Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
S
Autore

Steve T

Cacciatore (10/100)
Registrato
7 Gennaio 2015
Messaggi
81
Punteggio reazioni
1
Età
29
Località
Bologna
Buonasera a tutti sono qui per sottoporvi un comportamento del mio cane che mi preoccupa non poco. Ho una Setterina di due anni e questa sarà la sua seconda stagione, qui da noi sia in pianura che in collina ci sono prevalentemente fagiani, ora, il cane l'anno scorso stentava a fermare i fagiani, spesso li sentiva e seguendo il buono li faceva involare data la troppa vicinanza, qualcuno però lo fermava soprattutto le femmine ma all'epoca non mi preoccupavo più di tanto poiché erano le prime volte e pensavo che fosse ancora immatura. Purtroppo durante la stagione venatoria passata non abbiamo avuti tanti incontri e di conseguenza poche ferme e pochissimi abbattimenti.
Arriviamo a quest'anno, in poche parole il comportamento si ripete forse leggermente diminuito ma persiste. Per darvi un'idea in un uscita in addestramento su magari 6-7 fagiani incontrati ne ferma uno o al massimo due è praticamente tutte femmine. Capita sempre come raccontato prima...
Chiedo a voi se sto pretendendo troppo da un cane così giovane, se mi devo preoccupare e correre ai ripari oppure lasciare che faccia esperienza.
devo anche aggiungere però che il terreno è praticamente deserto e fa veramente caldo quindi il cane potrebbe anche sentire male, ma non credo centri solo quello.
grazie a tutti
Steve T
 
Il fagiano non è un selvatico adatto ai cani da ferma, anche se i cani da ferma si adattano abbastanza bene a questo tipo di selvatico. Quando c'era la starna i cani da ferma non venivano portati sul fagiano, i vecchi cacciatori dicevano che i fagiani rovinavano i cani da ferma. Con i cani da ferma si vedono interminabili guidate con il fagiano che spesso vola fuori tiro. Le guidate si trasformano in seguite e se davanti non ci sta nessuno che va a chiudere il fagiano spesso si salva. Il tuo cane è ancora giovane, molto probabilmente deve fare esperienza in modo da prendere le giuste misure, i cani affagianati, nella maggior parte dei casi non fermano molto lungo. Per poter esprimere un giudizio o una semplice opinione bisognerebbe vedere il comportamento del cane, altrimenti si possono fare solo supposizioni. Per non sbagliare dovresti abbattere solo quelli che il cane riesce a fermare, anche quelli che partono sotto la guidata vanno abbattuti. Non vanno abbattuti quelli che il cane investe o carica a prescindere da qualsiasi motivo. Ti dico questo per non rovinare quello che c'è di buon in questo cane giovane, di buono c'è che ferma e con molta probabilità con il tempo ci saranno molto più successi che insuccessi, più incontri fa più impara e più affina il naso. Un cane che ha fatto 50 incontri a parità di potenza olfattiva può sentire dieci volte di più di un cane che ha fatto tre o quattro incontri. Tu però metti il cane in condizioni di esprimere al massimo le sue doti genetiche, cerca di portare il cane in terreni facili e sempre a favore di vento, evita di portare il cane quando c'è calma piatta, se non trova vento il cane giovane cerca l'emanazione sul terreno, questo bisogna evitarlo altrimenti il cane seguendo la passata inevitabilmente "investirà il selvatico". Il cane da ferma deve sfruttare il vento solo così potrà andare a fermare sull'emanazione diretta del selvatico. Comunque la cagna è ancora una cucciolona, ha appena raggiunto la maturità intellettiva, dagli tempo e fiducia. Se la tua caccia è in prevalenza sui fagiani, il prossimo cane prendi lo specialista per questo selvatico, sicuramente avrai per tutto meno problemi, se non c'è vento non ha importanza lo specialista del fagiano lavora bene anche in totale assenza di vento, se il terreno è troppo difficile per la folta vegetazione ancora meglio lo specialista si esalta ancora di più, se ha piovuto, il terreno è mezzo allagato e i fagiani sono zuppi di acqua non ci sono problemi, quando vengono incalzati da vicino si alzano in volo ugualmente. Se cacci anche la lepre con molta probabilità avrai un cane molto efficace, allo stesso modo se hai la possibilità di andare ad anatre. Pensaci.
 
è difficile dare giudizi e consigli senza vedere e sapere il tipo di addestramento fatto,mi pare strano che nel bolognese ci siano pochi fagiani,ma probabilmete dipenderà dalla zona,comunque è normale che nel periodo estivo e con questo caldo torrido il naso renda un po meno,è altrettento vero che se selvatici ne ha incontrati pochi non li ha ancora nel naso"è un modo di dire x indicarne la scarsa conoscienza".
Il fagiano giovane non è un eccessivo pedinatore e perciò non rovina assolutamente il cane da ferma,"si dice che rovina il cane x che il soggetto che si specializza su questa selvaggina ha la tendenza a pistare, nelll' addestramento del cane è importantissimo abbatere solo i selvatici fermati e mai sfrullati, l' ausiliare deve capire che solo il fagiano fermato viene abbatuto e di conseguenza abboccato,deleterio è fargli abbocare una guaglia o altro surrogato di selvatico dopo la forzatura o lo sfrullo senza ferma.
In genere dopo una decina di incontri il cane dovrebbe fermare con sicurezza,ma la cosa è soggetiva cè chi lo fa prima e chi matura un pò in ritardo,chi ha piu naso e chi meno.
i Cani non sono tutti uguali ci sono piu o meno intelligenti, piu o meno focosi,a chi piace piu un tipo o altro tipo di selvatico, ecc. ecc. devi cercare di capire che soggetto hai e di conseguenza operare a dovere.
PS. Le mie due setter hanno avuto lo stesso insegnamento e soni di pari èta ,ce differenza pochi mesi una dall' altra,la prima al decimo incontro su beccaccino ha imparato a fermali distanza di sicurezza la seconda ha capito come funziona il gioco dopo almeno piu del doppio o quasi il triplo di incontri,è lampante che la prima è molto piu intelligente della seconda,pur avendo la stessa potenza olfatttiva,la prima va a carcare sempre il vento e opera sempre a testa alta, la seconda no,la prima come il selvatico si muove lo guida senza perderne mai il contatto,la seconda stenta un po a capire guando la selvaggina cerca di sottrarsi di pedina,necessita a volte di forzatura da parte mia.
 
tutte le volte che faccio Venezia Bologna in autostrada rischio di tamponare qualcuno ....
prima di entrare a Bologna a destra e sinistra ci sono milioni di fagiani !!
portalo li e vedi se migliora .

a me sembra quasi che vada sulle passate invece di prendere l emanazione a buon vento
ciao in bocca al lupo
 
Vi ringrazio di cuore per i consigli, continuerò a portare fuori il cane con costanza e quando aprirà la stagione abbatterò solo i fagiani fermati o guidate in maniera corretta.
Steve T
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Marco @ Marco:
    (AI prompt) Quali sono le 5 migliori polveri da caccia per ricaricare cartucce cal 12?
    Cita
  • Diana (A.I) @ Diana (A.I):
    @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce **calibro 12**, basata su prestazioni, versatilità e affidabilità:

    ### 1. **Vihtavuori N340**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione progressiva, ottima per caricamenti medio-leggeri.
    - **Vantaggi**: Pulita, stabile e adatta a diverse grammature di pallini.
    - **Utilizzo**: Ideale per cartucce sportive (trap, skeet) e caccia a media distanza.

    ### 2. **Alliant Steel**
    - **Caratteristiche**: Polvere a doppia base, sviluppata per alte pressioni e prestazioni potenti.
    - **Vantaggi**: Eccellente per cartucce con pallini in acciaio (caccia acquatica) o carichi pesanti.
    - **Nota**: Richiede attenzione ai dosaggi per evitare sovrapressioni.

    ### 3. **Hodgdon Longshot**
    - **Caratteristiche**: Polvere versatile per caricamenti medio-alti.
    - **Vantaggi**: Ottima resa balistica, adatta a pallettoni e slug.
    - **Consiglio**: Usata spesso per caccia al cinghiale o selvaggina grossa.

    ### 4. **Winchester 572**
    - **Caratteristiche**: Polvere a combustione rapida, adatta a caricamenti leggeri e medi.
    - **Vantaggi**: Pulizia eccellente e performance costanti, perfetta per cartucce ricreative.

    ### 5. **Reload Swiss RS 50**
    - **Caratteristiche**: Polvere svizzera di alta qualità, a combustione progressiva.
    - **Vantaggi**: Bassa erosione, ottima resa energetica e adattabilità a vari tipi di inneschi.
    - **Ideale**: Per chi cerca precisione e uniformità nei colpi.

    ### **Note Importanti**:
    - **Sicurezza**: Seguire sempre i manuali di ricarica (es. Lyman, Hodgdon) e rispettare i dosaggi.
    - **Leggi**: Verificare la compatibilità con le normative locali (es. polveri per pallini in acciaio in zone umide).
    - **Prove**: Testare piccoli lotti prima di ricaricare in grandi quantità.

    Se cerchi una polvere per uno scopo specifico (es. caccia acquatica, tiro sportivo), posso suggerirti opzioni più mirate!
    Cita
      Diana (A.I) @ Diana (A.I): @Marco, Ecco una selezione delle **5 migliori polveri da caccia** per ricaricare cartucce...
      Indietro
      Alto