QUESITO BALISTICO - TABELLE DI RICARICA (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
F
Autore

falconyere

Cacciatore (10/100)
Registrato
13 Gennaio 2008
Messaggi
148
Punteggio reazioni
0
Età
42
Località
Messina - Sicilia
Salve amici,
volevo cercare di fare ordine nei miei pensieri e quindi nelle mie conoscenze.

Non riesco ad interpretare bene le tabelle di ricarica ..... in particolare

REX 32
12/70 plastica 616/cx2000 (1,55 / 1,65) 32gr

quando usare il minimo, quando portarsi al massimo??????

Ieri pensando ad una cartuccia per conigli di 2° canna ... ho fatto questo ragionamento ...... DITEMI SE E' CORRETTO!!!!!

12/70 plastica cx2000
REX 32 1,65 gr
bior gualandi
32 gr piombo 7
stellare a 58 mm

Ho portato la polvere a 1,65 perchè aumentando leggeremente le pressioni vorrei ottenere un rosata leggermente più "generosa" sulle medie distanze.

Un mio amico però mi ha fatto notare che questa cartuccia sparata a settembre in sicilia è troppo "FORTE" lui mi consigliava 1,55!!!!!!

Chiedo per favore agli amici moderatori e non di spiegarmi in modo semplice le caratteristiche delle due polveri in mio possesso REX 32 e 36 sottoliniandone le caratteriche e il loro range di utilizzo.

GRAZIE
 
Re: QUESITO BALISTICO - TABELLE DI RICARICA

Allora,provo a spiegarti qualcosa io sempre per quel poco che so...

Le polveri Rex X32 e X36 sono entrambe monobasiche...La Rex X 32 ha un range di utilizzo compreso tra 31 e 34 grammi mentre la Rex X36 può essere caricata con 35 o 36 grammi,con un innesco di media potenza ed una chiusura non molto marcata si può arrivare anche a 37....Molti usano la Rex X36 anche per i 34 grammi ma io provandole entrambe a caccia reputo migliore e più consona per questa grammatura la Rex X32....I doppi valori indicati nelle tabelle spesso stanno a significare che quella carica può essere
fatta con due diverse tipologie di pallini,normalmente quela più leggera è per i pallini più piccoli,diciamo fino al n°8 e quella più elevata è per pallini più grossi,dal 7 in giù...
La tua carica a mio avviso (1,65) contiene circa 5 ctg in più di polvere che in un periodo caldo come quello dell'apertura in Sicilia non serve a nulla...Posso garantirti che la carica
di 1,60x32 con la Rex X32-Innesco CX2000-Biorientabile di adeguata altezza e chiusura stellare a 58,00 è un'ottima cartuccia da sparara con il clima caldo e che ti darà belle soddisfazioni sulle medie distanze,quelle che interessano a te.... :wink: ....Io sono dell'avviso che per ottenere rosate generose non è sempre necessario agire sulla quantità di polvere ma piuttosto è importante cercare di trovare un borraggio adeguato per il tipo di tiro a cui le cartucce sono destinate e l'eventuale tipo di chiusura (stellare o tonda).

Ciao.
 
Re: QUESITO BALISTICO - TABELLE DI RICARICA

Spirit intanto grazie per la risposta.
Mi daresti qualche consiglio per 34 gr con la REX 32 , anche perchè anche io carico la REX 36 con i 34 gr.

Se volessi fare una dispersante con orlo tondo e 34 gr di piombo (8 o 10) in bossolo 12/67 ????

Spero di ricevere risposte da molti dei nostri esperti amici.

Un affettuoso saluto

Fabio
 
Re: QUESITO BALISTICO - TABELLE DI RICARICA

Sinceramente non ho mai caricato la Rex X32 e l'orlo tondo....In virtù del bossolo da 67 mi sento di consigliarti questa carica tutto sommato tranquilla:

Bossolo da 67 mm innecato con DFS 616 o CX 2000-Rex X32 in dose 1,70x34-contenitore o bior di giusta altezza e chiusura con dischetto autodisintegrante a 62,00 mm....Dovrebbe essere una buona carica,a mio avviso equilibrata come dosaggio...Magari altri più esperti di me sapranno darti altri consigli...
Ciao..... :D
 
Re: QUESITO BALISTICO - TABELLE DI RICARICA

Spirit mi dai qualche consiglio per la REX32 e 34gr. ?????g

Poi volevo chiederti un'altra cosa .....

la carica 12/70 CX2000 1,60 x 32 posso farla anche col piombo del 7 ?????
Ho usato un bior gualandi da 21.

Fammi sapere
grazie
 
Re: QUESITO BALISTICO - TABELLE DI RICARICA

Spirit ha scritto:
Allora,provo a spiegarti qualcosa io sempre per quel poco che so...

Le polveri Rex X32 e X36 sono entrambe monobasiche...La Rex X 32 ha un range di utilizzo compreso tra 31 e 34 grammi mentre la Rex X36 può essere caricata con 35 o 36 grammi,con un innesco di media potenza ed una chiusura non molto marcata si può arrivare anche a 37....Molti usano la Rex X36 anche per i 34 grammi ma io provandole entrambe a caccia reputo migliore e più consona per questa grammatura la Rex X32....I doppi valori indicati nelle tabelle spesso stanno a significare che quella carica può essere
fatta con due diverse tipologie di pallini,normalmente quela più leggera è per i pallini più piccoli,diciamo fino al n°8 e quella più elevata è per pallini più grossi,dal 7 in giù...
La tua carica a mio avviso (1,65) contiene circa 5 ctg in più di polvere che in un periodo caldo come quello dell'apertura in Sicilia non serve a nulla...Posso garantirti che la carica
di 1,60x32 con la Rex X32-Innesco CX2000-Biorientabile di adeguata altezza e chiusura stellare a 58,00 è un'ottima cartuccia da sparara con il clima caldo e che ti darà belle soddisfazioni sulle medie distanze,quelle che interessano a te.... :wink: ....Io sono dell'avviso che per ottenere rosate generose non è sempre necessario agire sulla quantità di polvere ma piuttosto è importante cercare di trovare un borraggio adeguato per il tipo di tiro a cui le cartucce sono destinate e l'eventuale tipo di chiusura (stellare o tonda).

Ciao.

[eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif]
 
Re: QUESITO BALISTICO - TABELLE DI RICARICA

Ragazzi oggi ho provato la seguente carica

12/70 CX2000 REX32 1,60 x 32 p/9 BIOR GUALANDI h21 .... ST a 58

Provata su quaglie di allevamento .... risultato deludente ...
**** ho fatto moltissime padelle .... ma perchè??????

[42] [42] [42]

Sono un pò deluso devo dire ... anzi demoralizzato.
Ma voglio capire il problema.....per migliorare almeno.
Allora ho sparato a distanze di 10/15 mt .....non è che la rosata li era troppo stretta???
Mi aiutate a capire????

La prova di rosata mi aveva dato ottime aspettative ma forse non per le distanze brevi.
 
Re: QUESITO BALISTICO - TABELLE DI RICARICA

Io sinceramente l'ho sempre usata con il contenitore Gualandi Super G da 22 mm....Poi bisognerebbe anche vedere con che canna e che strozzatura hai sparato questa cartuccia....

Con la bior e la Rex 32 prova questa carica...Io per le quaglie uso solo questa cartuccia.
Bossolo da 67 mm-Innesco DFS 616 o se riesci a trovare bossoli da 67 innescati con il CX2000 sono da preferire- Rex32 in dose 1,55x31-Bior Gualandi da 18 mm-Piombo 10 e chiusura stellare a 56,00 mm....

La carica 1,60x32 la uso sui tordi tutto l'anno ma su tiri normali....25/30 metri...Per tiri ravvicinati non ho punti di riferimento ma tieni in considerazione che io sparo con un Benelli canna 61 cilindrica....

Per i 34 grammi puoi dare 1,70x34-DFS 616-Gualandi Super G da 22 mm e chiusura stellare a 58,00 mm...Questa abbinata al piombo 8 è una buona cartuccia da tortore o il alternativa con piombo 10 da usare sui tordi nelle giornate soleggiate ma non eccessivamente calde.....

Ciao.
 
Re: QUESITO BALISTICO - TABELLE DI RICARICA

Io sinceramente l'ho sempre usata con il contenitore Gualandi Super G da 22 mm....Poi bisognerebbe anche vedere con che canna e che strozzatura hai sparato questa cartuccia....

Io sparo esclusivamente con Benelli Super90 canna 61 CIL

grazie per i consigli Spirit, sei molto gentile.

Ma secondo te la "12/70 CX2000 REX32 1,60 x 32 con il BIOR ST a 58" spinge bene con il piombo 7 ??? Potrebbe essere una buona seconda canna per la stanziale????
Oggi ho provato la rosata e sinceramente mi ha soddisfatto! Ma non vorrei peccasse in penetrazione..... ke ne pensi?

Spirit ti ringrazio per la pazienza

a presto
 
Re: QUESITO BALISTICO - TABELLE DI RICARICA

come ti ho detto piu' volte da noi la rex non va col caldo e in questi giorni mi sembra che caldo e umido.......
quella dose e' ok in autonno inoltrato ,almeno x me.
ciao pap
 
Re: QUESITO BALISTICO - TABELLE DI RICARICA

Io quella dose la uso sui tordi....Non mi sono mai dedicato più di tanto a prove in questo periodo,non sono un fissato preferisco quindi provare meglio il tutto sul terreno di caccia ottenendo sicuramente risultati più attendibili.....Fare una prova adesso va anche bene ma spararla poi ad ottobre è un'altra cosa... :wink: ....La dose è corretta,anche con la biorientabile non dovrebbe darti noie....Per quanto riguarda la penetrazione di questa cartuccia non ho dubbi che vada bene,l'anno scorso ho passato questa carica all'amico Hilander e lui a 30 mt con del piombo 10 ha fatto fuori una volpe...Sicuramente è stato un po fortunato,a quelle distanze il piombo 10 sulle volpi è esageratamente piccolo fatto sta che la volpe è rimasta li..... [up.gif] [up.gif] ....Ciao.
 
Re: QUESITO BALISTICO - TABELLE DI RICARICA

Ho letto i post precedenti esiccome sono un pò curioso ho scaricato una fiocchi bior 33 ed ho pesato polvere e piombo ed il risultato è:Polvere (che dovrebbe essere rex) 1,80 e piombo 33gr.Mi domando e chiedo a voi perchè c'è questa differenza tra le vostre ricariche e quella della fiocchi?
 
Re: QUESITO BALISTICO - TABELLE DI RICARICA

spollo ha scritto:
Ho letto i post precedenti esiccome sono un pò curioso ho scaricato una fiocchi bior 33 ed ho pesato polvere e piombo ed il risultato è:Polvere (che dovrebbe essere rex) 1,80 e piombo 33gr.Mi domando e chiedo a voi perchè c'è questa differenza tra le vostre ricariche e quella della fiocchi?

Ciao Spollo,
anche io ho fatto questo esperimento..... [up.gif] anche se la nova bior 33gr piombo 8 che ho scaricato io aveva 1,85 di polvere.... ma cmq viste le dosi si tratta di REX36 e non certamente di REX32.
Se mi sbaglio (può essere) i nostri moderatori mi correggano.

Ma avete visto il BIOR della nova ???? A chi appartiene :roll: ????
 
Re: QUESITO BALISTICO - TABELLE DI RICARICA

Confermo che è bianco ma non è sicuramente GUALANDI in quanto ha una forma completamente diversa.

Nessun amico del forum è a conoscenza della provenienza di questa BIOR?
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto