Buongiorno a tutti, vorrei rivolgere questo quesito agli utenti con conoscenze appropriate e a chiunque voglia contribuire a trovare risposte alle mie curiosità.
Volendo investire una somma non esorbitante in un arma fine che mi desse il piacere del possesso oltre al mantenimento del valore nel tempo, vorrei acquistare una doppietta per arricchire la mia piccola collezione formata da solo 3 armi ( 2 automatici ed un sovrapposto ) tutte comunque di eccelente fabbricazione.
La mia idea era una doppietta Piotti, ma navigando sui vari forum scopro che quelle interessanti per il mio ipotetico investimento, quindi con richieste sotto i 5k erano tutte ante 1980 ..., mentre le più quotate post 80 sono quelle con maggior pregio. Quindi lascio Piotti, lascio i vari archibugieri iperquotati tipo zanotti, toschi ed altri lontani dal mio portafoglio e comincio ad interessarmi di qualche arma italiana. L'occhio mi va sulle Condor della Franchi, prezzi interessanti, ma fucili estremamente vissuti e con nome che ha perso i fasti del tempo non proponendo più armi fini in istino, nel frattempo mi capita di navigare tra discussioni riguardo 2 vecchi modelli Beretta il 450 e 451 ...e Beretta è Beretta ... e la vecchia produzione anche di livello " popolare " con i 410 e successive rimane sempre anni luce avanti le nuove doppiette industriali. Il fatto di non aver mai considerato le beretta era per via delle single che hanno sempre creato a me confusione senza mai capire quale fossero le H&H ... anzi sinceramente pensavo che fosse solo l'ex Franchi imperiale ora beretta ad avere caratteristiche fini riservate invece ai fucili so. Così vedo che il mercato offre diverse doppiette più 451 che 450, ma le cifre che ballano tra le varie proposte mi hanno messo confusione.
Da una parte ci sono cifre in linea con la mia ipotetica somma da investire per fucili che sembrano intonsi, dall'altra, armerie che chiedono addirittura 13.000 euro per un el 451. Insomma tale cifra per un monobloc è fuori luogo.
La doppietta è interessante dalla storia ... quasi tutte sono state realizzate per il tiro al piccione canne bohler antinit , non ha il demi ... ma legni ottimi anche nella versione e ... alcune richieste sono umane, altre poco sotto i 10 k per le versioni eell che mi sembra costassero in origine quasi il doppio della e.
Voi cosa pensate della doppietta in questione ? Manterrà il valore nel tempo ? Cosa bisogna controllare in trattativa ? Quanto realmente potrei offrire in questo particolare momento ?
Grazie per le risposte
Volendo investire una somma non esorbitante in un arma fine che mi desse il piacere del possesso oltre al mantenimento del valore nel tempo, vorrei acquistare una doppietta per arricchire la mia piccola collezione formata da solo 3 armi ( 2 automatici ed un sovrapposto ) tutte comunque di eccelente fabbricazione.
La mia idea era una doppietta Piotti, ma navigando sui vari forum scopro che quelle interessanti per il mio ipotetico investimento, quindi con richieste sotto i 5k erano tutte ante 1980 ..., mentre le più quotate post 80 sono quelle con maggior pregio. Quindi lascio Piotti, lascio i vari archibugieri iperquotati tipo zanotti, toschi ed altri lontani dal mio portafoglio e comincio ad interessarmi di qualche arma italiana. L'occhio mi va sulle Condor della Franchi, prezzi interessanti, ma fucili estremamente vissuti e con nome che ha perso i fasti del tempo non proponendo più armi fini in istino, nel frattempo mi capita di navigare tra discussioni riguardo 2 vecchi modelli Beretta il 450 e 451 ...e Beretta è Beretta ... e la vecchia produzione anche di livello " popolare " con i 410 e successive rimane sempre anni luce avanti le nuove doppiette industriali. Il fatto di non aver mai considerato le beretta era per via delle single che hanno sempre creato a me confusione senza mai capire quale fossero le H&H ... anzi sinceramente pensavo che fosse solo l'ex Franchi imperiale ora beretta ad avere caratteristiche fini riservate invece ai fucili so. Così vedo che il mercato offre diverse doppiette più 451 che 450, ma le cifre che ballano tra le varie proposte mi hanno messo confusione.
Da una parte ci sono cifre in linea con la mia ipotetica somma da investire per fucili che sembrano intonsi, dall'altra, armerie che chiedono addirittura 13.000 euro per un el 451. Insomma tale cifra per un monobloc è fuori luogo.
La doppietta è interessante dalla storia ... quasi tutte sono state realizzate per il tiro al piccione canne bohler antinit , non ha il demi ... ma legni ottimi anche nella versione e ... alcune richieste sono umane, altre poco sotto i 10 k per le versioni eell che mi sembra costassero in origine quasi il doppio della e.
Voi cosa pensate della doppietta in questione ? Manterrà il valore nel tempo ? Cosa bisogna controllare in trattativa ? Quanto realmente potrei offrire in questo particolare momento ?
Grazie per le risposte