Problemi strozzatori standard Benelli/Gemini Crio Comfort (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
Maxhunter
Autore
Registrato
7 Novembre 2023
Messaggi
120
Punteggio reazioni
62
Età
54
Località
Lazio
Buon pomeriggio a tutti e ringrazio gli amministratori per l'iscrizione. Ho un Benelli Crio Comfort forato a 18.4, anno 2008. Ho provato ad usare lo strozzatore *** in dotazione standard (quelli da 7 cm con filettatura non in volata) ma con scarsi risultati. Gli animali cadono tutti vivi: sembra quasi che la fucilata abbia uno scarso potere di arresto ovvero poca energia in termini di Joule da trasferire sul selvatico. Stessa cosa con il Gemini ported ***. In questa circostanza ho addirittura rilevato una possibile calo di pressioni tale da causarmi tre mancate ricariche con cartucce SMI Skeet 9 1/2. Per un Benelli circostanza assai rara. Allora ho provato a montare uno strozzatore Gemini ported ** e le cose sono radicalmente cambiate: ora riesco ad insidiare animali anche a distanze importanti con risultati eccellenti. Ma l'altra faccia della medaglia è che nei tiri ravvicinati faccio davvero fatica. So che è un problema costruttivo delle canne Benelli che (anche senza strozzatori) tendono per loro natura a "stringere" la rosata più delle altre. Qualcuno ha lo stesso problema? Grazie a chi vorrà rispondere.
 
Buon pomeriggio a tutti e ringrazio gli amministratori per l'iscrizione. Ho un Benelli Crio Comfort forato a 18.4, anno 2008. Ho provato ad usare lo strozzatore *** in dotazione standard (quelli da 7 cm con filettatura non in volata) ma con scarsi risultati. Gli animali cadono tutti vivi: sembra quasi che la fucilata abbia uno scarso potere di arresto ovvero poca energia in termini di Joule da trasferire sul selvatico. Stessa cosa con il Gemini ported ***. In questa circostanza ho addirittura rilevato una possibile calo di pressioni tale da causarmi tre mancate ricariche con cartucce SMI Skeet 9 1/2. Per un Benelli circostanza assai rara. Allora ho provato a montare uno strozzatore Gemini ported ** e le cose sono radicalmente cambiate: ora riesco ad insidiare animali anche a distanze importanti con risultati eccellenti. Ma l'altra faccia della medaglia è che nei tiri ravvicinati faccio davvero fatica. So che è un problema costruttivo delle canne Benelli che (anche senza strozzatori) tendono per loro natura a "stringere" la rosata più delle altre. Qualcuno ha lo stesso problema? Grazie a chi vorrà rispondere.
Ciao che tipo di caccia fai? A che distanza spari? Che cartucce usi? Io ho due Crio confort e con entrambi mi sono sempre trovato bene, calcola che io faccio quasi esclusivamente caccia al colombaccio con richiami quindi si parla di tiri quasi sempre nei 20/25 metri massimo e gli animali se ben colpiti sono sempre cascati con entrambi i fucili, chiaro qualche ferito c’è sempre ma quello capita a tutti ma è un fattore di scarseggiare il selvatico o di cartucce non adatte ma non di fucile. Secondo me il tuo è più un problema di assetto distanza selvatico e cartucce,il fucile è un gran fucile.
 
Ciao Gim, grazie per la risposta. Anche io pratico la stessa caccia (prevalentemente migratoria con stampi e volantini oppure al capanno). La distanza tiri è nella media e parliamo di circa 25 ml. Ma con il *** stelle gli animali vanno via e non credo di sbagliare bersaglio perché sul colombaccio se tiri dritto si vede. Poi non mi spiego il problema della mancata ricarica sempre e solo con lo strozzatore Gemini *** stelle. Credo che il tipo di canna voglia una pressione minima di funzionamento (per il sistema inerziale Benelli) e con la *** stelle forse questa pressione è insufficiente. Se invece monto il ** stelle nessun problema: tiro anche al limite dei 35 ml e cadono morti stecchiti. Non so cosa dire. Ora ho lasciato montato il ** Gemini ma allo spollo o facendo i fossi porto a casa poco se tiro entro i 10 ml. Non saprei che dire.
 
Credo che sia più un problema di cartucce che di fucile. Per toglierti qualsiasi dubbio prova a sparare alla placca con cartucce diverse e fucile ben appoggiato e vedi le rosate come vanno.
Io ho un Crio prima serie con canna cm. 65 e lo strozzatore tre stelle non mi crea alcun problema se la fucilata è dritta al bersaglio.
 
Credo che sia più un problema di cartucce che di fucile. Per toglierti qualsiasi dubbio prova a sparare alla placca con cartucce diverse e fucile ben appoggiato e vedi le rosate come vanno.
Io ho un Crio prima serie con canna cm. 65 e lo strozzatore tre stelle non mi crea alcun problema se la fucilata è dritta al bersaglio.
Il mio è del 2008 con canna 70 cm e credo quindi sia la terza serie quella con gli strozzatori con la filettatura che non arriva alla volata. Proverò alla placca e vedremo: ad ogni buon conto segnalo di aver provato le medesime cartucce sia con il *** stelle Gemini che con il ** stelle. Con il ** nessun problema, ma con il *** ciaoneeee. Quindi probabilmente il problema non sono le cartucce. E se tiro dritto con il ** stelle credo cdhe con il *** stelle è difficile che sbagli.
 
l'utilizzo del 2 stelle in fucili crio deve essere considerato solo per casi limite. è una canna che stringe abbastanza, successivamente la hanno migliorata ma all'inizio aveva questa caratteristica. ti consiglio di usare un 3 stelle.... se vuoi ported e provare con quello..
 
l'utilizzo del 2 stelle in fucili crio deve essere considerato solo per casi limite. è una canna che stringe abbastanza, successivamente la hanno migliorata ma all'inizio aveva questa caratteristica. ti consiglio di usare un 3 stelle.... se vuoi ported e provare con quello..
Ciao ho già provato con il Gemini *** ma nulla di fatto. Fino ad ora funziona solo il ** ported
 
Vediamo di ricapitolare. Da quello che dici sembrerebbe che il tuo fucile ,o meglio la canna ,abbia una letalità sul selvatico solamente con uno strozzatore** e che con quelli di *** faccia pietà o quasi (siano essi quelli di serie o Gemini il risultato non cambia).Secondo la mia esperienza (ho posseduto il Crio)se sei certo che con la cartuccia SKEET che hai menzionato fa ca**re lasciala da parte (eviti di perdere tempo),ma riguardo agli strozzatori e in particolare ai Gemini devi appurare che la strozzatura dichiarata sia effettiva (prendi un calibro digitale e misura se corrisponde a 0,5 decimi). Io possiedo svariati Gemini tra cui il *** e ti assicuro che centrite mia a parte fa più che egregiamente il lavoro per il quale è stato creato tant'è che spesso utilizzo il **** perchè meno "esuberante" sul selvatico e guarda che io tiro ad uccelli che non sono tordi o allodole.
Detto questo è vero che poi conta anche la bontà della canna che utilizzi perchè non tutte sono uguali ma certo questo già lo sai e trovare anche il giusto connubio tra arma e cartuccia. Ho letto che risiedi nel Lazio,ma non dichiari in che città.Io sono di Roma e se vuoi posso farti provare i miei di strozzatori c/o il Tav Lazio per vedere se il rendimento della canna cambia o meno.Se ti interessa scrivi in risposta di questo post.
Fausto
 
Vediamo di ricapitolare. Da quello che dici sembrerebbe che il tuo fucile ,o meglio la canna ,abbia una letalità sul selvatico solamente con uno strozzatore** e che con quelli di *** faccia pietà o quasi (siano essi quelli di serie o Gemini il risultato non cambia).Secondo la mia esperienza (ho posseduto il Crio)se sei certo che con la cartuccia SKEET che hai menzionato fa ca**re lasciala da parte (eviti di perdere tempo),ma riguardo agli strozzatori e in particolare ai Gemini devi appurare che la strozzatura dichiarata sia effettiva (prendi un calibro digitale e misura se corrisponde a 0,5 decimi). Io possiedo svariati Gemini tra cui il *** e ti assicuro che centrite mia a parte fa più che egregiamente il lavoro per il quale è stato creato tant'è che spesso utilizzo il **** perchè meno "esuberante" sul selvatico e guarda che io tiro ad uccelli che non sono tordi o allodole.
Detto questo è vero che poi conta anche la bontà della canna che utilizzi perchè non tutte sono uguali ma certo questo già lo sai e trovare anche il giusto connubio tra arma e cartuccia. Ho letto che risiedi nel Lazio,ma non dichiari in che città.Io sono di Roma e se vuoi posso farti provare i miei di strozzatori c/o il Tav Lazio per vedere se il rendimento della canna cambia o meno.Se ti interessa scrivi in risposta di questo post.
Fausto
Ti ringrazio Fausto. Farò diversi tentativi sia cambiando cartucce che provando alla placca. Ad ogni modo ti confermo che la canna è letale (anzi sorprendente direi) dai 25 metri in su. Con il ** sotto queste distanze se li prendo cadono rovinati e di parecchio. P.S.: sono domiciliato a Roma per lavoro ma i miei ambiti di caccia sono abruzzesi (ATC Pescara, Chieti e Subequano).
 
Anch'io cacciando vagante o con i volantini uso sempre il 5 stelle. Le cartucce vanno meglio e ci si fanno dei buoni tiri. Ovviamente non sparo alle stelle, ma a selvatici a tiro e se li centro vengono giù e non sono vivi.
 
Se spari come hai detto nei 20-25 metri il tre stelle su un Crio è troppo stretto, io uso nel tuo stesso fucile tutto l’anno il 4 o 5 stelle e a quelle distanze entro i 30 metri che poi è il tiro utile oltre non si spara quasi mai viene giù tutto, piuttosto lavora sulla cartuccia e quando trovi quella giusta usa sempre quella, max 2-3 tipi di csrtucce, io uso quasi sempre Nobel sport
 
Ciao, io avevo il tuo stesso problema su una canna Benelli (no crio) del 2000, magnum con strozzatori da 50mm, canna lunga 70 cm, non c'era verso di farla funzionare bene, faceva solo ed esclusivamente feriti, l'unico modo per avere risultati decenti era con lo strozzatore da 2* avevo sia il suo originale che il Gemini e davano risultati del tutto simili, ma dovevo usare cartucce da 34-36gr con cartucce piu leggere non andava bene. L'ho data via per la disperazione e l'ho sostituita con una canna Benelli del 2011 da 65cm magnum con strozzatori crio da 70mm, tutta un'altra storia, però avevo il 4* perchè con gli altri facevo solo poltiglia invece col 4* andava bene sia a corto che a lungo.
Cartucce preferite, NSI Exlusiva 28gr 7,5...NSI Classica 32gr sia 7,5 che 9,5...NSI SMI Skeet 32gr 9,5...NSI Speed 34gr dal 7 al 5.
 
Tutto giusto, ma ….. nella balistica dell’anima liscia le sorprese e imprevedibilità sono sempre dietro l’angolo e spesso appaiono difficilissime da spiegare. Quando però succedono questi casi difficili perlomeno in apparenza, occorre misurare bene tutto ciò che si ha a disposizione, dal diametro di canna con tampone ai choke (dimensione, invito e finale). Poi si deve andare a fare il calco dei choke x vedere se sussistono differenze di design e di rapporti tra coni e paralleli. Indi si dovrebbero fare prove comparative con altre armi dalle caratteristiche simili x lunghezza canna e diametro e così via, sparando le munizioni di norma utilizzate. Spesso però le soluzioni stanno nel cambio di munizioni e nell’accoppiamento pressione/wad con diametro di canna oppure modificando lunghezza coni e paralleli.
Ad es. quando una canna ha bisogno di essere più piombata x rendere o ha bisogno di pallini più grossi x abbattere di norma si cerca di intervenire accorciando i coni dei choke x generare più pressione di spinta oppure cambiando tipo di munizione e wad che generino più attrito (senza esagerare però’) e così via. Resta che teoria e statistica NON fanno sempre il paio con certezza e sicurezza di ottenere i risultati attesi o auspicati ….. talvolta si va avanti con esperienza e x tentativi, ma nulla è certo o scritto ….. solo probabilità di miglioramento.
Se il 2 st a 20m porta quasi a palla, forse sarebbe meglio usare una biorientabile ad es., meglio e più uniforme della skeet x me e se la 3’ stelle spallina, usare una munizione con v0 più elevata potrebbe non fare male così come usare una munizione con wad ad attrito maggiore (es LB), ….. ma se canna e choke soprattutto sono venuti male, e dalle misure fatte bene alcune cose si potrebbero capire, diventa tutto più complesso.
Poi umanamente si genera la ns. sfiducia nell’arma e ci prendiamo meno del dovuto proprio x questo aspetto psicologico e dubbio amletico ns. più che x demeriti dell’arma stessa probabilmente cosa successa a molti e che è capitata anche a me nel lontano passato e proprio recentemente. Bye
 
Ultima modifica:
Io ho un Benelli confort canna magnum 65cm strozzatori interni.
Uso sempre il 4 stelle e va benissimo, avendo trovato anche la cartuccia e la grammatura ideale
Piccola selvaggina gm3 32 gr. Con biverso, sempre costante....freddo umido caldo....F2 34gr piombo 6 per i colombacci e quando è un po' più freddo RC camuoflage 34gr piombo 6.
Se non cadono non è per colpa del fucile.
Anch'io circa 10 anni fa mi sono trovato male con un beretta, pensavo che ero io che sparavo male, invece una sera dopo l' ennesimo tordo che pensavo di aver fallito, il cane va nella macchia e dopo un po' ritorna con il tordo...per curiosità, porto il cane sui punti di entrata della macchia dove avevo sparato, e ne ritrovo altri 4...da lì ho capito... finalmente...che c' era qualche problema, e che se la cartuccia non era perfetta, quella canna non riusciva a fermare gli animali subito..
Così ho fatto questo Benelli e me lo tengo stretto...👋.
 
Io ho un Benelli confort canna magnum 65cm strozzatori interni.
Uso sempre il 4 stelle e va benissimo, avendo trovato anche la cartuccia e la grammatura ideale
Piccola selvaggina gm3 32 gr. Con biverso, sempre costante....freddo umido caldo....F2 34gr piombo 6 per i colombacci e quando è un po' più freddo RC camuoflage 34gr piombo 6.
Se non cadono non è per colpa del fucile.
Anch'io circa 10 anni fa mi sono trovato male con un beretta, pensavo che ero io che sparavo male, invece una sera dopo l' ennesimo tordo che pensavo di aver fallito, il cane va nella macchia e dopo un po' ritorna con il tordo...per curiosità, porto il cane sui punti di entrata della macchia dove avevo sparato, e ne ritrovo altri 4...da lì ho capito... finalmente...che c' era qualche problema, e che se la cartuccia non era perfetta, quella canna non riusciva a fermare gli animali subito..
Così ho fatto questo Benelli e me lo tengo stretto...👋.
Ciao non ho ben capito con quali temperature usi le cartucce da te descritte. Puoi essere un po' più chiaro?
 
Ciao non ho ben capito con quali temperature usi le cartucce da te descritte. Puoi essere un po' più chiaro?
Ciao, la gm3 per la piccola selvaggina la sparo tutto l' anno, la F2 al passo e quando inizia ad essere un po' più freddo sparo la RC. Sempre con il 4 stelle.👋
 
Ciao, la gm3 per la piccola selvaggina la sparo tutto l' anno, la F2 al passo e quando inizia ad essere un po' più freddo sparo la RC. Sempre con il 4 stelle.👋
Ho visto che quando è freddo, vanno molto bene anche le cartucce della rotweill,ma sono vecchie(e le ho quasi finite) e non conosco la dose se corrisponde a quelle che si trovano ora in commercio..👋
 
Ho visto che quando è freddo, vanno molto bene anche le cartucce della rotweill,ma sono vecchie(e le ho quasi finite) e non conosco la dose se corrisponde a quelle che si trovano ora in commercio..👋
le rottweil nuove non sono più caricate con le vecchie polveri tedesche, ora alcune, se non tutte, hanno polveri Baschieri & Pellagri
 
Se spari come hai detto nei 20-25 metri il tre stelle su un Crio è troppo stretto, io uso nel tuo stesso fucile tutto l’anno il 4 o 5 stelle e a quelle distanze entro i 30 metri che poi è il tiro utile oltre non si spara quasi mai viene giù tutto, piuttosto lavora sulla cartuccia e quando trovi quella giusta usa sempre quella, max 2-3 tipi di csrtucce, io uso quasi sempre Nobel sport
Ciao che tipo di nobel sport?
Grazie
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto