Quali cartucce nel 410 (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
PaoloDS
Autore

PaoloDS

Cacciatore oro (1000/2500)
Registrato
22 Novembre 2008
Messaggi
3,048
Punteggio reazioni
16
Età
42
Località
Lecce/Vicenza
Salve a tutti. Vorrei sapere dagli esperti di questo calibro, o da chi comunque lo utilizza abitualmente, come si regola nella scelta delle cartucce da caccia e anche per qualche fucilata al tiro al piattello. Personalmente quanto prima mi regalerò un fuciletto in tale calibro, quasi certamente un sovrapposto o in alternativa una doppietta. Cosa consigliereste per cacciare allodole, pispole e fringuelli (sperando sempre nelle deroghe!), tordi e merli, gazze e tortore? Intendo tipologia di cartuccia, grammatura e numerazione del piombo. A voi la parola![up.gif]
 
Re: Quali cartucce nel 410

Puoi cercare nel forum per avere notizie più specifiche per il tav fiocchi magnum del 7.5 mentre per la caccia se sai ricaricare sei salvo altrimenti vedrai che prezzi le cartucce detto ciò a tortore sta mattina sparavo fiocchi da 19 g e piombo 7.5 per le allodole qualche cartuccia con 14 gr e fringuelli 12/13 andranno bene tutto dipende dalla caccia a cui e destinato non pensare pero che il cal 410 ti permetta di fare cose strabilianti e un bel fuciletto ma per i carnieri ci vuole altro saluti Luca
Ps se ricarichi polvere Sp3 per cartucce da 18/19 g e sipe per cartucce da 12/13 g
 
Re: Quali cartucce nel 410

Se non ricarichi,decisamente,fino ad oggi le Fiocchi Magnum in tutta la gamma del piombo disponibile,sono le migliori se invece vuoi cartuccine da 14 gr ci sono le Nsi Hunting....per il t.a.v. Fiocchi Fp 410
Comunque sia il bello di questo calibro è la ricarica,che se praticherai,ti darà non poche soddisfazioni...

Se e quando vorrai ho molti assetti....ma cmq sia le polveri sono sempre le solite note....Sp3,Sipe N e poche altre.

Saluti

Gianni
 
Re: Quali cartucce nel 410

Forse non sono riuscito a esprimere bene il senso del post che ho aperto. Prima di ricevere consigli su cartucce originali o su ricariche, vorrei sapere che grammature e che numerazioni di piombo scegliete in base ai vari selvatici. Questo perché finora ho ascoltato varie "scuole di pensiero". C'è ad esempio chi nel 410 tende a sparare piombo più piccolo di quello che utilizzerebbe nei calibri maggiori, chi usa la stessa numerazione e chi infine piombo decisamente più grosso come può essere un 8 o 7 1/2 per tordi e affini. Inoltre mi chiedo se ha un senso e convenga l'impiego di piombo minuto come il 10 o il 9 in cariche magnum di 18/19 grammi. La mia idea, visto che non mi va di incasinarmi con tante cartucce, sarebbe di realizzarne max 3. Una sui 14 grammi di pb 12 da usare per fringuelli, pispole e allodole; una appena più pesante sui 15 gr. di pb 10 da usare come prima canna sui tordi e infine una magnum da 18 grammi dell'8 come seconda canna da tordi e come unica cartuccia per gazze e tortore. Che ne pensate? Per tordi & co. meglio in entrambe le canne una magnum da 17-18 gr. del 10?
 
Re: Quali cartucce nel 410

Puoi cercare nel forum per avere notizie più specifiche per il tav fiocchi magnum del 7.5 mentre per la caccia se sai ricaricare sei salvo altrimenti vedrai che prezzi le cartucce detto ciò a tortore sta mattina sparavo fiocchi da 19 g e piombo 7.5 per le allodole qualche cartuccia con 14 gr e fringuelli 12/13 andranno bene tutto dipende dalla caccia a cui e destinato non pensare pero che il cal 410 ti permetta di fare cose strabilianti e un bel fuciletto ma per i carnieri ci vuole altro saluti Luca
Ps se ricarichi polvere Sp3 per cartucce da 18/19 g e sipe per cartucce da 12/13 g

Sipe in cal 36 con 12/13 grammi?????
Io credo tu ti voglia far male!!!!
Con amicizia,Marco
 
Re: Quali cartucce nel 410

Sipe in cal 36 con 12/13 grammi?????
Io credo tu ti voglia far male!!!!
Con amicizia,Marco

Quoto al 100 % l' amico Marco....

Ti posso dire cosa uso io....

Per piccola migratoria al rientro entro i 20 mt Cartucce Asoniche con pb 10
Per piccola migratoria(ed intendo turdidi) al capanno entro i 15/18 mt cartucce Asoniche con pb 12 e entro i 25 mt cartucce .410 con 19 gr di pb 9
Per Quaglie con il cane in ferma cartucce da 14 e 19 gr pb 12 e a Fagiani prima canna 19 gr di pb 7 e 1/2 mentre seconda 19 gr di pb 6

La Sipe al max 11 gr e in asoniche al max 14 gr.

Uso queste polveri e a mio parere queste ti possono dare prestazioni performanti

JK3,Sp3 e M410 per cartucce Magnum essendo polveri progressive
Mentre Vithavuori N 110 o N 350 e Imr 4227 per cartucce tra i 12 e 15 gr

Saluti

Gianni
 
Re: Quali cartucce nel 410

Per Marco intendo cal 410 poi non ho postato nessuna dose ho parlato in generale non sono andato nello specifico per rispondere a l'amico che ha fatto la domanda sulla numerazione del piombo io personalmente a selvatici come tortore e colombacci preferisco usare 7.5/6 mente a allodole tordi e merli un piombo 10 15 gr in prima canna e 18 g in seconda per i fringuelli uso l'unica piombo 11 cartuccia economica per fatti uno specchietto devi ricaricare tre tipi di cartucce 12 g 15g tutte piombo 10/11 mentre le magnum piombo 7.5/8 spero di esserti stato di aiuto saluti luca
 
Re: Quali cartucce nel 410

Per Marco intendo cal 410 poi non ho postato nessuna dose ho parlato in generale non sono andato nello specifico per rispondere a l'amico che ha fatto la domanda sulla numerazione del piombo io personalmente a selvatici come tortore e colombacci preferisco usare 7.5/6 mente a allodole tordi e merli un piombo 10 15 gr in prima canna e 18 g in seconda per i fringuelli uso l'unica piombo 11 cartuccia economica per fatti uno specchietto devi ricaricare tre tipi di cartucce 12 g 15g tutte piombo 10/11 mentre le magnum piombo 7.5/8 spero di esserti stato di aiuto saluti luca

Lo avevo capito che parlavi del 410,ma per caricare 13gr nel 410 ci vuole la Tecna o similare,credo che conosca il rapporto tra i calibri e a quanto corrisponda al cal 12.....
Con amicizia,Marco
 
Re: Quali cartucce nel 410

Salve a tutti. Vorrei sapere dagli esperti di questo calibro, o da chi comunque lo utilizza abitualmente, come si regola nella scelta delle cartucce da caccia e anche per qualche fucilata al tiro al piattello. Personalmente quanto prima mi regalerò un fuciletto in tale calibro, quasi certamente un sovrapposto o in alternativa una doppietta. Cosa consigliereste per cacciare allodole, pispole e fringuelli (sperando sempre nelle deroghe!), tordi e merli, gazze e tortore? Intendo tipologia di cartuccia, grammatura e numerazione del piombo. A voi la parola![up.gif]

Ciao Paolo, per qualche tiro ai piattelli la scelta è semplice, nel percorso caccia con 18-19 grammi di pb 7,5 puoi affrontare quasi tutte le pedane, nel caso di un tiro a distanza breve puoi utilizzare anche un pb 9, nello skeet sono sufficenti 14 grammi con pb 9-9,5, nella fossa solo 18-19 grammi con 7,5.
Nell'utilizzo venatorio il discorso è più complesso visto la varietà dei selvatici e delle distanze di tiro che ci possono capitare, quindi con prispole e fringuelli tirando a fermo entro i 10-15 metri sono da utilizzare 12-14 grammi di pb 11-12, per tiri al volo a distanze anche superiori e per le allodole 14 grammi di 11 oppure 18 grammi di 10 danno più garanzie di abbattimenti puliti, con tordi e merli e gazze i 18-19 grammi di pb 9-10 sono d'obbligo mentre alle tortore sempre grammature massime e pb dal 9 al 7,5 se poi vuoi fare qualche fagiano ad inizio stagione puoi utilizzare il 7 od il 6 passando al pb 5 di seconda canna a fine stagione.
Naturalmente il fuciletto quando decidi compralo buono.
Ciao
Paolo
 
Re: Quali cartucce nel 410

Ciao Paolo, per qualche tiro ai piattelli la scelta è semplice, nel percorso caccia con 18-19 grammi di pb 7,5 puoi affrontare quasi tutte le pedane, nel caso di un tiro a distanza breve puoi utilizzare anche un pb 9, nello skeet sono sufficenti 14 grammi con pb 9-9,5, nella fossa solo 18-19 grammi con 7,5.
Nell'utilizzo venatorio il discorso è più complesso visto la varietà dei selvatici e delle distanze di tiro che ci possono capitare, quindi con prispole e fringuelli tirando a fermo entro i 10-15 metri sono da utilizzare 12-14 grammi di pb 11-12, per tiri al volo a distanze anche superiori e per le allodole 14 grammi di 11 oppure 18 grammi di 10 danno più garanzie di abbattimenti puliti, con tordi e merli e gazze i 18-19 grammi di pb 9-10 sono d'obbligo mentre alle tortore sempre grammature massime e pb dal 9 al 7,5 se poi vuoi fare qualche fagiano ad inizio stagione puoi utilizzare il 7 od il 6 passando al pb 5 di seconda canna a fine stagione.
Naturalmente il fuciletto quando decidi compralo buono.
Ciao
Paolo
Grazie per i preziosi consigli Paolo! Quindi mi dici che non ci sono problemi a caricare magnum sui 18 grammi con pallini piccoli come il 10? Francamente ho più di qualche dubbio e finora ho sempre ritenuto riservare le dosi magnum, viste le elevate pressioni di esercizio, per piombo dall'8 in su. Quanto al fucile, come d'accordo, appena sarà il momento di ordinarlo te lo farò sapere immediatamente! [15]
 
Re: Quali cartucce nel 410

Volevo chiedere a tutti coloro che usano questo calibro spulciando internet sono andato sul sito della fiocchi e ho una novità per il 410 sono delle cartucce da tiro f410 cartucce da 19 g del 7.5 volevo sapere se qualcuno le conosce e se sono diffenti dalle fiocchi magnum 19g inoltre un'altra novita sempre fiocchi magnum bior ma secondo voi queste cartucce possono essere utili oppure diventano superflue con questo calibro visto la sua portata saluti luca
 
Re: Quali cartucce nel 410

Ciao, Paolo anchio avevo il dubbio delle pressioni con il piombo molto piccolo, allora un giorno ho fatto delle prove caricando la stessa dose dal pb 12 al pb 4 compensando la diversa volumetria con borrette cal 8 all'interno del contenitore, ed effettivamente la pressione cala all' aumentare della grandezza del pb ma con poca differenza sino al pb 8 mentre con i numeri 5 e 4 scende di un centinaio di bar. Chiaramente piombi molto piccoli si possono usare con successo solo a distanze di 20, 25 metri e su selvaggina di piccola taglia mentre per tiri più impegnativi il pb 10 da' il miglior compromesso tra densità ed energia residua su animali della grandezza del tordo.
Per rispondere a lucal8 posso dire che le f410 pur avendo molto meno pb dei 19 grammi scritti sulle scatoline vanno veramente bene ai piattelli ed altrettanto alle tortore, sono praticamente le stesse cartucce delle Fiocchi magnum con qualche aggiustamento in base alla numerazione del pb. al momento di bior della Fiocchi non ne ho viste, mentre della B&P serie Migra ne ho provate alcune con buoni risultati anche se visto il costo continuo a preferire le Fiocchi naturalmente quando non ho tempo per caricarmele.
Ciao
Paolo
 
Re: Quali cartucce nel 410

Quoto al 100 % l' amico Marco....

Ti posso dire cosa uso io....

Per piccola migratoria al rientro entro i 20 mt Cartucce Asoniche con pb 10
Per piccola migratoria(ed intendo turdidi) al capanno entro i 15/18 mt cartucce Asoniche con pb 12 e entro i 25 mt cartucce .410 con 19 gr di pb 9
Per Quaglie con il cane in ferma cartucce da 14 e 19 gr pb 12 e a Fagiani prima canna 19 gr di pb 7 e 1/2 mentre seconda 19 gr di pb 6

La Sipe al max 11 gr e in asoniche al max 14 gr.

Uso queste polveri e a mio parere queste ti possono dare prestazioni performanti

JK3,Sp3 e M410 per cartucce Magnum essendo polveri progressive
Mentre Vithavuori N 110 o N 350 e Imr 4227 per cartucce tra i 12 e 15 gr

Saluti

Gianni
Ciao Gianni, credo tu abbia fatto un pò di confusione in quanto, le polveri N110 ed IMR 4227 sono progressive quanto la SP3, quindi adatte a cariche dai 15 ai 22 grammi in cal.410.
La N350 si adatta bene a cariche da 13 a 16 grammi di piombo.
Ciao:)
 
Re: Quali cartucce nel 410

Ciao, Paolo anchio avevo il dubbio delle pressioni con il piombo molto piccolo, allora un giorno ho fatto delle prove caricando la stessa dose dal pb 12 al pb 4 compensando la diversa volumetria con borrette cal 8 all'interno del contenitore, ed effettivamente la pressione cala all' aumentare della grandezza del pb ma con poca differenza sino al pb 8 mentre con i numeri 5 e 4 scende di un centinaio di bar. Chiaramente piombi molto piccoli si possono usare con successo solo a distanze di 20, 25 metri e su selvaggina di piccola taglia mentre per tiri più impegnativi il pb 10 da' il miglior compromesso tra densità ed energia residua su animali della grandezza del tordo.
Per rispondere a lucal8 posso dire che le f410 pur avendo molto meno pb dei 19 grammi scritti sulle scatoline vanno veramente bene ai piattelli ed altrettanto alle tortore, sono praticamente le stesse cartucce delle Fiocchi magnum con qualche aggiustamento in base alla numerazione del pb. al momento di bior della Fiocchi non ne ho viste, mentre della B&P serie Migra ne ho provate alcune con buoni risultati anche se visto il costo continuo a preferire le Fiocchi naturalmente quando non ho tempo per caricarmele.
Ciao
Paolo
Grazie Paolo. Approfitto ancora una volta della Tua disponibilità e somma competenza per chiederTi questo. Hai mai provato a caricare qualche via di mezzo tra le cariche standard e le magnum vere e proprie? Intendo qualcosa in bossolo da 70 (ovviamente un 76 mm rifilato) con una dose intermedia sui 16 grammi di piombo. O in ogni caso la ritieni una cosa fattibile? Lo so, sono un incontentabile rompiballe :mrgreen:, Te lo chiedo perché vorrei limitare il più possibile il ricorso alle magnum vere e proprie, riservando tali cariche ai soli piombi grossi.

P.S.: quanto alla nuova linea di cartucce della Fiocchi, non so in 410 come vadano, ma nel cal 28 ho avuto una brutta esperienza. Ritengo per l'eccessiva pressione e l'impiego di bossolo T1, sparando al piattello una cartuccia mi si è sfondellata lasciando il bossolo incastrato in canna. Fortunatamente il Franchi 28ino si è inceppato, altrimenti sparando un secondo colpo avrei potuto fare danni seri all'arma e... a me! Giudizio: [thumbsdown.gif]
 
Re: Quali cartucce nel 410

P.S.: quanto alla nuova linea di cartucce della Fiocchi, non so in 410 come vadano, ma nel cal 28 ho avuto una brutta esperienza. Ritengo per l'eccessiva pressione e l'impiego di bossolo T1, sparando al piattello una cartuccia mi si è sfondellata lasciando il bossolo incastrato in canna. Fortunatamente il Franchi 28ino si è inceppato, altrimenti sparando un secondo colpo avrei potuto fare danni seri all'arma e... a me! Giudizio: [thumbsdown.gif]
io le f 410 le ho sparate e mi sono piaciute molto di più dei vari caricamenti magnum rc cheddite e baschieri
il prezzo è li 7€ 25
nei semi automatici in 28 e 410 capita spesso che cartucce t1 si sbossolino se si parla di cariche pesanti
e non è affatto bello
 
Re: Quali cartucce nel 410

Leggo continuamente post che parlano di questa ricorsa ai piccoli calibri, ma qualcuno può farmi capire che senso ha andare a caccia con un 410 e poi usare cartucce magnum con 19 grammi di piombo ( con costi che penso importanti ) quando con un 20 ad esempio una carica normale è sui 24 gr. ( penso ) .
Mi pare che si voglia prendere il piccolo calibro, ma poi gli si voglia far fare il GRANDE , con le conseguenze che poi si fanno solamente più ferimenti ( non ritengo questa mia una verità assoluta, ma penso risponda al vero ; anche se siamo in forum di cecchini infallibili ....) E' un bisogno di mettersi in mostra ?
E' un punto di arrivo per il cacciatore che cerca sempre nuove sfide ? ( ma forse in questo caso bisognerebbe cacciare con 10-11 gr. !)
In attesa buona serata
 
Re: Quali cartucce nel 410

Leggo continuamente post che parlano di questa ricorsa ai piccoli calibri, ma qualcuno può farmi capire che senso ha andare a caccia con un 410 e poi usare cartucce magnum con 19 grammi di piombo ( con costi che penso importanti ) quando con un 20 ad esempio una carica normale è sui 24 gr. ( penso ) .
Mi pare che si voglia prendere il piccolo calibro, ma poi gli si voglia far fare il GRANDE , con le conseguenze che poi si fanno solamente più ferimenti ( non ritengo questa mia una verità assoluta, ma penso risponda al vero ; anche se siamo in forum di cecchini infallibili ....) E' un bisogno di mettersi in mostra ?
E' un punto di arrivo per il cacciatore che cerca sempre nuove sfide ? ( ma forse in questo caso bisognerebbe cacciare con 10-11 gr. !)
In attesa buona serata
al capanno uso solo le gfl36 fiocchi con 11gr però la fucilata al passo necessità di qualche gr in più 14-15
per quanto riguarda il tiro a volo il 410 è una sfida non da poco e un allenamento performante e non puoi pensare di rompere piattelli con 11gr di piombo 7.5 per una rosata decente non puoi andare oltre i 15-16 m che piattello sarebbe un piattello che ti permetti di ingaggiare e ragionare due fucilate in questi spazi?
i costi sono maggiori è vero però da più emozioni una pedana col 410 che due col 12 basta sapersi accontentare
 
Re: Quali cartucce nel 410

Per rispondere a Restero hai ragione in parte ,molte volte noi cacciatori vogliamo rende difficile ciò che e' facile ma oggi giorno dove la vita e fatta di stenti e sacrifici dove si lavora tanto per sopravvivere e i nostri hobby spariscono l'unico modo per dare linfa a una passione innata e giusto continuare ad alimentare quella voglia di nuove emozioni e di nuove soddisfazioni e non fa niente se tale cosa ci renda ridicoli al mondo balistico e reale anche se andando a caccia con il 410 e sparare poi cartucce magnum significa essere stupidi e da molti non concepito spero di averti dato una spiegazione per farci perdonare saluti luca
 
Re: Quali cartucce nel 410

Salve a tutti,
io possiedo un falco 410, non è un gran k di estetica ma c sparo da quando avevo 10 anni e funziona alla grande.. le cartucce con le quali mi sono trovato meglio sono le gfl36 con 11gr abbattendo dai fringuelli alle beccacce passando per tortore colombacci e tordi. Come cartucce magnum le mirage con 19,5gr di piombo 7,5 e 5 con le quali ho abbattuto ank alcune volpi, le fiocchi magnum da 19 gr in tutte le numerazioni di piombo e anche le maionki da 18gr funzionavano bene..........
ciao....ciao:)
 
Re: Quali cartucce nel 410

Per rispondere a Restero hai ragione in parte ,molte volte noi cacciatori vogliamo rende difficile ciò che e' facile ma oggi giorno dove la vita e fatta di stenti e sacrifici dove si lavora tanto per sopravvivere e i nostri hobby spariscono l'unico modo per dare linfa a una passione innata e giusto continuare ad alimentare quella voglia di nuove emozioni e di nuove soddisfazioni e non fa niente se tale cosa ci renda ridicoli al mondo balistico e reale anche se andando a caccia con il 410 e sparare poi cartucce magnum significa essere stupidi e da molti non concepito spero di averti dato una spiegazione per farci perdonare saluti luca
---------------------------------------

al capanno uso solo le gfl36 fiocchi con 11gr però la fucilata al passo necessità di qualche gr in più 14-15
per quanto riguarda il tiro a volo il 410 è una sfida non da poco e un allenamento performante e non puoi pensare di rompere piattelli con 11gr di piombo 7.5 per una rosata decente non puoi andare oltre i 15-16 m che piattello sarebbe un piattello che ti permetti di ingaggiare e ragionare due fucilate in questi spazi?
i costi sono maggiori è vero però da più emozioni una pedana col 410 che due col 12 basta sapersi accontentare


Grazie per le risposti sopra riportate, del resto è come pensavo .
Non reputo ASSOLUTAMENTE **** nessuno e forse se dovessi ragionare così sarei sicuramente ai primi posti ( per quanto riguarda la "stupidità" visto ad esempio che la scorsa stagione per 7 SETTE beccacce ho fatto 11.000 undicimila km. e lo stesso non voglio spararle per terra o se levate senza la ferma dei cani )
Ma tornando ai calibri non sarebbe uguale l'emozione sparando che so magari con il dodici monocanna e 15 gr. di pallini ?
 
Re: Quali cartucce nel 410

Allora puoi capire certamente sarebbe uguale ma un 12 e sempre un 12 a prescindere dalle munizioni Conosco gente che va a bekke e usa 42 g per cacciarle può essere giusto o no ognuno deve essere soddisfatto di quello che fa a caccia e logico che se uso il 410 a uccelletti userò 12 g ma se vado a conigli oppure a colombacci una buona cartuccia da 17/18 g mi fa sempre utile ecco perché nei piccoli calibri preferisco avere sovrapposti e doppiette e no auto in modo da poter avere cartucce diverse in canna non e una polemica attenzione e solo che oggi giorno ogni pretesto e buono per avere un po' di soddisfazione saluti luca
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto