Prospettive meteo sull'italia nel medio termine... (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€210.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Situazione abbastanza statica sull'Italia che durerà ancora X diversi giorni tranne probabilmente una piccola fase instabile nel prossimo week-end.
X gli ultimi giorni del mese e l'inizio di marzo invece prende sempre più corpo l'ipotesi "Final warning" situazione classica di ogni fine inverno con il vortice polare che dovrebbe inviare verso il mediterraneo le ultime irruzioni di aria fredda con associata instabilizzazione generale X alcuni giorni ed il probabile ritorno verso una fase tipicamente più invernale. Il tutto dovuto agli ultimi disturbi stratosferici che avvengono sempre a fine inverno.
Tale situazione di solito si verifica intorno alla metà di marzo (mese che non a caso è considerato con molti "contrasti termici") ma che quest'anno sembrerebbe un po' anticipare I tempi.
Ci aggiorneremo sui risvolti di questa situazione che potrebbe riportare anche il ritorno della neve a quote basse su diverse zone del paese prima dell'arrivo della primavera( almeno dal punto di vista termico).

Ciao a tutti
Tornando in ambito previsionale mi sento di confermare quanto detto alcuni giorni fa'.
Tra la fine del mese e l'inizio di marzo si prospetta un drastico ritorno a una situazione più instabile e fredda a causa della discesa di impulsi di aria artica verso il mediterraneo. L'entrata dell'aria fredda sembra essere molto più occidentale rispetto a quanto avvenuto fino ad ora il che potrebbe quindi scaturire in una fase perturbata abbastanza intensa a causa del contrasto con l'aria più mite che sovrasta il mediterraneo.
Situazione questa che a più riprese potrebbe interessarci anche X tutta la prima decade di marzo con la neve sui monti già da quote abbastanza basse (7/800mt) e la pioggia in pianura.

Ai prossimi aggiornamenti.Ciao
 
15 giorni di freddo più o meno acuto a Gennaio, questo è stato il sunto dell'inverno in Italia (episodio estremo al centro sud compreso), poi sarà stato freddo ad est o centro nord europa, ma da noi è innegabile che ad oggi il meteo non rispetta i canoni delle stagioni. Le cause? Molteplici, ma risultato innegabile.
Poi in futuro farà più freddo? Boh, visto i cicli ed i tempi per realizzarsi, probabilmente non li vivremo.
 
[h=1]Comunque l’Inverno c’è ancora, eccolo[/h]
-

Feb 26, 2017


Osservando la mappa delle anomalie della temperatura al suolo, possiamo individuare le aree del nostro Emisfero, dove fa più freddo della media, dove l’Inverno in questo periodo ha accentuato la sua intensità. Insomma, dove il clima è più rigido rispetto alla media.
GFS-025deg_ARC-LEA_T2_anom_5-day.png

In una vastissima area del Nord America che va dalle coste del Pacifico sino alle Montagne Rocciose, con tutto l’Ovest del Continente hanno temperature anche di 10°C sotto la media del periodo.
Si può senz’altro sottolineare che è in atto un’acuta fase invernale.
Dalle cronache apprendiamo che i monti della California hanno così tanta neve con quantità da record.
Da quelle parti l’Inverno è decisamente rigido, in specie questi giorni.
Ma fa parecchio freddo più della media anche nella Siberia orientale, come anche una parte della Scandinavia.
Infine, si nota la costante anomalia termica presente nell’Atlantico settentrionale. Le causa fu dibattuta molto l’anno scorso, e deriva da una diminuzione di intensità della Corrente del Golfo. Il fenomeno è stato chiamato Blob Nord Atlantico.

Freddofili
 
15 giorni di freddo più o meno acuto a Gennaio, questo è stato il sunto dell'inverno in Italia (episodio estremo al centro sud compreso), poi sarà stato freddo ad est o centro nord europa, ma da noi è innegabile che ad oggi il meteo non rispetta i canoni delle stagioni. Le cause? Molteplici, ma risultato innegabile.
Poi in futuro farà più freddo? Boh, visto i cicli ed i tempi per realizzarsi, probabilmente non li vivremo.


15giorni?
15 giorni al nord ovest e sulle alpi semmai...ma non sul resto d'italia dove l'inverno ha fatto la voce grossa per almeno tutto il mese di gennaio!
Vogliamo ricordare la neve su tutto l'adriatico? O il sud dove s'e vista la neve anche in sicilia su zone dove non si vedeva da qualche decennio?
Freddo anche se sterile, pure sul centro italia lato tirrenico con un mese di gennaio che nelle mie zone ha registrato in alcune città i valori medi mensili più freddi degli ultimi decenni.

Io rimango dell'idea che ci sia una visione sbagliata di ciò che era l'inverno...spesso dovuta a fattori più mentali di sensazioni e ricordi che numerici.
Spesso si sentiva freddo perchè non c'erano i confort di oggi...però ripeto è una mia idea.

Detto questo su un 15% d'italia gennaio è stato poco freddo...parlo del nord ovest e delle alpi.
Già a sud del po o sul nord est gennaio è stato inferiore alle medie stagionali quindi direi che si può tranquillamente parlare di inverno.

Quello che ha fatto sull'est europa invece non è stato un gennaio invernale ma un genneio GELIDO che è cosa totalmente diversa.


Ciao
 
Hai detto bene, abbiamo 2 visioni, considerazioni, diverse dell'inverno e del freddo, evidentemente lo avvertiamo in maniera diversa. Comunque per stare sui numeri a te cari, le medie mensili possono essere date da 15 giorni a -10 ed altrettanti a +10, media indubbiamente bassa, ma freddo confinato in un paio di settimane e se vai a vedere, non sbaglierò di troppo.
Che poi ci siano lande più fredde che le nostre non è da oggi, cisono state e sempre ci saranno, ma io vivo qui, in Italia, e con il suo clima mi confronto
 

Solo X spiegare e non X polemizzare...ma senza l'alta pressione in zone anomale ( in questo caso al nord Europa) le masse d'aria fredde non arriverebbero mai sul mediterraneo.
Questo X dire che è ovviamente giusta la carta del NOOA ma allo stesso tempo "scontata" .
X fare freddo sia al nord Europa che sul mediterraneo serve una glaciazione :D
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
  • kunfors @ kunfors:
    QUESTA chat e come la vecchia chat ...di anni fa ?
    Cita
  • kunfors @ kunfors:
    che si usava hai chiatare ? con altri utenti conessi ?
    • Like
    Reazioni: Marco
    Cita
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    L'ospite salve si è unito alla stanza.
  • Marco @ Marco:
    @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza inutilizzata purtroppo... Ad averla avuta gli anni passati abrebbe fatto furore:-)
    Cita
      Marco @ Marco: @kunfors, Esatto... Sol che con l' avvento di whatsapp e i vari social al momento è abbastanza...
      Indietro
      Alto