Problema ammoniaca.... (1 utente sta leggendo)

Offri un Caffè - Supporta il nostro Forum per la stagione di caccia 2025!

Cari amici cacciatori,

MYGRA è diventato un punto di riferimento in ambito venatorio, grazie alla vostra passione e partecipazione. Ogni giorno, condividiamo esperienze, consigli e storie che rendono unica la nostra comunità. Oggi vi chiediamo un piccolo gesto che può fare una grande differenza: **offrire un caffè** al nostro forum. Con una donazione equivalente al costo di qualche cartuccia, potete rimuovere questo annuncio informativo e ottenere gratuitamente un account premium. Cosi facendo aiuterete lo staff a mantenere attivo e migliore questo sito per un anno intero.
Obbiettivo
€1,000.00
Donato
€215.00
21%
Spese annuali
Gestione server
€600.00
Licenze software
€400.00
Rinnovo domini
€50.00
per adrypasq e una sabbia granulosa che mi ha dato un amico che lavora all'altoforno la usano per levare l'umidita ed infatti e micidiale ne uso 2 mezzi bicchieri di plastica al mese
Ma quindi non è, che secca le feci toglie proprio l'umidità dalla stanza, sai se si trova in commercio, potrebbe essere un buon rimedio dato che cmq la mia stanza è piccolina.......
 
Posto qui il problema che ha un mio amico e al quale non riesce a trovare una soluzione...
Praticamente nella stanza dove tiene i richiami, da qualche tempo sente spesso un forte odore di ammoniaca ( vi giuro che me lo ha fatto sentire anche a me..). Usa il 27 pellettato e li pulisce una volta alla settimana perchè ha problemi di tempo..Usa un aspiratore che gli fa ben poco anche perchè è posizionato in alto mentre l'ammoniaca si stratifica in basso. La stanza sarà un 2x3 e ci stanno una decina di richiami....
Caro Zicchio
le risposte le hai nella domanda. Unica aggiunta alle tue risposte implicite , fagli utilizzare una lettiera a base sepiolite,solitamente assorbe bene l'NH3 contenuta nell'acido urico delle feci. Ma ricordagli l'olio di gomito e una buona aerazione.
Ciao
Angelo
 
Buongiorno a tutti! L'ammoniaca ha odore forte e pungente, facile da individuare. Si forma dalla decomposizione di sostanze contenenti azoto in ambiente scarso di ossigeno ovvero in mancanza di una buona aereazione si forma prevalentemente ammoniaca o sali ammoniacali piuttosto che nitrati e nitriti questi ultimi inodori. Caldo eccessivo ed umidità favoriscono la decomposizione. Le feci sono ricche di composti azotati pertanto solo con una buona aereazione, pulizia frequente e composti specifici si possono evitare lo sviluppo di gas ammoniacali. Usare ammonica per lavare un ambiente già potenzialmente produttore di ammoniaca è controproducente, tenendo conto che non disinfetta ma inquina. La presenza di ammoniaca in un ambiente è sintomo di inquinamento.
Un bicchiere di candeggina in 5-7 litri di acqua è un ottimo disinfettante facilmente biodegradabile. Scusatemi per l'intromissione da chimico in una parte di Migra che leggo sempre volentieri per conoscere un mondo di caccia a me parzialmente sconosciuto
 
Buongiorno a tutti! L'ammoniaca ha odore forte e pungente, facile da individuare. Si forma dalla decomposizione di sostanze contenenti azoto in ambiente scarso di ossigeno ovvero in mancanza di una buona aereazione si forma prevalentemente ammoniaca o sali ammoniacali piuttosto che nitrati e nitriti questi ultimi inodori. Caldo eccessivo ed umidità favoriscono la decomposizione. Le feci sono ricche di composti azotati pertanto solo con una buona aereazione, pulizia frequente e composti specifici si possono evitare lo sviluppo di gas ammoniacali. Usare ammonica per lavare un ambiente già potenzialmente produttore di ammoniaca è controproducente, tenendo conto che non disinfetta ma inquina. La presenza di ammoniaca in un ambiente è sintomo di inquinamento.
Un bicchiere di candeggina in 5-7 litri di acqua è un ottimo disinfettante facilmente biodegradabile. Scusatemi per l'intromissione da chimico in una parte di Migra che leggo sempre volentieri per conoscere un mondo di caccia a me parzialmente sconosciuto

ottimo intervento claudio.........la soluzione migliore e' sempre la piu' semplice....la pulizia....se non si puo' tener pulito, e' inutile cercare alchimie risolutive, si fa' solo peggio........
 
Buongiorno a tutti! L'ammoniaca ha odore forte e pungente, facile da individuare. Si forma dalla decomposizione di sostanze contenenti azoto in ambiente scarso di ossigeno ovvero in mancanza di una buona aereazione si forma prevalentemente ammoniaca o sali ammoniacali piuttosto che nitrati e nitriti questi ultimi inodori. Caldo eccessivo ed umidità favoriscono la decomposizione. Le feci sono ricche di composti azotati pertanto solo con una buona aereazione, pulizia frequente e composti specifici si possono evitare lo sviluppo di gas ammoniacali. Usare ammonica per lavare un ambiente già potenzialmente produttore di ammoniaca è controproducente, tenendo conto che non disinfetta ma inquina. La presenza di ammoniaca in un ambiente è sintomo di inquinamento.
Un bicchiere di candeggina in 5-7 litri di acqua è un ottimo disinfettante facilmente biodegradabile. Scusatemi per l'intromissione da chimico in una parte di Migra che leggo sempre volentieri per conoscere un mondo di caccia a me parzialmente sconosciuto

Allora Claudio per la pulizia e' meglio utilizzare della candeggina, bene, e' molto importante saperlo, se non ricordo male mi e' stato consigliato di utilizzare la varichina(candeggina)sempre in questa stanza e dopo 15 gg che ne faccio uso per pulire i pavimenti e raccogli feci sotto le gabbie noto migliorie nell'ambiente e ovviamente anche per i richiami, grazie per l'informazione, volevo chiederti in merito alla sepiolite da porre sempre dove fecano i richiami, cosa ne pensi??ciao

- - - Aggiornato - - -

ottimo intervento claudio.........la soluzione migliore e' sempre la piu' semplice....la pulizia....se non si puo' tener pulito, e' inutile cercare alchimie risolutive, si fa' solo peggio........

Eppure Lorenzo da quandi mi hanno consigliato la candeggina per pulire al posto dell'ammoniaca, a parte le bestemmie della moglie perche' si rovinano gli indumenti che porti se ci cade qualche goccia sopra, ho notato , come posso farmi capire, un benessere anche dei richiami stessi..........guarda sbaglio sicuramente, ma di ammoniaca ne utilizzavo parecchia per pulire disinfettare etc ma con candeggina molto meglio, sempre cmq un mio punto di vista.
 
bene bigrillo vedi di passar + spesso in questa stanza..[15]
ciao

- - - Aggiornato - - -

Devo chiedere scusa a Oldarin per non aver risposto alla sua domanda e al suo ciao finale ma era tardi e volevo leggere ancora qualche argomento Vivo a Villa Carcina da 25 anni ma non sono originario della Valtrompia sono triuplino d'addozione Ciao

tranquillo.... no problem...ok ..magari ci siam visti ancora di sfuggita senza saperlo..
ciao
 
Allora Claudio per la pulizia e' meglio utilizzare della candeggina, bene, e' molto importante saperlo, se non ricordo male mi e' stato consigliato di utilizzare la varichina(candeggina)sempre in questa stanza e dopo 15 gg che ne faccio uso per pulire i pavimenti e raccogli feci sotto le gabbie noto migliorie nell'ambiente e ovviamente anche per i richiami, grazie per l'informazione, volevo chiederti in merito alla sepiolite da porre sempre dove fecano i richiami, cosa ne pensi??ciao

- - - Aggiornato - - -



Eppure Lorenzo da quandi mi hanno consigliato la candeggina per pulire al posto dell'ammoniaca, a parte le bestemmie della moglie perche' si rovinano gli indumenti che porti se ci cade qualche goccia sopra, ho notato , come posso farmi capire, un benessere anche dei richiami stessi..........guarda sbaglio sicuramente, ma di ammoniaca ne utilizzavo parecchia per pulire disinfettare etc ma con candeggina molto meglio, sempre cmq un mio punto di vista.

L'amuchina ha lo stesso principio attivo della candeggina, è solo più diluita in acqua e il costo è maggiore............quindi usa l'ipoclorito di sodio ovvero la candeggina .......mi raccomando non mescolarla mai "pura"con altri prodotti per le pulizie(vari acidi o soluzioni acido forti) si potrebbe innescare una reazione chimica che sprigiona gas molto tossici, non mescolarla mai nemmeno con l'amoniaca .
Una buona norma è quella di non mescolare mai i prodotti, usare o l'uno o l'altro.

Saluti
 
l'amuchina ha lo stesso principio attivo della candeggina, è solo più diluita in acqua e il costo è maggiore............quindi usa l'ipoclorito di sodio ovvero la candeggina .......mi raccomando non mescolarla mai "pura"con altri prodotti per le pulizie(vari acidi o soluzioni acido forti) si potrebbe innescare una reazione chimica che sprigiona gas molto tossici, non mescolarla mai nemmeno con l'amoniaca .
Una buona norma è quella di non mescolare mai i prodotti, usare o l'uno o l'altro.

Saluti


grazie per il consiglio ma ero gia' preparato in tal senso, altrimenti si finisce al pronto soccorso............:d
 
Buongiorno a tutti! L'ammoniaca ha odore forte e pungente, facile da individuare. Si forma dalla decomposizione di sostanze contenenti azoto in ambiente scarso di ossigeno ovvero in mancanza di una buona aereazione si forma prevalentemente ammoniaca o sali ammoniacali piuttosto che nitrati e nitriti questi ultimi inodori. Caldo eccessivo ed umidità favoriscono la decomposizione. Le feci sono ricche di composti azotati pertanto solo con una buona aereazione, pulizia frequente e composti specifici si possono evitare lo sviluppo di gas ammoniacali. Usare ammonica per lavare un ambiente già potenzialmente produttore di ammoniaca è controproducente, tenendo conto che non disinfetta ma inquina. La presenza di ammoniaca in un ambiente è sintomo di inquinamento.
Un bicchiere di candeggina in 5-7 litri di acqua è un ottimo disinfettante facilmente biodegradabile. Scusatemi per l'intromissione da chimico in una parte di Migra che leggo sempre volentieri per conoscere un mondo di caccia a me parzialmente sconosciuto

Grazie Bigrillo per il tuo intervento, ma il mio problema, che ho solo da questo anno, è che tenendo diversi uccelli in voliera dentro la stanza e non potendo pulire a terra ogni 2-3gg ho molto puzzo di ammoniaca. Sotto le gabbie non ci sono problemi perchè ogni giorno uso olio di gomito ma dentro la voliera?? Da ieri ho messo la lettiera per gatti fatta con sepiolite, ma 10 kg che in terrra si vedono affatica, e costano più di 5 euro. Ogni quanto la devo cambiare secondo voi?
 
Grazie Bigrillo per il tuo intervento, ma il mio problema, che ho solo da questo anno, è che tenendo diversi uccelli in voliera dentro la stanza e non potendo pulire a terra ogni 2-3gg ho molto puzzo di ammoniaca. Sotto le gabbie non ci sono problemi perchè ogni giorno uso olio di gomito ma dentro la voliera?? Da ieri ho messo la lettiera per gatti fatta con sepiolite, ma 10 kg che in terrra si vedono affatica, e costano più di 5 euro. Ogni quanto la devo cambiare secondo voi?


Se fai una specie di cassettone con del policarbonato o altro materiale plastico in modo da poter aprire dall'esterno?
Facendo una piccola modifica puoi pulire e lavare con tutta comodita, se la voliera è grande puoi fare più di un cassetto, devi studiare solo un modo semplice per non far scappare l'uccelli quando sfili i cassetti.

Un saluto
 
Grazie Bigrillo per il tuo intervento, ma il mio problema, che ho solo da questo anno, è che tenendo diversi uccelli in voliera dentro la stanza e non potendo pulire a terra ogni 2-3gg ho molto puzzo di ammoniaca. Sotto le gabbie non ci sono problemi perchè ogni giorno uso olio di gomito ma dentro la voliera?? Da ieri ho messo la lettiera per gatti fatta con sepiolite, ma 10 kg che in terrra si vedono affatica, e costano più di 5 euro. Ogni quanto la devo cambiare secondo voi?
Io cambio la vasca sotto ogni quattro giorni ma uso sabbia normale, poi la metto dentro un bidone e la( lavo) faccio asciugare e la riaddopero.Saluti Massimo
 
La voliera che è ricavata all'interno di unastanza, dove il pavimento fa da base, è larga 2.40mt X 1.60 X 2.30H. Per pilurla devo togliere tutta la sabbia, pulire in terra e dopo rimetterci la sabbia. Ora ho provato a metterci la lettiera x gatti con la sepiolite ed oggi non ho sentito odore per nulla, quindi credo che funzioni.
 
Buongiorno a tutti! L'ammoniaca ha odore forte e pungente, facile da individuare. Si forma dalla decomposizione di sostanze contenenti azoto in ambiente scarso di ossigeno ovvero in mancanza di una buona aereazione si forma prevalentemente ammoniaca o sali ammoniacali piuttosto che nitrati e nitriti questi ultimi inodori. Caldo eccessivo ed umidità favoriscono la decomposizione. Le feci sono ricche di composti azotati pertanto solo con una buona aereazione, pulizia frequente e composti specifici si possono evitare lo sviluppo di gas ammoniacali. Usare ammonica per lavare un ambiente già potenzialmente produttore di ammoniaca è controproducente, tenendo conto che non disinfetta ma inquina. La presenza di ammoniaca in un ambiente è sintomo di inquinamento.
Un bicchiere di candeggina in 5-7 litri di acqua è un ottimo disinfettante facilmente biodegradabile. Scusatemi per l'intromissione da chimico in una parte di Migra che leggo sempre volentieri per conoscere un mondo di caccia a me parzialmente sconosciuto

Caro Bigrillo
personalmente non sono della tua idea,non ritengo la candeggina non la ritengo un buon disinfettante,anzi.
Avendo ,anche la responsabilità di una scuola materna , dopo varie consulenze e prove abbiamo deciso di abbandonare la candeggina a vantaggio dei presidi medici chirurgici. Inoltre usare la candeggina in un locale chiuso con animali al suo interno....
Riguardo al problema dell'amico Pecos,RDS commercializza ,riguardo la sepiolite ,sacchi da 20kg con prezzi medi di 10/11 € sacco
ciao
colibri
 
Mi allarmi Angelo, io mi trovo meglio con la candeggina anziche' l' ammoniaca chiaro l'ambiente dei richiami deve avere il necessario ricambio aria,........come dicevo sopra ho notato miglioramenti anche nei richiami in stanza,solo una questione di punti di vista, ho provato sepiolite per un ripiano dei richiami e' veramente ottima. ciao
 
Allora Claudio per la pulizia e' meglio utilizzare della candeggina, bene, e' molto importante saperlo, se non ricordo male mi e' stato consigliato di utilizzare la varichina(candeggina)sempre in questa stanza e dopo 15 gg che ne faccio uso per pulire i pavimenti e raccogli feci sotto le gabbie noto migliorie nell'ambiente e ovviamente anche per i richiami, grazie per l'informazione, volevo chiederti in merito alla sepiolite da porre sempre dove fecano i richiami, cosa ne pensi??ciao

- - - Aggiornato - - -



Eppure Lorenzo da quandi mi hanno consigliato la candeggina per pulire al posto dell'ammoniaca, a parte le bestemmie della moglie perche' si rovinano gli indumenti che porti se ci cade qualche goccia sopra, ho notato , come posso farmi capire, un benessere anche dei richiami stessi..........guarda sbaglio sicuramente, ma di ammoniaca ne utilizzavo parecchia per pulire disinfettare etc ma con candeggina molto meglio, sempre cmq un mio punto di vista.

io la varichina la uso da sempre, per gli scaffali ogni tanto e sempre per il pavimento, chiaramente ben diluita, appena asciutta non si sente piu' nessun odore e disinfetta sicuramente....
 
Buongiorno a tutti! La candeggina (ipoclorito di sodio, sale in acqua) l'ho suggerita come disinfettante perchè è un prodotto a conoscenza di tutti, molto economico, di facile reperibilità, molto degradabile. adesso se ne trova una in versione " gentile" che non contiene ipoclorito di sodio , ma acqua ossigenata. Controllare l'etichetta. Ambedue disinfettano!

@L.S. l'amuchina non è altro che candeggina ma per uso della persona, sia per il lavaggio delle mani, sia per frutta e verdura, sia per pulire i piani di lavoro. Il principio attivo è lo stesso ma a concentrazione molto diluita, quindi già preparata in dosi pronto all'uso.

@Colibri: hai perfettamente ragione, in un locale pubblico per ragioni di sicurezza e prevenzione, ovvero possibili reazioni per contaminazione o per allergie al principio attivo, ci si ripara usando prodotti studiati e garantiti come quelli da te descritti, tanto più in una scuola. Rimane il fatto che la candeggina ha proprietà di disinfezione molto buone, solo che va usata con attenzione. La candeggina al 5% di ipoclorito quella più comune, va usata diluita 5cc/litro acqua, così preparata non puzza e disinfetta, è normale che l'aereazione del locale è fondamentale specialmente dove vivono uccelli. Buona Giornata!
 
Buongiorno a tutti! La candeggina (ipoclorito di sodio, sale in acqua) l'ho suggerita come disinfettante perchè è un prodotto a conoscenza di tutti, molto economico, di facile reperibilità, molto degradabile. adesso se ne trova una in versione " gentile" che non contiene ipoclorito di sodio , ma acqua ossigenata. Controllare l'etichetta. Ambedue disinfettano!

@L.S. l'amuchina non è altro che candeggina ma per uso della persona, sia per il lavaggio delle mani, sia per frutta e verdura, sia per pulire i piani di lavoro. Il principio attivo è lo stesso ma a concentrazione molto diluita, quindi già preparata in dosi pronto all'uso.

@Colibri: hai perfettamente ragione, in un locale pubblico per ragioni di sicurezza e prevenzione, ovvero possibili reazioni per contaminazione o per allergie al principio attivo, ci si ripara usando prodotti studiati e garantiti come quelli da te descritti, tanto più in una scuola. Rimane il fatto che la candeggina ha proprietà di disinfezione molto buone, solo che va usata con attenzione. La candeggina al 5% di ipoclorito quella più comune, va usata diluita 5cc/litro acqua, così preparata non puzza e disinfetta, è normale che l'aereazione del locale è fondamentale specialmente dove vivono uccelli. Buona Giornata!


Quoto al 100 %

ipoclorito di sodio al 5% puo essere prodotto anche in casa per via elettrolitica, un recipiente con acqua distillata satura di cloruro di sodio (sale da cucina) ,due elettrodi di carbonio attaccati a una batteria da auto.....il polo positivo genera clodo, il negativo idrogeno.

La candeggina e sensibile alle esposizione di calore e alla luce, il suo effetto svanisce presto......è buona cosa areare bene il locale, ma se usata diluita come dice giustamente Bigrillo incovenienti non ne abbiamo.....state pure tranquilli.
 
Quoto al 100 %

ipoclorito di sodio al 5% puo essere prodotto anche in casa per via elettrolitica, un recipiente con acqua distillata satura di cloruro di sodio (sale da cucina) ,due elettrodi di carbonio attaccati a una batteria da auto.....il polo positivo genera clodo, il negativo idrogeno.

:D...non complichiamoci troppo la vita caro donati, magari esplode il tutto.....:D...... la candeggina gentile come menzionata sopra la utilizzo per pulire i mangiatoi e gli abbeveratoi una volta al mese con relativo ricambio, ed anche per immergere l'attrezzo che utilizzo per pulire le fatte dal fondo della gabbia.......ciao
 

Utenti che stanno visualizzando questa discussione

Armeria online - MYGRASHOP

🧑‍🤝‍🧑Annunci nel mercatino

Chat pubblica
Help Users
  • Al momento nessuno sta chattando.
  • Moderatore A.I Moderatore A.I:
    La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Moderatore A.I Moderatore A.I: La stanza della chat è stata ripulita dai vecchi messaggi!
      Indietro
      Alto