Puglia: approvata la Bozza di Cal. Ven. (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Infatti caro Fabio ho fortissimi dubbi anche io...ma quando ho scritto la bozza (...) ho cercato di "mediare". Detto ciò sono felice di una cosa: ho predisposto io quella bozza grazie al contributo fondamentale e preziosissimo di alcuni grandi amici non pugliesi (Alessandro "ciromenotti") e questa volta TUTTE le associazioni (nessuna esclusa) hanno ascoltato le mie motivazioni e dopo piccole modifiche hanno approvato questa bozza all'unanimità. Sono felice perché TUTTI i presidenti regionali mi hanno ringraziato per il lungo lavoro (gratuito) che ho svolto e quindi io ringrazio TUTTI loro perché questa volta hanno cercato la linea unitaria senza steccati. E' probabile che questa bozza non sarà approvata nelle sedi opportune però almeno ci siamo mossi tutti insieme. Sarà una magra consolazione e per me lo sarà ancora di più visto che quel lavoro è stato abbastanza duro però la speranza è l'ultima a morire...e se mai dovesse accadere il miracolo sarò felicissimo per aver dato il mio piccolo contributo. Speriamo....
 
Infatti caro Fabio ho fortissimi dubbi anche io...ma quando ho scritto la bozza (...) ho cercato di "mediare". Detto ciò sono felice di una cosa: ho predisposto io quella bozza grazie al contributo fondamentale e preziosissimo di alcuni grandi amici non pugliesi (Alessandro "ciromenotti") e questa volta TUTTE le associazioni (nessuna esclusa) hanno ascoltato le mie motivazioni e dopo piccole modifiche hanno approvato questa bozza all'unanimità. Sono felice perché TUTTI i presidenti regionali mi hanno ringraziato per il lungo lavoro (gratuito) che ho svolto e quindi io ringrazio TUTTI loro perché questa volta hanno cercato la linea unitaria senza steccati. E' probabile che questa bozza non sarà approvata nelle sedi opportune però almeno ci siamo mossi tutti insieme. Sarà una magra consolazione e per me lo sarà ancora di più visto che quel lavoro è stato abbastanza duro però la speranza è l'ultima a morire...e se mai dovesse succedere il miracolo sarò felicissimo per aver dato il mio piccolo contributo. Speriamo....

Un ringraziamento a nome di tutti gli Amici Cacciatori Pugliesi credo sia meritato. Aspettiamo (anche il miracolo).....
Saluti
 
Infatti caro Fabio ho fortissimi dubbi anche io...ma quando ho scritto la bozza (...) ho cercato di "mediare". Detto ciò sono felice di una cosa: ho predisposto io quella bozza grazie al contributo fondamentale e preziosissimo di alcuni grandi amici non pugliesi (Alessandro "ciromenotti") e questa volta TUTTE le associazioni (nessuna esclusa) hanno ascoltato le mie motivazioni e dopo piccole modifiche hanno approvato questa bozza all'unanimità. Sono felice perché TUTTI i presidenti regionali mi hanno ringraziato per il lungo lavoro (gratuito) che ho svolto e quindi io ringrazio TUTTI loro perché questa volta hanno cercato la linea unitaria senza steccati. E' probabile che questa bozza non sarà approvata nelle sedi opportune però almeno ci siamo mossi tutti insieme. Sarà una magra consolazione e per me lo sarà ancora di più visto che quel lavoro è stato abbastanza duro però la speranza è l'ultima a morire...e se mai dovesse accadere il miracolo sarò felicissimo per aver dato il mio piccolo contributo. Speriamo....

Carissimo Luca, letta la bozza non avevo dubbi sul contributo dei nostri amici, come dici tu leggo positivamente l'unanimità delle associazioni nel condividerla. Speriamo che venga valutata nelle sedi opportune. Mi sembra non ci siano richieste scandalose !
approfitto per farti i complimenti per il contributo che dai in favore della nostra passione .... senza nulla chiedere in cambio !
Grazie
Fabio
 
Grazie mille a tutti voi! Caro Fabio in realtà in cambio ho chiesto una cosa....quella di poter vivere la mia e la nostra passione con serenità senza censure nel rispetto delle leggi e dei dati scientifici...Alla fine come dici tu non stiamo chiedendo "la luna"...
 
Grazie Luca, almeno ci proviamo ad ottenere un calendario migliore !!
Anche se credo che alla fine faranno un copia-incolla del calendario dello scorso anno. Comunque sia il problema si sa qual'e': la sinistra e il caro Vendolino che ormai nel mio paese non si presenta piu' nemmeno ai comizi elettorali ! Vergogna !
 
Questa è una bozza del calendario Lazio,modificata leggermente,non un grande lavoro per la verità da modificare.Il lavoro davvero grande è quello di alessandro e Emy e company.
La cosa dura è quella di portare questa bozza nei palazzi alti negli uffici caccia,in giunta.

Credetemi è davvero dura,e da marzo che rompo le scatole quasi quotidianamente ad Alessandro ed la stessa cosa la faccio con chi di dovere in regione,non è così semplice,perchè c'è grande ignoranza in merito alla legislazione venatoria.

Speriamo bene un po' per tutte le regioni del sud che abbiano coraggio di fare un calendario simile così da creare un blocco al sud!

Saluti.
 
Questa è una bozza del calendario Lazio,modificata leggermente,non un grande lavoro per la verità da modificare.Il lavoro davvero grande è quello di alessandro e Emy e company.
La cosa dura è quella di portare questa bozza nei palazzi alti negli uffici caccia,in giunta.

Credetemi è davvero dura,e da marzo che rompo le scatole quasi quotidianamente ad Alessandro ed la stessa cosa la faccio con chi di dovere in regione,non è così semplice,perchè c'è grande ignoranza in merito alla legislazione venatoria.

Speriamo bene un po' per tutte le regioni del sud che abbiano coraggio di fare un calendario simile così da creare un blocco al sud!

Saluti.

Bè Massimiliano un grande lavoro è stato fatto ed è quello che le nostre associazioni sono riuscite a parlare con un unica voce e ciò grazie all'avvocato Luca !!
troppo spesso ci scagliamo contro i nostri sindacati, molte volte a ragione altre non sapendo che alla fine chi decide le sorti del calendario sono i governanti e quelli sulle poltrone ce li mettiamo tutti noi, cacciatoroi e non !!

Fremo nell'attendere il varo del calendario del Lazio ora che la regione è passata a sinistra......chissà che per la prima volta non si riesca a dimostrare che gli anticaccia non sono ne di sinistra ne di destra...speriamo !!
 
dai primi di giugno dovrei essere a taranto,, per qualsiasi avvenimento , riunioni ed altro fatemi sapere immediatamente....
una persona in piu' fa sempre comodo.... spero che il calendario sia questo , anche se sono molto pessimista visto chi vergognosamente decide e governa la puglia e' spudoratamente contrario alla caccia ma non all'uccello padulo....
comunque incrociamo le dita e speriamo in bene , del resto e' quello ke ci meritiamo..
 
Questa è una bozza del calendario Lazio,modificata leggermente,non un grande lavoro per la verità da modificare.Il lavoro davvero grande è quello di alessandro e Emy e company.
La cosa dura è quella di portare questa bozza nei palazzi alti negli uffici caccia,in giunta.

Credetemi è davvero dura,e da marzo che rompo le scatole quasi quotidianamente ad Alessandro ed la stessa cosa la faccio con chi di dovere in regione,non è così semplice,perchè c'è grande ignoranza in merito alla legislazione venatoria.

Speriamo bene un po' per tutte le regioni del sud che abbiano coraggio di fare un calendario simile così da creare un blocco al sud!

Saluti.

Hai ragione. Alessandro è un mio caro amico e con lui ho redatto il calendario pugliese. Ho ringraziato pubblicamente Alessandro con cui mi sento spesso per scambiarci opinioni e pareri. Sulla questione legale ho dato un contributo e non solo a livello regionale.
Purtroppo non posso spiegare qui che cosa ho dovuto fare e che cosa ci sia dietro a tutto questo lavoro (quando intendo lavoro non parlo solo di redazione del calendario ma di tanto altro...) Ecco perché ho detto che è stato gravoso...
 
Infatti caro Fabio ho fortissimi dubbi anche io...ma quando ho scritto la bozza (...) ho cercato di "mediare". Detto ciò sono felice di una cosa: ho predisposto io quella bozza grazie al contributo fondamentale e preziosissimo di alcuni grandi amici non pugliesi (Alessandro "ciromenotti") e questa volta TUTTE le associazioni (nessuna esclusa) hanno ascoltato le mie motivazioni e dopo piccole modifiche hanno approvato questa bozza all'unanimità. Sono felice perché TUTTI i presidenti regionali mi hanno ringraziato per il lungo lavoro (gratuito) che ho svolto e quindi io ringrazio TUTTI loro perché questa volta hanno cercato la linea unitaria senza steccati. E' probabile che questa bozza non sarà approvata nelle sedi opportune però almeno ci siamo mossi tutti insieme. Sarà una magra consolazione e per me lo sarà ancora di più visto che quel lavoro è stato abbastanza duro però la speranza è l'ultima a morire...e se mai dovesse accadere il miracolo sarò felicissimo per aver dato il mio piccolo contributo. Speriamo....

Caro Luca lascia che ti dica pubblicamente che il tuo non è stato affatto UN PICCOLO CONTRIBUTO!, volutamente non ho scritto nel primo post: " grazie al lavoro svolto da.....", perchè sapevo che avresti commentato e quindi prendendo la palla al balzo è bene portare a conoscenza di tutti che il tuo contributo è stato FONDAMENTALE! i documenti che hai utilizzato sono, è vero, frutto del lavoro di Alessandro ed Emiliano, ma quegli stessi documenti erano a disposizione delle AAVV già 2 anni fa!!!! ( lo posso testimoniare personalmente!) ma i litigi e , permettimi, l'ignoranza non avevano consentito il loro utilizzo.
Caro Luca, ancora un GROSSO GRAZIE per la tua opera.[2]
 
Vorrei informare tutti gli utenti del forum che sabato 18 Maggio si è svolta a Fasano una riunione preliminare a quella di lunedi 20 avente come oggetto proprio la bozza del nuovo calendario venatorio. Questa assemblea è stata organizzata dal C.P.A. e ha visto coinvolti i consiglieri reg. Pentassuglia Donato e Amati Fabiano, con i rappresentanti delle AAVV, un rappresentante dei COLDIRETTI, e un rappresentante E.N.C.I. La finalità dell'incontro è stata quella di mettere al corrente le istituzioni presenti delle opportunità di cambiamento che si possono apportare al calendario venatorio grazie ai dati FACE (che abbiamo consegnato loro), che già hanno dato in altre Regioni, l'opportunità di avere calendari dignitosi in linea con le direttive comunitarie e nazionali. Le richieste che abbiamo fatto in quella sede, in buona sostanza sono state condivise nella successiva bozza tranne alcuni punti che invece non sono stati condivisi e quindi inseriti. In effetti, non è stata presa in considerazione l'opportunità di poter prolungare la caccia fino al 10 Febbraio per le specie: Colombaccio, Ghiandaia, Gazza e Cornacchia Grigia, anche se lo scorso anno , altre Regioni, tra le quali anche una confinante con la Puglia (la Basilicata) lo hanno fatto. Abbiamo spiegato ai consiglieri che non bisogna trascurare il problema delle "specie opportuniste", che si stanno riproducendo a dismisura, provocando danni irreversibili, sia all'agricoltura che ai piccoli uccelli con i loro nidi. A questo proposito, abbiamo suggerito di inserirne il prelievo anche nelle date di preapertura, evitando anche una ingiustificata ed elevata pressione venatoria sulla specie "Tortora". Tutto questo però, anche se il nostro rappresentante regionale lo ha ribadito e sottolineato non è stato preso in considerazione. Anche se abbiamo perso questa occasione, mi auguro che almeno la bozza fatta sia portata a compimento, e che quindi tutto il lavoro fatto non sia vanificato.
 
Alessandro, le regioni che hanno prolungato la caccia nel mese di febbraio hanno posticipato la data di aperutura alle specie da te citate, solo in questo modo è possibile ottenere i 10gg di febbraio, infatti nella confinante Basilicata l'apertura al colombaccio era il 1( o 2 , vado a memoria...) ottobre; nella nostra bozza si legge che l'apertura a colombaccio, gazza, cornacchia ecc., è la terza domenica di settembre, quindi apertura generale classica, di conseguenza si avrà una chiusura classica: 31 gennaio.[2]
 
Alessandro, le regioni che hanno prolungato la caccia nel mese di febbraio hanno posticipato la data di aperutura alle specie da te citate, solo in questo modo è possibile ottenere i 10gg di febbraio, infatti nella confinante Basilicata l'apertura al colombaccio era il 1( o 2 , vado a memoria...) ottobre; nella nostra bozza si legge che l'apertura a colombaccio, gazza, cornacchia ecc., è la terza domenica di settembre, quindi apertura generale classica, di conseguenza si avrà una chiusura classica: 31 gennaio.[2]

Hai ragione Martino, però la soluzione si sarebbe trovata; per il colombaccio, si toglievano 3 giorni a dicembre o gennaio e si inserivano a febbraio, mentre per i corvidi inserirli in preapertura, secondo me sarebbe stato molto importante; prima di tutto si sarebbe diluita la pressione venatoria ed evitato anche incidenti di caccia per la elevata concentrazione di cacciatori tutti nella stessa zona. Poi, essendo i corvidi selvaggina non di pregio, la preapertura sarebbe stata una occasione per poterli controllare con prelievi maggiori visto la scarsità di altra selvaggina ambita.
 
Hai ragione Martino, però la soluzione si sarebbe trovata; per il colombaccio, si toglievano 3 giorni a dicembre o gennaio e si inserivano a febbraio, mentre per i corvidi inserirli in preapertura, secondo me sarebbe stato molto importante; prima di tutto si sarebbe diluita la pressione venatoria ed evitato anche incidenti di caccia per la elevata concentrazione di cacciatori tutti nella stessa zona. Poi, essendo i corvidi selvaggina non di pregio, la preapertura sarebbe stata una occasione per poterli controllare con prelievi maggiori visto la scarsità di altra selvaggina ambita.

Ah certo Ale, si poteva fare, come si poteva proporre la caccia ai corvidi per tutto il periodo, ma la battaglia di Ciromenotti e Emy ci insegna che solo ed unicamente con i dati scientifici si può controbattere alle sciocchezze ambientaliste; spero vivamente che il nuovo assessore recepisca con questa bozza anche il cambiamento dei cacciatori rappresentati dalle AAVV, che d'ora in poi non mancheranno di produrre dati scientifici e non "fantasie" a supporto delle loro richieste.[2]
 
Vorrei informare tutti gli utenti del forum che sabato 18 Maggio si è svolta a Fasano una riunione preliminare a quella di lunedi 20 avente come oggetto proprio la bozza del nuovo calendario venatorio. Questa assemblea è stata organizzata dal C.P.A. e ha visto coinvolti i consiglieri reg. Pentassuglia Donato e Amati Fabiano, con i rappresentanti delle AAVV, un rappresentante dei COLDIRETTI, e un rappresentante E.N.C.I. La finalità dell'incontro è stata quella di mettere al corrente le istituzioni presenti delle opportunità di cambiamento che si possono apportare al calendario venatorio grazie ai dati FACE (che abbiamo consegnato loro), che già hanno dato in altre Regioni, l'opportunità di avere calendari dignitosi in linea con le direttive comunitarie e nazionali. Le richieste che abbiamo fatto in quella sede, in buona sostanza sono state condivise nella successiva bozza tranne alcuni punti che invece non sono stati condivisi e quindi inseriti. In effetti, non è stata presa in considerazione l'opportunità di poter prolungare la caccia fino al 10 Febbraio per le specie: Colombaccio, Ghiandaia, Gazza e Cornacchia Grigia, anche se lo scorso anno , altre Regioni, tra le quali anche una confinante con la Puglia (la Basilicata) lo hanno fatto. Abbiamo spiegato ai consiglieri che non bisogna trascurare il problema delle "specie opportuniste", che si stanno riproducendo a dismisura, provocando danni irreversibili, sia all'agricoltura che ai piccoli uccelli con i loro nidi. A questo proposito, abbiamo suggerito di inserirne il prelievo anche nelle date di preapertura, evitando anche una ingiustificata ed elevata pressione venatoria sulla specie "Tortora". Tutto questo però, anche se il nostro rappresentante regionale lo ha ribadito e sottolineato non è stato preso in considerazione. Anche se abbiamo perso questa occasione, mi auguro che almeno la bozza fatta sia portata a compimento, e che quindi tutto il lavoro fatto non sia vanificato.
Il rappresentante regionale C.P.A. era seduto vicino a me durante la riunione che ha portato alla firma congiunta di tutte le associazioni. Mi ha dato una copia delle richieste formulate dalla base C.P.A. e alla fine si può dire che i punti fondamentali sono presenti nella bozza. Sbagli quando dici che non è stata presa in considerazione la questione sollevata dal vostro rappresentante regionale in merito alle "specie opportuniste".
C'è stato uno scambio di vedute tra tutti coloro che facevano parte alla riunione. Il rappresentante C.P.A. ha esposto con piglio e precisione tutti i punti che la base gli ha indicato ed è stato comunque soddisfatto dell'esito finale della bozza.
Inoltre è una persona che ho apprezzato molto per i suoi interventi durante la riunione ed ha rappresentato al meglio tutti gli iscritti C.P.A..
Ragazzi devo dirvi che ieri dopo tanto tempo ero davvero felice perché c'era un clima disteso e propositivo e quindi ho apprezzato tutti.
E' giusto contestare le associazioni venatorie quando non fanno il loro dovere ma ieri secondo me si è lavorato bene.
Tutti hanno portato delle proposte e si è cercato di accontentare tutti.
Tuttavia ricordiamoci che nella bozza si può inserire di tutto e di più ma dobbiamo tenere presente che il riferimento degli ambientalisti (e purtroppo secondo me anche del nuovo assessore...) è il calendario dell'anno scorso.
Ecco perché la vedo molto ma molto dura.
P.S.: Martino grazie di cuore per i graditissimi complimenti! Ieri alla fine dell'incontro TUTTI i presidenti ed i rappresentanti regionali di ogni associazione mi hanno ringraziato ed io ho ringraziato loro ed è una grande novità e tu lo sai bene. Sai perché ciò è avvenuto? Perché tu mi conosci e sai che non ho nemici e vado d'accordo con tutti. Quel briciolo di credibilità che mi sono fatto in "trincea" a qualcosa forse è servito.
Un caro saluto
 
Ah certo Ale, si poteva fare, come si poteva proporre la caccia ai corvidi per tutto il periodo, ma la battaglia di Ciromenotti e Emy ci insegna che solo ed unicamente con i dati scientifici si può controbattere alle sciocchezze ambientaliste; spero vivamente che il nuovo assessore recepisca con questa bozza anche il cambiamento dei cacciatori rappresentati dalle AAVV, che d'ora in poi non mancheranno di produrre dati scientifici e non "fantasie" a supporto delle loro richieste.[2]

Mica ho capito quali dati scientifici occorrono per poter prolungare il colombaccio al 10 febbraio...perchè non capisco quali dati scientifici abbia potuto produrre la regione basilicata rispetto alla puglia...come non capisco perchè una qualsiasi AV possa essere contraria al prolungamento al 10 febbraio della specie colombaccio...quì o sono scemo io o..............................................................
 
Infatti Enzo per il colombaccio nessun dato scientifico,visto che la stessa ispra prevede il colombaccio dopo la chiusura del 30 gennaio.Ci vuole solo la giusta stesura del calendario che deve rispettare alcune cose,distanze,tipo di caccia ed arco temporale.ect ect.

Bisogna motivare solo quando si va contro il parere ispra,ricordo anche che è facoltà delle regioni mettere la decade di sovrapposizione.

Per capirci la tortora in preapertura non ha bisogno di motivazioni,perchè prevista dal'Ispra,ma certamente non per 5 giornate ma solo 2-3 in determinate forme con determinati carnieri ect ect.

Saluti.
 
Mica ho capito quali dati scientifici occorrono per poter prolungare il colombaccio al 10 febbraio...perchè non capisco quali dati scientifici abbia potuto produrre la regione basilicata rispetto alla puglia...come non capisco perchè una qualsiasi AV possa essere contraria al prolungamento al 10 febbraio della specie colombaccio...quì o sono scemo io o..............................................................

La bistrattata comunitaria approvata in parlamento è stata oggetto di paletti voluti dalla rossa ministro del turismo per evitare disturbi ai villeggianti che amano campeggiare nei campi di girasole o nelle paludi infestate dalle zanzare, e dalla platinata ministro dell'ambiente che ha posto i paletti Ispra, il 10 feb. come data ultima e soprattutto l'arco temporale immutato per singola spece rapporto la 157 . Quindi se vuoi il piccione sino al 10 feb. devi posticiparne l'apertura oppure chiuderne la caccia per 10 giorni a stagione avanzata. Le aavv non possono portare il colombaccio oltre quanto sancito perchè cosi' rischiano di vederlo bocciato in tutto. I periodi debbono essere motivati nelle specifiche dei dati scentifici, ma soprattutto nel rispetto delle leggi !!
 
Mica ho capito quali dati scientifici occorrono per poter prolungare il colombaccio al 10 febbraio...perchè non capisco quali dati scientifici abbia potuto produrre la regione basilicata rispetto alla puglia...come non capisco perchè una qualsiasi AV possa essere contraria al prolungamento al 10 febbraio della specie colombaccio...quì o sono scemo io o..............................................................

Tu non capisci quando non vuoi capire, insomma Enzino quann' fasc' u' lok' jend' o' lanzul'.
ciao [marameo.gif]vecchiaccio.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto