta dell'iceberg. Quanto sostenuto dallo studio è il fatto che gli orti, messi insieme, causerebbero in tutta Europa più morti degli incidenti stradali, il fatto è che, per ignoranza dell'argomento e per altre cause, non vengono accorpati e il fenomeno sfugge nella sua interezza.
 Questi i fatti, e le conseguenze che ne escono sono per sconvolgenti per le nostre abitudini secolari: non solo sono previste salatissime sanzioni amministrative (si va da 5.000 a 150.000 euro di multa per chi coliva un orto), ma è previsto anche il carcere, qual'ora gli ortaggi raccolti vengano distribuiti a terzi.
Fin qui quello che dice la Commissione ma... Ma a noi di Grow the Planet la cosa puzza e assai! Possibile che in millenni di coltivazione di orti nessuno si sia mai accorto della pericolosità del coltivare ortaggi? E gli altri Paesi? Possibile che, per esempio in Svizzera (stato non membro dell'UE) si continui a coltivare tranquillamente un orto, alla faccia di chi sta al di là del confine? e gli americani? gli africani? i cinesi?
Dateci dei paranoici ma per noi sotto a questa assurda decisione non può che esserci la mano delle grandi multinazionali del food che vogliono avere il controllo totale di quello che mangiamo e per questo sono spaventati anche da un piccolo orto che, appunto nel suo piccolo, può rappresentare una vera e propria rivoluzione.
NOI NON CI STIAMO! Per questo ci siamo già mobilitati e, insieme ad altre associazioni, abbiamo messo in piedi una petizione che potete firmare qua: facciamoci sentire, ne va della nostra libertà!
 
È ufficiale: dal 2016 coltivare l'orto sarà illegale

Purtroppo non avremmo mai voluto darvi una notizia del genere.
Eppure ieri il Parlamento Europeo ha varato definitivamente una legge che definire tirannica è poco. In tutto il suolo dell'Unione Europea (e non solo), non si potranno più coltivare ortaggi "per ragioni di sicurezza alimentare". Una follia, frutto delle pressioni di multinazionali come Fish&Veg, Monstanto e Ap-Rifood. Mobilitiamoci!


Si vociferava ormai da tempo e purtroppo si è avverato: la Commissione Europea all'Agricoltura ha definitivamente sancito il divieto assoluto di coltivare ortaggi a uso proprio (e che entrerà in vigore il primo gennaio del 2016), quindi in una frase: banditi gli orti!
Tutto nasce nell'estate del 2011: ricordate il "cetriolo assassino", le 16 persone **** (15 in Germania), 300 intossicati e Il povero cetriolo di cui sopra (ma furono avanzate anche altre ipotesi), contaminato con il temibile Escherichia coli? Ebbene, proprio in quel periodo la Commissione iniziò uno studio approfondito monitorando un campione random di orti all'interno della Unione Europea, studio che si è concluso nel gennaio di quest'anno. I risultati sono impressionanti: secondo la stessa Commissione, gli orti non sono assolutamente sicuri da un punto di vista della salute alimentare e, sempre stando ai risultati della ricerca, veicolerebbero malattie pericolosissime delle quali l'E. coli sarebbe solo la punta dell'iceberg. Quanto sostenuto dallo studio è il fatto che gli orti, messi insieme, causerebbero in tutta Europa più morti degli incidenti stradali, il fatto è che, per ignoranza dell'argomento e per altre cause, non vengono accorpati e il fenomeno sfugge nella sua interezza.
 Questi i fatti, e le conseguenze che ne escono sono per sconvolgenti per le nostre abitudini secolari: non solo sono previste salatissime sanzioni amministrative (si va da 5.000 a 150.000 euro di multa per chi coliva un orto), ma è previsto anche il carcere, qual'ora gli ortaggi raccolti vengano distribuiti a terzi.
Fin qui quello che dice la Commissione ma... Ma a noi di Grow the Planet la cosa puzza e assai! Possibile che in millenni di coltivazione di orti nessuno si sia mai accorto della pericolosità del coltivare ortaggi? E gli altri Paesi? Possibile che, per esempio in Svizzera (stato non membro dell'UE) si continui a coltivare tranquillamente un orto, alla faccia di chi sta al di là del confine? e gli americani? gli africani? i cinesi?
Dateci dei paranoici ma per noi sotto a questa assurda decisione non può che esserci la mano delle grandi multinazionali del food che vogliono avere il controllo totale di quello che mangiamo e per questo sono spaventati anche da un piccolo orto che, appunto nel suo piccolo, può rappresentare una vera e propria rivoluzione.
NOI NON CI STIAMO! Per questo ci siamo già mobilitati e, insieme ad altre associazioni, abbiamo messo in piedi una petizione che potete firmare qua: facciamoci sentire, ne va della nostra libertà!
In via precauzionale ho estirpato le piantine aromatiche e il peperoncino dai vasi!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto