Qual'è la dispersante + dispersante? (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Re: Qual'è la dispersante + dispersante?

velocepreciso ha scritto:
Qual'è la dispersante piu' dispersante che conoscete o che avete caricato?
Ciao Mario, personalmente sto conducendo delle prove sulle basi che si ripetono ogni qualvolta si apre una discussione su questo argomento.
Fattori indispensabili nella riuscita di una buona dispersante e che per cronaca riporto [meaculpa.gif] :

- Non esagerare con il piombo e stare su grammature comprese tra 34/35 grammi in quanto molto piombo tende sempre ad accentrare la rosata.

- Partendo da una carica comune aumentare la polvere di circa 5 ctg talvolta si arriva anche a 10 ct.

- Per ottenere una rosata aperta è quasi d'obbligo utilizzare 2/3 strati di piombo con numerazione differente che abbiano un paio di numeri di differenza ad esempio 7/10/12.
Il rapporto nel caso di 2 numerazioni è del 50% in caso contrario potresti ad esempio mettere 19 Gr di piombo 7 , 9 Gr di piombo 10 e 7 Gr di piombo 12.
- E' d'obbligo anche l'orlo tondo su sugherino da 2,4 mm che già di per sè tende a portare un maggior numero di pallini nella fascia esterna di rosata.

- Altro trucchetto è quello di utilizzare piombo calandrato, personalmente ho qualche timore nell'utilizzo .........

Detto questo passo a darti una delle mie ultime cartucce sperimentate:

*
Utilizzando 3 strati di piombo di numerazione differente in Bossolo 12/70/ inn. 616 Polvere Mbx36 in dose 1,85x36 borra GT senza petali con il piombo suddiviso in 3 strati intervallati dal sugherino di 2.5 mm con queste proporzioni: 20-10-6.
In questi giorni l'ho provata alla placca e devo dirti che non è affatto maluccio, cmq aspetto temperature migliori e l'apertura della caccia per testarla meglio su selvatici.
 
Re: Qual'è la dispersante + dispersante?

Quoto quello che dice Colvi..Io sapevo: innesco medio-forte, polvere aumentata di 5-10ct e piombo irregolare(pericoloso) o a strati..Io ho caricato una cartuccia così: polvere GP, cx2000, 1.55 x 32gr di piombo 7.5 "sformato" però con chiusura stellare..Sarebbe meglio la tonda ma non posso farla..naturalmente con dispersore gualandi senza alette..saluti
 
Re: Qual'è la dispersante + dispersante?

Salve,io e' da un po' che carico la vecchia MB nel seguente modo:
Bossolo cartone Fiocchi T2 inn dfs 615 h.67
Coppetta Gualandi verde+borra SFS+sugherino 2 mm
Una crocetta di plastica di circa 12mm. che ho ricavato dallo stelo di una siringa da iniezioni
Orlo tondo -MB 1,80x34 pb n°9 x le beccacce e nn mi ha mai deluso
Saluti Marco [5a] [1] [1]
 
Re: Qual'è la dispersante + dispersante?

E lasciatele sta ste beccacce che poi ci penso io.
ottimi risultati ottenuti con cartucce caricate da un anico piombo cubico 32g borra gualandi
dispersante privata delle ali laterali e orlatura tonda
 
Re: Qual'è la dispersante + dispersante?

Per il tipo di caccia che pratico (fagiani,starne e minilepri ) penso di aver trovato un valido compromesso in fatto di cartucce dispersanti , che saranno circa il 70-80% delle cartucce che carico x me e x tutti i miei conoscenti e compagni di caccia. In tutti questi anni ho caricato dispersanti molto valide con JK6,MBx36,REX x 36 ; strepitose quelle con la SIPE,ottime con la S4. Per tutte ho sempre avuto i migliori risultati con l'assetto coppetta + borra in feltro vegetale +dispersore a croce (l'importante è che sia della dimensione interna del bossolo,non più piccolo ! ) con chiusura ad orlo tondo su cartoncino, assetto col quale ho una rosata perfettamente sfruttabile a 15 mt con canna strozzata 3 stelle. Devo dire che,provandole sempre alla placca ma con fogli di carta x poter valutare con calma le rosate,ho potuto constatare come anche la chiusura tonda faccia la sua parte rispetto alla stellare. Ciao
 
Re: Qual'è la dispersante + dispersante?

Pointer 654, ne abbiamo parlato un'altra volta se ti ricordi e ci credo che ottieni risultati ottimali,,,,,con quei dispersori li,,, E' il MASSIMO!
Per la particolare forma, quei dispersori e quelli della "Balistica" fanno miracoli altro che alchimie di piombo, chiusure tonde, ecc. ecc.
Senza nulla toglire alle dispersanti "PURE" illustrate dagli altri, le carucce ottenute con codesti dispersori a croce fanno MIRACOLI per il semplice motivo che tirano giù beccacce pulite da 5 a 30 metri (con stellare), io non cambio +.
Se riuscissi a trovare e comprare tali dispersori per il cal 20 sarei contentissimo, per il cal 12 direi che la scorta basta ed avanza.
 
Re: Qual'è la dispersante + dispersante?

papararo ha scritto:
il cubico e' il massimo ,ma per chi caccia da solo......
pap
Quello è buono fino a 10 m poi crea solo feriti!
Dà rosate pessime molto molto sguarnite inoltre devia a caso e devi stare molto attento dove spari...Un amico anni fà ha impallinato il cane che era da tutta altra parte!
 
Re: Qual'è la dispersante + dispersante?

pointer654 ha scritto:
Per il tipo di caccia che pratico (fagiani,starne e minilepri ) penso di aver trovato un valido compromesso in fatto di cartucce dispersanti , che saranno circa il 70-80% delle cartucce che carico x me e x tutti i miei conoscenti e compagni di caccia. In tutti questi anni ho caricato dispersanti molto valide con JK6,MBx36,REX x 36 ; strepitose quelle con la SIPE,ottime con la S4. Per tutte ho sempre avuto i migliori risultati con l'assetto coppetta + borra in feltro vegetale +dispersore a croce (l'importante è che sia della dimensione interna del bossolo,non più piccolo ! ) con chiusura ad orlo tondo su cartoncino, assetto col quale ho una rosata perfettamente sfruttabile a 15 mt con canna strozzata 3 stelle. Devo dire che,provandole sempre alla placca ma con fogli di carta x poter valutare con calma le rosate,ho potuto constatare come anche la chiusura tonda faccia la sua parte rispetto alla stellare. Ciao

Ciao pointer

Sono Franco dalla prov di Milano, se ti è possibile,potresti postarmi il tuo fornitore ed il prezzo dei dispersori che usi.

Un'altra informazione: quali sono le dosi che usi x la dispersante con l'jk6b. [allah.gif] [allah.gif]

Ciao e grazie
 
Re: Qual'è la dispersante + dispersante?

velocepreciso ha scritto:
Colvi , che numerazioni di piombo hai usato nella tua prova? Si mette prima il piombo piu' piccolo e poi quello piu' grosso o viceversa?

Viceversa...sotto il piombo più grosso e sopra quello più piccolo per avere l'effetto dispersante...al contrario per tirare più lontano...2/3 di piombo più piccolo sotto e 1/3 di piombo più grosso (di almeno tre numeri) sopra.
 
Re: Qual'è la dispersante + dispersante?

ma col piombo cubico che in pratica se ne va dove gli pare non c'è il rischio di sparare bene e centrare l'animale e mandarlo via ferito?!?!?! [26] [26]
non sarebbe meglio ****ece invece de usa ste cartucce "pericolose"!?!?!?
senza offesa per nessuno ma mi sembra una follia cercare di fare cartucce i cui pallini non hanno una direzione prevedibile....
 
Re: Qual'è la dispersante + dispersante?

marbizzu ha scritto:
Se uno sa tirare anche una cartuccia con contenitore puo diventare dispersante.


ci vuole il manico!!!! [5a] [5a]
io per esempio al tav sono negato, non mi concentro sui piattelli, ma quando vado a caccia difficilmente sbaglio, sono così poche le occasioni che bisogna ottimizzare.....
comunque concordo con marbi..... se uno non ci prende non ci prende!!!
altro discorso se uno spara a meno di 10 metri, la rosata sarà sempre stretta e si rischia di rovinare il selvatico, io per esempio ho sparato un paio di quaglie sotto ferma vicine mirando sotto il selvatico, quindi prendendolo con la parte esterna della rosata, sarà stato un caso ma le quaglie restavano integre ma cascavano,(su tiri di circa 10 metri).
fortuna?
cordialemte
Franco
 
Re: Qual'è la dispersante + dispersante?

pointer654 ha scritto:
Per il tipo di caccia che pratico (fagiani,starne e minilepri ) penso di aver trovato un valido compromesso in fatto di cartucce dispersanti , che saranno circa il 70-80% delle cartucce che carico x me e x tutti i miei conoscenti e compagni di caccia. In tutti questi anni ho caricato dispersanti molto valide con JK6,MBx36,REX x 36 ; strepitose quelle con la SIPE,ottime con la S4. Per tutte ho sempre avuto i migliori risultati con l'assetto coppetta + borra in feltro vegetale +dispersore a croce (l'importante è che sia della dimensione interna del bossolo,non più piccolo ! ) con chiusura ad orlo tondo su cartoncino, assetto col quale ho una rosata perfettamente sfruttabile a 15 mt con canna strozzata 3 stelle. Devo dire che,provandole sempre alla placca ma con fogli di carta x poter valutare con calma le rosate,ho potuto constatare come anche la chiusura tonda faccia la sua parte rispetto alla stellare. Ciao


Dove trovi quelle crocette dispersanti che le vorrei provare?
Che dosi usi per la MBx36?
Scusa se rompo
ciao
 
Re: Qual'è la dispersante + dispersante?

Bossolo Fiocchi T3 616

MBx36 pre incendio (lattina verde) 1,80 x 34 piombo N°6
Coppetta Gualandi + borra vegetale da 14 mm +croce
Orlo tondo su cartoncino finito a 64,5 mm
Ciao e buona serata.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • M @ marbizzu:
    Prova
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) eh tempo farà domani sull’Italia
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Ecco le previsioni del tempo per domani **in Italia**, divise per macroaree:

    ### **Nord Italia**
    - **Nord-Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle d'Aosta)**: Cielo nuvoloso con piogge sparse, soprattutto al pomeriggio. Temperature tra 12°C e 20°C.
    - **Nord-Est (Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna)**: Instabile con rovesci e temporali locali, più intensi in montagna. Temperature 14°C-22°C.

    ### **Centro Italia**
    - **Toscana, Umbria, Marche**: Alternanza di nuvole e schiarite, possibili piogge leggere. Temperature 16°C-24°C.
    - **Lazio, Abruzzo**: Cielo parzialmente nuvoloso, asciutto al mattino, qualche pioggia serale. Temperature 15°C-25°C.

    ### **Sud Italia e Isole**
    - **Campania, Puglia, Basilicata, Calabria**: Prevalentemente soleggiato, ma vento moderato. Temperature 18°C-27°C.
    - **Sicilia e Sardegna**: Sereno al Nord, qualche nuvola al Sud. Temperature 17°C-28°C.

    ### **Venti e mari**
    - **Venti**: Forte Maestrale su Sardegna e Tirreno.
    - **Mari**: Mosso nel Adriatico centro-meridionale e Canale di Sicilia.

    Per previsioni **localizzate**, specifica la città/regione! ☀️🌧️
    Cita
  • Franuliv @ Franuliv:
    (AI prompt) la fonde delle notizie del tempo da quale sito provengono?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse fonti a seconda del servizio che stai utilizzando. Alcune delle principali fonti internazionali includono:

    1. **Servizi meteorologici ufficiali**
    - **NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration, USA)** – Fornisce dati globali.
    - **Met Office (Regno Unito)** – Uno dei più autorevoli al mondo.
    - **ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts)** – Modelli meteorologici europei ad alta precisione.
    - **MeteoFrance, DWD (Germania), AEMET (Spagna), ecc.** – Servizi nazionali europei.

    2. **Siti e app popolari**
    - **The Weather Channel (weather.com)**
    - **AccuWeather (accuweather.com)**
    - **Weather Underground (wunderground.com)**
    - **Meteo.it / IlMeteo (Italia)**

    3. **Dati satellitari e modelli open-source**
    - **GFS (Global Forecast System, USA)** – Modello gratuito usato da molti servizi.
    - **MeteoBlue, Windy, Ventusky** – Visualizzano dati da più fonti.

    Se stai cercando informazioni su un servizio specifico (es. Google Weather, Apple Meteo, ecc.), spesso questi aggregano dati da più fonti, come NOAA, Met Office o ECMWF.

    Vuoi sapere da dove prende i dati un servizio in particolare? 😊
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Franuliv, Le previsioni del tempo e le notizie meteorologiche possono provenire da diverse...
      Indietro
      Alto