Prove di penetrazione con benelli crio comfort canna 65. (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Io non ho mai avuto dubbi, le canne crio vanno bene come tutte le altre.
Alcuni anni fa' ho provato un crio comfort canna 70 con strozzatura **, fece regolarmente il suo dovere.
Ritengo inutile aggiungere altro

HA HA HA ti stupisci troppo facilmente amico mio...
La canna in questione, ovvero la canna di cui parlo non e' una crio ma una comunissima magnum che tira lungo come tante altre canne... Cosa ho detto di cosi' strano? Io la ritengo interessante perche' tira lungo ma non perche' sia santa:D.
Le canne sante non esistono, esistono solo :Dper chi le santifica!!
Premesso che la canna del super sport è crio system .... non so se è sempre crio ... ma di certo gli strozzatori sono criogenici. Comunque visto che la canna in questione è come tante altre e visto che anche le crio vanno come tante altre, perchè vorresti fare ste distinzioni ? Perchè è un peccato averla venduta ?
[arrampicaspecchi.g:
 
Premesso che la canna del super sport è crio system .... non so se è sempre crio ... ma di certo gli strozzatori sono criogenici. Comunque visto che la canna in questione è come tante altre e visto che anche le crio vanno come tante altre, perchè vorresti fare ste distinzioni ? Perchè è un peccato averla venduta ?
[arrampicaspecchi.g:

I primi super sport (compreso quello di Danilovic 73 di cui parlavo), ed i centro normali e super sport ( compreso il mio)non hanno la canna criogenica, i successivi si.
Ti ripeto che non sto facendo alcuna distinzione, siccome mi piacciono le canne adatte a sparare lontano, ritengo sempre un peccato darle via qualunque siano, crio, non crio, breda, beretta franchi etc etc.
Nell'intervento precedente intendevo solo fare una precisazione sulle canne del super sport, quindi senza nulla togliere alle criogeniche, ho asserito che il modello a cui mi riferivo non aveva la canna crio.
 
Mah .... io ho acquistato il supersport ad inizio 2009, quando ancora non era nel catalogo italiano ..... e tra i vari adesivi applicati c'era quello del crio system. Questo avviamente solo per curiosità. Riguardo la resa della canna 18,3 forata in volata confrontata con la 18,5 ... anche con strozzatore in/aut che portava la canna a 75, secondo la mia esperienza su uccelli a fermo in acqua a distanze certe : l'originale con cartucce valle magnum 56 grammi della baschieri abbatevva pulitamente anatre a 50 mt e comunque le fermava anche oltre, mentre la canna crio m'ha fatto sempre disperare tanto che ho venduto il fucile ..... ma m'è rimasta quella canna [banghead.gif]. Comunque prima di cederlo, ero arrivato al punto di cacciare anatre col 20 e tenere in capanno il 12 di scorta caricato con le magnum da utilizzare per uccelli posati distanti ! A proposito di forature strette e cariche pesanti, sarà stata la canna con foratura in volata, sarà stato il sistema confort applicato ad un fucile che leggero non era, stà di fatto che i 56 grammi delle magnum erano impercettibili alla spalla.
 
Io il supersport lo uso da due anni e mi trovo veramente bene. ..con tiri impressionanti....ho parlato con Benelli e mi hanno detto che quella canna ha profili interni diversi alle altre ai fori in volata e strozzatori in out....il mio amico lo ha da 5 anni e l'altro da 2 anni....ci troviamo tutti alla grande
 
Ma guarda con ste crio il tuo non e' il primo ne' l'ultimo caso... ci sono cacciatori che si disperano altri che ne vanno fieri..... L'unica canna crio che ho provato e' quella di un crio confort di un mio amico.....funziona...lui ci acchiappa e non si lamenta affatto (70 cm 18,3 con strozz. **). Riguarda questo video in cui Tom Knapp ed altri adoperano anche conne crio:
YouTube
 
La canna crio del Centro che avevo io faceva piangere!!!
Dato via dalla disperazione
Portato a caccia insieme al Beretta,con le stesse cartucce,MB Home Made,il Berette spegneva i colombacci,mentre con la Crio li spaccavo in aria e andavano a morire 100 metri più in la.................ai tordi stessa musica con cartucce di C7!!!!
Marco
 
Il mio supersport aveva canna 75 cm con foratura 18,3


il mio supersport ha la canna da 70 forata 18,34 e lo uso con strozzatore briley ported F (diametro d'uscita 17,70) e spara veramente stretto e lontano con cariche veloci da 40 grammi. Avendo cambiato forma di caccia recentemente ho preso una canna da 60 foratura 18,35 alla quale ho messo lo strozzatore cilindrico skeet del supersport che nel suo tratto finale è leggermente ad allargare infatti al 21 mm dalla volata il diametro è 18,35 e poi si allarga 18,50 in volata. Con questa canna faccio quaglie e fagiani alle due aperture e qualche rara beccaccia dopo....
 
Entro certi limiti si possono regolare tutti i calci, da mani moooolto esperte naturalmente. Io credo che sia inutile tenere un'arma senza poterla utilizzare, al tuo posto mi darei da fare senza dar retta ai tradizionalisti. E' mai venuto il camper beretta dalle tue parti in occasione di gare importanti di tiro al piattello? In caso affermativo informati in quale TAV fara' la prossima tappa, li' potrai trovare personale specializzato per fare assistenza ai tiratori beretta, quindi potrai ricevere aiuto del tutto gratuitamente a patto che le armi siano Beretta.
Mi pare che è venuto una volta lo scorso anno... E loro regolano i calci dei fucili?
 
Mi pare che è venuto una volta lo scorso anno... E loro regolano i calci dei fucili?

Loro eseguono lavori di riparazione sui fucili beretta ma essendo molto competenti, gentili e disponibili ti danno un'occhiata all'imbracciatura , ti dicono se ci sono problemi e cosa devi fare nel caso bisognerebbe intervenire sul legno. A quel punto dovresti trovare un artigiano competente in grado di eseguire certe modifiche, meglio ancora sarebbe fare una visita alla Gun Service Beretta dove risolvono qualsiasi problema a cacciatori e tiratori.
Guarda:
YouTube
 
già sarebbe bello ma per me è impossibile... troppa distanza...ci vorrebbe un artigiano locale, ma per quel che ne so non c'è gente così preparata qui da noi... se qualcuno sa darmi un indicazione nell'ambito della sicilia...
 
già sarebbe bello ma per me è impossibile... troppa distanza...ci vorrebbe un artigiano locale, ma per quel che ne so non c'è gente così preparata qui da noi... se qualcuno sa darmi un indicazione nell'ambito della sicilia...

Vai nei Tav piu' importanti dell'isola e chiedi ai tiratori piu' bravi a chi ti puoi rivolgere. Loro devono per forza conoscere qualche artigiano competente, non penso che non ne abbiano mai avuto bisogno.
Gli stessi gestori dei TAV hanno molte conoscenze.....vai...volere e' potere
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto