Quale sovrapposto? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
G
Autore
Registrato
19 Agosto 2013
Messaggi
917
Punteggio reazioni
736
Località
Padova
Buongiorno a tutti..sono qui a chiedere consigli perché mi è venuta voglia di acquistare un sovrapposto usato..ho e ho sempre avuto esclusivamente semiautomatici praticando caccia agli acquatici. Tuttavia vorrei prendere un sovrapposto usato da usare 2 o 3 volte a stagione per qualche passeggiata dietro a casa. Capirete che il budget è poco visto che è solo un capriccio che userò pochissimo e che tra qualche anno verrà praticamente cestinato con l'avvento del no toxic. Premetto che non so nulla di tali armi...ho dato un occhiata su vari siti e ho visto parecchi s55 o s56 Beretta sui 200/300 euro..ma non so, consigliatemi voi. Grazie
 
I "vecchi" S55/S56 Beretta andrebbero benissimo x l'uso che ne vuoi fare ! Alcuni restano "infastiditi" dal rinculo....ma sinceramente credo sia soggettivo!

Da capire se la passeggiata dietro casa sara' fatta col cane o cmq vagante magari a colombacci, ecc..... giusto per la scelta delle strozzature, perche' la 2° canna dell'S55 specie se una 71 * tira abbastanza lungo !

Se lo trovi a prezzo di saldo anche l'Alcione della Franchi e' un buon sovrapposto 😉👍!

Un saluto
 
Alcuni restano "infastiditi" dal rinculo
praticamente alcuni rinculano così tanto che già con una 33gr pare di aver sparato in simultanea due cartucce magnum in un fucile ultraleggero 😅
Da capire se la passeggiata dietro casa sara' fatta col cane o cmq vagante magari a colombacci
io con 71 *-*** ci caccio anche in vagante con il cane (naturalmente a beccaccini e acquatici)
giusto per la scelta delle strozzature, perche' la 2° canna dell'S55 specie se una 71 * tira abbastanza lungo !
praticamente ti sta dicendo di prepararti a fare un qualcosa come 10000 padelle, tanto da farti dubitare di aver mai usato un fucile 😁
 
verrà praticamente cestinato con l'avvento del no toxic.
non capisco perchè cestinarlo, visto che gli spagnoli producono da alcuni anni le Bioammo Blue, che usano pallini no-toxic adatti a qualsiasi fucile e del costo pari a cartucce con pallini in piombo (le importa Paganini) Screenshot 2025-03-15 181211.webp
 
Anche Rizzini non è da buttare via... Dovrebbe esserci qualcosa a quei prezzi.... Consiglio vivamente
rizzini ottimi ma no, a quei prezzi non trovi praticamente nulla, qualche Omnium intorno ai 550/600 euro, i BR110 e gli Aurum stanno intorno ai 1000 euro, se poi sono Round Body, Artemis o altri si sale ulteriormente di prezzo, però è anche vero che i Rizzini sono gigliati, magnum e, spesso, con strozzatori, quindi, salvo qualche modello vecchio, sono tutti fucili in cui puoi tirare tranquillamente cartucce steel e leghe varie
 
Ultima modifica:
Se il peso non è un problema S 56 o S 686 sono ottimi come pure le loro copie della Breda ( Aldenbaran e Vega ). L'alcione anche un gran fucile come il Falconet che è però molto più leggero
 
Se il peso non è un problema S 56 o S 686 sono ottimi come pure le loro copie della Breda ( Aldenbaran e Vega ). L'alcione anche un gran fucile come il Falconet che è però molto più leggero
non so se si trovano, ma ci sono anche i Sauer S56, di fatto un Beretta S56 marchiato Sauer-BerettaScreenshot 2025-03-15 185047.webp
 
rizzini ottimi ma no, a quei prezzi non trovi praticamente nulla, qualche Omnium intorno ai 550/600 euro, i BR110 e gli Aurum stanno intorno ai 1000 euro, se poi sono Round Body, Artemis o altri si sale ulteriormente di prezzo, però è anche vero che i Rizzini sono gigliati, magnum e, spesso, con strozzatori, quindi, salvo qualche modello vecchio, sono tutti fucili in cui puoi tirare tranquillamente cartucce steel e leghe varie
Qualcosa di più datato con fortuna si potrebbe trovare
 
Grazie mille a tutti per le numerose risposte...avete confermato in toto quello che già avevo pensato parlando con un paio di amici...Beretta s55/s56...686..o Franchi Alcione. Per le strozzature in effetti la 3/1 non sarebbe quello che cerco anche se vedo che il 90% dell'usato ha tali canne...per l'uso che ne devo fare io sarebbe perfetto un 4/2 o un 4/3...ma non potendo fare lo schizzinoso più di tanto mi dovrò accontentare e poi mi arrangerò con le cartucce magari usando borra feltro ecc.
 
Grazie mille a tutti per le numerose risposte...avete confermato in toto quello che già avevo pensato parlando con un paio di amici...Beretta s55/s56...686..o Franchi Alcione. Per le strozzature in effetti la 3/1 non sarebbe quello che cerco anche se vedo che il 90% dell'usato ha tali canne...per l'uso che ne devo fare io sarebbe perfetto un 4/2 o un 4/3...ma non potendo fare lo schizzinoso più di tanto mi dovrò accontentare e poi mi arrangerò con le cartucce magari usando borra feltro ecc.
di 686/687 con canne 67cm **-**** se ne trovano diversi intorno ai 500 euro, sennò Franchi Falconet, in genere si trovano con canne 68 **-**** o anche più larghe (tipo questi, prova a sentire se ce l'hanno ancora https://armeriafavero.com/home/708-franchi-cal-12-falconet.html, https://www.armiusate.it/armi-lungh...osto-franchi-falconet-l-cal-12-68-cm_i1155274), oppure anche questo Emilio Rizzini con due coppie di canne https://www.armiusate.it/armi-lunghe/fucili-a-canna-liscia/rizzini-emilio-albion-light-12_i1336127
 
Allora...guardando un pò in giro avrei pensato di spendere qualcosa in più e orientarmi su un 686 pigeon...arma più moderna e che anche esteticamente mi piace di più.
Ora..non sapendo nulla di nulla di sovrapposti..cosa dovrei controllare quando vado ad esaminare tale fucile usato ? Oltre alle canne e all'usura esterna logicamente...
 
La cosa principale è verificare se a canne chiuse c'è "gioco" tra l'accoppiamento della bascula e le canne stesse, più il fucile ha sparato e maggiore sarà il "gioco", se lo trovi con estrattori automatici, fai la prova se effettivamente estrae il bossolo o se le molle sono "lente"

Se hai bisogno fai un fischio che ti spiego x bene, o vieni a berti uno spritz che ne parliamo
 
La cosa principale è verificare se a canne chiuse c'è "gioco" tra l'accoppiamento della bascula e le canne stesse, più il fucile ha sparato e maggiore sarà il "gioco", se lo trovi con estrattori automatici, fai la prova se effettivamente estrae il bossolo o se le molle sono "lente"

Se hai bisogno fai un fischio che ti spiego x bene, o vieni a berti uno spritz che ne parliamo
Facciamo che quando lo trovo vieni con me a vederlo 😉 e dopo andiamo a bere lo spritz !
 
non capisco perchè cestinarlo, visto che gli spagnoli producono da alcuni anni le Bioammo Blue, che usano pallini no-toxic adatti a qualsiasi fucile e del costo pari a cartucce con pallini in piombo (le importa Paganini) Vedi l'allegato 2005343
perchè non ne parla nessuno e, anzi, cercano in tutti i modi di rassegnarci all'uso di armi e munizioni di vecchia concezione?
 
anche io vorrei acquistare un sovrapposto per farci la vagante col cane, dovrebbe essere bigrillo e strozzato **** e **. La fissa mi è venuta da quando caccio con gli spaniel, nei territori che frequento nei periodi giusti il cane può levare la quaglia così come la lepre, la beccaccia così come il fagiano, il beccaccino così come le anatre, pertanto avere due canne caricate in modo differente, con la possibilità di sparare la prima o la seconda a seconda dei casi sarebbe ottimo.
 
perchè non ne parla nessuno e, anzi, cercano in tutti i modi di rassegnarci all'uso di armi e munizioni di vecchia concezione?
io non le ho mai trovate queste cartucce, però ho visto siti di altre armerie che le hanno e le vendono (non so i prezzi), però se mi capita di trovarle, almeno una scatola da 25 cartucce la prenderò per provarla
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto