Quale ricetrasmittente??? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€220.00
22%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Quale ricetrasmittente???

[eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] Bravo Matteo, ottima scelta, io avevo le Brondi, ma la Midland G7 è eccezzionale, la domanda che volevo fare io è questa...DOVE E QUANTO DEVO PAGARE per stare in regola??? A CHI và intestato il conto corrente?? io abito a Roma...qualcuno sà le risposte?? [lol.gif][/quote]
Mauro vai a questo link http://www.mincomisplazio.it/, scarica i moduli PMR e segui le indicazioni, stanno a Viale Trastevere, se vai in macchina non parcheggi. :D :D :D
 
Re: Quale ricetrasmittente???

mimmotursi ha scritto:
SCUSA NIKA,
ma ce la fanno a coprire 10 km di distanza ' A me servono per i contatti in DELTA Danubio
Grazie ed accetto consigli da tutti
Mimmo Tursi

Non credo proprio... In linea d' aria con la G9 si fanno anche 13/15 km con quelle a piena potenza (4.3 watt) ed in più considera che sono impermeabili, certo non ci fai le immersioni, ma sotto la pioggia non hanno problemi.
 
Re: Quale ricetrasmittente???

boban ha scritto:
Un'ultima domanda, poi vi giuro che non vi assillo più: le batterie sono 4 stilo ricaricabili, all'inizio avete fatto dei cicli di ricarica di 12-15 ore? Se sì, quanti cicli? Ho letto nel manuale che quando le batterie sono cariche, occorre staccare l'alimentatore perchè se no le batterie si rovinano. Grazie a tutti dei preziosi consigli.



Come avete fatto voi? Grazie. [up.gif]
 
Re: Quale ricetrasmittente???

Falconet ha scritto:
[eusa_clap.gif] [eusa_clap.gif] Bravo Matteo, ottima scelta, io avevo le Brondi, ma la Midland G7 è eccezzionale, la domanda che volevo fare io è questa...DOVE E QUANTO DEVO PAGARE per stare in regola??? A CHI và intestato il conto corrente?? io abito a Roma...qualcuno sà le risposte?? [lol.gif]
Mauro vai a questo link http://www.mincomisplazio.it/, scarica i moduli PMR e segui le indicazioni, stanno a Viale Trastevere, se vai in macchina non parcheggi. :D :D :D[/quote]

[allah.gif] [allah.gif] Grazie Alessandro, ma devo per forza andare lì ho basta pagare un bollettino??
 
Re: Quale ricetrasmittente???

Alaska5 ha scritto:
Io ho un caricatore a èarte ch stacca quando ha finito, non saprei dirti quanto ci ha messo la prima volta.Il manuale che dice?


Dice di non lasciare le batterie sotto carica, una volta che queste sono del tutto caricate perchè si potrebbero rovinare. Nel manualetto c'è scritto di fare ricariche di 12-14 ore, ma non specifica se solo la prima o tutte......
 
Re: Quale ricetrasmittente???

per le batterie, dipende da che tipo sono......
ho letto su internet che la durata delle batterie al litio, aumenta se ricaricata di continuo, perchè la reazione che si crea all' interno della batteria, viene stimolata con ricariche continue......un pò come gli ingranaggi, più li ingrassi e più scorrono [1]
se invece la batteria è al nichel, ti conviene farla scaricare completamente e poi ricaricarla, naturalmente il tutto a radio spenta!!!!!

la ricarica di 12-14 ore, solitamente è solo alla prima carica e comunque credo che avrà una spia di avviso "batteria carica" [up.gif]
 
Re: Quale ricetrasmittente???

[allah.gif] [allah.gif] Grazie Alessandro, ma devo per forza andare lì ho basta pagare un bollettino??[/quote]

Mauro, la prima volta devi consegnare la dichiarazione con allegato il pagamento, se non ricordo male ho mandato tutto con raccomandata A.R., comunque per sicurezza puoi telefonare e chiedere info direttamente a loro. Ciao
 
Re: Quale ricetrasmittente???

Salve a tutti, se permettete esprimo il mio parere. Possego sia la INTEK MT5050 che la G7, ma ho da poco acquistato una POLMAR SMART, al costo di 80 euro, con 5 watt effettivi di potenza, con una batteria agli ioni di 2300 ma. La radio si programma da computer, te lo fa il negoziante, ci fai mettere solo i canali LPD, così non paghi alcuna tassa, il settaggio della potenza lo poni su H - (5 Watt). con questa radio arrivi alle stelle e senti tutti. Poi ha caratteristiche professionali ma con l'aspetto anonimo da non destare alcun sospetto da parte dei controlli, somiglia ad una radiolina commerciale. Per la curiosità consultate il sito della POLMAR e andate nei prodotti PMR. E' davvero un gioiellino tale da oscurare tutti i precedenti modelli oggetto della discussione. Fatemi sapere, sperando di esservi stato utile.
 
Re: Quale ricetrasmittente???

Grazie della tua testimonianza....ormai ho comprato le G7, comunque non credo di aver fatto una scelta sbagliata.....provata proprio ieri prima di cena, ho lasciato mio padre in un punto e ho fatto un paio di km con la macchina, ho aggirato un poggetto e nonostante tutto la voce di mio padre si sentiva alla grande. Per quello che serve a me, penso di aver trovato proprio quello che cercavo.
 
Re: Quale ricetrasmittente???

boban ha scritto:
Grazie della tua testimonianza....ormai ho comprato le G7, comunque non credo di aver fatto una scelta sbagliata.....provata proprio ieri prima di cena, ho lasciato mio padre in un punto e ho fatto un paio di km con la macchina, ho aggirato un poggetto e nonostante tutto la voce di mio padre si sentiva alla grande. Per quello che serve a me, penso di aver trovato proprio quello che cercavo.

Ehi Boss,
sembra che voi BRAVI E BUONI VENETI abbiate misericordiosamente accettato un TERRONE a cena di BOEVETTI.
Se non ti scoccia me ne parli meglio quella sera e mi dici di dove e quanto le hai pagate ?
Ciao e grazie
Mimmo Tursi
 
Re: Quale ricetrasmittente???

boban ha scritto:
Ehi Mimmo, veneto a chi!?!??!?! [protesta.gif] [marameo.gif] [Trilly-77-24.gif]


AZZZZZZZZZZ, scusa mi son confuso con BOTHAV tuo collega !!!
Comunque sei sempre un penisolano con lo schioppo !!! [rire.gif] [rire.gif] [rire.gif]
 
Re: Quale ricetrasmittente???

mimmotursi ha scritto:
boban ha scritto:
Ehi Mimmo, veneto a chi!?!??!?! [protesta.gif] [marameo.gif] [Trilly-77-24.gif]


AZZZZZZZZZZ, scusa mi son confuso con BOTHAV tuo collega !!!
Comunque sei sempre un penisolano con lo schioppo !!! [rire.gif] [rire.gif] [rire.gif]


La sclerosi si fa sentire........ [up.gif]
 
Re: Quale ricetrasmittente???

io l anno scorso ho preso una midland g9 versione export su internet una vera bomba dove non arrivano i miei amici in battuta con le classiche g7 g 8 ecc... arrivo io come segnale fa paura
 
Re: Quale ricetrasmittente???

silver65 ha scritto:
Salve a tutti, se permettete esprimo il mio parere. Possego sia la INTEK MT5050 che la G7, ma ho da poco acquistato una POLMAR SMART, al costo di 80 euro, con 5 watt effettivi di potenza, con una batteria agli ioni di 2300 ma. La radio si programma da computer, te lo fa il negoziante, ci fai mettere solo i canali LPD, così non paghi alcuna tassa, il settaggio della potenza lo poni su H - (5 Watt). con questa radio arrivi alle stelle e senti tutti. Poi ha caratteristiche professionali ma con l'aspetto anonimo da non destare alcun sospetto da parte dei controlli, somiglia ad una radiolina commerciale. Per la curiosità consultate il sito della POLMAR e andate nei prodotti PMR. E' davvero un gioiellino tale da oscurare tutti i precedenti modelli oggetto della discussione. Fatemi sapere, sperando di esservi stato utile.
ok!! sono d'accordo .. è un altra cosa però devi avere un po di dimestichezza con settaggi da PC,, poi puoi mettere delle frequenze che non sono presenti in altri apparati tipo il G7 o L'MT5050 cosi da non essere disturbato da altri segnali etc etc.. siamo gia nella fase di apparati professionali
 
Re: Quale ricetrasmittente???

ninopell ha scritto:
silver65 ha scritto:
Salve a tutti, se permettete esprimo il mio parere. Possego sia la INTEK MT5050 che la G7, ma ho da poco acquistato una POLMAR SMART, al costo di 80 euro, con 5 watt effettivi di potenza, con una batteria agli ioni di 2300 ma. La radio si programma da computer, te lo fa il negoziante, ci fai mettere solo i canali LPD, così non paghi alcuna tassa, il settaggio della potenza lo poni su H - (5 Watt). con questa radio arrivi alle stelle e senti tutti. Poi ha caratteristiche professionali ma con l'aspetto anonimo da non destare alcun sospetto da parte dei controlli, somiglia ad una radiolina commerciale. Per la curiosità consultate il sito della POLMAR e andate nei prodotti PMR. E' davvero un gioiellino tale da oscurare tutti i precedenti modelli oggetto della discussione. Fatemi sapere, sperando di esservi stato utile.
ok!! sono d'accordo .. è un altra cosa però devi avere un po di dimestichezza con settaggi da PC,, poi puoi mettere delle frequenze che non sono presenti in altri apparati tipo il G7 o L'MT5050 cosi da non essere disturbato da altri segnali etc etc.. siamo gia nella fase di apparati professionali


Egregio collega, come ho ben specificato nella mia risposta, il settaggio sui canali lpd viene fatto direttamente dal venditore e Tu non devi fare più nulla, con il vantaggio di avere un apparato serio che non ha niente a che vedere con i giocattolosi g7 - g8 - g9-mt 5050 (che io posseggo) ed il prezzo è di poco superiore pur mantenendo però tutta la sua superiorita in termini di trasmissione e ricezione. Logicamente se sei uno smanettone è sempre un apparato nell'aspetto anonimo da dalle caratteristiche professionali che ti consente di variare a tuo piacimento. Io consiglio vivamente il POLMAR SMART in quanto dopo anni di caccia al cinghiale e numerosi apparati provati ho testato la superiorità di questo apparato, ricezione pulitissima (cosa che interessa molto a chi sta di posta) e trasmissione realmente con potenza superione ( elemento fondamentale a chi con i cani deve far sapere notizie di fondamentele importanza).
 
Re: Quale ricetrasmittente???

silver65 ha scritto:
ninopell ha scritto:
silver65 ha scritto:
Salve a tutti, se permettete esprimo il mio parere. Possego sia la INTEK MT5050 che la G7, ma ho da poco acquistato una POLMAR SMART, al costo di 80 euro, con 5 watt effettivi di potenza, con una batteria agli ioni di 2300 ma. La radio si programma da computer, te lo fa il negoziante, ci fai mettere solo i canali LPD, così non paghi alcuna tassa, il settaggio della potenza lo poni su H - (5 Watt). con questa radio arrivi alle stelle e senti tutti. Poi ha caratteristiche professionali ma con l'aspetto anonimo da non destare alcun sospetto da parte dei controlli, somiglia ad una radiolina commerciale. Per la curiosità consultate il sito della POLMAR e andate nei prodotti PMR. E' davvero un gioiellino tale da oscurare tutti i precedenti modelli oggetto della discussione. Fatemi sapere, sperando di esservi stato utile.
ok!! sono d'accordo .. è un altra cosa però devi avere un po di dimestichezza con settaggi da PC,, poi puoi mettere delle frequenze che non sono presenti in altri apparati tipo il G7 o L'MT5050 cosi da non essere disturbato da altri segnali etc etc.. siamo gia nella fase di apparati professionali


Egregio collega, come ho ben specificato nella mia risposta, il settaggio sui canali lpd viene fatto direttamente dal venditore e Tu non devi fare più nulla, con il vantaggio di avere un apparato serio che non ha niente a che vedere con i giocattolosi g7 - g8 - g9-mt 5050 (che io posseggo) ed il prezzo è di poco superiore pur mantenendo però tutta la sua superiorita in termini di trasmissione e ricezione. Logicamente se sei uno smanettone è sempre un apparato nell'aspetto anonimo da dalle caratteristiche professionali che ti consente di variare a tuo piacimento. Io consiglio vivamente il POLMAR SMART in quanto dopo anni di caccia al cinghiale e numerosi apparati provati ho testato la superiorità di questo apparato, ricezione pulitissima (cosa che interessa molto a chi sta di posta) e trasmissione realmente con potenza superione ( elemento fondamentale a chi con i cani deve far sapere notizie di fondamentele importanza).

ciao ripeto la modifica la puoi fare anche tu stesso da casa .. ti occorre il cavetto che devi comprare a parte e il programma dedicato. Puoi intervenire sulla potenza erogata e sulle frequenze.
 
Re: Quale ricetrasmittente???

ciao, io ho avuto la midland 507 (solo LPD) che andava bene, ora ho una g7L che va altrettanto bene.
Per quanto riguarda le tasse di concessione sapevo che la differenza tra la g7 e la g7L era proprio questa, nella L era gratuito nelle altre sui 12 euro annui... Per quanto riguarda i modelli successivi quindi g8 e g9 credo serva per legge il versamento con se anche se non credo mai nessuno cotrollorerà!!!!!!! ciaux
 
Re: Quale ricetrasmittente???

Ragazzi,l'uso delle radio che normalmente adoperiamo nelle braccate al cinghiale cioè le PMR 446 (Personal Mobile Radio 446 MHz) è soggetto all'inoltro di una DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA' ed al pagamento di una tassa pari a 12 Euro l'anno entro la fine di Gennaio.Il Codice delle Comunicazioni Elettroniche" (D.L.259 dell'1/8/2003)stabilisce che
"chiunque installa od esercisce una rete di comunicazione elettronica ad uso privato senza aver conseguito l'autorizzazione generale è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da 300 a 3000 Euro (Art.102 punto 2).I controlli, nel passato, qualche volta sono stati effettuati, non tanto dalle guardie venatorie ma dalla Polizia Postale, ed allora sono stati dolori!!!Naturalmente sono a conoscenza che non paga quasi nessuno, ma conviene rischiare per non mandare una raccomandata su di un modulo che ti fornisce il venditore e per non pagare 12 Euro l'anno ???Fate Voi.Personalmente pago e circolo tranquillo.!!!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike has left the room.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    mike si è unito alla stanza.
      Moderatore A.I Moderatore A.I: mike si è unito alla stanza.
      Indietro
      Alto