quanto pressate le cartucce (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
mauro84
Autore

mauro84

Cacciatore argento (500/1000)
Registrato
16 Agosto 2010
Messaggi
1,149
Punteggio reazioni
1
Località
latina
Ho un " problema " , diciamo che in termini balistici non mi lamento,piu che altro è estetica.... le mie cartucce escono storte ,non che non funzionano,anzi...però vorrei sapere perchè !!! Uso tutta roba manuale,misurini siciliani,bilancina in ottone anni 70,e trapano a colonna con incisore e orlatore. Le dosi sono le classiche ,prendiamo in esempio la S4. bossolo t1 nobel sport 686 1,50x32 *58. Con sg gualandi da 25 la cartuccia esce bene ,ma secondo me troppo pressata ..... a caccia ,vi ripeto ,vanno bene ,però vorrei sapere se anche le vostre sono così pressate... poi con bossolo fiocchi vengono ancora piu storte ,cioè in punta si gonfiano un pò. Sarà che non uso una pressa tipo mec e quindi non avendo il ribassatore ,non posso chiedere di meglio ? Se usassi una borra da 23 invece che da 25 ? con le gt 24 escono piu belle .... ma la dose che tutti usano è questa con contenitore da 25 !!!! spiegatemi voi il perchè .
 
Ciao, uso da molto tempo la pressa Mec Grabber in cal. 12 e 20, le cartucce dopo il passaggio dello stellatore c'è il ribassatore successivamente il bordatore che in questo tipo di presse da un 'orlatura a pressione è chiaro che una passata all'orlatore è essenziale, non riesco a capire che significa escono storte, intendi la stellatura, l'orlatura che si gonfia al centro (borra troppo alta), comunque controlla la misura dei bossoli in altezza è sicuramente quello il grosso problema i bossoli con altezza 70mm. non esistono più, quindi regolati prima di caricare con l'altezza del bossolo, la borra da utilizzare ed il numero del piombo..... io uso questo sistema.
Controlla anche la controbobina dell'orlatore sia in piano.
Cordialità
 
l'orlatura si gonfia in testa ,subito dopo la chiusura ...ti dovrei postare una foto per farti capire meglio ...Magari è anche questione di bobina(uso quella di ottone )
In che senso non fanno piu bossoli da 70mm ?
 
l'orlatura si gonfia in testa ,subito dopo la chiusura ...ti dovrei postare una foto per farti capire meglio ...Magari è anche questione di bobina(uso quella di ottone )
In che senso non fanno piu bossoli da 70mm ?
Secondo me, la bobina in ottone per l'orlatura non credo sia il massimo specialmente se usi un trapano o un'orlatore elettrico tende a consumarsi per il riscaldamento, il rigonfiamento sulla parte centrale della stellatura credo sia solo per le borre; per l'altezza dei bossoli.... prova a misurare con un calibro le altezze poi mi dirai quanti bossoli hai trovato da 70mm. in genere sono 69/69,2/69,3 ecc. il 70 è riportato come nominale ma effettivamente non lo è.
Saluti[18]
 
Ciao, riesci a mettere una foto magari di un bossolo trasparente per vedere quanto sono pressate e quanto "storte"? Tieni presente comunque che la borra deve essere in tensione, cioè pressata, basta che rimanga un po' di lume nell'occhiello così che conservi parte dell'elasticità. Sui depliant pubblicitari della Gualandi ci sono gli esempi di varie pressature delle borre e, a detta loro, non dovrebbero variare più di tanto gli effetti balistici con diverse pressature, ovviamente nei limiti. Comunque prenditi una bella bobina in acciaio (35 euro) o almeno in ottone massiccio (25 euro) dalla Gaep...non ti pentirai della spesa! Tra l'altro quello che chiami rigonfiamento potrebbe derivare da una bobina consunta che fa un orlo con una scarsa tenuta e quindi la colonna di borraggio, già molto in tensione, non viene adeguatamente "contenuta".
Ciao.
 
Potrebbe in effetti essere un problema legato alla bobina usata, ma potrebbe anche dipendere dal numero di giri dell'orlatore o dalla pressione che tu eserciti sulla leva al momento della chiusura. Io fossi in te inizierei col procurarmi una buona bobina in acciaio che pur se costa un pò poi ti dura un'eternità, dopodiché (se non lo fai già) prima di orlare provvederei a lubrificare con un pò d'olio la plastica del bossolo in corrispondenza dell'orlo ed infine cercherei di capire la pressione da esercitare sulla leva dell'orlatore in relazione alla velocità della bobina.
 
Potrebbe in effetti essere un problema legato alla bobina usata, ma potrebbe anche dipendere dal numero di giri dell'orlatore o dalla pressione che tu eserciti sulla leva al momento della chiusura. Io fossi in te inizierei col procurarmi una buona bobina in acciaio che pur se costa un pò poi ti dura un'eternità, dopodiché (se non lo fai già) prima di orlare provvederei a lubrificare con un pò d'olio la plastica del bossolo in corrispondenza dell'orlo ed infine cercherei di capire la pressione da esercitare sulla leva dell'orlatore in relazione alla velocità della bobina.
Quoto!!!sono perfettamente d'accordo.....
 
Aggiungo che un problema simile ce l'ho con le cartucce del cal 36 che chiudo ad orlo tondo con bobina in ottone e orlatore a mano. Mi succede quando faccio un pò troppa pressione sulla leva perché tutto sommato la velocità di rotazione della bobina è modesta, considerando che avviene a mano. La bobina è in ottone in questo caso, ma per ora non la cambio almeno finché non ne troverò una in acciaio che faccia un orlo sottile e preciso come lei. Ho visto bobine in acciaio che facevano un orlo tanto spesso che il piccolo cartoncino del 36 appena si vedeva! Speriamo che la mia mi duri ancora a lungo!
 
Avete centrato in piene il problema . La mia vecchia bobina in ottone si è consumata ,oggi l'ho smontata e i dentini sono quasi a pari . Mi toccherà prenderne una in acciaio il prima possibile , stavo pensando ad una geap T2 .
Forse mi potete consigliare qualcosa di meglio allo stesso prezzo ? Questa costa sui 40 euro da siarm . Grazie a tutti per le risposte .
 
Avete centrato in piene il problema . La mia vecchia bobina in ottone si è consumata ,oggi l'ho smontata e i dentini sono quasi a pari . Mi toccherà prenderne una in acciaio il prima possibile , stavo pensando ad una geap T2 .
Forse mi potete consigliare qualcosa di meglio allo stesso prezzo ? Questa costa sui 40 euro da siarm . Grazie a tutti per le risposte .

Io della GAEP acquistai un crimpatore stellare per il cal. 28 e dopo una serie di tentativi vani lo restituii all'armiere perché aveva il difetto di non interessare una porzione di bossolo sufficiente. Di qualità eccelsa ho trovato le bobine Cortini e Pezzotti che ho utilizzato fino a qualche tempo fa e le Colvini che utilizzo attualmente. Hai l'imbarazzo della scelta!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto