problema muffa che fare? (1 utente sta leggendo)

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Mirco
  • Data di inizio Data di inizio

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€175.00
17%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
M
Autore

Mirco

Cacciatore (10/100)
Registrato
17 Febbraio 2009
Messaggi
301
Punteggio reazioni
0
Località
Lecce
da anni custodisco le mie armi nell'armadio blindato e sinceramente non ho ma avuto nessun problema ma,tempo fa facendo un po di ordine nello stesso in fase di rimessaggio delle armi ho notato che su alcuni dei miei fucili i legni sono stati attaccati dalla muffa,subito ho rimediato alla pulizia della stessa rimuovendola con un panno asciutto.
oggi riaprendo l'armadio si è presentato lo stesso problema ma invece di trovarne uno i fucili attaccati dalla muffa sono tre,quello che inizialmente avevo pulito e altri due,la muffa si presenta solo su i legni calcio e sottocanna.
da cosa può dipendere questo fenomeno vi e mai successo?
fino ad ora non ho mai avuto problemi del genere,ho controllato i muri esterni dove e incassato l'armadio ma non presentano segni di umido o altro.
 
Re: problema muffa che fare?

A me non è mai capitato, ma la mia fuciliera è posta su ana parete interna, ed è distante dal muro almeno 2cm., comunque per fare muffa vi è un ristagno di umidità, potresti provare con la silica gel in bustine che di tanto in tanto rigeneri, oppure a far circolare l'aria nei mesi invernali, facendo dei forellini con il trapano e mettere una ventolina da PC con un temporizzatore, anche una piccola lampadina da 1/2 candela asciuga bene.
ciao
 
Re: problema muffa che fare?

Ciao MIRCO, mi è successo anche a me; comprai 4 anni fà un armadio blindato con vetri a 13 posti, tutto bene per il primo anno al secondo anno invece mi sono accorto che su due doppiette ( che usavo raramente ), si era creata dei granelli verdi specialmente sulle zigrinature; pulite con straccio, ho passato dell'olio paglierino e da allora non si è più ricreato nulla.
Comunque ho anche provveduto a mettere sulla base di appoggio dei calci delle bustine di granella di silicio ( credo che sia quello ), per assorbire eventuale condensa....

Saluti [lol.gif]
 
Re: problema muffa che fare?

Ragazzi la muffa è un essere vivente, non si uccide con olio o con il ricambio d'aria di una ventola.
Bisogna disinfettare, e a più riprese, scadenze di 2-3 giorni e poi usare prodotti antimuffa.
Quando la muffa arriva, non la si estirpa se non con calce viva, fatevene una ragione.
L'umidità favorisce il suo proliferare ma non è che la muffa muore in ambiente secco, diciamo che rimane in stand-by e salterà fuori al minimo cambio di umidità.
 
Re: problema muffa che fare?

Nelle cassaforti e armadi blindati occorre avere aereazione. La si ottiene mettendo sul fondo uno di quei riscaldatori elettrici a verga (non sono molto caldi, soltanto tiepidi) che facendo salire l'aria dal fondo al buco d'aereazione che tutte le casseforti hanno sopra mantiene una circolazione d'aria che previene la muffa e la ruggine. Se poi uno vive in una zona molto umida ci sono anche deumidificatori a silica gel (che ogni tanto si mette nel forno per estrarne l'umidita' o si cambia). La muffa poi, una volta formatasi, si deve togliere con un apposito prodotto. Io uso il Lysol spray (non per le armi, ma per altre superfici esposte all'umidita'), ma non so che cosa ci sia di simile in Italia.
 
Re: problema muffa che fare?

giovannit. ha scritto:
Nelle cassaforti e armadi blindati occorre avere aereazione. La si ottiene mettendo sul fondo uno di quei riscaldatori elettrici a verga (non sono molto caldi, soltanto tiepidi) che facendo salire l'aria dal fondo al buco d'aereazione che tutte le casseforti hanno sopra mantiene una circolazione d'aria che previene la muffa e la ruggine. Se poi uno vive in una zona molto umida ci sono anche deumidificatori a silica gel (che ogni tanto si mette nel forno per estrarne l'umidita' o si cambia). La muffa poi, una volta formatasi, si deve togliere con un apposito prodotto. Io uso il Lysol spray (non per le armi, ma per altre superfici esposte all'umidita'), ma non so che cosa ci sia di simile in Italia.

Sono spore e batteri.
Forse un raggio ultravioletto le elimina.
Altrimenti servono i disinfettanti.
 
Re: problema muffa che fare?

raggi uv, ventole per pc,termoriscaldatori elettrici [42] io farei cosi:

FUCILI:
togli i fucili dall armadietto,pulisci ben benino i calci e le parti in legno con uno straccio umido,gia che ci sei smontali e puliscili bene e oliali anche internamente. Fai asciugare il tutto (sfruttando una bella giornata) poi passa un olio fine per legno sui calci, un paio di volte o tre, facendo asciugare bene ogni passaggio.Asciugatura finale.

ARMADIETTO:
Aprilo e passaci un buon prodotto antimuffa o credo possa andar bene anche l'alcool,pulisci ben bene l'interno con una spugna imbevuta di questa sostanza, fai asciugare e lascia il tutto aperto per piu giorni (sfruttando altre belle giornate di sole). posa un foglio di giornale sul fondo (dove toccano i calci) perchè la carta assorbe molto bene l'umidità...se puoi aggiungi qualche bustina di silica gel.

Chiudi il tutto e controlla dopo 2/3 giorni
 
Re: problema muffa che fare?

E' successo anche a me.Ho pulito i legni per bene e ho spruzzato silicone spray.All'interno ho spruzzato un prodotto anti muffa,e in più ho messo quei sacchettini di carta bianchi che si trovano nelle scatole delle scarpe che assorbono l'umidità.
 
Re: problema muffa che fare?

ho appeno finito di ripulire tutte le armi per bene iniziando con un panno asciutto e successivamente li ho trattati con la cera d'api e per finire con grasso di vasellina,ho ripulito tutto l'armadietto con disinfettante,ho riposto le armi ben pulite e tirate a lucido all'interno,ora provo a lasciarlo semiaperto per qualche giorno e vidamo che succede.
spero che non si presenti più anche perchè le armi sono tante e iniziare tutto d'accapo per eliminare nuovamente la muffa se dovesse presentarsi significa perdere una giornata intera.
a dimenticavo ho inserito anche una tazzina di silica gel all'interno.
grazie per i consigli e se altri anno avuto lo stesso problema magari lo ha pure risolto sono ben accetti ulteriori consigli.
 
Re: problema muffa che fare?

Mirco ha scritto:
ho appeno finito di ripulire tutte le armi per bene iniziando con un panno asciutto e successivamente li ho trattati con la cera d'api e per finire con grasso di vasellina,ho ripulito tutto l'armadietto con disinfettante,ho riposto le armi ben pulite e tirate a lucido all'interno,ora provo a lasciarlo semiaperto per qualche giorno e vidamo che succede.
spero che non si presenti più anche perchè le armi sono tante e iniziare tutto d'accapo per eliminare nuovamente la muffa se dovesse presentarsi significa perdere una giornata intera.
a dimenticavo ho inserito anche una tazzina di silica gel all'interno.
grazie per i consigli e se altri anno avuto lo stesso problema magari lo ha pure risolto sono ben accetti ulteriori consigli.

Se hai delle bretelle in pelle o cuoio togliele, disinfettale e mettile al sole.
 
Re: problema muffa che fare?

equilibrista ha scritto:
Mirco ha scritto:
ho appeno finito di ripulire tutte le armi per bene iniziando con un panno asciutto e successivamente li ho trattati con la cera d'api e per finire con grasso di vasellina,ho ripulito tutto l'armadietto con disinfettante,ho riposto le armi ben pulite e tirate a lucido all'interno,ora provo a lasciarlo semiaperto per qualche giorno e vidamo che succede.
spero che non si presenti più anche perchè le armi sono tante e iniziare tutto d'accapo per eliminare nuovamente la muffa se dovesse presentarsi significa perdere una giornata intera.
a dimenticavo ho inserito anche una tazzina di silica gel all'interno.
grazie per i consigli e se altri anno avuto lo stesso problema magari lo ha pure risolto sono ben accetti ulteriori consigli.

Se hai delle bretelle in pelle o cuoio togliele, disinfettale e mettile al sole.

effettivamente solo su un fucile era presente la bratella i cuoio e e pelle con elastico e subito ho notato che la stessa era completament ricoperta di muffa ora all'interno dell'armadio ci solo solo i fucili e nente altro.
puo essere stata la causa della muffa?
 
Re: problema muffa che fare?

a me mai sucesso....ma io credo che ce un prodotto anti muffa che si sua per le pareti prova a fare un po di quello al legnio ripetilo 2 volte e poi vedi che succede io lo usato sulle pareti e la muffa non e mai apparsa ormai da 2 anni che li fatto prova tu....
 
Re: problema muffa che fare?

Mirco ha scritto:
equilibrista ha scritto:
Mirco ha scritto:
ho appeno finito di ripulire tutte le armi per bene iniziando con un panno asciutto e successivamente li ho trattati con la cera d'api e per finire con grasso di vasellina,ho ripulito tutto l'armadietto con disinfettante,ho riposto le armi ben pulite e tirate a lucido all'interno,ora provo a lasciarlo semiaperto per qualche giorno e vidamo che succede.
spero che non si presenti più anche perchè le armi sono tante e iniziare tutto d'accapo per eliminare nuovamente la muffa se dovesse presentarsi significa perdere una giornata intera.
a dimenticavo ho inserito anche una tazzina di silica gel all'interno.
grazie per i consigli e se altri anno avuto lo stesso problema magari lo ha pure risolto sono ben accetti ulteriori consigli.

Se hai delle bretelle in pelle o cuoio togliele, disinfettale e mettile al sole.

effettivamente solo su un fucile era presente la bratella i cuoio e e pelle con elastico e subito ho notato che la stessa era completament ricoperta di muffa ora all'interno dell'armadio ci solo solo i fucili e nente altro.
puo essere stata la causa della muffa?

Guarda, ne sono sicuro, ma tanto troverai gente che ti dirà il contrario e se stai a sentire tutti diventi matto.
La muffa è formata da spore e batteri, quella nebbiolina binca che vedi non è altro che una colonia di migliardi di batteri.
Non è l'umidità che la fa nascere, la raccatti dall'aria, l'umidità ne favorisce solo il proliferare.
La muffa è una cosa VIVA, ricambiando l'aria non ottieni nessun risultato, perchè non appena il tasso di umidità sarà cresciuto di nuovo la muffa tornerà a formarsi.
Io mi occupo di architettura, e nei cessi che presentano muffe nere sui soffitti, hai voglia di cambiare l'aria, quando ce l'hai te la tieni o fai un trattamento radicale.
Fai una prova: prendi uno spruzzatore e mettici della candeggina, spruzza e vedrai che la muffa scompare all'istante. Pensi di averla tolta, ma in realtà dopo poco tempo si riforma, perchè non l'hai uccisa.
Le bretelle trattengono umidità e quindi è normale che lì si sviluppa più facilmente.
Disinfettale, lavale magari con il roba tipo Lisoform o prodotti per sterilizzare la bincheria dei neonati e poi spruzzane anche dentro l'armadio.
Quando hai la muffa hai voglia di mettere silice....... è come chiudere la stalla quando il miccio è già scappato o mettersi il goldone dopo essersi già beccati l'HIV!

Io le armi le tengo in una stanza blidata apposita, con umidostato e split di condizionamento che mi tiene temperatura e umidità controllata. Nonostante questo le muffe le ho raccattate da fucili che ho preso con le bretelle già "impestate".
Quindi le tolgo appena arrivano a casa di default e le disinfetto con candeggina e lisoform, quello dei pavimenti che compera mia moglie.
Con i legni mai avuto problemi.
 
Re: problema muffa che fare?

voglio pignoleggiare: le muffe sono imparentate ai funghi, e senza umidita' non sopravvivono. Le loro spore invece sopravvivono molto a lungo, e se trovano l'ambiente adatto, voila', muffa! Quindi:
1. Ripulisci oggetti ammuffiti col Lysol (lisoformio?) o altri "mufficidi"
2. Mantieni umidita' bassa o bassissima nell'ambiente dove non vuoi che le cose si ammuffiscano. Le casseforti sono un ambiente ideale per le muffe se non si fa circolare l'aria o non si usano desiccanti. Poi introdurre in una cassaforte oggetti, stoffe o cuoi umidi e' da evitare in maniera assoluta.
 
Re: problema muffa che fare?

giovannit. ha scritto:
voglio pignoleggiare: le muffe sono imparentate ai funghi, e senza umidita' non sopravvivono. Le loro spore invece sopravvivono molto a lungo, e se trovano l'ambiente adatto, voila', muffa! Quindi:
1. Ripulisci oggetti ammuffiti col Lysol (lisoformio?) o altri "mufficidi"
2. Mantieni umidita' bassa o bassissima nell'ambiente dove non vuoi che le cose si ammuffiscano. Le casseforti sono un ambiente ideale per le muffe se non si fa circolare l'aria o non si usano desiccanti. Poi introdurre in una cassaforte oggetti, stoffe o cuoi umidi e' da evitare in maniera assoluta.

Beh, dai, non mi sembri "pignoleggiante", al massimo "precisante".

Il discorso dei raggi ultravioletti lo avevo inserito in quanto il sistema di climatizzazione che ho in casa offre la possibilità di programmare la sterilizzazione dei filtri mediante raggi ultravioletti che ammazzano a **** spore, batteri, muffe, capre & cavoli.
 
Re: problema muffa che fare?

Poi c'e' un altro sistema. Si prende il fucile ammuffito, e si inseguono altri cacciatori che hanno il fucile in mano e, se si riesce a toccare il fucile di un altro, si grida, "Muffarolo radica gialla!" E la muffa si trasferisce al fucile dell'altro che poi rincorre gli altri cacciatori per trasferire la muffa dal suo fucile a quello di un altro...

[lol.gif] [marameo.gif]

Scherzoooo!!!! Nessuno di voi ha mai giocato a "Muffa" da ragazzino???
 
Re: problema muffa che fare?

giovannit. ha scritto:
Poi c'e' un altro sistema. Si prende il fucile ammuffito, e si inseguono altri cacciatori che hanno il fucile in mano e, se si riesce a toccare il fucile di un altro, si grida, "Muffarolo radica gialla!" E la muffa si trasferisce al fucile dell'altro che poi rincorre gli altri cacciatori per trasferire la muffa dal suo fucile a quello di un altro...

[lol.gif] [marameo.gif]

Scherzoooo!!!! Nessuno di voi ha mai giocato a "Muffa" da ragazzino???

Siete strani voi eschimesi.
Noi da ragazzini solo dottore e l'infermiera porca.
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

  • Ricercato Cerco appostamento fisso
    Salve a tutti,cerco appostamento fisso per la prossima stagione Brescia e provincia valuto anche...
    • Matteo Sapu (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • In vendita Tanfoglio P21S calibro 9x21
    Vendo pistola sportiva Tanfoglio P21S calibro 9x21 come nuova con 3 caricatori
    • XHANTHOS 2024 (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
    • Expires
  • In vendita Vendo giostra e pavoncelle
    Giostra super e pavoncelle ali battenti ecc .
    • Gerry 1961 (+0 /0 /-0)
    • Aggiornata:
Chat pubblica
Help Users
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto