Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
P
Autore

plcet

Cacciatore argento (500/1000)
Registrato
6 Febbraio 2008
Messaggi
1,186
Punteggio reazioni
2
Età
39
Località
Chieti
Domanda fonte di discussione qualche sera dietro..... Ma il cinghiale, dopo una schioppettata, in quali occasioni strilla a gran voce? Che probabilità ha di rifugiarsi e non essere ritrovato?Muore sempre sul colpo??Come capire la gravità del colpo sull' animale?

Allora vi spiego....è successo questo, era un pomeriggio tardo e improvvisamente, parte questo branco di cinghiali ed ho la fortuna di poter tirare ad una fila che aspettavo passare al mio fianco, invece li ho visti sfilare in un viottolo verso la fuga, era una piccola salita in mezzo alle ginestre...sapevo che sopra c' era l' altra posta quindi avrei potuto anche lasciar perdere, però, vedendo i cinghiali che torcevano verso sinistra, dove era scoperto, mi lascio andare (premetto che sono un gran padellaro) comunque, premesse a parte, il tiro era sui 40 metri avevo una big game, una ax e una sottocalibrata gualandi, al secondo colpo, il cinghiale butta un urlo pazzesco e io non vedo più niente, a parte altri cinghiali che si sono sfilati nella parte bassa della rimessa.....dopo un pò, nel caos generale, vedo un cinghiale che piano piano riscende giù a piccoli passi, cade e si rialza, cade e si rialza, poi lo vedo con i piedi in aria (classico "tiro i piedi") cerco di avvicinarmi e lo ritrovo ancora che passeggia, naturalmente cerco di finirlo, primo colpo niente, secondo niente, al terzo cade giù ancora ansimante, poi lo finisco con un colpo alla testa a distanza ravvicinata. Ora io mi domando e dico......il cinghiale aveva un foro d' entrata e d' uscita all' altezza del lombare, il foro però non sembrava di una palla "intera" ma lo facevo più da sottocalibrata, ci entrava il dito indice. Da li sono nati tutti i dubbi, mai tolti, perchè i cani ne avevano troppi avanti, il giorno dopo si lavorava quindi niente e mi son chiesto....il grido l' ha lanciato al secondo colpo (AX) è vero che ho risparato al cinghiale, non guardando quali cartucce inserivo in canna, ma l' ho preso dopo? erano 2 cinghiali e mi hanno ingannato? Che è successo??
Voi che ne pensate?
 
...che è stato un cinghiale sfortunato...... e te un padellone ;) ;) Oh Placet si scherza....
Dare delle opinioni su un racconto come il tuo è roba dura...bisognerebbe essere stati lì con te. Se comunque le altre poste sopra non hanno sparato, dubito che fossero animali diversi. Un saluto comunque e complimenti.
 
ti pare che io non ci scherzo??!?? mamma quante padelle :D però quella volta che ci prendo, me la godo :D
non ci ho capito più niente, erano tanti cinghiali e nel tirare mi sono perso completamente i capi :D Forse però il tiro alla spina è quello che conta di più nello "strillo", mi ricordo anche un' altra volta mio padre, stessa cosa, sparato a fermo preso sulla spina e le urla ne erano tante :D
 
in effetti di solito strilla quando è preso nella zona del rene
non proprio alla spina, altrimenti resterebbe paraplegico e si trascinerebbe sui soli anteriori
il comportamento da te descritto farebbe pensare ad un insulto indiretto della spina; di solito non permette una sopravvivenza prolungata, se lasciato tranquillo l'animale tenderebbe a coricarsi per poi morire dissanguato
ma non è detto
se i danni al letto vascolare non sono abbastanza gravi l'animale, superato lo shock iniziale, potrebbe allontanarsi per poi morire chissà dove
hai fatto dunque bene a finirlo al più presto
 
Il cinghiale strilla quando lo sfili, ovvero quando colpisci la colonna vertebrale,
se la lesione non è superficiale non riesce mai a salire e il recupero è sicuro, basta una costola intaccata che tocca il midollo e grida e come grida.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto