Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
ice77
Autore

ice77

Cacciatore argento (500/1000)
Registrato
28 Novembre 2010
Messaggi
1,074
Punteggio reazioni
28
Località
Sedriano ( mi )
Ciao ragazzi oggi sono andato a bancare 3 assetti con polvere tecna il primo è ( 616, 1,80x38 borra z2m da 18 chiusa a 58) la seconda ( 616, 1,75x36 z2m da 18 chiusa 58) la terza è (616, 2,10x38 z2m chiusa a 58) tutte con piombo n 5ed ecco i risultatiimage.jpg lunedì bancheró 2,20x38 e poi vi dico! io credo che la cartuccia con pressioni tra gli 850/900 DA CACCIA sia devastante anche a 40/50 m voi che dite?
 
io dico chela pressione non sia un fattore determinante per la cartuccia, io credo che ci debba essere un bilanciamento.....la dose spintissima che hai fatto sicuramente avrà delle rosate mediocri anche se ha 790 bar.

per la mortalità a lunghe distanze ci vuole equilibrio tra velocità e rosata cioè se porti tanti pallini ad una buona velicità hai sempre un risultato migliore che portarne pochi a velocità elevatissime.......

non capisco quella velocità della canna con V10...se è una v10
 
io dico chela pressione non sia un fattore determinante per la cartuccia, io credo che ci debba essere un bilanciamento.....la dose spintissima che hai fatto sicuramente avrà delle rosate mediocri anche se ha 790 bar.

per la mortalità a lunghe distanze ci vuole equilibrio tra velocità e rosata cioè se porti tanti pallini ad una buona velicità hai sempre un risultato migliore che portarne pochi a velocità elevatissime.......

non capisco quella velocità della canna con V10...se è una v10

No è una v0
 
stai realizzando delle cannonate, fra un pò invece del cal12 ti ci vuole l'obice;)
ma le usi tu o sono per altri?
se sono per le grige io punteri più sulla velocità abbassando il piombo che aumentando la quantità di polvere, 2,20 per la tecna mi sembrano tanti
un v0 di quasi 435 m/s è già di tutto rispetto che secondo me ti permette di abbatterle anche a lunghe distanze con tutta quell'energia che il pallino si porta dietro
hai fatto delle prove anche alla placca per vedere che tipo di rosate ti danno?
[40]
 
Che lotto è la tua tecna? A mio avviso le prime due cariche possono andar bene, la 36 grammi la userei con clima mite di settembre e in parte ottobre. La terza carica a mio parere è squilibrata, troppo veloce. Non so se hai fatto anche le prove di rosata, ma secondo me le rosate della 2,10x38 non saranno ottimali. Io oltre 420 m/s, che sono già tanti, non mi spingerei. Come dice allodola maschio meglio trovare il giusto equilibrio tra velocità, pressioni e rosate.
 
Lo so ragazzi che Sto andando contro tutto e tutti, ma io voglio crearmi una cartuccia che si adatti alle mie esigenze cioè tiri lunghi e su selvatico coriaceo quali la cornacchia quindi potenza e velocità . Io ho già creato una cartuccia simile ma dispersante ,che fa quasi 950 bar con 428 v0 e credetemi se vi dico che è devastante xchè bastano 3/5 pallini a spezzare le ossa a qualunque selvatico [emoji6]con polvere c7 adesso ne voglio creare una con la tecna ! Non provo più cmq le cartucce sulla placca io le provo sul selvatico questo mi interessa (sempre dopo aver bancato le cartucce) visto che posso sbizzarrirmi avendo un banco a 5 minuti da casa e bancare tutto ciò che mi passa x la testa sempre nei limiti logicamente!
 
Visto che hai la fortuna di avere nei paraggi una canna manometrica, io non mi arrovellerei più di tanto cercando la velocità, ma salirei con il pb al n. 4 e con la grammatura visto che la tecna lo consente, per mettere a punto una buona semi-magnum da 42 gr. :rolleyes:
 
se è una cartuccia da 40-50 mt per le grigie ci sei già, non andrei oltre sia in termini di pericolosità, di costo della singola cartuccia rinculo sulla spalla
ma se vuoi andare oltre 50-60 mt e restare con la tecna allora il discorso cambia...
io proverei a cambiare l'assetto della cartuccia, inizierei a pensare ad altri tipi di borre (tubo, cappottanti ecc.)
 
Lo so ragazzi che Sto andando contro tutto e tutti, ma io voglio crearmi una cartuccia che si adatti alle mie esigenze cioè tiri lunghi e su selvatico coriaceo quali la cornacchia quindi potenza e velocità . Io ho già creato una cartuccia simile ma dispersante ,che fa quasi 950 bar con 428 v0 e credetemi se vi dico che è devastante xchè bastano 3/5 pallini a spezzare le ossa a qualunque selvatico [emoji6]con polvere c7 adesso ne voglio creare una con la tecna ! Non provo più cmq le cartucce sulla placca io le provo sul selvatico questo mi interessa (sempre dopo aver bancato le cartucce) visto che posso sbizzarrirmi avendo un banco a 5 minuti da casa e bancare tutto ciò che mi passa x la testa sempre nei limiti logicamente!

ciao, non voglio assolutamente essere polemico ma a cosa serve fare una dispersante da 428 m/s quando con 400 405 m/s abbatti fino a 35 metri?

grazie ciao buba
 
ciao, non voglio assolutamente essere polemico ma a cosa serve fare una dispersante da 428 m/s quando con 400 405 m/s abbatti fino a 35 metri?

grazie ciao buba

No figurati quale polemica, ho creato una cartuccia che a me dà soddisfazione poi ognuno può pensarla come vuole che è uno spreco o che è esagerata ma a me va che è una bellezza sul selvatico ! Cmq ripeto io posso sperimentare e sperimento e se i risultati mi danno ragione xchè non continuare [emoji12]ciao Ice!
 
Ciao Ice77, a parte il fatto che la carica da te provata con 1,80x38 ha dato dei valori ottimi, non vedo perchè andar a cercar oltre, tra l'altro credo che la V/10 sia in realtà una V/2,5 e non una V/0 correggimi se sbaglio quindi ancora un pochino più veloce dei dati ... Poi volevo fare un'altra considerazione ma se utilizzi la Z2m da 18 non ti rimane troppo bossolo libero? io di solito lo utilizzo con i 40 gr. mentre per i 38 gr. mi trovo bene con la 21 sempre Z2m. ciao
 
Prove con polvere tecna

Ciao Ice77, a parte il fatto che la carica da te provata con 1,80x38 ha dato dei valori ottimi, non vedo perchè andar a cercar oltre, tra l'altro credo che la V/10 sia in realtà una V/2,5 e non una V/0 correggimi se sbaglio quindi ancora un pochino più veloce dei dati ... Poi volevo fare un'altra considerazione ma se utilizzi la Z2m da 18 non ti rimane troppo bossolo libero? io di solito lo utilizzo con i 40 gr. mentre per i 38 gr. mi trovo bene con la 21 sempre Z2m. ciao

No non mi rimane troppo libero e mi hanno confermato la v0, x quanto riguarda i dati saranno pure ottimi x te ma a dicembre con temperature sotto lo zero secondo me saranno un po fiacche come cartucce
 
No figurati quale polemica, ho creato una cartuccia che a me dà soddisfazione poi ognuno può pensarla come vuole che è uno spreco o che è esagerata ma a me va che è una bellezza sul selvatico ! Cmq ripeto io posso sperimentare e sperimento e se i risultati mi danno ragione xchè non continuare [emoji12]ciao Ice!

[5a][5a]

ciao buba
 
ciao ice se ti funziona ok così!!!! pero in linea di massima il primo assetto lo conosco bene ottimo! il secondo di 36 grammi non l'ho provato, perche con tecna non scendo mai sotto i 38 grammi, si puo fare ma non vedo perchè... ci sono polveri adatte a quelle grammature che danno cartucce piu costanti di quelle che fai con tecna, estremizzare spesso rende una cartuccia piu instabile di altre (questo non vuol dire che non sia buona ed efficace, ma che risente piu delle altre delle variazioni, cmq molti di quell'assetto ne parlano bene quindi probabilmente sarà una mia fisima).
infine l'ultima ha una dose di polvere eccessiva rispetto la grammatura... il che potrebbe tradursi in rosate irregolari, v0 eccessive con rischio di passata. (E sottolineo potrebbe se non la provo non posso affermarlo)... e altre cose che nella caccia pratica non aiutano (ti sei mai chiesto perchè le cartucce industriali non viaggiano mai con v0 superiore ai 420 m/s?
pensi che quelle piu veloci non le sappiano fare?
Non le fanno semplicemente perchè non danno alcun vantaggio pratico!
Detto questo ritorno alle mie premesse, se ti funziona bene continua a farle, posso dare solo un parere teorico, una buona catuccia ben bilanciata per me dovrebbe sviluppare determinati valori... ma ripeto non avendo la cartuccia in canna non mi permetto di giudicarne la resa sul campo! e poi ci sono le controdosi che viaggiano oltre quel range... ma quelli sono caricamenti particolari, li si ragiona in termini diversi! saluti!
 
ciao, non voglio assolutamente essere polemico ma a cosa serve fare una dispersante da 428 m/s quando con 400 405 m/s abbatti fino a 35 metri?

grazie ciao buba

Aumentare velocità e relativa pressione, aumenta anche il fenomeno della dispersione. Quindi quanto di meglio per una cartuccia dispersante.
 
Ragazzi ho fatto bancare la 220x38 e le pressioni si aggirano tra 910/930 bar ma le velocità sono a 456v0 credevo fosse buona x me ma una volta messa nel mio sovrapposto 687 e premuto il grilletto ho avuto un rinculo notevole è una fiammata dalle giunte o meglio chiusure del fucile abbandono è meglio [emoji6]
 
ciao ice se ti funziona ok così!!!! pero in linea di massima il primo assetto lo conosco bene ottimo! il secondo di 36 grammi non l'ho provato, perche con tecna non scendo mai sotto i 38 grammi, si puo fare ma non vedo perchè... ci sono polveri adatte a quelle grammature che danno cartucce piu costanti di quelle che fai con tecna, estremizzare spesso rende una cartuccia piu instabile di altre (questo non vuol dire che non sia buona ed efficace, ma che risente piu delle altre delle variazioni, cmq molti di quell'assetto ne parlano bene quindi probabilmente sarà una mia fisima).
infine l'ultima ha una dose di polvere eccessiva rispetto la grammatura... il che potrebbe tradursi in rosate irregolari, v0 eccessive con rischio di passata. (E sottolineo potrebbe se non la provo non posso affermarlo)... e altre cose che nella caccia pratica non aiutano (ti sei mai chiesto perchè le cartucce industriali non viaggiano mai con v0 superiore ai 420 m/s?
pensi che quelle piu veloci non le sappiano fare?
Non le fanno semplicemente perchè non danno alcun vantaggio pratico!
Detto questo ritorno alle mie premesse, se ti funziona bene continua a farle, posso dare solo un parere teorico, una buona catuccia ben bilanciata per me dovrebbe sviluppare determinati valori... ma ripeto non avendo la cartuccia in canna non mi permetto di giudicarne la resa sul campo! e poi ci sono le controdosi che viaggiano oltre quel range... ma quelli sono caricamenti particolari, li si ragiona in termini diversi! saluti!

Ronin una domanda ma tu la 180x 38 usi la z2m da 18/19 o da 21?
 
Ragazzi ho fatto bancare la 220x38 e le pressioni si aggirano tra 910/930 bar ma le velocità sono a 456v0 credevo fosse buona x me ma una volta messa nel mio sovrapposto 687 e premuto il grilletto ho avuto un rinculo notevole è una fiammata dalle giunte o meglio chiusure del fucile abbandono è meglio [emoji6]

Sperimentare sempre, rischiare mai!
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

Nuovi messaggi

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto